FIGURE SPECIALISTICHE
DATI ANAGRAFICI
NOME MASSIMO STEFANO
COGNOME CORDONE
CODICE FISCALE CRDMSM55C30D969N
CELL 3473181201
E-MAIL [email protected] [email protected]
DIPENDENTE DI (indicare Ente/Azienda di appartenenza) Pensionato
CON LA QUALIFICA DI
TITOLI DI STUDIO
DOTTORATO DI RICERCA SPECIFICARE NOME DEL DOTTORATO, UNIVERSITA’ CHE HA RILASCIATO IL TITOLO, ANNO DI CONSEGUIMENTO ED EVENTUALE VOTAZIONE
MASTER UNIVERSITARIO DI I E/O II LIVELLO SPECIFICARE NOME DEL MASTER, UNIVERSITA’ CHE HA RILASCIATO IL TITOLO, ANNO DI CONSEGUIMENTO ED EVENTUALE VOTAZIONE
LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE
O LAUREA VECCHIO ORDINAMENTO ANTE 509/2009
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1979 a Genova con 110 e lode.
Specializzazione in Ginecologia e ostetricia nel 1984 a Pavia.
Specializzazione in Chirurgia Sperimentale e Microchirurgia nel 1988 a Pavia.
LAUREA TRIENNALE O DIPLOMA UNIVERSITARIO SPECIFICARE NOME DEL CORSO DI LAUREA O DEL DIPLOMA UNIVERSITARIO., UNIVERSITA’ CHE HA RILASCIATO IL TITOLO, ANNO DI CONSEGUIMENTO ED EVENTUALE VOTAZIONE
DIPLOMA PROFESSIONALE SPECIFICARE NOME DEL DIPLOMA PROFESSIONALE., ENTE CHE HA RILASCIATO IL DIPLOMA, ANNO DI CONSEGUIMENTO ED EVENTUALE VOTAZIONE
DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SPECIFICARE NOME DEL DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA., ISTITUTO CHE HA RILASCIATO IL DIPLOMA, ANNO DI CONSEGUIMENTO ED EVENTUALE VOTAZIONE
ESPERIENZA ACCADEMICA
ESPERIENZA DI COORDINAMENTO CORSO NELLO SPECIFICO PROFILO PROFESSIONALE DI APPARTENENZA.
SPECIFICARE ANNI DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITA’ E CORSO/I DI LAUREA/LAUREA MAGISTRALE NELL’AMBITO DEL/I QUALE/I E’ STATA SVOLTA L’ATTIVITA’
ATTIVITA’ DI TUTORATO DIDATTICO NELLO SPECIFICO PROFILO PROFESSIONALE DI APPARTENENZA
SPECIFICARE ANNI DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITA’ E CORSO/I DI LAUREA/LAUREA MAGISTRALE NELL’AMBITO DEL/I QUALE/I È STATA SVOLTA L’ATTIVITA’
ATTIVITA’ DI GUIDA DI TIROCINIO NELLO SPECIFICO PROFILO PROFESSIONALE DI APPARTENENZA
SPECIFICARE ANNI DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITA’ E CORSO/I DI LAUREA/LAUREA MAGISTRALE NELL’AMBITO DEL/I QUALE/I E’ STATA SVOLTA L’ATTIVITA’
ATTIVITA’ DIDATTICA UNIVERSITARIA (ULTIMI 15 ANNI) Dal 2017 ad oggi, Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche. DIMI: Semeiotica, Ginecologia, Tirocini professionalizzanti. DINOGMI: patologia ostetrica per il corso di laurea in Ostetricia.
ATTIVITA’ DIDATTICA IN MASTER UNIVERSITARIO DI I E/O II LIVELLO E/O CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO
SPECIFICARE ANNO ACCADEMICO DI SVOLGIMENTO MASTER, TITOLO E LIVELLO (I o II) MASTER, UNIVERSITA’ EROGANTE;
SPECIFICARE ANNO ACCADEMICO SVOLGIMENTO CORSI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI, TITOLI DEI CORSI, UNIVERSITA’ EROGANTE.
RELATORE A TESI DI LAUREA 2020/2021 Ascolto del battito cardiaco fetale in autonomia: quale significato assume per le gravide? Studio qualitativo per indagare l’uso domiciliare del doppler fetale. Elena Bisio. Corso di laurea in ostetricia.
