‐ 1 ‐
Dott. Davide Bubbico e‐mail: [email protected] giorno e orario di ricevimento: mercoledì 11.00‐13.00 telefono 089.96228
Programma SOCIOLOGIA ECONOMICA 9 CFU anno 2012/2013
I testi evidenziati in giallo sono disponibili in forma di fotocopia presso la libreria CUES.
Marino Regini (a cura di), La sociologia economica contemporanea, Laterza, 2007 (pp.
3‐32; 58‐78; 79‐105; 106‐124 escluso paragrafo 5; 131‐158; 182‐204; 205‐230).
Luciano Gallino, Sociologia Economica (voce), in La Sociologia. Indirizzi, Specializzazioni, Rapporti con altre Scienze, UTET, Torino 1989 (pp. 190‐196).
Mark Granovetter, Nuova e vecchia sociologia economica: evoluzione storica e prospettive di ricerca, in «Economia e Politica Industriale», n. 61 , 1989 (pp. 135‐ 163).
Richard Swedberg, Sociologia Economica, Egea, Milano 2005 (capitolo 4, L’impresa, pp. 74‐104)
Antonio Mutti, Sociologia Economica, cap. 2, La distribuzione territoriale dello sviluppo e lo studio delle società locali, Il Mulino, 2002, (pp. 39‐80).
Arnaldo Bagnasco, L’economia informale, in Alberto Martinelli e Neil J. Smelser, a cura di, Sociologia Economica, il Mulino, 1995, (pp. 161‐179).
Giovanni Battista Sgritta, Nuovi poveri, vecchia povertà, in “Rivista delle Politiche Sociali”, n. 2, 2011 (pp. 33‐59).
Emilio Reyneri, Sociologia del mercato del lavoro, vol. I (Il mercato del lavoro tra famiglia e welfare), il Mulino, 2005, cap. 1, Natura e struttura del mercato del lavoro (pp. 9‐40).
Enrico Pugliese, Enrico Rebeggiani, Occupazione e disoccupazione in Italia. Dal dopoguerra ai giorni nostri, Edizioni Lavoro, 2004 (capp. 5 e 6, pp. 143‐200).
Arnaldo Bagnasco, Marzio Barbagli, Alessandro Cavalli, Sociologia, vol. III, Organizzazione sociale, popolazione e territorio, cap. 5, (pp. 71‐75)
Luigi Cannari, Giovanni d’Alessio, La ricchezza degli italiani, Il Mulino, 2006 (pp. 7‐29).
Giovanna Altieri, a cura di, Un mercato del lavoro atipico, Ediesse 2009 (Introduzione, pp. 15‐37; cap 2, pp. Pp. 89‐154)
Guido Baglioni, Relazioni Industriali, (voce), in Enciclopedia delle scienze sociali, scaricabile dal sito www.treccani.it
ISTAT, Rapporto Annuale. 2010, Cap. 3, Mercato del lavoro più debole, minore qualità dell’occupazione (pp. 106‐148); scaricabile dal sito www.istat.it
ISTAT, La povertà in Italia. Anno 2010, 15 luglio 2011, scaricabile dal sito www.istat.it
ISTAT, La misura dell’occupazione non regolare nelle stime di contabilità nazionale.
Anni 1980‐2010, 21 settembre 2010 – solo note metodologiche (3 pagine) e dati
regionali Campania, scaricabile dal sito www.istat.it
‐ 2 ‐
PROGRAMMA RAGIONATO Modulo 1 ‐ Introduzione alla Sociologia Economica
Luciano Gallino, Sociologia Economica (voce), in La Sociologia. Indirizzi, Specializzazioni, Rapporti con altre Scienze, UTET, Torino 1989, (pp. 190‐196).
Mark Granovetter, Nuova e vecchia sociologia economica: evoluzione storica e prospettive di ricerca, in «Economia e Politica Industriale», n. 61 , 1989, (pp. 135‐ 163).
Marino Regini (a cura di), La sociologia economica contemporanea, Laterza, 2007, Introduzione (pp. 3‐32)
Modulo 2 ‐ Impresa, imprenditorialità e sviluppo locale
Richard Swedberg, Sociologia Economica, Egea, Milano 2005 (capitolo 4, L’impresa, pp. 74‐104)
Antonio Mutti, Modernizzazione, sviluppo economico e mutamento sociale, in M.
Regini (2007), (pp. 79‐105)
Antonio Mutti, Sociologia Economica, cap. 2, La distribuzione territoriale dello sviluppo e lo studio delle società locali (pp. 39‐80), Il Mulino, 2002.
Angelo Pichierri, Lo sviluppo socio‐economico locale, in Regini (2007), (pp. 106‐130, escluso paragrafo 5)
Modulo 3 ‐ Economia informale e lavoro irregolare
Arnaldo Bagnasco, L’economia informale, in Alberto Martinelli e Neil J. Smelser, a cura di, Sociologia Economica, il Mulino, 1995, (pp. 161‐179).
ISTAT, La misura dell’occupazione non regolare nelle stime di contabilità nazionale.
Anni 1980‐2010, 21 settembre 2010 – solo note metodologiche (3 pagine) http://www.istat.it/it/archivio/39522
Modulo 4 ‐ Disuguaglianza, povertà, esclusione sociale e welfare
Massimo Paci, La famiglia e i sistemi di welfare nell’economia dei servizi, in M Regini (2007), (pp. 58‐78)
Nicola Negri, Disuguaglianze, povertà, esclusione, in Regini (2007) (pp. 182‐204)
Luigi Cannari, Giovanni d’Alessio, La ricchezza degli italiani, Il Mulino, 2006 (pp. 7‐29).
Giovanni Battista Sgritta, Nuovi poveri, vecchia povertà, in “Rivista delle Politiche Sociali”, n. 2, 2011 (pp. 33‐59).