• Non ci sono risultati.

18 2.3.1 Le resine poliestere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "18 2.3.1 Le resine poliestere"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

  1

1 INTRODUZIONE ... 3

2 SFRIDI DI MOLATURA... 7

2.1 INTRODUZIONE... 7

2.2 LA FIBRA DI VETRO... 9

2.2.1 composizione del vetro ... 9

2.2.2 Fusione e formazione del vetro ... 12

2.2.3 Fiberglass roving. ... 17

2.3 LE RESINE TERMOINDURENTI... 18

2.3.1 Le resine poliestere ... 18

2.3.2 La produzione... 19

2.3.3 Effetto della struttura del polimero di base sulle proprietà ... 20

2.4 FILAMENT WINDING... 31

2.4.1 Processo di produzione ... 34

2.4.2 Progettazione ... 40

3 I BITUMI ... 51

3.1 PRODUZIONE... 51

3.2 PROPRIETÀ FISICHE... 61

3.3 L’USO STRADALE... 63

4 LA REOLOGIA... 67

4.1 INTRODUZIONE... 67

4.2 LE LEGGI BASE DELLA REOLOGIA... 72

4.2.1 La legge di newton ... 72

4.2.2 I fluidi non Newtoniani... 73

4.3 DIPENDENZA DALLO SHEAR RATE... 75

4.3.1 Liquidi newtoniani... 75

4.3.2 Liquidi non Newtoniani ... 75

4.3.3 Modelli di flusso ... 78

4.4 DIPENDENZA DAL TEMPO... 79

4.5 EFFETTI DELLA TEMPERATURA... 81

4.6 REOLOGIA DEI SISTEMI DISPERSI... 84

4.6.1 Dispersioni diluite ... 85

4.6.2 Dispersioni concentrate ... 86

5 PROVE SPERIMENTALI. ... 95

(2)

  2

5.1.1 Analisi morfologica ... 95

5.1.2 Analisi termogravimetrica... 97

5.1.3 Compatibilità con i solventi... 99

5.2 PROVE RICHIESTE DALLA NORMATIVA UNIEN13053:2005 ... 100

5.2.1 Requisiti geometrici: Granulometria... 100

5.2.2 Requisiti fisici ... 102

5.2.2.1 Contenuto di acqua ... 102

5.2.2.2 Massa volumica delle particelle... 102

5.2.2.3 Prova “Palla e anello” del filler per miscele bituminose ... 102

5.2.3 Requisiti chimici ... 104

5.2.3.1 Prova del blu di metilene. ... 104

5.2.3.2 Solubilità in acqua ... 104

5.2.3.3 Contenuto in carbonato di calcio dell’aggregato filler di calcare... 105

5.2.4 Riassunto dei risultati richiesti dalla normativa ... 105

5.3 PROVE DI CONFRONTO TRA POLVERE DI MOLATURA E FILLER CALCAREO NEL BITUME.... 106

5.3.1 Reologia ... 108

5.3.1.1 Grafici alla temperatura di 60°C ... 110

5.3.1.2 Grafici alla temperatura di 100 °C. ... 113

5.3.1.3 Grafici alla temperatura di 150°C ... 117

5.3.1.4 Misure di viscosità a shear rate costante ... 119

5.3.2 Modello reologico ... 125

6 CONCLUSIONI... 140

7 BIBLIOGRAFIA ... 142

 

Riferimenti

Documenti correlati

Il soggetto promotore si impegna a far pervenire alla regione o alla provincia delegata, alle strutture provinciali del Ministero del lavoro e della previdenza sociale

dotata di sistema per l'apertura automatica. L'arresto ai piani deve avvenire con autolivellamento con tolleranza massima 2 cm. Lo stazionamento della cabina ai piani

Quest’ultimo avrà l’onere di elaborare, relativamente ai costi della sicurezza afferenti all’esercizio della propria attività, il documento di valutazione dei rischi e

9.1 Si procederà all’aggiudicazione della gara in presenza almeno di due offerte valide. La procedura di valutazione delle offerte si interrompe quando resta una sola

Al datore di lavoro, titolare delle attività svolte nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto, la norma pone l’obbligo di integrare il predetto documento

“Quando va a fare la spesa, secondo lei, quali fra gli ALIMENTI che compra fanno meglio alla salute?”. “In quest’ultimo anno le è mai capitato di cercare informazioni sul

dalle 9,00 alle 11,30 Attività ludico – ricreative: i bambini, divisi per gruppi di 5 unità per età omogenea, alla presenza di un educatore, svolgeranno le

Avvertenza: Le domande e a volte le risposte, sono tratte dal corpo del messaggio delle mails in cui non si ha a dispo- sizione un editor matematico e quindi presentano una