• Non ci sono risultati.

1. 7 + log 2 2. y(x) = 7 + e 2x3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. 7 + log 2 2. y(x) = 7 + e 2x3"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI MATEMATICA B - 22 marzo 2010 - C.d.L.: INFL-PPING. Il numero del compito cor- risponde all’addendo costante nella prima componente dell’esercizio 6.

COMPITO 1

1. 7 + log 2 2. y(x) = 7 + e 2x

3

3. A = {(x, y) ∈ R 2 : x > 0 , y ≥ x , x 2 + y 2 ≤ 1}.

4. (0, 0) ` e di sella, ±(1, 1) sono di minimo

5. m = 5 assunto in (6, −1) e M = 9 assunto in (8, 1).

6. (3, 0)

7. φ(x, y) = −2y

x − y + 2.

8. π 8 log 2 3

COMPITO 2

1. 6 + log 2 2. y(x) = 6 + e 3x

3

3. A = {(x, y) ∈ R 2 : x > 0 , y ≥ x , x 2 + y 2 ≤ 4}.

4. (0, 0) ` e di sella, ±(1, 1) sono di minimo

5. m = 4 assunto in (5, −1) e M = 8 assunto in (7, 1).

6. (5, 0)

7. φ(x, y) = −2y

x − y + 3.

8. π 8 log 2 4

COMPITO 3

1. 5 + log 2 2. y(x) = 5 + e 4x

3

3. A = {(x, y) ∈ R 2 : x > 0 , y ≥ x , x 2 + y 2 ≤ 9}.

4. (0, 0) ` e di sella, ±(1, 1) sono di minimo

5. m = 3 assunto in (4, −1) e M = 7 assunto in (6, 1).

6. (7, 0)

7. φ(x, y) = −2y

x − y + 4.

8. π 8 log 2 5

(2)

COMPITO 4

1. 4 + log 2 2. y(x) = 4 + e 5x

3

3. A = {(x, y) ∈ R 2 : x > 0 , y ≥ x , x 2 + y 2 ≤ 16}.

4. (0, 0) ` e di sella, ±(1, 1) sono di minimo

5. m = 2 assunto in (3, −1) e M = 6 assunto in (5, 1).

6. (9, 0)

7. φ(x, y) = −2y

x − y + 5.

8. π 8 log 2 6

COMPITO 5

1. 3 + log 2 2. y(x) = 3 + e 6x

3

3. A = {(x, y) ∈ R 2 : x > 0 , y ≥ x , x 2 + y 2 ≤ 25}.

4. (0, 0) ` e di sella, ±(1, 1) sono di minimo

5. m = 1 assunto in (2, −1) e M = 5 assunto in (4, 1).

6. (11, 0)

7. φ(x, y) = −2y

x − y + 6.

8. π 8 log 2 7

COMPITO 6

1. 2 + log 2 2. y(x) = 2 + e 7x

3

3. A = {(x, y) ∈ R 2 : x > 0 , y ≥ x , x 2 + y 2 ≤ 36}.

4. (0, 0) ` e di sella, ±(1, 1) sono di minimo

5. m = 0 assunto in (1, −1) e M = 4 assunto in (3, 1).

6. (13, 0)

7. φ(x, y) = −2y

x − y + 7.

8. π 8 log 2 8

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

[r]

N.B.: Tutte le soluzioni sono date a meno di una costante additiva

Scegli fra le seguenti funzioni quella che ha il grafico rappresentato dalla curva I qui sotto A.. Scegli fra le seguenti funzioni quella che ha il grafico rappresentato dalla curva

Scegli fra le seguenti funzioni quelle che hanno il grafico rappresentato dalla curva II qui sottoA. Le soluzioni della disequazione

La pioggia più lunga produrrà picco di piena uguale a quello della formula razionale tradizionale, infatti il valore di Q calcolato in questo modo è pari a 1105,224 m 3 /s che

I dati qui sotto riportati metto in luce la divisione del bacino in sei aree, quante sono le ore del Tc e vengono ancora riportati due grafici, il primo