• Non ci sono risultati.

CONDIZIONI DEFINITIVE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONDIZIONI DEFINITIVE"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Sede sociale e Direzione Generale: Viale Cappuccini, 76 – 66034 Lanciano CH Capitale Sociale euro 57.367.368 interamente versato

Iscritta all’Albo delle Banche al n° 05550.9, iscritta al n. 00391250693 del Registro delle Imprese di Chieti (Tribunale di Lanciano) Codice Fiscale / Partita IVA 0039125 069 3

Sito Internet: www.bpls.it E-mail: [email protected]

Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei depositi

CONDIZIONI DEFINITIVE

Relative alla

NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

“Banca popolare di Lanciano e Sulmona Spa Obbligazioni Step Up / Step Down”

Banca Popolare di Lanciano e Sulmona 30/11/2010 – 30/11/2017 step up

ISIN IT0004661697

Le presenti Condizioni Definitive sono state redatte in conformità Regolamento adottato dalla Consob con Delibera n. 11971/99 e successive modifiche (il “Regolamento Emittenti”), nonché alla Direttiva 2003/71/CE (la “Direttiva Prospetto”) e al Regolamento 2004/809/CE. (il

“Regolamento CE”).

Le Condizioni Definitive, unitamente al Prospetto di Base (composto dal Documento di Registrazione sull’Emittente, incorporato mediante riferimento, dalla Nota Informativa e dalla Nota di Sintesi) costituiscono il Prospetto Informativo (il “Prospetto Informativo”) relativo al Programma di emissione di prestiti obbligazionari “Banca popolare di Lanciano e Sulmona Spa Obbligazioni a Tasso Fisso” (il “Programma”) nell’ambito del quale l’Emittente potrà emettere, in una o più serie di emissioni (tutti gli “Strumenti Finanziari” e ciascuna un “Prestito Obbligazionario” o un “Prestito”), titoli di debito di valore nominale unitario inferiore ad Euro 50.000 (le “Obbligazioni” e ciascuna una “Obbligazione”).

Le Condizioni Definitive devono essere lette congiuntamente al Prospetto di Base e al Documento di Registrazione depositati presso la Consob in data 29/11/2010 a seguito di approvazione comunicata con nota n. 10096699 del 24/11/2010.

Le presenti Condizioni Definitive, unitamente al Prospetto di Base e al Documento di Registrazione, sono a disposizione del pubblico gratuitamente presso la sede legale della Banca in Lanciano (CH), viale Cappuccini 76, e presso ogni dipendenza della Banca. I documenti di cui sopra sono altresì disponibili gratuitamente sul sito internet www.bpls.it . Le presenti Condizioni Definitive sono state trasmesse a Consob il 26/11/2010.

L’adempimento alla pubblicazione delle presenti Condizioni Definitive non comporta alcun giudizio della Consob sull’opportunità dell’investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi.

(2)

FATTORI DI RISCHIO 1. FATTORI DI RISCHIO

La Banca popolare di Lanciano e Sulmona Spa, in qualità di Emittente, invita gli investitori a prendere attenta visione delle presenti Condizioni Definitive, al fine di comprendere le caratteristiche e i fattori di rischio connessi alla sottoscrizione delle obbligazioni.

Le obbligazioni sono strumenti finanziari che presentano profili di rischio/rendimento la cui valutazione richiede particolare competenza.

Si invitano gli investitori a leggere attentamente anche il Documento di Registrazione al fine di comprendere i fattori di rischio relativi all’Emittente, che devono essere considerati prima di qualsiasi decisione di investimento.

DESCRIZIONE SINTETICA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI OFFERTI

Le obbligazioni oggetto della presente Nota Informativa sono titoli di debito che garantiscono il rimborso del 100% del valore nominale a scadenza. Tali obbligazioni danno, inoltre, diritto al pagamento di cedole periodiche fisse posticipate il cui ammontare è determinato in ragione di un tasso d’interesse fisso e prefissato che è periodicamente crescente così come indicato nelle presenti Condizioni Definitive al paragrafo 2.

L’Emittente non applicherà in sede di collocamento alcuna commissione di sottoscrizione/collocamento/rimborso.

Non sono presenti oneri connessi con l’investimento nelle obbligazioni.

