• Non ci sono risultati.

CRITERI DI COMMERCIALIZZAZIONE DEI DIRITTI AUDIOVISIVI 2015 / 2016 DIRITTI AUDIOVSIVI IN FORMA ESCLUSIVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CRITERI DI COMMERCIALIZZAZIONE DEI DIRITTI AUDIOVISIVI 2015 / 2016 DIRITTI AUDIOVSIVI IN FORMA ESCLUSIVA"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

1

CRITERI DI COMMERCIALIZZAZIONE DEI DIRITTI AUDIOVISIVI 2015 / 2016 DIRITTI AUDIOVSIVI IN FORMA ESCLUSIVA

La Lega Italiana Calcio Professionistico, per la cessione collettiva dei diritti audiovisivi nella corrente stagione sportiva, commercializzerà i seguenti “pacchetti” di diritti secondo le sotto indicate modalità operative:

Pacchetto B) Dirette esterne via satellite e/o digitale terrestre

Diritti di messa in onda in esclusiva in diretta televisiva, free o pay, con le modalità di trasmissione del digitale terrestre e/o satellitare, delle partite esterne di campionato (esclusa fase play off/out) disputate da una singola società sportiva.

L’ampiezza, i termini e le modalità di esercizio dei diritti audiovisivi sono espressamente disciplinati nel modello contrattuale allegato sub 6.

Al fine di individuare le società sportive per le quali commercializzare i diritti audiovisivi di cui al pacchetto B, gli operatori della comunicazione interessati dovranno far pervenire una manifestazione di interesse alla Lega entro il termine ultimo delle ore 10:00 del 14.09.2015 redatta secondo l’allegato modulo (all. 4).

Qualora dovessero pervenire una o più manifestazioni di interesse ed il corrispettivo proposto fosse giudicato congruo, alla luce anche delle indicazioni fornite dalle singole società sportive, la Lega commercializzerà tramite procedure competitive il pacchetto delle dirette delle partite “fuori casa” della società sportiva interessata.

Qualora le manifestazioni di interesse non proponessero un corrispettivo ritenuto congruo ma fossero più di una, la Lega si riserva la possibilità di dar corso comunque alle procedure competitive per la commercializzazione delle dirette esterne delle squadre interessate, tenuto conto delle indicazioni delle singole società sportive.

Se invece non dovesse pervenire alcuna manifestazione di interesse o pervenisse una sola manifestazione recante una proposta non congrua, la Lega potrà non procedere alla commercializzazione.

La Lega renderà noti, tramite pubblicazione sul sito internet, i nominativi delle sole società sportive per le quali verrà dato corso alla procedura competitiva ed i prezzi minimi richiesti per l’acquisizione.

Per le procedure competitive gli operatori della comunicazione verranno invitati a formulare offerte in busta chiusa al rilancio da far pervenire in Lega entro il termine ultimo successivamente indicato: i diritti audiovisivi oggetto di commercializzazione verranno aggiudicati “al miglior offerente” a condizione che lo stesso presti le prescritte garanzie di pagamento nonché l’ulteriore documentazione prevista nel bando e nel contratto di cessione, incluso l’assegno per il 50%

dell’importo offerto oltre Iva.

(2)

2

Qualora, all’esito delle procedure competitive che precedono, tali diritti audiovisivi non vengano aggiudicati, gli stessi potranno essere commercializzati anche singolarmente ed in via concorrente dalle singole società organizzatrici degli eventi con le modalità e nei termini previsti nelle disposizioni resi noti dalla Lega.

Peraltro, qualora all’esito della procedura competitiva non vengano formulate offerte, il pacchetto dei diritti in oggetto verrà assegnato all’operatore che aveva precedentemente trasmesso la manifestazione di interesse a condizione che il corrispettivo ivi proposto sia pari almeno al prezzo minimo determinato dalla Lega per tale pacchetto nel corso delle procedure competitive e venga allegata la documentazione integrativa prevista.

Si precisa che la possibilità di cessione in via concorrente dei diritti “non aggiudicati” da parte della società organizzatrice dell’evento è limitata alle dirette delle sole partite disputate dalle società per le quali la Lega ha disposto la commercializzazione.

Allegati:

4) modulo manifestazione di interesse;

6) modulo contratto tipo.

