• Non ci sono risultati.

20 • L’età imperiale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "20 • L’età imperiale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

314

INDICE

 Premessa. p. 2

 Il regno greco-battriano: dai primi studi

ai moderni scavi archeologici. p. 4

 Storia perduta o storia ignorata?

• L’età ellenistica. p. 20

• L’età imperiale. p. 49

• L’età tardo-antica e bizantina. p. 57

 Eucratide re dei Battriani, Demetrio re degli Indiani e Theodotides: reminiscenze di storia greco-battriana

nella letteratura da Boccaccio a Lovecraft. p. 74

 La presenza greca in Battriana prima e dopo

Alessandro. p. 87

 La Battriana satrapia seleucide. p. 109

 Da satrapia a regno: Diodoto I, Diodoto II

e l’indipendenza della Battriana. p. 130

 La Battriana nuova potenza nell’ambito degli stati ellenistici: L’età di Eutidemo I e Demetrio I.

• I p. 161

• II p. 176

 L’espansione in India e la divisione del regno. p. 186

 L’età di Eucratide I e Menandro I:

la lotta per la supremazia. p. 204

 L’invasione dei nomadi e la fine del potere greco

in Battriana. p. 234

 Da Menandro I a Stratone II: progressivo declino e fine della sovranità greca nell’India

nord-occidentale (ca. 130 a.C.- ca. 10 d.C.). p. 247

 Selezione di documenti p. 273

 Tavole p. 279

 Elenco delle illustrazioni p. 281

(2)

315

 Elenco delle abbreviazioni p. 283

 Bibliografia p. 285

 Indice p. 314

Riferimenti

Documenti correlati

chiaiate nella padella m entre Y olio frig ­ ge, lasciate rosolare da una parte po dall’ altra rivoltando le frittelle ; ritira te ­ le facendo loro sgocciolare

Prendete della farcia di vitello, aggiungete nella dose d’un terzo del suo volume un salpicone composto di tartufi, lingua, anim elle, funghi ed erbe fine;

DATA CITTÀ TEATRO OPERA 1903 1904 Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Ottobre Novembre New York Phila- delphia New York Phila- delphia

Se l’obiettivo principale di questo giornata di studio è riflettere sul lascito intellettuale e sull’insegnamento morale di Emilio Re, va da sé che essa costituisca anche

Come dunque il Boccaccio ha probabilmente conosciuto attraverso Leon- zio Pilato il proverbio registrato sul manoscritto del Bucolicum carmen, così anche il Dati ha appreso dalla

O~e però si deducano dal numero totale dei battelli nazionali usciti per l'estero quelli diretti alla volta delle coste dello Stato pontificio, considerate estere

Figlio del re dei Goti Teodemiro, Teoderico (454 ca. - 526) fu il primo re barbaro a regnare in Italia dopo la fine dell’impero romano, il primo a sperimentare nuovi

Per il calcolo dell’impedenza equivalente Z eq si deve fare riferimento alla rete immagine, valida nel dominio dei fasori, mostrata in figura 1b nella quale si evidenzia il