Esemplificazione e scomposizione dello strumento finanziario

Le obbligazioni oggetto delle presenti Condizioni Definitive presentano alla data di inizio del Periodo di Offerta un rendimento effettivo su base annua, al lordo e al netto dell’effetto fiscale (secondo i meccanismi specificati al paragrafo 4.7 della pertinente Nota Informativa), calcolato in regime di capitalizzazione composta, pari rispettivamente al 3,284% e al 2,875% .

Tali rendimenti alla medesima data si confrontano con i seguenti rendimenti effettivi su base annua, al lordo e al netto dell’effetto fiscale, del titolo di stato italiano: BTP 01FB2018 4,50% IT0004273493 - 3,790% lordo e 3,233% netto.

Rischio emittente

Sottoscrivendo o acquistando le obbligazioni, l’investitore diviene finanziatore dell’Emittente e titolare di un credito nei confronti del medesimo per il pagamento degli interessi e per il rimborso del capitale a scadenza. L’investitore è dunque esposto al rischio che l’Emittente divenga insolvente o comunque non sia in grado di adempiere a tali obblighi di pagamento.

Per un corretto apprezzamento del rischio Emittente in relazione all’investimento, si rinvia al Documento di Registrazione dell’Emittente (sezione V del presente Prospetto di Base) ed in particolare al capitolo “Fattori di rischio” dello stesso.

(3)

Rischio connesso all’assenza di garanzie

I prestiti obbligazionari emessi dalla Banca popolare di Lanciano e Sulmona Spa non sono coperti dalla garanzia del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.

Il rimborso del capitale ed il pagamento degli interessi sono garantiti esclusivamente dal patrimonio dell’Emittente.

Rischio relativo alla vendita prima della scadenza

Nel caso in cui l’investitore volesse vendere le Obbligazioni prima della loro scadenza naturale, il prezzo sarà influenzato da diversi elementi tra cui: a) la variazione dei tassi di mercato (Rischio di tasso di mercato); b) le caratteristiche di mercato in cui le Obbligazioni verranno negoziate(Rischio liquidità); c) la variazione del mercato creditizio dell’Emittente (Rischio di deterioramento del merito di credito dell’Emittente); d) la variazione dell’apprezzamento del rischio-rendimento (Rischio connesso all’apprezzamento del rischio-rendimento). Tali elementi potranno determinare una riduzione del prezzo delle Obbligazioni anche al di sotto del prezzo di sottoscrizione;

pertanto l’investitore che vendesse le Obbligazioni prima della scadenza potrebbe subire una perdita in conto capitale. Tali elementi non influenzano il valore di rimborso che rimane pari al 100% del valore nominale.

Rischio di tasso di mercato

In caso di vendita prima della scadenza l’investitore è esposto al cosiddetto rischio di tasso di mercato in quanto in caso di aumento dei tassi d’interesse di mercato si verificherà una diminuzione del prezzo del titolo; nel caso contrario il titolo subirà un apprezzamento.

L’impatto delle variazioni dei tassi d’interesse di mercato sul prezzo delle obbligazioni a step up / step down sono tanto più accentuate quanto più lunga è la vita residua del titolo.

Rischio di Liquidità

Il rischio è rappresentato dalla difficoltà o impossibilità per un investitore di vendere le obbligazioni prontamente prima della scadenza naturale ad un prezzo in linea con il mercato , che potrebbe anche essere inferiore al prezzo di emissione del titolo.

Pertanto l’investitore nell’elaborare la propria strategia finanziaria deve aver ben presente che l’orizzonte temporale dell’investimento (definito dalla durata delle stesse all’atto dell’emissione), deve essere in linea con le sue future esigenze di liquidità.

Per le obbligazioni di cui alle presenti Condizioni Definitive l’Emittente ha richiesto la quotazione presso l’Internalizzatore Sistematico denominato “MELT” di Meliorbanca Spa;

anche in tale circostanze non vi è alcuna garanzia che la domanda sia accolta ne che le obbligazioni siano effettivamente ammesse a quotazione/negoziazione. Nel caso di non trattazione delle Obbligazioni presso le sedi di negoziazione precedentemente indicate l’Emittente assume l’onere di controparte impegnandosi incondizionatamente al riacquisto di qualsiasi quantitativo di obbligazioni su iniziativa dell’investitore.