Pacchetto C) differita - stadio-studio - sintesi

Diritti televisivi, in chiaro ed in esclusiva, per la trasmissione in differita (in sede regionale nell’ambito del bacino di utenza di competenza) delle partite di calcio del Campionato di Lega Pro stagione sportiva 2015/2016; diritti televisivi in chiaro ed in forma non esclusiva per la trasmissione in diretta di un programma televisivo di contenuto sportivo, c.d.“immagini correlate”, realizzato dallo stadio/studio in contemporanea allo svolgimento della partita; diritti di trasmissione, in forma non esclusiva nell’ambito del bacino di utenza di competenza, di sintesi filmate della durata non superiore a tre minuti nel corso di talk show o trasmissioni sponsorizzate nei termini di cui al contratto. Tutti i predetti diritti includono eventuali gare di play out (con espressa esclusione della fase dei play-off) della Supercoppa e della Coppa Italia della Lega Pro (con esclusione delle fasi di semifinale e finale) e con esclusione di incontri con le società appartenenti alla L.N.P. di Serie A e L.N.P. di Serie B relativamente alle gare disputate dalla singola società sportiva.

L’ampiezza, i termini e le modalità di esercizio dei diritti audiovisivi oggetto di commercializzazione sono espressamente disciplinati nel modello contrattuale allegato sub C 3.

La cessione dei diritti audiovisivi di cui al pacchetto C verrà posta in essere con le seguenti modalità: sul sito www.lega-pro.com sono resi noti (all. C 4) i corrispettivi minimi richiesti per l’acquisizione dei diritti audiovisivi di ciascuna società. Gli operatori della comunicazione interessati sono invitati a formulare offerte in busta chiusa al rilancio da far pervenire in Lega entro il termine ultimo delle ore 10.00 del 14.09.2015: i diritti audiovisivi oggetto di commercializzazione verranno aggiudicati “al miglior offerente” a condizione che lo stesso presti le prescritte garanzie di pagamento nonché l’ulteriore documentazione prevista nel bando e nel contratto di cessione, incluso l’assegno per il 50% dell’importo offerto oltre Iva.

(3)

3

Per l’ipotesi in cui, all’esito di questa procedura competitiva i diritti non vengano assegnati, verrà dato corso a trattative private per la cessione degli stessi.

Allegati:

C1) invito a offrire;

C2) modulo offerta;

C3) modulo contratto tipo;

C4) corrispettivi minimi.

DIRITTI AUDIOVSIVI IN FORMA NON ESCLUSIVA Pacchetto F) stadio-studio

Diritti di trasmissione televisiva in diretta e in chiaro, in forma non esclusiva, di un programma di contenuto sportivo, c.d. “immagini correlate”, messo in onda dallo stadio/studio durante lo svolgimento delle partite del Campionato (escluse fasi Play Off) disputate da una singola società sportiva.

L’ampiezza, i termini e le modalità di esercizio dei diritti audiovisivi oggetto di commercializzazione sono espressamente disciplinati nel modello contrattuale allegato sub F 2.

La cessione dei diritti audiovisivi in forma non esclusiva relativamente ai pacchetti individuati al par. F verrà posta in essere con le seguenti modalità: sul sito www.lega-pro.com sono resi noti (all. F 3) i corrispettivi richiesti per l’acquisizione dei diritti audiovisivi di ciascuna società.

Le emittenti interessate sono invitate a formulare offerte - redatte secondo l’allegato modello (all.

F 1) - da far pervenire in Lega unitamente al contratto sottoscritto ed alla documentazione contrattualmente prevista ed individuata – a pena di inammissibilità dell’offerta – nell’allegato modulo, incluso l’assegno per il 50% dell’importo offerto oltre Iva.

Allegati:

F1) modulo offerta;

F2) modulo contratto tipo;

F3) corrispettivi richiesti.

DIRITTI AUDIOVISIVI CON MODALITA’ DI DIFFUSIONE TRAMITE PROTOCOLLO IP IN FORMA ESCLUSIVA

Pacchetto H) Diretta via internet partite “esterne”

Diritti di trasmissione in esclusiva via internet in esclusiva in diretta via streaming, con modalità free o pay, delle partite esterne di campionato stagione sportiva 2015/2016 (esclusa fase play off e play out) disputate da una singola società sportiva.

L’ampiezza, i termini e le modalità di esercizio dei diritti di trasmissione via internet oggetto di commercializzazione sono espressamente disciplinati nel modello contrattuale allegato sub H 3.

(4)

4

Al fine di individuare le società sportive per le quali commercializzare – singolarmente e/o per più club e/o per girone - i diritti trasmissione in esclusiva via internet, in diretta, gli operatori interessati dovranno far pervenire una manifestazione di interesse alla Lega entro il termine delle ore 10.00 del 14.09.2015 redatta secondo l’allegato modulo (all. H 1).

Qualora dovessero pervenire una o più manifestazioni di interesse ed il corrispettivo proposto fosse giudicato congruo, alla luce anche delle indicazioni fornite dalle singole società sportive, la Lega commercializzerà tramite procedure competitive il pacchetto delle dirette via internet delle partite “fuori casa” della/e società/e sportiva/e interessata/e.