2019/2020 “Sbagliando si impara, Simulando si impara meglio”. La simulazione in Ostetricia. Micol Musante. Corso di laurea in ostetricia.
2015/2016 L'attualità della meccanica e semeiotica ostetrica nella pratica clinica.
Utilizzo di un simulatore
per l'apprendimento dei principi base. Federica Rossi. Corso di laurea in ostetricia.
2015/2016 L'ostetricia è l'arte del saper attendere, ma quanto? I tempi del travaglio e del parto nella donna di oggi. Francesca Malaspina. Corso di laurea in ostetricia.
2014/2015 Il ruolo dell’ostetrica\o dinnanzi le posizioni occipite posteriori: dalla diagnosi alle possibili azioni. Marco Flandina. Corso di laurea in ostetricia.
2014/2015 L’apprendimento delle emergenze ostetriche tramite simulazione: la distocia di spalle. Martina Boero. Corso di laurea in ostetricia.
ESPERIENZA PROFESSIONALE ISTITUZIONALE
ESPERIENZA RELATIVA ALL’ESERCIZIONE DELLA PROFESSIONE NELLO PROFILO PROFESSIONALE DI APPARTENENZA (ULTIMI 15 ANNI)
Dirigente medico di I livello fascia A (ex aiuto ospedaliero) presso la UOC di Ostetricia e Ginecologia del IRCCS G. Gaslini di Genova dal 1986 al 2019. Responsabile della sala parto.
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (allegare eventuale Portfolio di formazione aziendale)
CORSI SEGUITI IN QUALITA’ DI DISCENTE
“EAPM Webinar: classification of cesarean sections”, 18 maggio 2021.
“Intrapartum care”, EAPM Webinar, 9 febbraio 2021.
“Delayed cord clamping”, EAPM Webinar, 12 gennaio 2021.
“XIV update in anestesia ostetrica on air”, Ospedale di Bergamo, 30 novembre e 1 dicembre 2020.
“Caso di morte perinatale con alterazioni elettriche del cuore”, SIMP Webinar, 18 giugno 2020.
“Encefalopatia ipossico-ischemica: determinanti ostetrici e follow-up neonatale”, SIMP Webinar, 11 giugno 2020.
“Update sul parto operativo vaginale alla luce delle nuove linee guida RCOG”, Symposia Congressi, Webinar, 9 giugno 2020.
“Come ottimizzare i controlli antepartum e postpartum in era COVID? Cosa serve veramente?”, SIMP Webinar, 4 giugno 2020.
“La gestione della PPROM tra la 34^ e le 36 settimane e 6 giorni”, SIMP Webinar, 28 maggio 2020.
“COVID-19: un dramma annunciato e sottovalutato; un osservatorio perinatale”, SIMP Webinar, 21 maggio 2020.
“European Newborn Life Support - N.L.S.”, IRCCS Gaslini, Genova, 20 maggio 2019.
“BLSD per operatori sanitari 2019”, IRCCS Gaslini, Genova, 7 maggio 2019.
“ItOSS: Prevenzione e gestione della sepsi materna”, Istituto Superiore di Sanità, Roma, 24 aprile 2019.
“Prevenzione e gestione dell’emorragia post partum e formazione di una nuova famiglia”, Gruppo Emergenze Ostetriche, Carrara, 7 novembre 2015.
“Aggiornamenti in medicina perinatale”, Aula Magna di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Brescia, 26 gennaio 2018.
“ECIC. 3rd European Congress on Intrapartum Care. Making birth safer”, Karolinska Institute, Stockholm, 25-27 maggio 2017.
“FIGO Intrapartum fetal monitoring course”, Karolinska Institute, Stockholm, 25 maggio 2017.
“Perineo: conoscerlo, preservarlo, rieducarlo”, Genova, 5-6 maggio 2017.
“MACRON 2016: advanced simulation management; criticità ostetrico neonatali in simulazione avanzata”, CISEF, Genova, 30 settembre 2016.
“Sicurezza ed efficienza in sala parto”, Incentives Congressi e Formazione srl, Parma, 29-30 gennaio 2016.
