Indice
Introduzione ……….1
Capitolo 1: Considerazioni teoriche sul metodo TRAIT……..6
Considerazioni generali e divisione in blocchi funzionali del metodo………6
1.1 Equazioni della conduzione del calore ………8
1.2 Approssimazione del transitorio termico ………..13
1.3 Circuito Termico Equivalente ………...16
1.4 Calcolo dei parametri del circuito ……….19
1.5 Identificazione dei contributi ………23
1.6 Considerazioni sulla tridimensionalità del flusso ………….25
1.7 Considerazioni sulla ridistribuzione dei dominii …………..28
Capitolo 2: Realizzazione software ………..31
2.1 Caratteristiche ottimali dei transitori termici per una migliore analisi dei risultati ………..……31
2.1.1 Approssimazione di troncamento ……….….34
2.1.2 Valutazione preventiva dell’errore su
R
TH ………342.1.3 Il problema del termine asintotico ………...36
2.2 Strategia generale di calcolo del programma PADE’ ……...38
2.2.1 Premessa ………...38
2.2.2 Strategia del programma ………...39
Metodo del Peeling………..39
Metodo polinomiale basato sull’approssimazione di Padè ……….39
Metodo dei Minimi Quadrati Non Negativi (NNLS)………..40
2.2.3 Composizione delle tre tecniche ………40
Blocco 1 - Filtraggio Numerico ………..41
Blocco 2 – Peeling ………..41
Blocco 3 – Minimi Quadrati Non Negativi (NNLS) ………..42
Blocco Finale – Sviluppo in Rete di Cauer ……….42
2.3 Dati in ingresso e in uscita ……….43
2.3.1 Ingresso dei dati……….……….43
2.3.2 Uscita dei dati ………45
Circuito termico equivalente di Cauer ………45
Poli e Zeri ………...46
Resistenze termiche statiche ………47
Resistenze e Capacità ………47
Resistenze e Temperature ai nodi ………49
Resistenza termica cumulativa “destra” e “sinistra” ………49
Spettro delle ampiezze e delle costanti di tempo ………50
Structure function cumulativa e differenziale ………50
Tabella riassuntiva ………52
Capitolo tre: Metodo “H-TRAIT”………53
3.1 Spettro continuo e spettro discreto delle costanti di tempo ..53
3.2 Metodo NID ………..55
3.3 Structure Function cumulativa e differenziale ………58
3.4 Passi Operativi ………...62
Analisi su un microprocessore INTEL 386 montato su dissipatore …………63
Rivelazione di interfacce difettose ………..64
3.4 Limiti teorici del metodo TRAIT ………..65
3.5 Introduzione del metodo “H-TRAIT”………67
3.6 Estensione del numero di costanti di tempo ………..69
Capitolo quattro: Implementazione sperimentale del metodo ……….75
Considerazioni Generali e schema a blocchi dell’intero apparato ………..75
4.1 Sistema di Vuoto e Termostatazione ……….76
4.1.1 Base di rame e termostato ……….79
4.1.2 Pompa ………82
4.1.3 Schermatura ……….83
4.2 Tipologie dei dispositivi utilizzati………..84
4.2.1 Sensore e riscaldatore coincidenti (CHS) ………..86
Diodo………...89
Mosfet ……….90
Bjt ………91
Resistori ptc e ntc ………...91
4.2.2 Sensore e riscaldatore separati (SHS) ………93
ST-P638 ………..93
ST-CH-214 ………..95
4.2.3 Procedura di caratterizzazione del diodo sensore ……….96
4.3 Sistema di stimolazione e misura ………100
4.3.1 Considerazioni sul rumore ………..100
4.3.2 Circuito per la commutazione della potenza ………...101
4.3.3 Circuito per l’alimentazione del diodo a corrente costante ……..102
4.3.4 Scelta fra transitorio di accensione e transitorio di spegnimento .104 4.3.5 Scheda di acquisizione ………106
4.3.6 Preamplificazione e amplificatore differenziale ……….107
4.4 Scelta dei parametri di misura………..111
4.4.1 Parametri a regolazione manuale ………....112
4.4.2 Parametri a regolazione sotfware ………...113
Capitolo cinque: Presentazione dei risultati ……….115
Premessa e disposizione adottata nelle misure ………..115
5.1 Conformazione dei substrati IMS ………116
Substrati IMS Hitachi e Bergquist ………117
Substrato IMS Eurolam ………119
Substrati IMS Hybritec-Mitsuba ………120
5.2 Conformazione dei substrati di Allumina ………121
5.3 Nomenclatura ………...122
5.4 Misure sul dispositivo ………..124
SO10 Power ………124
SO20 Power ………127
5.5 Misure sui substrati IMS ………..129
Analisi spaziale del substrato Hybritec ……….130
Analisi spaziale del substrato Mitsuba ………..133
Confronto fra i substrati Hybritec e Mitsuba ………137
Analisi spaziale del substrato Bergquist ………...139
Analisi spaziale del substrato Eurolam ……….144
Analisi spaziale del substrato Hitachi - campione #1 …….………..148
Analisi spaziale del substrato Hitachi - campione #2………152
Confronto fra i substrati Mitsuba e Eurolam……….155
Confronto fra i substrati Hybritec, Hitachi, Bergquist ………..157
5.6 Misure sui substrati in Allumina………..159
Conclusioni...……….163
Appendici matematiche e fisiche
Appendice 1: Approssimazioni di Padè ………..165Appendice 2: Normalizzazione della RTH ………..169
Appendice 3: Approfondimenti sull’estensione dello spettro operata dall’algoritmo HTRAIT……….……171
Appendice 4: Caratteristica tensione/temperatura del diodo……...173