Alle eventuali negoziazioni di obbligazioni la Banca applicherà commissioni massime dello 0,20% e richiederà all’investitore il pagamento di spese fisse di importo non superiore a 10Euro per operazione.

(4)

FATTORI DI RISCHIO Rischio di deterioramento del merito creditizio dell’Emittente

Le obbligazioni potranno deprezzarsi in caso di peggioramento della situazione finanziaria dell’Emittente; ne consegue che ogni peggioramento effettivo o atteso di merito creditizio può influire negativamente sul prezzo delle obbligazioni. Inoltre, poiché il rendimento delle obbligazioni dipende da molteplici fattori, un miglioramento del merito creditizio dell’Emittente potrebbe incidere positivamente sul prezzo, anche se non diminuirebbero gli altri rischi connessi alle obbligazioni. Non si può inoltre escludere che i corsi dei titoli sul mercato secondario possano essere influenzati, tra l’altro, da un diverso apprezzamento del rischio Emittente.

Rischio connesso all’apprezzamento della relazione rischio-rendimento

Nella Nota Informativa nel Prospetto di base, al paragrafo 5.3 sono indicati i criteri di determinazione del prezzo e del rendimento degli strumenti finanziari.

Il prezzo di emissione è determinato mediante attualizzazione dei flussi di cassa per cedole e capitale pagati dalle Obbligazioni; i fattori di sconto utilizzati per l’attualizzazione sono ottenuti osservando la curva dei tassi Interest Rate Swap area Euro per durata uguale a quella delle Obbligazioni, desunta dagli information providers Reuters e/o Bloomberg , e con l’applicazione di uno spread rappresentativo del premio per il rischio che l’investitore assume prestando capitali all’Emittente.

Il tasso di rendimento finale delle Obbligazioni tiene in considerazione altresì la capacità e/o l’ esigenza di funding dell’Emittente; pertanto tale rendimento non sarà necessariamente rappresentativo del merito creditizio dell’emittente.

Eventuali diversi apprezzamenti nella relazione rischio/rendimento da parte del mercato possono determinare riduzioni anche significative del prezzo delle obbligazioni.

’investitore dovrebbe considerare che il rendimento offerto dalle obbligazioni deve essere sempre correlato al rischio connesso all’investimento nelle stesse.

Rischi di conflitto d’interessi

- per coincidenza dei ruoli di collocatore e responsabile del collocamento

Poiché l’emittente opererà anche quale responsabile del collocamento, tale coincidenza di ruoli (emittente, collocatore, responsabile del collocamento) potrebbe determinare una situazione di conflitto di interessi nei confronti degli investitori.

-per appartenenza dell’Emittente e delle controparti di copertura al medesimo gruppo bancario Poiché l’emittente potrebbe coprirsi dal rischio di interesse stipulando contratti di copertura con controparti interne al Gruppo Bancario Banca popolare dell’Emilia Romagna, cui anche l’Emittente appartiene, tale comune appartenenza dell’Emittente e della controparte di copertura potrebbe determinare una situazione di conflitto d’interessi nei confronti degli investitori.

- per coincidenza dei ruoli di Emittente e Agente di calcolo

Poiché l’emittente opererà anche e quale agente per il calcolo, tale coincidenza di ruoli (emittente, agente di calcolo) potrebbe determinare una situazione di conflitto di interessi nei confronti degli investitori.

- connessi alla possibilità che l’Emittente potrebbe svolgere la negoziazione per conto proprio

Poiché l’emittente potrebbe essere la controparte diretta dell’investitore in operazioni di riacquisto delle obbligazioni, in tali circostanze potrebbe trovarsi in una situazione di conflitto d’interesse nei confronti dell’investitore medesimo.

(5)

- per appartenenza dell’Emittente e del gestore del Sistema di Internalizzazione Sistematica al medesimo Gruppo Bancario

L’Emittente ha richiesto l’ammissione alla negoziazione delle Obbligazioni presso il sistema denominato “MELT” gestito e organizzato da Meliorbanca SpA quale negoziatore unico, tale situazione potrebbe determinare un conflitto di interessi in considerazione dell’appartenenza di Meliorbanca SpA al medesimo Gruppo Bancario dell’Emittente.