“Monitoraggio Cardiotocografico Fetale 2.0”, Ospedale San Raffaele, Milano, 12 dicembre 2015.
“Percorso assistenziale nel travaglio a basso rischio”, Centro Congressi Giovanni XXIII, Monza, 3 ottobre 2015.
“Emorragia ostetrica: approccio strutturato mediante POC (Point Of Care)”, CISEF, Genova, 11 aprile 2015.
“Corso SIEOG - L’ecografia in sala parto”, Torino, 14 febbraio 2015.
“CTG in Travaglio di Parto: dall'interpretazione all'azione”, Ospedale San Raffaele, Milano, 8 novembre 2014.
“Convegno SLOG: risk management in sala parto”, Ospedale Niguarda, Milano, 25 gennaio 2014.
“La gravidanza gemellare”, Corso di formazione SIEOG, Milano, 22 novembre 2013.
“Convegno emorragia peri-partum”, Sala Gran Forum AC Hotel, Pisa, 12 ottobre 2013.
“La gravidanza gemellare: luci e ombre nella gestione clinica”, Ospedale Regina Margherita, Torino, 21 settembre 2013.
“Le raccomandazioni per la diagnosi e terapia del parto pretermine”, Società Lombarda di Ostetricia e Ginecologia, 1 dicembre 2012.
“Agirà SIMP: luogo del libero scambio delle idee e degli argomenti”, Società Italiana di Medicina Perinatale, 22-24 novembre 2012.
“La sicurezza della madre, del neonato e dei professionisti in sala parto”, PROGEA Srl, 15 e 16 novembre 2012.
“Corso Nazionale Ostetrico Anestesiologico: dalla Fisiologia alla Criticità in Gravidanza”,Polo Didattico srl, Roma, 16-18 aprile 2012.
Corsi anteriori al 2012 disponibili su richiesta.
CORSI SEGUITI IN QUALITA’ DI DOCENTE
“Emorragia postpartum, emergenze ipertensive e crisi eclamptiche”, Ospedale Maggiore di Lodi, 16 maggio 2022.
“Gestione in team delle emergenze ostetriche”, IRCCS G. Gaslini Genova, 9-11 maggio 2022.
“L’emergenza in sala parto: corso teorico pratico”, Ospedale Evangelico Internazionale Genova Voltri, 23 marzo 2022.
“Corso residenziale teorico pratico: emergenza emorragica nel postpartum”, ASST
Valcamonica, Ospedale di Esine, 4 e 18 dicembre 2021.
“XI Corso gallurese di ginecologia e ostetricia. Emergenze ostetriche: la gestione dell'equipe”, AOGOI Sardegna, Webinar, 13 novembre 2021.
“Questioni di partoanalgesia: vince la multidisciplinarietà ... se funziona”, Ospedali Riuniti Ancona Salesi, 18 settembre 2021.
“Dialoghi attorno all’arte ostetrica”, Gruppo Emergenze Ostetriche, Webinar, 22 gennaio 2021.
“La ginecologia in Italia e nel mondo nell’era post-Covis”, Congresso nazionale SIGO, Webinar, 13-16 novembre 2020.
“Il laboratorio – officina dell’arte ostetrica”, Gruppo Emergenze Ostetriche, 11 luglio 2020.
“Emergenze in sala parto: focus team work”, UPO SIMNOVA, Novara, 6-7 febbraio 2020.
“Emergenze in sala parto: focus abilità manuali individuali”, UPO SIMNOVA, Novara, 5 febbraio 2020.
“Emergenze in sala parto”, Ospedale Civile di Arezzo, 15 novembre 2019.
“32^ ed. Leadership in sala parto. Corso teorico pratico di formazione avanzata”, Gruppo Emergenze Ostetriche, Palermo, 10-11 ottobre 2019.
“X Corso gallurese di ginecologia e ostetricia. Gestione delle emergenze ostetriche: la simulazione”, AOGOI Sardegna, 28 settembre 2019.
“31^ ed. Leadership in sala parto. Corso teorico pratico di formazione avanzata”, Gruppo Emergenze Ostetriche, Milano, 9-10 maggio 2019.
“Leadership in sala parto - 29^ edizione”, Gruppo Emergenze Ostetriche, Segrate, 3-5 ottobre 2018.