Qualora le manifestazioni di interesse non proponessero un corrispettivo ritenuto congruo ma fossero più di una, la Lega si riserva la possibilità di dar corso comunque alle procedure competitive per la commercializzazione delle dirette esterne via internet delle squadre interessate, tenuto conto delle indicazioni fornite dalle singole società sportive.

Se invece non dovesse pervenire alcuna manifestazione di interesse o pervenisse una sola manifestazione recante una proposta non congrua, la Lega potrà non procedere alla commercializzazione.

La Lega renderà noti, tramite pubblicazione sul sito internet, i nominativi delle sole società sportive per le quali verrà dato corso alla procedura competitiva ed i prezzi minimi richiesti per l’acquisizione.

Per le procedure competitive gli operatori interessati verranno invitate a formulare offerte in busta chiusa al rilancio da far pervenire in Lega entro il termine ultimo successivamente indicato: i diritti di trasmissione via internet oggetto di commercializzazione verranno aggiudicati “al miglior offerente” a condizione che lo stesso presti le prescritte garanzie di pagamento nonché l’ulteriore documentazione prevista nel bando e nel contratto di cessione, incluso l’assegno per il 50%

dell’importo offerto oltre Iva.

Peraltro, qualora all’esito della procedura competitiva non vengano formulate offerte, il pacchetto dei diritti in oggetto verrà assegnato all’operatore che aveva precedentemente trasmesso la manifestazione di interesse a condizione che il corrispettivo ivi proposto sia pari almeno al prezzo minimo determinato dalla Lega per tale pacchetto nel corso delle procedure competitive e venga allegata la documentazione integrativa prevista.

Allegati:

H 1) modulo manifestazione di interesse;

H 3) modulo contratto tipo.

Pacchetto I) Differita via internet

Diritti di trasmissione in esclusiva via internet, in differita, con modalità free o pay, delle partite di calcio del Campionato di Lega Pro stagione sportiva 2015/2016; cessione dei diritti di trasmissione della web-cronaca (cronaca testuale su protocollo IP) in diretta free o pay in forma non esclusiva. I suddetti diritti includono eventuali gare di play out (con espressa esclusione della fase dei play-off e della Supercoppa) e della Coppa Italia della Lega Pro (con esclusione delle

(5)

5

fasi di semifinale e finale e degli incontri con le società appartenenti alla L.N.P. di Serie A e alla L.N.P. di Serie B) relativamente alle gare disputate dalla singola società sportiva.

L’ampiezza, i termini e le modalità di esercizio dei diritti di trasmissione via internet oggetto di commercializzazione sono espressamente disciplinati nel modello contrattuale allegato sub I 3.

Al fine di individuare le società sportive per le quali commercializzare - singolarmente e/o per più club e/o per girone - i diritti in oggetto, gli operatori interessati dovranno far pervenire una manifestazione di interesse alla Lega entro il termine delle ore 10.00 del 14.09.2015 redatta secondo l’allegato modulo (I 2).

Qualora dovessero pervenire una o più manifestazioni di interesse ed il corrispettivo proposto fosse giudicato congruo, alla luce anche delle indicazioni fornite dalle singole società sportive, la Lega commercializzerà tramite procedure competitive il pacchetto delle differite via internet web della società sportiva interessata.

Qualora le manifestazioni di interesse non proponessero un corrispettivo ritenuto congruo ma fossero più di una, la Lega si riserva la possibilità di dar corso comunque alle procedure competitive per la commercializzazione delle differite via internet delle squadre interessate, tenuto conto delle indicazioni c.s. fornite dalle singole società sportive.

Se invece non dovesse pervenire alcuna manifestazione di interesse o pervenisse una sola manifestazione recante una proposta non congrua, la Lega potrà non procedere alla commercializzazione.

La Lega renderà noti, tramite pubblicazione sul sito internet, i nominativi delle sole società sportive per le quali verrà dato corso alla procedura competitiva ed i prezzi minimi richiesti per l’acquisizione.

Per le procedure competitive le società verranno invitate a formulare offerte in busta chiusa al rilancio da far pervenire in Lega entro il termine ultimo successivamente indicato: i diritti di trasmissione via internet oggetto di commercializzazione verranno aggiudicati “al miglior offerente” a condizione che lo stesso presti le prescritte garanzie di pagamento nonché l’ulteriore documentazione prevista nel bando e nel contratto di cessione, incluso l’assegno per il 50%

dell’importo offerto oltre Iva.

Peraltro, qualora all’esito della procedura competitiva non vengano formulate offerte, il pacchetto dei diritti in oggetto verrà assegnato all’operatore che aveva precedentemente trasmesso la manifestazione di interesse a condizione che il corrispettivo ivi proposto sia pari almeno al prezzo minimo determinato dalla Lega per tale pacchetto nel corso delle procedure competitive e venga allegata la documentazione integrativa prevista.