Rischio di chiusura anticipata dell’offerta

Nel corso del periodo d’offerta delle Obbligazioni l’Emittente potrà avvalersi della facoltà di procedere in qualsiasi momento alla chiusura anticipata dell’offerta: in caso di integrale collocamento del Prestito, di mutate condizioni di mercato, o di altre sue esigenze anche in presenza di non integrale collocamento del Prestito. In tali casi l’Emittente sospenderà immediatamente l’accettazione di ulteriori richieste di adesione, dandone comunicazione al pubblico secondo le modalità indicate nella nota informativa.

Una riduzione dell’ammontare nominale complessivo del Prestito può avere un impatto negativo sulla liquidità dei titoli.

Rischio connesso all’assenza di informazioni

Salvi eventuali obblighi di legge, l’Emittente non fornirà, successivamente all’emissione delle obbligazioni, alcuna informazione relativamente alle stesse ed all’andamento del parametro di indicizzazione prescelto.

Rischio correlato all’assenza di Rating

E’ il rischio cui e’ soggetto l’investitore nel sottoscrivere un titolo di debito il cui emittente non e’ stato analizzato e classificato dalle agenzie di rating.

Si informa che ai titoli oggetto delle presenti Condizioni Definitive non e’ stato attribuito alcun rating. Ciò costituisce un fattore di rischio in quanto non vi è disponibilità immediata di un indicatore sintetico rappresentativo della rischiosità degli strumenti finanziari.

Va tuttavia tenuto in conto che l’assenza di rating dell’Emittente e degli strumenti finanziari oggetto dell’Offerta non è di per se indicativa di rischiosità degli strumenti finanziari oggetto dell’Offerta medesima.

Rischio di scostamento del rendimento delle obbligazioni rispetto al rendimento di un titolo di Stato italiano

Si evidenzia che il rendimento effettivo su base annua delle Obbligazioni alla data del 30/11/2010 risulta inferiore al rendimento effettivo annuo del titolo di Stato italiano di durata similare, il BTP 01FB2018 4,50% IT0004273493, che ha un rendimento del 3,790% lordo e del 3,233% netto. Per maggiori dettagli si rinvia al paragrafo “Comparazione con un titolo di Stato di similare tipologia e durata” delle presenti Condizioni Definitive.

(6)

FATTORI DI RISCHIO Rischio di variazione di imposizione fiscale

L’importo della liquidazione delle cedole dovuto al possessore dei titoli obbligazionari potrà essere gravato da oneri fiscali diversi da quelli in vigore al momento della pubblicazione delle presenti Condizioni Definitive.

Tale ipotetica variazione potrebbe determinare una diminuzione del rendimento prospettato.

2. CONDIZIONI DELL’OFFERTA E CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

Denominazione Banca Popolare di Lanciano e Sulmona STEP UP 30/11/2010 - 30/11/2017

Codice ISIN IT0004661697

Ammontare totale Il Prestito è costituito, nel suo ammontare massimo di 10.000.000,00 Euro, da n. 10.000 obbligazioni, ciascuna del valore nominale pari ad Euro 1.000,00.

L’Emittente nel Periodo di Offerta ha facoltà di aumentare l'Ammontare Totale tramite comunicazione sul proprio sito internet www.bpls.it e contestualmente trasmesso alla Consob.

Periodo di offerta Le Obbligazioni saranno offerte dal 30/11/2010 al 30/01/2012 e comunque fino al raggiungimento dell’ammontare massimo sopra indicato. L’eventuale chiusura anticipata del periodo di offerta (in caso di integrale collocamento del Prestito, di mutate condizioni di mercato, o di altre esigenze dell’Emittente anche in presenza di non integrale collocamento del Prestito) sarà comunicata con apposito avviso messo a disposizione presso la propria Sede, le Dipendenze, sul sito web www.bpls.it e, contestualmente, trasmesso alla Consob.

E’ fatta salva la facoltà dell’Emittente di estendere il periodo di offerta dandone comunicazione mediante apposito avviso da pubblicarsi sul sito internet dell’Emittente www.bpls.it e, contestualmente, trasmesso alla CONSOB.

