UN I V E R S I T À D E G L I ST U D I D I MA C E R A T A
Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
LABORATORIO PER L’HANDICAP E LE ATTIVITA’ DI SOSTEGNO 1
ANNO ACCADEMICO 2011/2012
ELABORATO N. 1
GRUPPO “Le mille bolle blu”
Coordinatore: Giusy Filolungo
1 LAV. GRUPPO FILOLUNGO
Cimarelli Francesca 57599
Faletra Lucia 50518
Filolungo Giusy 57116
Scriboni Martina 43791
QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE DELLA PERSONA CON DISABILITA’
BARRIERE ARCHITETTONICHE SI NO IN
PARTE - Gli spazi sono facilmente fruibili e accessibili?
- L’aula è sufficientemente ampia?
- La disposizione dei banchi agevola l’integrazione?
- I servizi igienici sono alla portata del bambino disabile?
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE - L’insegnante curricolare partecipa a corsi di formazione
e aggiornamento organizzati dall’Istituto?
- L’insegnante di sostegno partecipa a corsi di
formazione e aggiornamento organizzati dall’Istituto?
- Il Gruppo H si fa carico in maniera adeguata della formazione e dell’aggiornamento dei docenti?
- Il Gruppo GLH d’Istituto adempie in maniera efficace all’integrazione dei soggetti disabili?
INDIVIDUALIZZAZIONE E PERSONALIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
- Il PEI viene aggiornato annualmente?
- C’è flessibilità nell’organizzazione della didattica e nella valutazione?
- I docenti fanno uso di mezzi compensativi?
- I docenti fanno uso di mezzi dispensativi?
- Vengono utilizzate le nuove tecnologie ai fini dell’inclusione (personal computer, LIM, software didattici)?
- I docenti adottano flessibilità metodologica?
- Il bambino ha a propria disposizione uno spazio strutturato per l’apprendimento individualizzato?
QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE NEL GRUPPO CLASSE
- I docenti danno spazio all’accoglienza?
- Il tempo di permanenza del bambino in classe è adeguato?
- La permanenza del bambino fuori dalla classe è frequente?
- I docenti ricorrono a strategie cooperative in classe (Cooperative learning, Peer Tutoring)?
- L’interazione tra il bambino e il gruppo classe è adeguata?
RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA
- La frequenza degli incontri scuola-famiglia è adeguata?
- C’è condivisione del contratto formativo?
- I genitori partecipano in maniera collaborativa con gli organi scolastici?
RAPPORTI SCUOLA-TERRITORIO - La collaborazione con enti sanitari/riabilitativi è
adeguata alle esigenze del bambino?
- La collaborazione con i servizi sociali è adeguata alle esigenze del bambino?
- La collaborazione con il mondo dell’associazionismo -volontariato è adeguata alle esigenze del bambino?