• Non ci sono risultati.

Rispondi sul tuo quaderno alle seguenti domande in maniera

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Rispondi sul tuo quaderno alle seguenti domande in maniera"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Rispondi sul tuo quaderno alle seguenti domande in maniera chiara, ordinata ed esaustiva.

1. Dove si trova l’Egitto? In quale continente? In quale parte del continente (utilizza i punti cardinali)?

2. Qual è la principale risorsa idrografica (=acque) presente in Egitto?

3. In quali aree si erano stanziati gli antichi egizi? Perché proprio in quelle aree e non in altre?

4. Cosa garantiva il fiume alle popolazioni locali?

5. Quali altri popoli antichi decisero di stabilirsi vicino ad una o più risorse idriche? Quali

potrebbero essere le ragioni per le quali i maggiori popoli antichi decisero di insediarsi proprio vicino a fiumi, mari,…?

6. Quali erano le principali attività economiche svolte dall’antica società egizia?

7. Oggi in quali settori dell’economia (primario, secondario,…) collocheremmo le attività svolte dall’antica civiltà egizia?

8. La storia degli antichi egizi ha avuto momenti di contemporaneità con quella delle civiltà mesopotamiche? Se sì, in quale periodo storico?

9. Costruisci una semplice tabella nella quale indichi la durata di ciascun popolo studiato finora (Sumeri, Babilonesi,…) e infine cerchia il nome della civiltà che è durata di più.

---

Rispondi sul tuo quaderno alle seguenti domande in maniera chiara, ordinata ed esaustiva.

1. Dove si trova l’Egitto? In quale continente? In quale parte del continente (utilizza i punti cardinali)?

2. Qual è la principale risorsa idrografica (=acque) presente in Egitto?

3. In quali aree si erano stanziati gli antichi egizi? Perché proprio in quelle aree e non in altre?

4. Cosa garantiva il fiume alle popolazioni locali?

5. Quali altri popoli antichi decisero di stabilirsi vicino ad una o più risorse idriche? Quali

potrebbero essere le ragioni per le quali i maggiori popoli antichi decisero di insediarsi proprio vicino a fiumi, mari,…?

6. Quali erano le principali attività economiche svolte dall’antica società egizia?

7. Oggi in quali settori dell’economia (primario, secondario,…) collocheremmo le attività svolte dall’antica civiltà egizia?

8. La storia degli antichi egizi ha avuto momenti di contemporaneità con quella delle civiltà mesopotamiche? Se sì, in quale periodo storico?

9. Costruisci una semplice tabella nella quale indichi la durata di ciascun popolo studiato finora (Sumeri, Babilonesi,…) e infine cerchia il nome della civiltà che è durata di più.

---

Rispondi sul tuo quaderno alle seguenti domande in maniera chiara, ordinata ed esaustiva.

1. Dove si trova l’Egitto? In quale continente? In quale parte del continente (utilizza i punti cardinali)?

2. Qual è la principale risorsa idrografica (=acque) presente in Egitto?

3. In quali aree si erano stanziati gli antichi egizi? Perché proprio in quelle aree e non in altre?

4. Cosa garantiva il fiume alle popolazioni locali?

5. Quali altri popoli antichi decisero di stabilirsi vicino ad una o più risorse idriche? Quali

potrebbero essere le ragioni per le quali i maggiori popoli antichi decisero di insediarsi proprio vicino a fiumi, mari,…?

6. Quali erano le principali attività economiche svolte dall’antica società egizia?

7. Oggi in quali settori dell’economia (primario, secondario,…) collocheremmo le attività svolte dall’antica civiltà egizia?

8. La storia degli antichi egizi ha avuto momenti di contemporaneità con quella delle civiltà mesopotamiche? Se sì, in quale periodo storico?

9. Costruisci una semplice tabella nella quale indichi la durata di ciascun popolo studiato finora (Sumeri, Babilonesi,…) e infine cerchia il nome della civiltà che è durata di più.

www.maestrasabry.itFirmato digitalmente da www.maestrasabry.it ND: CN = www.maestrasabry.it, C = IT Data: 2012.03.04 19:24:43 +01'00'

Riferimenti

Documenti correlati

Preparare un kit RSA funzionante con chiavi pubbliche N ed E e chiave

Poiché u è un versore, la condizione data implica che ω sia ad esso parallelo per ogni tempo, ossia abbia direzione costante nel sistema solidale; è noto che questo implica che ω

In caso di errore è possibile effettuare la correzione cerchiando la lettera associata alla risposta ritenuta erroneamente corretta. Ogni risposta corretta vale 1 punto. La

Durante la già citata Conferenza nazionale delle politiche della professione infermieristica (Bologna, 19 gennaio 2016), la Presidente della Federazione nazionale dei Collegi IPASVI

Se la distanza tra anione e catione in un solido cristallino diminuisce ma le cariche rimangono costanti, il punto di fusione diminuisce o aumenta ?... Disegnare le strutture di

reticolare diminuisce in valore assoluto passando da LiF ad LiCl etc.... Energia di ionizzazione.. Se la distanza tra anione e catione in un solido cristallino diminuisce ma

Le schede delle unità amministrative verranno ordinate per , provincia (colonne 12 e 11) e nell'ordine tabulate per avere il numero di queste unità (contaschede) e il numero degli

L’astronomia che si sviluppò a Babilonia fin dal II millennio a.C., fu orientata allo studio della luna,che chiamavano Sin, (Zuen in lingua sumera) del sole, del moto dei pianeti