“SIMCUP Italia 2018”, UPO SIMNOVA, Novara, 13-14 aprile 2018.
“Il primo soccorso 2018”, Polo Didattico SAIWA, Genova, 12 aprile 2018.
“Leadership in sala parto - corso teorico-pratico di formazione avanzata”, Gruppo Emergenze Ostetriche, Bergamo, 4-6 ottobre 2017.
“Leadership in sala parto - corso teorico-pratico di formazione avanzata”, Gruppo Emergenze Ostetriche, Bergamo, 22-24 marzo 2017.
“MACRON 2016: Happy Birth – Day 1”, CISEF, Genova, 29 settembre 2016.
“Emorragia ostetrica: addestramento al riconoscimento precoce, al trattamento e al lavoro di squadra in un centro di simulazione avanzata”, SIMAV, Genova, 22- 23 giugno 2015.
“MACRO: simulazione ad alta fedeltà nelle emergenze ostetriche”, CISEF, Genova, 24 maggio 2014.
“MACRO: emodinamica materna”, CISEF, Genova, 24 maggio 2014.
“MACRO: simulazione del parto difficile”, CISEF, Genova, 23 maggio 2014.
“Corso nazionale CIAO: corso teorico pratico dalla fisiologia alla criticità in gravidanza”
Roma, 31 marzo – 2 aprile 2014.
"La Formazione di Team mediante la Simulazione nella gestione delle emergenze in Sala Parto", ASL Treviso, 27-29 gennaio 2014.
"La Formazione di Team mediante la Simulazione nella gestione delle emergenze in Sala Parto", ASL Treviso, 9-11 dicembre 2013.
“Il parto vaginale difficile simulato su: ‘Prompt Birthing Simulator’ - Corso base”, Corso residenziale dell’IRCCS Gaslini, Genova, svolto in 6 edizioni dal 26 febbraio al 22 maggio 2013.
“Corso Nazionale CIAO: Corso Teorico Pratico dalla fisiologia alla criticità in gravidanza”, Polo Didattico Srl, Roma, 8-11 aprile 2013.
Dal 2010 docente di corsi sul parto difficile (distocia di spalla, parto podalico, parto operativo, rotazione manuale dell’occipite fetale) ed emergenze ostetriche in sedi aziendali (IRCCS G. Gaslini) e congressuali.
Docente del Gruppo Emergenze Ostetriche (GEO).
Istruttore di simulazione in emergenze ostetriche (Fondazione Fatebenefratelli).
Istruttore di simulazione (SimAV Università di Genova).
Istruttore di simulazione e giudice competizioni di simulazione SIMCUP 2015, 2016, 2017, 2018 e 2019 organizzate da SIMNOVA, UniPO, Novara.
Docente di emergenze ostetriche al “Corso per medici da adibire all’emergenza sanitaria territoriale” della ASL 3 Genovese.
Docente del progetto formativo 'Train the Trainer in simulazione in emergenza ostetrica.
Corso Istruttore in simulazione ad alta fedeltà" svoltosi presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari dal 21 al 23 giugno 2018.
Docente del progetto formativo “Gestione delle Emergenze Ostetriche in Sardegna – Fase 1” organizzato da ATS Sardegna (S.C. Formazione, Ricerca e Cambiamento organizzativo), dal 28 al 31 gennaio 2019 (edizioni 2 e 3), dal 28 al 31 maggio 2019 (edizioni 10 e 11), dal 11 al 12 dicembre 2019 (edizione 17) e dal 27 al 30 gennaio 2020 (edizioni 18 e 19).
Docente dei corsi di emergenze ostetriche del CISOM e di Medici in Africa.
Docente di ginecologia al Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale della Regione Liguria.
Dal 2021 istruttore IRC (Italian Resuscitation Council).
GRUPPI DI LAVORO/PROGETTI Collaboratore del gruppo di lavoro per la stesura di: Raccomandazioni di buona pratica clinica sull’assistenza al parto nelle donne precesarizzate. Dicembre 2021. Fondazione Confalonieri Ragonese su mandato SIGO, AOGOI, AGUI.
Anna Franca Cavaliere, Massimo Stefano Cordone, Sara D’Avino, Maria Pia Pisoni, Salvatore Politi, Gabriele Saccone, Gianluca Straface, Giulia Vellani, Claudio Crescini.
