• Non ci sono risultati.

La comunicazione fra il server e i vari client avviene su rete ETHERNET con protocollo TCP-IP

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La comunicazione fra il server e i vari client avviene su rete ETHERNET con protocollo TCP-IP "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione

INTRODUZIONE

Questa tesi si inserisce nel quadro dei sistemi didattici hardware e software sviluppati presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione.

Il progetto consiste nel realizzare un software di acquisizione dati e successiva elaborazione off-line per un utilizzo didattico nei vari corsi di Progettazione e Simulazione.

Lo strumento con cui si è lavorato è l’oscilloscopio digitale Agilent 54641A.

Il software realizzato è costituito da 2 moduli separati: il primo è eseguito sul PC collegato direttamente allo strumento, che chiameremo SERVER; il secondo è eseguito su ogni PC collegato

1

(2)

Introduzione

alla rete, che chiameremo CLIENT. La comunicazione fra il server e i vari client avviene su rete ETHERNET con protocollo TCP-IP .

L’acquisizione dei dati dall’oscilloscopio avviene tramite l’interfaccia hardware GPIB, mentre il software per l’elaborazione è stato realizzato con il linguaggio di programmazione grafico LabVIEW che permette anche di gestire in modo ottimale la comunicazione fra server e oscilloscopio e quella fra server e client.

Fig. A Schema del progetto

Proprio tenendo conto dell’utilizzo didattico a cui è destinato questo software, è stata concentrata l’attenzione sulla realizzazione di un’interfaccia utente il più possibile corrispondente allo strumento in modo da facilitare l’apprendimento e semplificare l’utilizzo di tale software.

Riguardo la comunicazione fra strumento e server e fra server e client, questa consiste nell’acquisizione via GPIB, da parte del server, delle 2 forme d’onda visualizzate sullo schermo dell’oscilloscopio e nella successiva trasmissione con protocollo TCP-IP dal server ai vari client.

Di ciascuna forma d’onda vengono acquisiti 2000 campioni che sono trasmessi, in formato BYTE, all’interno di una stringa di testo. Tale stringa contiene anche un preambolo in cui si trovano tutti i dati necessari per una corretta ricostruzione delle 2 forme d’onda (intervallo di campionamento temporale e i vari riferimenti per la conversione dei campioni dal formato BYTE a quello numerico).

2

(3)

Introduzione

Tutte le possibili elaborazioni sui 2 segnali possono essere eseguite, successivamente all’acquisizione, in modalità off-line; in altre parole, una volta acquisite le 2 forme d’onda, non c’è più comunicazione fra strumento, server e client fino alla successiva acquisizione.

Nei capitoli successivi verranno analizzati in modo più approfondito i vari aspetti di questo progetto ed in particolare:

Nel I° capitolo verrà data una descrizione rapida delle caratteristiche dello strumento utilizzato nel progetto ed una descrizione più dettagliata dell’applicativo realizzato su PC.

Nel II° capitolo verrà posta l’attenzione sulla comunicazione via GPIB fra strumento e server.

Nel III° capitolo verrà descritta la comunicazione fra il server e i vari client.

Nel IV° capitolo infine verrà illustrata la libreria di segnali che è possibile caricare direttamente sui vari client

3

Riferimenti

Documenti correlati

• Uno script CGI deve ricevere dei parametri in input attraverso l’interfaccia CGI, effettuare l’elaborazione necessaria e restituire un output formattato secondo un MIME

z Il client è un qualsiasi programma che invia una richiesta e aspetta una risposta; tipicamente termina dopo avere usato un server un numero finito di volte. z Il server aspetta

La richiesta viene inviata all'indirizzo di broadcast di livello 2, perché deve essere elaborata da tutte le macchine; contiene inoltre l'indirizzo di livello 2 e quello di livello

Per i calcoli assumere la portata volumetria pari al proprio numero di matricola mentre la costante cinetica deve essere assunta pari ad 1/5 del proprio numero di matricola. Su

Il router preleva allora la porzione dati del datagram IP e lo spezza in più porzioni, in modo che ciascuna (aggiungendovi l’header) stia in un frame, e in modo che ogni frammento

[ ] due host appartenenti allo stesso dominio DNS (es. diegm.uniud.it) devono avere indirizzi IP appartenenti alla stessa subnet. [ ] due host appartenenti allo stesso dominio

“Nelle architetture di rete la comunicazione diretta tra peer entities avviene grazie al cosiddetto imbustamento multiplo: ogni livello aggiunge al pacchetto un header

[ ] il progetto non può funzionare perché non è possibile definire una sequenza di indirizzi IP in modo che gli host comunichino secondo uno schema ad anello?. [ ] la