• Non ci sono risultati.

BAGAGLI M. (2010) – Esempi di applicazione del Ground Penetrating Radar ad alcuni campi delle Scienze della Terra- Tesi di Laurea, Università di Pisa, Dip. di Scienze della Terra.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BAGAGLI M. (2010) – Esempi di applicazione del Ground Penetrating Radar ad alcuni campi delle Scienze della Terra- Tesi di Laurea, Università di Pisa, Dip. di Scienze della Terra."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

167

BIBLIOGRAFIA

BAGAGLI M. (2010) – Esempi di applicazione del Ground Penetrating Radar ad alcuni campi delle Scienze della Terra- Tesi di Laurea, Università di Pisa, Dip. di Scienze della Terra.

BAKKER M.A.J., VAN DER MEER J.J.M. – Structure of a Pleistocene push moraine revealed by GPR: the eastern Valuwe Ridge, The Nederlands - in: Bristow C.S. & Jol H.M. Ground Penetrating Radar in sediments. Geological Society, London, Special Publications, 211, pp.

143-151.

BARONI C., BINI M., COLTORTI M., FANTOZZI P., GUIDOBALDI G., NANNINI D., PIERUCCINI P., RIBOLINI A. & SALVATORE M.C. (2013)- Geomorphological maps as a key approach for enhancing the natural and cultural heritage of the Apuan Alps Regional Park area and surroundings (Tuscany, Italy)- in: Rend. Online Soc. Geol. It., Vol.

28, pp.10-14, 4 figs. © Società Geologica Italiana, Roma.

BARTELLETTI A., GUAZZI E. (2001)- Analisi floristica e vegetazionale dell’area prativa di Campocatino (Vagli di Sotto) in relazione all’allestimento scenografico del film “Il mio West”- Atti del Museo di Storai Naturale della Maremma, 19, pp. 99-108.

BARTELLETTI A., AMORFINI A., ISOLA I., RAVANI S. (2010) -

Apuane Geopark, Description of the most important Geosites in the

Apuan Alps Regional Park – Annex n°1.

(2)

168

BINI M. (2005) - Glacial landforms in the Apuan Alps (Tuscany- Italy):

features in ranger of extinction- Il Quaternario, Volume Speciale 18, pp.175-178.

BRISTOW C.S., JOL H.M. (2003) - An introduction to ground penetrating radar (GPR) in sediments – in: Bristow C.S. & Jol H.M.

Ground Penetrating Radar in sediments. Geological Society, London, Special Publications, 211, pp. 2-7.

CARMIGNANI L., CONTI P., DISPERATI L., FANTOZZI P.L., GIGLIA G., MECCHERI M. (2000)- Carta Geologica dl Parco delle Alpi Apuane – Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Siena.

CARMIGNANI L., CONTI P., MECCHERI M., VASELLI L., MANCINI S., MASSA G., SIMONCINI D. (2007)- Carta giacimentologica dei marmi delle Alpi Apuane a scala 1:10000 e sua formazione. Relazione Finale.- Convenzione Regione Toscana – Università di Siena. Centro di Geotecnologie, Università di Siena.

CASSIDY N.J., RUSSEL A.J., MARREN P.M., FAY H., KNUDSEN O., RUSHMER E.L., VAN DIJK T.A.G.P. – GPR derived architecture of November 1996 jökulhlaup deposits, Skeiðarársandur, Iceland - in:

Bristow C.S. & Jol H.M. Ground Penetrating Radar in sediments.

Geological Society, London, Special Publications, 211, pp. 153-166.

CASTIGLIONI G.B. (2000) – Geomorfologia – Utet, Torino.

(3)

169

DEGENHARDT J.J. JR, GIARDINO J.R., JUNCK B. - GPR survey of a lobate rock glacier in Yankee Boy Basin, Colorado, USA- in: Bristow C.S. & Jol H.M. Ground Penetrating Radar in sediments. Geological Society, London, Special Publications, 211, pp. 167-179.