Raccomandazioni per il parto operativo vaginale (POV) mediante ventosa ostetrica.
Gennaio 2021. Fondazione Confalonieri Ragonese su mandato SIGO, AOGOI, AGUI.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
AUTORE/COAUTORE DELLE SEGUENTI PUBBLICAZIONI
(ARTICOLI SCIENTIFICI) Listening to the foetal heartbeat by yourself: what means for childbearing women? A qualitative study to examine the personal use of the foetal doppler. In corso di pubblicazione.
Collaboratore del gruppo di lavoro per la stesura di: Raccomandazioni di buona pratica clinica sull’assistenza al parto nelle donne precesarizzate. Dicembre 2021. Fondazione Confalonieri Ragonese su mandato SIGO, AOGOI, AGUI.
Anna Franca Cavaliere, Massimo Stefano Cordone, Sara D’Avino, Maria Pia Pisoni, Salvatore Politi, Gabriele Saccone, Gianluca Straface, Giulia Vellani, Claudio Crescini.
Raccomandazioni per il parto operativo vaginale (POV) mediante ventosa ostetrica.
Gennaio 2021. Fondazione Confalonieri Ragonese su mandato SIGO, AOGOI, AGUI.
Serena Ricci, Simone Marcutti, Andrea Pani, Massimo Cordone, Giancarlo Torre, Gianni Vercelli, Maura Casadio. Design and Implementation of a Low-Cost Birth Simulator. Accepted at the 41st Annual International Conference of the IEEE Engineering in Medicine & Biology Society (EMBC) (EMBC 2019) to be held at the Berlin, Germany, July 23-27, 2019.
Bracco F, Masini M, De Tonetti G, Brogioni F, Amidani A, Monichino S, Maltoni A, Dato A, Grattarola C, Cordone M, Torre G, Launo C, Chiorri C, Celleno D. Adaptation of non-technical skills behavioural markers for delivery room simulation. BMC Pregnancy Childbirth. 2017 Mar 17;17(1):89.
Andrea Paci, Simone Marcutti, Serena Ricci, Maura Casadio, Gianni Viardo Vercelli, Pierangelo Marchiolè, Massimo Cordone. eBSim: Development of a Low-Cost Obstetric Simulator. In: Eds Lucio Tommaso De Paolis and Antonio Mongelli. Augmented Reality, Virtual Reality, and Computer Graphics. Springer, 2016.
Altre novanta pubblicazioni disponibili su richiesta.
AUTORE/COAUTORE DELLE SEGUENTI PUBBLICAZIONI ELENCARE LE PUBBLICAZIONI
(LIBRI O CAPITOLI DI LIBRI)
Coautore del “Trattato Scienza ed Arte della Professionalità Ostetrica” Ed. Piccin Nuova Libraria,2021.
Coautore del libro “La simulazione ad alta fedeltà in ambito sanitario”, Ed. Franco Angeli, 2019.
Coautore del libro “Il perineo”, Ed. Piccin Nuova Libraria, 2019.
Coautore del libro “Il periodo espulsivo e dintorni”, Ed. Piccin Nuova Libraria, 2017.
PROGETTI DI RICERCA ACCADEMICI ELENCARE I PROGETTI DI RICERCA UNIVERSITARI A CUI SI E’ PRESO PARTE, UNIVERSITA’
COINVOLTE, DOCENTE RESPONSABILE, ANNI SOLARI DI SVOLGIMENTO.
CONGRESSI CONGRESSI IN QUALIT’ DI UDITORE
“EAPM Webinar: classification of cesarean sections”, 18 maggio 2021.
“Intrapartum care”, EAPM Webinar, 9 febbraio 2021.
“Delayed cord clamping”, EAPM Webinar, 12 gennaio 2021.
“XIV update in anestesia ostetrica on air”, Ospedale di Bergamo, 30 novembre e 1 dicembre 2020.
“Caso di morte perinatale con alterazioni elettriche del cuore”, SIMP Webinar, 18 giugno 2020.
“Encefalopatia ipossico-ischemica: determinanti ostetrici e follow-up neonatale”, SIMP Webinar, 11 giugno 2020.