Destinatari dell’offerta L’offerta è svolta in Italia ed è indirizzata al pubblico indistinto, salvo il rispetto delle condizioni a cui è sottoposta.

(7)

è sottoposta l’offerta L’offerta non è sottoposta ad alcuna condizione.

Lotto minimo Gli investitori dovranno presentare domande di

Sottoscrizione per un quantitativo non inferiore a n. 1 Obbligazione del valore nominale di Euro 1.000,00.

Prezzo di emissione

e valuta di riferimento Le Obbligazioni sono emesse al prezzo di Euro 1.000,00 pari al 100 % del valore nominale.

La valuta di riferimento è l‘Euro.

Data di Godimento La Data di Godimento del Prestito è il 30/11/2010.

Date di Regolamento Tutti i giorni lavorativi compresi nel periodo 30/11/2010 – 30/01/2012 .

Per le sottoscrizioni effettuate con Data di Regolamento successiva alla Data di Godimento all’investitore sarà addebitato il rateo interessi maturato tra la Data di Godimento (esclusa) e la relativa Data di Regolamento (inclusa).

Data di scadenza La data di scadenza del Prestito è il 30/11/2017.

Le Obbligazioni saranno rimborsate in un’unica soluzione alla pari alla Data di Scadenza.

Qualora il rimborso del prestito cada in un giorno non lavorativo, come definito dal calendario Target, lo stesso sarà eseguito il giorno lavorativo successivo senza il riconoscimento di interessi

Tasso di interesse Le Obbligazioni fruttano, sul loro valore nominale,

interessi calcolati ad un tasso annuo lordo del: 3,00%

per il periodo 30/11/2010-29/11/2011; 3,10% per il periodo 30/11/2011 - 29/11/2012; 3,20% per il periodo 30/11/2012-29/11/2013; 3,30% per il periodo 30/11/2013-29/11/2014; 3,40% per il periodo 30/11/2014-29/11/2015; 3,50% per il periodo 30/11/2015-29/11/2016; 3,60% per il periodo 30/11/2016-29/11/2017. Le cedole saranno calcolate secondo la convezione Act/Act.

Pagamento delle cedole Le cedole saranno pagate con frequenza annuale alle seguenti date: 30/11/2011; 30/11/2012; 30/11/2013;

30/11/2014; 30/11/2015; 30/11/2016; 30/11/2017.

Qualora il giorno di pagamento degli interessi coincida con un giorno non lavorativo, i pagamenti verranno effettuati il primo giorno lavorativo successivo secondo il calendario Target, senza il riconoscimento di ulteriori interessi.

(8)

Commissioni ed oneri

a carico del sottoscrittore Non vi sarà alcun aggravio per commissioni di sottoscrizione / collocamento / rimborso.

Non sono previsti oneri connessi con l’investimento nelle Obbligazioni.

Garanzie Il rimborso del capitale ed il pagamento degli interessi Sono garantiti esclusivamente dal patrimonio dell’Emittente. Le obbligazioni non rientrano tra gli strumenti di raccolta assistiti dal Fondo interbancario di Tutela dei Depositi.

Convenzione

e calendario Si fa riferimento alla convenzione following business day ovvero giorni lavorativi di calendario e al calendario Target.

Soggetti incaricati

del collocamento Le obbligazioni sono collocate dall’Emittente attraverso la propria rete commerciale, anche per il tramite di promotori finanziari.

Responsabile

del collocamento Il responsabile del collocamento è l’Emittente.

Accordi di sottoscrizione Non esistono accordi di sottoscrizione per il prestito di cui alle presenti Condizioni Definitive.

Offerta fuori sede L’Emittente si avvale di promotori finanziari, la data ultima in cui è possibile aderire all’offerta tramite i promotori è il 23/01/2012.

Mercati L’Emittente ha chiesto la quotazione delle obbligazioni presso il Sistema di Internalizzazione Sistematica denominato “MELT” gestito e organizzato da Meliorbanca SpA; a tal riguardo si fa presente:

- che il regolamento dell’Internalizzatore Sistematico che include l’illustrazione delle regole di pricing adottate dal medesimo, è disponibile sul sito web www.gruppobper.it;

- che le informazioni di pre-trade e post-trade trasparency sono reperibili sul sito www.himtf.com nelle pagine dedicate all’Internalizzatore “MELT”;

- che essendo l’Internalizzatore Sistematico appartenente al medesimo Gruppo Bancario dell’Emittente potrebbero determinarsi in relazione alle operazioni di compravendita situazioni di conflitto di interessi.

