• Non ci sono risultati.

Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di flusso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di flusso"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare

Problemi di flusso

Flusso di costo minimo

E dato un grafo direzionato G = (N, A). Ad ogni arco (i, j) ∈ A `` e associato il costo cij di instradare un’unit`a di flusso sull’arco stesso. Inoltre, ad ogni arco (i, j) ∈ A sono associate una quantit`a di flusso minima lij e massima uij che pu`o transitare sull’arco stesso. Ad ogni nodo i ∈ V `e associato un bilancio di flusso bi: se bi > 0 il nodo offre del flusso alla rete ed

`

e detto nodo sorgente, se bi < 0 il nodo richiede flusso dalla rete ed `e detto nodo pozzo, infine se bi = 0 il nodo non richiede ne offre flusso ed `e detto nodo di transito. Il problema richiede di inviare flusso dai nodi sorgente ai nodi pozzo, in modo che il bilancio di ciascun nodo a costo minimo, rispettando i limiti inferiori e superiori di flusso su ogni arco.

Modello Variabili:

• xij ∀(i, j) ∈ A : flusso sull’arco (i, j) ∈ A Funzione obiettivo:

min X

(i,j)∈A

cijxij Vincoli:

• bilanciamento ai nodi:

X

(i,j)∈A

xij + X

(j,i)∈A

xji = bi, ∀i ∈ V

• capacit`a degli archi:

xij ≤ uij, ∀(i, j) ∈ A

(2)

• limite inferiore di flusso sugli archi:

xij ≥ lij, ∀(i, j) ∈ A Dominio delle variabili:

• xij ≥ 0

Variante

Viene modificato il vincolo sul flusso inferiore richiedendo che se l’arco (i, j) viene usato, il flusso instradato sia almeno pari a lij. A differenza che nel caso precedente, per`o, viene lasciata la possibilit`a di non usare l’arco.

E necessario aggiungere una variabile binaria per formulare il problema.`

• yij = 1 se sull’arco (i, j) ∈ A passa un flusso non nullo, cio`e se l’arco `e usato.

La variabile yij deve essere collegata alla variabile di flusso con un vincolo di big M, che fissa ad 1 il valore di yij se la variabile xij`e strettamente positiva:

xij ≤ uijyij, ∀(i, j) ∈ A.

Il nuovo vincolo pu`o sostituire il vincolo di capacit`a dell’arco.

Il vincolo sul limite inferiore del flusso diventa:

xij ≥ lijyij, ∀(i, j) ∈ A

(3)

Cammino minimo

Il problema di trovare, dato un grafo G = (V, A), con costi cij sugli archi, e un nodo sorgente s, il percorso di costo minimo tra s e tutti gli altri nodi pu`o essere formulato come un problema di flusso di costo minimo.

Ogni percorso `e visto come un flusso unitario che deve essere inviato dalla sorgente al nodo destinazione. Il problema pu`o essere formulato come un flusso di costo minimo con:

bi =

(|V | − 1 se i `e il nodo sorgente,

−1 altrimenti.

(4)

Flusso multiprodotto

E dato un grafo orientato con costi c` ij sugli archi e capacit`a degli archi uij. Sulla rete sono presenti K domande di traffico, ciascuna caratterizzata da un nodo sorgente sk, un nodo destinazione tk e una quantit`a di traffico che deve essere instradata dk. Non ci sono due domande che abbiano la stessa coppia sorgente-destinazione. Si richiede di instradare tutte le domande a costo minimo, rispettando le capacit`a degli archi. (Problema di routing)

Modello con flussi sugli archi Variabili (definiscono i flussi sugli archi):

• xkij ∀(i, j) ∈ A : flusso sull’arco (i, j) ∈ A relativo alla domanda k Funzione obiettivo:

minX

k∈K

X

(i,j)∈A

cijxkij Vincoli:

• bilanciamento ai nodi:

X

(i,j)∈A

xkij+ X

(j,i)∈A

xkji =





dk se i = sk,

−dk se i = tk 0 se i 6= sk, tk,

∀i ∈ V, ∀k ∈ K

• capacit`a degli archi:

X

k∈K

xkij ≤ uij, ∀(i, j) ∈ A

Dominio delle variabili:

• xkij ≥ 0

Dimensione della formulazione:

• Numero di variabili : |A||K|

• Numero di vincoli : |N ||K| + |A|

(5)

Modello con flussi sui cammini

La formulazione si basa sul flusso associato a ciascun cammino invece che al flusso sugli archi. Indichiamo con P l’insieme di tutti i possibili cammini che collegano nodi del grafo, con Pki cammini che collegano gli estremi della domanda k e con Pij i cammini che passano per l’arco (i, j). Il costo di un cammino `e definito come cp =P

(i,j)∈pcij. Variabili (definiscono i flussi sui cammini):

• xp ∀p ∈ P : flusso sul cammino p ∈ P Funzione obiettivo:

minX

p∈P

cpxp Vincoli:

• instradamento delle domande:

X

p∈Pk

xp = dk ∀k ∈ K

• capacit`a degli archi:

X

p∈Pij

xp ≤ uij, ∀(i, j) ∈ A

Dominio delle variabili:

• xp ≥ 0

• Numero di variabili : esponenziale

• Numero di vincoli : |K| + |A|

Riferimenti

Documenti correlati

Se la soluzione non è ottima, devo selezionare come arco da far entrare nella soluzione albero un arco con costo ridotto

Naturalmente anche qui si può pensare ad altri contesti applicativi per tale problema, quali reti di computer e reti idrauliche come nel problema di flusso a costo minimo... Problema

consegue che per variabili fuori base al proprio limite superiore quelle la cui variazione (ovvero diminuzione) consente un decremento del valore dell’obiettivo sono quelle

Sia dato un grafo completo con 2n + 1 nodi ed archi aventi tutti peso positivo. Si consideri il problema di matching pesato su tale grafo. Dire, MOTIVANDO LE RISPOSTE, se `e vero

La produzione di A, B, C e D richiede un costo fisso per l’attivazione delle rispettive linee di produzione ed una quantit` a di forza lavoro per ogni unit` a prodotta, ed ogni unit`

Figura 1: Esecuzione dell’algoritmo di cycle canceling: la colonna a sinistra rappresenta il grafo originale con il flusso ad ogni iterazione, quella a destra rappresenta il

Per gli stessi motivi esemplificati sopra, non si pu` o neanche definire un grafo dei cam- mini minimi in presenza di un massimo numero di hop. Infatti, il grafo dei cammini min-

Le variabili di base coinvolte nel ciclo verranno incrementate di ∆ , se hanno segno positivo, mentre verranno decrementate di ∆ , se hanno segno negativo. La variabile uscente sara