“Update sul parto operativo vaginale alla luce delle nuove linee guida RCOG”, Symposia Congressi, Webinar, 9 giugno 2020.
“Come ottimizzare i controlli antepartum e postpartum in era COVID? Cosa serve veramente?”, SIMP Webinar, 4 giugno 2020.
“La gestione della PPROM tra la 34^ e le 36 settimane e 6 giorni”, SIMP Webinar, 28 maggio 2020.
“COVID-19: un dramma annunciato e sottovalutato; un osservatorio perinatale”, SIMP Webinar, 21 maggio 2020.
“European Newborn Life Support - N.L.S.”, IRCCS Gaslini, Genova, 20 maggio 2019.
“BLSD per operatori sanitari 2019”, IRCCS Gaslini, Genova, 7 maggio 2019.
“ItOSS: Prevenzione e gestione della sepsi materna”, Istituto Superiore di Sanità, Roma, 24 aprile 2019.
“Prevenzione e gestione dell’emorragia post partum e formazione di una nuova famiglia”, Gruppo Emergenze Ostetriche, Carrara, 7 novembre 2015.
“Aggiornamenti in medicina perinatale”, Aula Magna di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Brescia, 26 gennaio 2018.
“ECIC. 3rd European Congress on Intrapartum Care. Making birth safer”, Karolinska
Institute, Stockholm, 25-27 maggio 2017.
“FIGO Intrapartum fetal monitoring course”, Karolinska Institute, Stockholm, 25 maggio 2017.
“Perineo: conoscerlo, preservarlo, rieducarlo”, Genova, 5-6 maggio 2017.
“MACRON 2016: advanced simulation management; criticità ostetrico neonatali in simulazione avanzata”, CISEF, Genova, 30 settembre 2016.
“Sicurezza ed efficienza in sala parto”, Incentives Congressi e Formazione srl, Parma, 29-30 gennaio 2016.
“Monitoraggio Cardiotocografico Fetale 2.0”, Ospedale San Raffaele, Milano, 12 dicembre 2015.
“Percorso assistenziale nel travaglio a basso rischio”, Centro Congressi Giovanni XXIII, Monza, 3 ottobre 2015.
“Emorragia ostetrica: approccio strutturato mediante POC (Point Of Care)”, CISEF, Genova, 11 aprile 2015.
“Corso SIEOG - L’ecografia in sala parto”, Torino, 14 febbraio 2015.
“CTG in Travaglio di Parto: dall'interpretazione all'azione”, Ospedale San Raffaele, Milano, 8 novembre 2014.
“Convegno SLOG: risk management in sala parto”, Ospedale Niguarda, Milano, 25 gennaio 2014.
“La gravidanza gemellare”, Corso di formazione SIEOG, Milano, 22 novembre 2013.
“Convegno emorragia peri-partum”, Sala Gran Forum AC Hotel, Pisa, 12 ottobre 2013.
“La gravidanza gemellare: luci e ombre nella gestione clinica”, Ospedale Regina Margherita, Torino, 21 settembre 2013.
“Le raccomandazioni per la diagnosi e terapia del parto pretermine”, Società Lombarda di Ostetricia e Ginecologia, 1 dicembre 2012.
“Agirà SIMP: luogo del libero scambio delle idee e degli argomenti”, Società Italiana di Medicina Perinatale, 22-24 novembre 2012.
“La sicurezza della madre, del neonato e dei professionisti in sala parto”, PROGEA Srl, 15 e 16 novembre 2012.
“Corso Nazionale Ostetrico Anestesiologico: dalla Fisiologia alla Criticità in Gravidanza”,Polo Didattico srl, Roma, 16-18 aprile 2012.
CONGRESSI IN QUALITA’ DI RELATORE
“Emorragia postpartum, emergenze ipertensive e crisi eclamptiche”, Ospedale Maggiore di Lodi, 16 maggio 2022.
“Gestione in team delle emergenze ostetriche”, IRCCS G. Gaslini Genova, 9-11 maggio 2022.
“L’emergenza in sala parto: corso teorico pratico”, Ospedale Evangelico Internazionale Genova Voltri, 23 marzo 2022.
“Corso residenziale teorico pratico: emergenza emorragica nel postpartum”, ASST Valcamonica, Ospedale di Esine, 4 e 18 dicembre 2021.