Regime fiscale Di seguito viene sintetizzato il regime fiscale delle

Obbligazioni applicabile alla data di pubblicazione delle presenti Condizioni Definitive a investitori che detengono le Obbligazioni non in relazione ad una impresa commerciale.

(9)

In considerazione della complessità della materia, si invitano gli investitori a rivolgersi ai loro consulenti per approfondimenti in merito al regime fiscale proprio dell’acquisto, della vendita e della detenzione delle Obbligazioni.

La BLS, per i titoli depositati presso la stessa, opera in qualità di sostituto d’imposta e quindi trattiene le imposte dovute dai possessori, ove previsto dalla normativa vigente, provvedendo successivamente al riversamento all’erario.

3. ESEMPLIFICAZIONE , SCOMPOSIZIONE E COMPARAZIONE DELLE OBBLIGAZIONI

Finalità di investimento

Le obbligazioni step up consentono all’investitore di conseguire un rendimento predeterminato crescente , non influenzato pertanto dalle oscillazioni dei tassi di mercato qualora detenute sino alla scadenza.

CARATTERISTICHE DELL’ OBBLIGAZIONE OFFERTA

Si riporta una esemplificazione dei rendimenti dell’Obbligazione offerta, del valore nominale di Euro 1.000,00 , al lordo e al netto dell’effetto fiscale.

SCOMPOSIZIONE DELL’IMPORTO VERSATO DAL SOTTOSCRITTORE

L’ Obbligazione rimborsa il 100% del Valore Nominale a scadenza e paga posticipatamente cedole predeterminate crescenti con cadenza annuale per tutta la durata del prestito nella misura indicata al paragrafo 2.

Si evidenzia a seguire il valore della componente obbligazionaria e delle voci di costo connesse con l’investimento nelle Obbligazioni step up oggetto delle presenti Condizioni Definitive.

Il valore della componente obbligazionaria è stato calcolato in linea con quanto descritto nel paragrafo 5.3 “Fissazione del Prezzo” della presente Nota Informativa, con la tecnica dello sconto finanziario, sulla base della curva dei tassi Interest Rate Swap per durata uguale a quella delle Obbligazioni e con l’applicazione di uno spread rappresentativo del premio per il rischio che il sottoscrittore assume prestando capitali all’Emittente.

Alla data del 26/11/2010, esso risulta pari al 100% del Valore Nominale.

Tutti i valori indicati nella Tabella che segue sono stati attribuiti sulla base delle condizioni di mercato alla data del 25/11/2010.

Scomposizione del Prezzo di Emissione dell’obbligazione Step down esemplificata

Valore della componente obbligazionaria 100,00%

Commissioni di collocamento / sottoscrizione 0%

Oneri impliciti connessi all’investimento 0%

Prezzo di Emissione 100,00%

(10)

L’investitore deve tener presente che il prezzo delle Obbligazioni BLS step up 30NV2017 sul mercato secondario, in ipotesi di costanza delle altre variabili rilevanti, subirà una diminuzione immediata in misura pari alle diverse voci di costo.

Si evidenzia inoltre che un diverso apprezzamento del merito di credito dell’Emittente da parte del mercato potrà determinare una diversa valutazione della componente obbligazionaria e, in tal modo, influenzare il valore di mercato delle Obbligazioni.

Come evidenziato nella tabella di cui sopra il Prezzo di Emissione non comprende oneri impliciti. Ne consegue che, ipotizzando una situazione di invarianza delle condizioni di mercato, il valore di smobilizzo/prezzo di vendita delle obbligazioni negoziate in conto proprio dalla Banca, il giorno immediatamente successivo a quello della sottoscrizione, sarebbe pari al 100% del Prezzo di Emissione, tenuto conto che la Banca non applica spread denaro / lettera .

Calcolo dei rendimenti effettivi annui

Sulla base del piano cedolare descritto al paragrafo 2 e riportato nella tabella seguente e il rimborso alla data di scadenza, il titolo avrebbe un rendimento a scadenza pari al 3,284%

al lordo della ritenuta fiscale e pari al 2,875 % al netto della ritenuta fiscale.

