• Non ci sono risultati.

Attività scientifica 1. Progetti e attività di scavo e ricerca (anni 2006-2012): - Direzione scientifica e coordinamento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Attività scientifica 1. Progetti e attività di scavo e ricerca (anni 2006-2012): - Direzione scientifica e coordinamento"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Attività scientifica

1. Progetti e attività di scavo e ricerca (anni 2006-2012):

- Direzione scientifica e coordinamento del progetto di ricerca sui temi “Monumenti e materiali dell’antico Piceno (regio V)” (anni 2005 e 2006) e “Aspetti della cultura artistica e materiale dell’antico Piceno” (anno 2007-2008-2009) volti allo studio e alla pubblicazione dei beni archeologici conservati nei Musei e raccolte pubbliche e private della Regione, relativi all’area di interesse, con un lavoro di équipe che comprende specialisti, personale tecnico qualificato del Dipartimento, ed anche laureati e laureandi in archeologia, con finanziamento ex 60%.

- Direzione scientifica, organizzazione e coordinamento del progetto di ricerca sul tema

“Urbs Salvia: contributi alla storia, architettura e urbanistica” condotto ininterrottamente a partire dal 1995 presso l’area forense della colonia romana di Urbs Salvia (Urbisaglia - Macerata), su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con campagne annuali di scavo nell’area cultuale del Tempio-Criptoportico e nell’area del foro civile, cofinanziate da contributi dell’Università di Macerata, (e, in passato, dall’Ente Universitario del Fermano e dal Settore Cultura della provincia di Macerata).

- Direzione scientifica, organizzazione e coordinamento della Missione archeologica dell’Università di Macerata a Gortyna di Creta, in convenzione con la Scuola Archeologica Italiana di Atene per lo scavo del cosiddetto Edificio Sud nell’area delle

“Case bizantine”e per lo studio e l’edizione scientifica dei materiali archeologici provenienti dallo scavo delle “Case bizantine” con la partecipazione anche di studiosi e specialisti di altre Università italiane, cofinanziata dall’Università di Macerata, dal Ministero degli Affari Esteri, dalla Scuola Archeologica Italiana di Atene e dalla Associazione “Amici della Scuola Archeologica Italiana di Atene”:

2006: dal 3 al 25 settembre;

2007: dal 23 agosto al 22 settembre;

2008: dal 1 al 21 settembre;

2009: dal 1 al 13 settembre.

- Direzione scientifica, organizzazione e coordinamento del progetto “Ampliamento dello scavo nell’area del Tempio-Criptoportico di Urbs Salvia per la valorizzazione del monumento”in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni archeologici delle Marche, e con un apposito finanziamento esterno promosso dalla Fondazione Cassa di risparmio della Provincia di Macerata (giugno 2009-giugno 2011).

- Direzione scientifica, organizzazione e coordinamento del progetto “Il ruolo dei luoghi di culto nell’ambito dei processi formativi delle città romane nelle Regiones V e VI adriatica: il caso di Urbs Salvia” in qualità di Responsabile dell’ Unità di Ricerca dell’Ateneo maceratese (Coordinatore Scientifico Prof. Enzo Lippolis dell’Università di Roma “La Sapienza”), nell’ambito di un finanziamento PRIN 2008.

(2)

2. Partecipazione a Convegni Nazionali ed Internazionali:

-Partecipazione al Convegno sul tema “Omaggio a Nereo Alfieri. Contributi all’archeologia marchigiana”, organizzato dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici delle Marche e dall’Università di Macerata, con il patrocinio della Regione Marche (Loreto 9 - 11 maggio 2005), con una relazione sul tema “Per la storia di Urbs Salvia: il contributo di un decennio di scavi (1995-2004)”.

- Partecipazione al XL Convegno di Studi Storici Maceratesi “Tardo antico e Alto Medioevo tra l’Esino e il Tronto” (Abbadia di Fiastra, Tolentino, 20 - 21 novembre 2004), con una relazione sul tema “Produzioni ceramiche tarde dai contesti del Foro urbisalviense”.

- Partecipazione al XLI Convegno di Studi Storici Maceratesi “Il Piceno romano dal III secolo a.C. al III secolo d.C.” (Abbadia di Fiastra, 26 - 27 novembre 2004), con una relazione sul tema “Monumenti e testimonianze di età augustea ad Urbs Salvia”.