“XI Corso gallurese di ginecologia e ostetricia. Emergenze ostetriche: la gestione dell'equipe”, AOGOI Sardegna, Webinar, 13 novembre 2021.
“Questioni di partoanalgesia: vince la multidisciplinarietà ... se funziona”, Ospedali Riuniti Ancona Salesi, 18 settembre 2021.
“Dialoghi attorno all’arte ostetrica”, Gruppo Emergenze Ostetriche, Webinar, 22 gennaio 2021.
“La ginecologia in Italia e nel mondo nell’era post-Covis”, Congresso nazionale SIGO, Webinar, 13-16 novembre 2020.
“Il laboratorio – officina dell’arte ostetrica”, Gruppo Emergenze Ostetriche, 11 luglio 2020.
“Emergenze in sala parto: focus team work”, UPO SIMNOVA, Novara, 6-7 febbraio 2020.
“Emergenze in sala parto: focus abilità manuali individuali”, UPO SIMNOVA, Novara, 5 febbraio 2020.
“Emergenze in sala parto”, Ospedale Civile di Arezzo, 15 novembre 2019.
“32^ ed. Leadership in sala parto. Corso teorico pratico di formazione avanzata”, Gruppo Emergenze Ostetriche, Palermo, 10-11 ottobre 2019.
“X Corso gallurese di ginecologia e ostetricia. Gestione delle emergenze ostetriche: la simulazione”, AOGOI Sardegna, 28 settembre 2019.
“31^ ed. Leadership in sala parto. Corso teorico pratico di formazione avanzata”, Gruppo Emergenze Ostetriche, Milano, 9-10 maggio 2019.
“Leadership in sala parto - 29^ edizione”, Gruppo Emergenze Ostetriche, Segrate, 3-5 ottobre 2018.
“SIMCUP Italia 2018”, UPO SIMNOVA, Novara, 13-14 aprile 2018.
“Il primo soccorso 2018”, Polo Didattico SAIWA, Genova, 12 aprile 2018.
“Leadership in sala parto - corso teorico-pratico di formazione avanzata”, Gruppo Emergenze Ostetriche, Bergamo, 4-6 ottobre 2017.
“Leadership in sala parto - corso teorico-pratico di formazione avanzata”, Gruppo Emergenze Ostetriche, Bergamo, 22-24 marzo 2017.
“MACRON 2016: Happy Birth – Day 1”, CISEF, Genova, 29 settembre 2016.
“Emorragia ostetrica: addestramento al riconoscimento precoce, al trattamento e al lavoro di squadra in un centro di simulazione avanzata”, SIMAV, Genova, 22- 23 giugno 2015.
“MACRO: simulazione ad alta fedeltà nelle emergenze ostetriche”, CISEF, Genova, 24 maggio 2014.
“MACRO: emodinamica materna”, CISEF, Genova, 24 maggio 2014.
“MACRO: simulazione del parto difficile”, CISEF, Genova, 23 maggio 2014.
“Corso nazionale CIAO: corso teorico pratico dalla fisiologia alla criticità in gravidanza”
Roma, 31 marzo – 2 aprile 2014.
"La Formazione di Team mediante la Simulazione nella gestione delle emergenze in Sala Parto", ASL Treviso, 27-29 gennaio 2014.
"La Formazione di Team mediante la Simulazione nella gestione delle emergenze in Sala Parto", ASL Treviso, 9-11 dicembre 2013.
“Il parto vaginale difficile simulato su: ‘Prompt Birthing Simulator’ - Corso base”, Corso residenziale dell’IRCCS Gaslini, Genova, svolto in 6 edizioni dal 26 febbraio al 22 maggio 2013.
“Corso Nazionale CIAO: Corso Teorico Pratico dalla fisiologia alla criticità in gravidanza”, Polo Didattico Srl, Roma, 8-11 aprile 2013.
Il sottoscritto Massimo Stefano Cordone consapevole delle sanzioni penali richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e s.m.i. in caso di dichiarazioni mendaci e della decadenza dei benefici eventualmente conseguiti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, di cui all’art. 75 del richiamato D.P.R.; ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. sotto la propria responsabilità.
Data 13 maggio 2022 Firma