DATA DI STACCO CEDOLA

TASSO CEDOLARE LORDO ANNUO %

TASSO CEDOLARE NETTO ANNUO

%

TASSO CEDOLARE

LORDO DI PERIODO %

TASSO CEDOLARE NETTO DI PERIODO %

30/11/2011 3,00 2,63 3,00 2,63

30/11/2012 3,10 2,71 3,10 2,71

30/11/2013 3,20 2,80 3,20 2,80

30/11/2014 3,30 2,89 3,30 2,89

30/11/2015 3,40 2,98 3,40 2,98

30/11/2016 3,50 3,06 3,50 3,06

30/11/2017 3,60 3,15 3,60 3,15

Rendimento effettivo annuo lordo 3,284%

Rendimento effettivo annuo netto (al netto di ritenuta fiscale del 12,50%)

2,875%

COMPARAZIONE CON TITOLI DI STATO DI SIMILARE DURATA

Al fine di consentire all’investitore una comparazione dell’Obbligazione offerta con un titolo obbligazionario emesso dallo Stato italiano di durata similare, si evidenziano i rendimenti effettivi al lordo e al netto dell’effetto fiscale dell’Obbligazione BLS, calcolati alla data di emissione sulla base del Prezzo di Emissione, pari al 100 % del valore nominale, e del BTP 01FB2018 4,50% IT0004273493 acquistato in data 25/11/2010 al prezzo di 104,62, pari al prezzo ufficiale registrato sul mercato regolamentato MOT maggiorato delle commissioni ordinariamente applicate dalla Banca per il servizio di ricezione e trasmissione ordini, pari allo 0,50%. Fonte dati “ Il Sole 24ORE del 25/11/2010.

(11)

Titolo

BTP 01FB18 4,50%

IT0004273493

BLS 30NV17 step up IT0004661697

Scadenza 01/02/2018 30/11/2017

Prezzo 104,62 100,00

rendimento effettivo annuo lordo 3,790% 3,284%

rendimento effettivo annuo netto (al netto

di ritenuta fiscale del 12,50% 3,233% 2,875%

4. AUTORIZZAZIONI RELATIVE ALL’EMISSIONE

L’emissione dell’Obbligazione oggetto delle presenti Condizioni Definitive è stata deliberata dal Direttore Generale in data 26/11/2010.

Le Obbligazioni sono emesse nell’ambito del Programma approvato dal Consiglio di Amministrazione della Banca popolare di Lanciano e Sulmona in data 14 aprile 2010.

Data 29/11/2010.

Banca popolare di Lanciano e Sulmona SpA Il Presidente

Dott. Lelio Scopa

Riferimenti

Documenti correlati

Ciascuno Strumento Finanziario sarà rimborsato al relativo Importo di Rimborso Anticipato a scelta dell'Emittente, in tutto ma non in parte, in un qualunque momento, con pagamento

un qualunque momento, con pagamento in contanti previo avviso inviato ai Portatori al- meno 30 giorni prima (avviso che sarà irrevocabile), ai sensi del § 12, qualora si verifichi

La Banca di Credito Cooperativo di Barlassina, in qualità di "Emittente", invita gli investitori a leggere attentamente la presente sezione al fine di comprendere

Inoltre la Banca di Credito Cooperativo di Lesmo Società Cooperativa ha richiesto, riguardo ad ogni singolo Prestito Obbligazionario emesso nel Programma di Emissione

La Banca di Credito Cooperativo OROBICA, in qualità di Emittente, invita gli investitori a prendere attenta visione della presente sezione della Nota Informativa,

La componente obbligazionaria nelle Obbligazioni è rappresentata da un titolo obbligazionario in base al quale viene garantito il rimborso integrale del capitale investito e

La componente obbligazionaria è rappresentata da un titolo obbligazionario che dà il diritto al rimborso alla scadenza del 100% del valore nominale e dà diritto al pagamento di

Alla data indicata del confronto nelle presenti Condizioni Definitive il rendimento effettivo su base annua potrebbe anche risultare inferiore rispetto al rendimento effettivo su