Allegati:

I 1) modulo manifestazione di interesse;

I 3) modulo contratto tipo.

(6)

6

DIRITTI AUDIOVISIVI CON MODALITA’ DI DIFFUSIONE TRAMITE PROTOCOLLO IP IN FORMA NON ESCLUSIVA

Pacchetto M) Web-cronaca

Diritti di trasmissione della web-cronaca (cronaca testuale su protocollo IP) in diretta free o pay, in forma non esclusiva, delle partite di calcio del Campionato di Lega Pro stagione sportiva 2015/2016. I diritti includono eventuali gare di play out (con espressa esclusione della fase dei play-off e Supercoppa) e della Coppa Italia della Lega Pro (con espressa esclusione delle fasi di semifinale e finale) relativamente alle gare disputate da una singola società sportiva.

L’ampiezza, i termini e le modalità di esercizio dei diritti trasmissione via internet oggetto di commercializzazione sono espressamente disciplinati nel modello contrattuale allegato M 3.

La cessione dei diritti di trasmissione via internet in forma non esclusiva relativamente ai pacchetti di cui oggetto verrà posta in essere con le seguenti modalità: sul sito www.lega- pro.com sono resi noti (all.M 4) i corrispettivi richiesti per l’acquisizione dei diritti di trasmissione via web di ciascuna società.

Le società interessate sono invitate a formulare offerte - redatte secondo l’allegato modello (all.

M 2) - da far pervenire in Lega unitamente al contratto sottoscritto ed alla documentazione contrattualmente prevista ed individuata – a pena di inammissibilità dell’offerta – nell’allegato modulo, incluso l’assegno per l’intero importo dovuto oltre Iva.

Allegati:

M1) invito a offrire;

M 2) modulo offerta;

M 3) modulo contratto tipo;

M 4) corrispettivi.

Pacchetto N) stadio-studio internet

Diritti di trasmissione via internet in chiaro, in forma non esclusiva, di un programma di contenuto sportivo, realizzato dallo stadio/studio in contemporanea allo svolgimento, delle partite del Campionato di Lega Pro stagione sportiva 2015/2016 (con esclusione della fase dei play off, play out) e della Coppa Italia della Lega Pro (con esclusione delle fasi di semifinale e finale e con esclusione di incontri con le società appartenenti alla L.N.P. di Serie A e alla L.N.P.

di Serie B relativamente alle gare disputate da una singola società sportiva.

L’ampiezza, i termini e le modalità di esercizio dei diritti audiovisivi oggetto di commercializzazione sono espressamente disciplinati nel modello contrattuale allegato sub N 2.

(7)

7

La cessione dei diritti audiovisivi in forma non esclusiva relativamente ai pacchetti individuati al par. F verrà posta in essere con le seguenti modalità: sul sito www.lega-pro.com sono resi noti (all. N 3) i corrispettivi richiesti per l’acquisizione dei diritti audiovisivi di ciascuna società.

Le emittenti interessate sono invitate a formulare offerte - redatte secondo l’allegato modello (all.

N 1) - da far pervenire in Lega unitamente al contratto sottoscritto ed alla documentazione contrattualmente prevista ed individuata – a pena di inammissibilità dell’offerta – nell’allegato modulo, incluso l’assegno per il 50% dell’importo offerto oltre Iva.

Allegati:

N1) modulo offerta;

N2) modulo contratto tipo;

N3) corrispettivi richiesti.

Riferimenti

Documenti correlati

Il/La sottoscritto/a si oppone al trattamento dei suoi dati personali ai sensi

Fermo quanto precede, e in particolare l’immodificabilità del corrispettivo del Pacchetto e del prezzo di accesso al Segnale, qualora si abbia avuto notizia,

L’ospitante deve tutelare lo stagista in materia di salute e sicurezza, alla pari dei lavoratori [6]; deve inoltre fornire allo stagista un’adeguata informazione e formazione in

Sin da subito, possiamo fare un’importante anticipazione: tutti i genitori hanno uguali diritti e doveri nei confronti della prole, al fine di evitare distinzioni tra figli nati

E’ facoltà della Lega, per l’ipotesi in cui pervengano una o più manifestazioni di interesse per l’acquisto di diritti internet in esclusiva (sub I e 2) atterenti partite di

Eppure quella Dichiarazione, che ha generato il più grande processo di riconoscimento, promozione e difesa dei diritti umani della storia dell’umanità, è essenziale per

In sintonia culturale regressiva sono le norme presenti nel decreto sicurezza; sono conferiti poteri di ordinanza ai sindaci con misure che limitano la libertà di

La persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento