• Non ci sono risultati.

!"#"$%&$%'("')%&*+,"&"-."*($"&/%,&01%($"(2&

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "!"#"$%&$%'("')%&*+,"&"-."*($"&/%,&01%($"(2&"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SEDE

Depuratore di Monguelfo: ARA Pustertal sa,s via Pusteria 1, 39035 Monguelfo –Tesido (BZ)

Depuratore di San Lorenzo di Sebato: ARA Pusteria spa, Floronzo/Tobel 54, 39030, S. Lorenzo di Sebato (BZ)

Depuratore di Trento Nord: Via Braille, 24 Loc.

Campotrentino 38121 TRENTO Depuratore di Rovereto: Via dell'Agricoltura

Loc. Navicello 38068 Rovereto

ORGANIZZAZIONE

Prof. Franco Cecchi (Università degli studi di Verona) Dott.ssa Cristina Cavinato (Università Ca’ Foscari di Venezia)

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione al seminario è gratuita per gli studenti del Master e per i dipendenti delle aziende che sostengono il Master.

La quota di partecipazione degli esterni è pari a 300 ! (+ IVA) da versare a:

CONSORZIO INCA, Cassa di Risparmio di Venezia Filiale Via Torino - Mestre

IBAN IT89 O 06345 02010 100000046315 I numero dei posti disponibili è limitato, e si accetteranno le

iscrizioni fino ad esaurimento dei posti.

Tutti i partecipanti devono restituire compilata la scheda allegata, via fax (0422 32.64.98) o via mail

([email protected]) . Per informazioni:

Segreteria Tecnico-Scientifica

del Master in “Ingegneria Chimica della Depurazione delle Acque e delle Energie Rinnovabili” – tel 0422 321037

SCHEDA DI ISCRIZIONE*

Trento e Bolzano

5 e 6 luglio 2012

!"#"$%&$%'("')%&*+,"&"-."*($"&/%,&01%($"(2&

Cognome, nome,titolo ...

...

Qualifica ...

Ente/Società di appartenenza ...

...

CF. e PI.:……….

Indirizzo ...

CAP. ... Città ... Provincia ...

Telefono ...

Telefax ...

E-mail ...

Firma ...

Garanzia di riservatezza: i dati personali vengono elaborati nel rispetto del D.Lgs. 30/06/2003 n°196 sulla tutela della Privacy. Questi verranno utilizzati dalla Segreteria del Master “Scuola di Ingegneria Chimica Ambientale” per l’invio di programmi di iniziative scientifiche e non verranno, per nessun motivo, comunicati o diffusi a terzi. Si potrà comunicare in qualsiasi momento la modifica o la cancellazione dalle liste.

Qualora non si desiderasse ricevere comunicazioni, si prega barrare la casella a lato

Workshop

!"#"$%&$%'("')%&*+,"&"-."*($"&

/%,&01%($"(2&

5 e 6 luglio 2012

TRENTO e BOLZANO

Università degli studi di Verona

Università degli studi di Padova Università

degli studi di Udine

Università Ca’

Foscari Venezia Università

degli studi di Trieste

Università degli studi di Bologna

Università Politecnica delle Marche

Consorzio Interuniv.

Nazionale Chimica per l’Ambiente

(2)

!"#"$%&$%'("')%&*+,"&"-."*($"&/%,&01%($"(2&

L’impianto di Monguelfo nella Val Pusteria, attivo dal 1999, è un impianto progettato per carichi massimi di 40000 AE, con digestione anaerobica di fanghi primari e di supero. Peculiarità dell’impianto è l’utilizzo di un sistema di disintegrazione dei fanghi per il miglioramento delle efficienze di produzione di biogas e stabilizzazione.

L’impianto in caverna di San Lorenzo di Sebato, è operativo dal 1997, progettato per un carico idraulico di 95000 AE. Nelle gallerie vi trovano posto l’intera linea acque reflue, l’impianto di ventilazione, vani tecnici e gli impianti di dosaggio reagenti. Anche i digestori, fatta eccezione per la linea gas, sono posizionati nella roccia.

Nello stabilimento situato all’esterno, si trovano il tratto rimanente della linea fanghi, l’intera linea gas, l’impianto di essiccamento fanghi e l’impianto di termovalorizzazione.

Al depuratore di Trento Nord sono visionabili le seguenti tecnologie:

- impianto biologico a fanghi attivi con digestione anaerobica dei fanghi di supero e fanghi primari

- comparto MBR da 40.000 Ab eq

- comparto compressori aria con turbocompressori

- pretrattamento di sonificazione del fango di supero

- centrale di cogenerazione da 90 kWel (totali) con turbine a biogas

- laboriatorio chimico e microbiologico per il controllo degli impianti

- sistema di telecontrollo

Al depuratore di Rovereto sono visionabili le seguenti tecnologie:

- impianto biologico a fanghi attivi con digestione anaerobica dei fanghi di supero e fanghi primari

- sistema di nitrificazione/denitrificazione a cicli alternati di ossigenazione

- sistema di insufflazione d'aria misto con turbocompressore e compressore tradizionale a lobi

- sistema di telecontrollo

- cantiere realizzazione pretrattamento della FORSU per codigestione con i fanghi di supero

- impianto Ladurner di ossidazione ad umido dei fanghi - impianto Severn Trent di essiccamento termico dei fanghi

5 luglio 2012 7.15-7.30 11.00-12.00

Ritrovo presso l’impianto di depurazione di Treviso e partenza

Visita all’impianto di Monguelfo, Brunico Ing Wurzer Alfred

(ARA Pustertal AG) 12.00-15.00

15.00-17.30

Pranzo

Visita all’impianto in grotta di San Lorenzo di Sebato, Brunico

Ing. Konrad Engl (ARA Pusteria spa)

6 luglio 2012 9.00-10.00

10.00- 10.30 10.30-12.00

Visita presso l’impianto di Trento Nord Ing. Giovanni Battista Gatti

(Provincia Autonoma di Trento) Trasferimento

Visita impianto di Rovereto Ing. Paolo Nardelli

(Provincia Autonoma di Trento)

Pranzo

!

!

"#!$#%&$'(#'%)*!

!

!

!! !!!!!!! !

!!!!!!!!!!!!! !

!

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !

!

!!!!!!!!!!!!!!! !!

!!!!!!!!!!! !

!

!

!!!!!!!!!!

!

!!!!

!

!! !

!

!

!

Riferimenti

Documenti correlati

Produzione di fanghi di supero da impianti a fanghi attivi... Produzione di fanghi da fosse

Informazioni per lo smaltimento di fanghi di depuzione riutilizzandoli in alcuni siti della Regione Basilicata, in Agricoltura. Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Il corso ha lo scopo di far sperimentare le principali tecniche di concentrazione delle acque, di applicare alcuni test batterici manuali e automatizzati (test di Ames e Mutatox) e

I recenti progressi della Medicina Procreativa hanno imposto il confronto con nuove possibilità di preservazione della fertilità, non sempre accolte con interesse e sensibilità

First, it concluded that the competent authorities failed to properly evaluate, and give a reasoned explanation of, the likely development of the import market share

Fondamentali sono le introduzioni all’articolo 2423 “Redazione del bilancio”, in quanto viene inserito il rendiconto finanziario tra i documenti obbligatori del bilancio

Nel capitolo terzo verranno analizzate le disposizioni relative alla formazione del contratto (UCL, capitolo II), in particolare in merito alla capacità giuridica e

As the conflicts in both Syria and Libya caused state institutions to withdraw or rendered them ineffective, new non-state actors, both civil and military (such as, for