DEIVA (2010) - Indagine GPR sulle dune di Torre del Lago e Marina di Vecchiano: aspetti metodologici ed esempi di applicazione- Tesi di Laurea, Università di Pisa, Dip. di Scienze della Terra.

ÉKES C., FRIELE P. – Sedimentary architecture and post-glacial evolution of Cheekye fan, southwestern British Columbia, Canada - in:

Bristow C.S. & Jol H.M. Ground Penetrating Radar in sediments.

Geological Society, London, Special Publications, 211, pp. 87-98.

FEDERICI P.R. (2005) - Aspetti e problemi della glaciazione pleistocenica nelle Alpi Apuane - Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia, Bologna, Memoria XVIII- Serie II- pp.19-32.

GRAZZINI A., SANI A. – Sito di importanza Regionale SIR-pSIC 21

“Monte Tambura- Monte Sella”- Schede Rete Natura 2000, Provincia di Lucca.

HEINZ J., AIGNER T. – Three- dimensional GPR analysis of various Quaternary gravel-bed braided river deposits (Southwestern Germany)- in: Bristow C.S. & Jol H.M. Ground Penetrating Radar in sediments.

Geological Society, London, Special Publications, 211, pp. 99-110.

JOL H.M. (2009) - Ground Penetrating Radar theory and applications-

Elsevier Science, Amsterdam, The Nederlands.

(4)

170

JOL H.M., BRISTOW C.S.(2003) - GPR in sediments: advice on data collection, basic processing and interpretation, a good practice guide - in: Bristow C.S. & Jol H.M. Ground Penetrating Radar in sediments.

Geological Society, London, Special Publications, 211, pp. 9-26.

NEAL A. (2004) - Ground-penetrating radar and its use in sedimentology: principles, problems and progress – Earth Science Reviews 66, pp. 261-330, Elsevier ed.

PANIZZA M. (1992) – Geomorfologia- Pitagora Editrice, Bologna.

REYNARD E., PANIZZA M. - Géomorphosites: definition, evaluation et cartographie - Géomorphologie: relief, processus, environnement, 2005, n° 3, pp. 177-180.

RIBOLINI A. (2009) – Indagine geoelettrica nella piana di Campocatino – Rapporto interno, Università di Pisa, Dip. di Scienze della Terra.

SLOWIK M. (2011) - Recostructing migration phases of meandering channels by means of ground-penetrating radar (GPR):the case of the Obra River, Poland – J. Soil Sediments, 11, pp. 1262-1278, Spriger ed.

WOODWARD J., ASHWORTH P.J., BEST J.L., SAMBROOK

SMITH G.H., SIMPSON C.J. - The use of GPR in sandy fluvial

environments: methodological considerations - in: Bristow C.S. & Jol

H.M. Ground Penetrating Radar in sediments. Geological Society,

London, Special Publications, 211, pp. 127-142.

Riferimenti

Documenti correlati

Esempi di applicazioni del Ground Penetrating Radar ad alcuni campi delle Scienze della Terra.. Tesi di

Hence the basic ontological puzzle of the social sciences must be: “What makes society possible?” And the solution of this puzzle is directly linked to the basic methodological

Con il termine generale di “attività” si è voluto porre l’attenzione sull’ampiezza delle possibilità che offrono l’arte e la cultura; nel caso empirico, infatti, sono

The subject of this thesis are the lava flows coming from some monogenetic volcanic centers of Plio-Quaternary age, positioned on the east side of the active vulcanic arc in the

L’obiettivo principale della tesi è la caratterizzazione petrografica e geochimica delle diverse lave della zona del Salar di Arizaro, al fine di risalire alle caratteristiche

1 Nei giorni passati ha predominato la bassa pressione: potrebbero esserci gelate notturne, ma non nevicate, se arriva una perturbazione.. 2 Nei giorni passati ha predominato

2) diversi alunni sono dotati di sufficienti capacità espositive, di un accettabile bagaglio di conoscenze e capaci di orientarsi all’interno della disciplina;.. 3) alcuni

Come varia il peso specifico dell'aria al variare dell'umidità (assoluta).. Come si spiega che l'aria umida è