- Partecipazione al Convegno organizzato dalla Provincia di Macerata - Sistema Museale con l’intervento sul tema: “L’attività di ricerca sul territorio del Dipartimento di Archeologia e Storia antica dell’Università degli Studi di Macerata. (Macerata, 22/12/2008).

- Partecipazione al XVII International Congress of Classical Archaeology (Roma 22-26 settembre 2008): “Meetings between Cultures in the Ancient Mediterranean”, presentazione di due poster:

 Urbs Salvia (MC):, indagini di scavo nell’area forense.

 Ricerche archeologiche a Gortina di Creta.

Partecipazione alla Giornata di studi organizzata dal Dipartimento di Archeologia dell’Università Statale di Milano sul tema “La ceramica di Gortina: stato dell’arte e prospettive di ricerca ” con una relazione su “Lo scavo delle Case bizantine e dell’Edificio Sud: risultati preliminari dallo studio della ceramica”, Milano 17 giugno 2009.

Organizzazione e partecipazione al Convegno di Studi promosso dalla Provincia di Macerata, Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche, Università degli Studi di Macerata sul tema “I processi formativi ed evolutivi della città in area adriatica”, con una relazione sul tema “Urbs Salvia: dalle origini all’età augustea” (Macerata 12-13 dicembre 2009).

Partecipazione, su invito, alla Tavola rotonda organizzata dalla Associazione Le cento Città, Soprintendenza per i Beni archeologici delle Marche, Provincia di Macerata, Comune di Urbisaglia, sul tema “Riflessioni sul Parco archeologico di Urbs Salvia.

Prospettive di gestione e sviluppo. (Urbisaglia, 21 aprile 2010).

Partecipazione al XVII Colloquio Aiscom con una relazione sul tema: Urbs Salvia (Urbisaglia MC): pavimenti musivi dell’Edificio “delle acque” nell’area forense. Dallo scavo agli interventi di restauro conservativo delle strutture” (Teramo, 10 marzo 2011).

Partecipazione alla Settimana dei Beni Culturali con una conferenza sul tema “Urbs Salvia:la storia della città alla luce dei rinvenimenti archeologici più recenti”, (Urbisaglia, 12 marzo 2011).

(3)

Partecipazione al Convegno promosso dalla Soprintendenza per i Beni archeologici delle Marche sul tema del restauro con un intervento sul tema “il restauro e lo studio del grande cratere in marmo da Urbs Salvia”(Ancona, 12 aprile 2011)..

3. Allestimento Mostre (2009)

“Il cratere neoattico da Urbs Salvia”, inaugurata il 26 settembre 2009 presso il Museo Archeologico Statale di Urbisaglia), in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche e il Comune di Urbisaglia, con una relazione sul tema “Un cratere marmoreo dedicato alle Ninfe”.

Macerata, 28 giugno 2012

Riferimenti

Documenti correlati

che, sono aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione pubblica, per titoli e colloquio, finalizzata all’assegnazione di n°3 borse di

sottopone la propria candidatura per la partecipazione al bando per n° 3 Borsa di Studio istituite dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria (ARPACAL)

di approvare il bando che disciplina la procedura valutativa per l’affidamento di collaborazioni a titolo oneroso alle attività di ricerca dell’INAIL – Piano

17 in data 4 aprile 2019, concernente l’assegnazione degli obiettivi e delle risorse finanziarie per l’esercizio 2019 ai Responsabili delle Strutture centrali e

2017 Andrea Alessio Mappatura confocale e caratterizzazione spettrale di singoli difetti luminescenti in diamante artificiale Tesi di Laurea Triennale in Scienza e Tecnologia

• Membro della Commissione esaminatrice per il conferimento di assegni di ricerca area 04 Scienze Agrarie, Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Torino, ottobre 2011.. •

di ammettere, agli avvisi di selezione pubblica per il conferimento di n 5 collaborazioni professionali finalizzate all’espletamento di attività di ricerca, i

Grado di proprietà: articoli scientifici con almeno un autore della UO nella 1, 2 o ultima posizione Grado di eccellenza: articoli scientifici pubblicati su riviste censite ISI con IF