• Non ci sono risultati.

Corso di Corso di Principi,Etica e Principi,Etica e Metodologia del Metodologia del Servizio Sociale Servizio Sociale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di Corso di Principi,Etica e Principi,Etica e Metodologia del Metodologia del Servizio Sociale Servizio Sociale"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Corso di

Principi,Etica e Principi,Etica e Metodologia del Metodologia del

Servizio Sociale Servizio Sociale

Docente: dott.ssa A.S.

Docente: dott.ssa A.S.

Anna M.Manca

Anna M.Manca

Durata:60 ore

Durata:60 ore

(2)

INTRODUZIONE ALLA INTRODUZIONE ALLA

DISCIPLINA DISCIPLINA

Finalità:

costruire IDENTITA’ prof.le: coscienza del proprio agire professionale,

attraverso un nucleo scientifico

definito ed autonomamente fondato.

Consapevolezza del proprio specifico

prof.le distinto e distinguibile da altre

professioni

(3)

Ambienti per

operare (Dove)

Dove sono

(ruolo/posizione)

Cosa faccio (compiti)

Cosa so

(aree di competenze) (Come) Criteri da praticare Chi sono

(identità sociale) Con chi (interazioni)

Funzioni (a cosa serve)

(4)

SERVIZI SOCIALI:

E’ IL PLURALE DI SERVIZIO SOCIALE?

(5)

NO!

(6)

SERVIZI SOCIALI SERVIZI SOCIALI

Art. 128 D. Lgs. 112 del 31/3/98 Art. 128 D. Lgs. 112 del 31/3/98

“Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato

“Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali”

alle regioni ed agli enti locali”

Tutte le attività relative alla predisposizione ed erogazione di servizi, gratuiti o a

pagamento, o di prestazioni economiche destinate a rimuovere e superare

situazioni di bisogno e di difficoltà che la persona umana incontra nel corso della

sua vita, escluse soltanto quelle assicurate dal sistema previdenziale e da quello

sanitario, nonché quelle assicurate in sede

di amministrazione della giustizia”

(7)

Il servizio sociale Il servizio sociale

professionale professionale

• Il Servizio Sociale Professionale è la disciplina,cui è dato il compito di studiare il bisogno sociale che sta nella vita quotidiana della persona/cittadino

• Il bisogno/disagio sociale è un evento che colpisce il

singolo, ma fa riferimento a fatti sociali, ed è evento che si propone in una dimensione collettiva.

• Il Servizio Sociale si realizza con interventi professionali, agiti dall’Assistente Sociale

• Il Servizio Sociale è promosso e voluto dagli Stati

democratici in difesa del cittadino, con l’ emanazione di leggi di tutela dei diritti della persona.

(8)

SERVIZIO SOCIALE SERVIZIO SOCIALE

PROFESSIONALE PROFESSIONALE

Disciplina non speculativa ( di indagine filosofica) ma finalizzata

all’operatività, tesa a trasformare il

saper in saper essere, saper fare e

dover essere per saper fare

(9)

International Federation Social Workers International Federation Social Workers

(IFSW), Montréal, 2000 (IFSW), Montréal, 2000

Il Servizio sociale riconosce la complessità dell’interazione fra gli esseri umani e il loro

ambiente, nonché la possibilità che le persone, da un lato, siano esposte all’influsso di molteplici fattori

bio psico sociali, dall’altro siano in grado di modificare questi ultimi.

Il SS , nelle sue varie forme, è orientato verso le

molteplici e complesse transazioni tra le persone e il loro ambiente.

(10)

International Federation Social Workers International Federation Social Workers

(IFSW), Montréal, 2000 (IFSW), Montréal, 2000

Il SS fa riferimento alle teorie dello sviluppo umano, del comportamento e dei sistemi sociali, per analizzare le situazioni nella loro

complessità e per facilitare i cambiamenti individuali, organizzativi, sociali e culturali.

Utilizzando le teorie del comportamento umano e dei sistemi sociali, il Servizio sociale

interviene là dove le persone interagiscono con

il proprio ambiente.

(11)

INTERNATIONAL FEDERATION OF INTERNATIONAL FEDERATION OF SOCIAL WORKERS ( IFSW), 2000, SOCIAL WORKERS ( IFSW), 2000,

MONTREAL MONTREAL

Il Servizio sociale professionale

Il Servizio sociale professionale promuove il promuove il cambiamento sociale

cambiamento sociale , la soluzione dei problemi , la soluzione dei problemi nelle relazioni umane, la restituzione di potere nelle relazioni umane, la restituzione di potere e la liberazione delle persone per aumentare il e la liberazione delle persone per aumentare il

benessere.

benessere.

(12)

International Federation Social Workers International Federation Social Workers

(IFSW), Montréal, 2000 (IFSW), Montréal, 2000

La mission del Servizio sociale è abilitare tutte le persone a

sviluppare il proprio pieno

potenziale, arricchire le loro vite e

prevenire le disfunzioni

(13)

International Federation Social Workers International Federation Social Workers

(IFSW), Montréal, 2000 (IFSW), Montréal, 2000

I principi dei diritti umani e della giustizia sociale sono fondamentali per il Servizio

sociale.

(14)

SERVIZIO SOCIALE SERVIZIO SOCIALE

DUE FILONI DI PENSIERO:

• SERVIZIO SOCIALE COME DISCIPLINA DI SINTESI tra elementi di conoscenze

derivate da contributi disciplinari diversi (psicologia,sociologia,diritto ecc..)

• SERVIZIO SOCIALE COME SCIENZA

AUTONOMA

Riferimenti

Documenti correlati

alla base dei servizi alla persona che perseguono politiche. specialistiche

Oggi l’Università di Valencia è una delle Università più grandi e antiche della Spagna e offre un gran numero di Scuole Universitarie e di Facoltà, compresa quella di

1)- Numero dei componenti il nucleo familiare 2)- Valore I.S.E. Il Servizio Sociale approva la graduatoria conseguente alla istruttoria delle domande pervenute, entro 30

alla base dei servizi alla persona che perseguono politiche. specialistiche

Corso di laurea magistrale in Politiche e programmazione dei Servizi alla persona Università degli Studi di Macerata a.a... Corso di Metodologia e tecnica della

Il canone annuo di locazione, al netto degli oneri accessori, è costituito dalla somma dei canoni di locazione relativi all’anno 2011 e relativi sia ad alloggi situati nel

• su richiesta dell'interessato, dei familiari o della rete di aiuto formale o informale della persona presso la segreteria del Centro Sociale Polifunzionale e/o della

• La pianificazione degli interventi della Protezione civile coincide con le finalità e le funzioni del servizio sociale, secondo le quali ogni intervento deve essere:.