• Non ci sono risultati.

Sistemi informativi per il controllo di gestione e comportamenti manageriali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sistemi informativi per il controllo di gestione e comportamenti manageriali"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Sistemi informativi per il controllo di gestione e comportamenti manageriali

* Obiettivi formativi

Il corso si pone l'obiettivo di collegare l'organizzazione e logiche di funzionamento dei sistemi informativi aziendali al servizio dei più evoluti strumenti di controllo di gestione

* Prerequisiti

Budget analisi dei costi

*Contenuto

I sistemi di controllo di gestione tradizionale - Processo di controllo

- Struttura organizzativa - Struttura informativa

I sistemi informativi integrati: caratteristiche e logiche di funzionamento - Le contabilità particolari e la contabilità generale

- L’integrazione delle informazioni a supporto del controllo di gestione

L'acquisizione dei dati mediante gli strumenti software di contabilità gestionale - Modelli e strumenti per l'acquisizione dei dati contabili

- L'evoluzione dei sistemi informativi aziendali: dal sistema informativo contabile al sistema informativo gestionale

- L'implementazione e la valutazione dei sistemi ERP

L'analisi dei dati mediante gli strumenti software di gestione dei database - I programmi applicativi per la gestione dei database: Ms-Access

- L'elaborazione e l'analisi dei dati commerciali

- L'analisi prodotto/mercato dei margini di contribuzione

L'elaborazione dei dati mediante gli strumenti software di gestione dei fogli elettronici - La modellizzazione mediante fogli elettronici

- Un modello per il controllo di gestione nella logica di feed-back - Un modello per il controllo di gestione nella logica di feed-forward - Dai sistemi di supporto alle decisioni alla Business Intelligence

* Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Castellano N. “Controllo di gestione ed informazioni”, Milano, Giuffré, 2003 (Capitolo 1 e 2)

Marchi L., Mancini D. Gestione informatica dei dati aziendali Franco angeli 2009 (Capitoli: 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 11, 12)

Riferimenti

Documenti correlati

Trovare la sottosequenza più lunga comune alle due stringhe X ed Y, simulando l’esecuzione dell’algoritmo noto.. Rispondere ad esattamente 2 delle seguenti domande:. 1) Nell’ambito

Simulare l'esecuzione dell'algoritmo di Rabin-Karp (senza utilizzare la riduzione mod p, al fine di facilitare lo svolgimento dell'esercizio) per cercare tutte le occorrenze

Trovare la sottosequenza più lunga comune alle due stringhe X ed Y, simulando l’esecuzione dell’algoritmo noto... 2) Sia dato l'alfabeto ={ Σ 0, 1,

Simulare l'esecuzione dell'algoritmo di Rabin-Karp (senza utilizzare la riduzione mod p, al fine di facilitare lo svolgimento dell'esercizio) per cercare tutte le

Nell’ambito del Problema della Ricerca, illustrare le strutture dati note come B-alberi, e mostrare come avviene l'inserimento di una chiave all’interno di essi.. Illustrare

I dati personali oggetto di trattamento sono custoditi e controllati, anche in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico, alla natura dei dati e alle

Progettazione di basi di dati La progettazione di una base di dati è una delle attività del processo di sviluppo di un sistema informativo.. va inquadrata nel contesto più ampio

La progettazione di una base di dati è una delle attività del processo di sviluppo di un sistema informativo.. va inquadrata nel contesto più ampio di ciclo di vita di un