• Non ci sono risultati.

Luca  Girotti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Luca  Girotti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PEDAGOGIA SPERIMENTALE (II ANNO, II SEMESTRE, 12+1 CFU) Estremi del materiale didattico del corso:

* LEGGE 30 ottobre 2008, n. 169 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1º settembre 2008, n. 137, recante disposizioni urgenti in materia di istruzione e università" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 256 del 31 ottobre 2008.

* DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA n. 122 del 22 giugno 2009,

“Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalità applicative in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 del decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169”.

* DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA n. 80 del 28 marzo 2013, “Regolamento sul Sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione”.

* MIUR, Indicazioni nazionali per le scuole dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione (novembre 2012), pp. 4-15.

* Le rilevazioni IEA: i risultati degli studenti italiani nelle indagini internazionali PIRLS e TIMSS 2011 - Sintesi dei risultati (pdf).

* MIUR - Dipartimento per l’istruzione, Circolare del 1 agosto 2012 avente come oggetto “Progetto sperimentale di valutazione "VALeS". Scuole ammesse a partecipare e prime indicazioni operative (pdf - allegati esclusi).

* INVALSI – PROGETTO VALeS, Valutare le scuole: le logiche generali del progetto VALeS (pdf)

* INVALSI – PROGETTO VALeS, Linee guida per l’autovalutazione: dal processo al rapporto di autovalutazione (pdf)

* INVALSI - Servizio Nazionale di Valutazione 2014 e Prova Nazionale 2014, QUADRO DI RIFERIMENTO PER LA RILEVAZIONE DELLE INFORMAZIONI SUGLI STUDENTI (pdf)

* INVALSI - Servizio Nazionale di Valutazione 2013, RILEVAZIONI NAZIONALI SUGLI APPRENDIMENTI 2012-­‐13 - Rapporto tecnico (pdf), pp. 1-14 (da paragrafo 1.1 a paragrafo 2.2).

Il docente

Luca  Girotti  

Macerata, 11 aprile 2014

Riferimenti

Documenti correlati

A settembre 2013 è stata registrata una diminuzione tendenziale degli impieghi “vivi”, cioè al netto delle sofferenze, pari al 5,5 per cento, tuttavia più contenuta rispetto al

Anche le imprese private, nonostante la recessione in atto, hanno aumentato i propri depositi in modo tangibile (+12,8 per cento) e anche in questo caso in misura più ampia rispetto

2011-2012, l’INVALSI, nell’ambito del Servizio Nazionale di Valutazione, ha realizzato la rilevazione degli apprendimenti degli studenti nelle classi II e V della scuola primaria,

Sapere risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica (individuare e collegare le informazioni utili, confrontare strategie di soluzione, individuare schemi

Sapere risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica (individuare e collegare le informazioni utili, confrontare strategie di soluzione, individuare

Nelle more della definizione di un sistema organico e integrato di valutazione delle istituzioni scolastiche, dell'università, della ricerca e dell'alta formazione artistica,

Si pone domande di fronte a semplici fenomeni e riferisce in modo essenziale le informazioni principali ricavate da brevi testi informativi. Manifesta curiosità di fronte a

La  parte  di  testo  che  deve  essere  considerata  per  rispondere  è  segnalata  dal  fatto  che  nel  quesito  si  chiede  un’azione  che  avviene  in