Corso di Corso di
Principi,Etica e Principi,Etica e Metodologia del Metodologia del
Servizio Sociale Servizio Sociale
Docente: dott.ssa A.S.
Docente: dott.ssa A.S.
Anna M.Manca
Anna M.Manca
Durata:60 ore
Durata:60 ore
INTRODUZIONE ALLA INTRODUZIONE ALLA
DISCIPLINA DISCIPLINA
Finalità:
costruire IDENTITA’ prof.le: coscienza del proprio agire professionale,
attraverso un nucleo scientifico
definito ed autonomamente fondato.
Consapevolezza del proprio specifico
prof.le distinto e distinguibile da altre
professioni
Sé Ambienti per
operare (Dove)
Dove sono
(ruolo/posizione)
Cosa faccio (compiti)
Cosa so
(aree di competenze) (Come) Criteri da praticare Chi sono
(identità sociale) Con chi (interazioni)
Funzioni (a cosa serve)
SERVIZI SOCIALI:
E’ IL PLURALE DI SERVIZIO SOCIALE?
NO!
SERVIZI SOCIALI SERVIZI SOCIALI
Art. 128 D. Lgs. 112 del 31/3/98 Art. 128 D. Lgs. 112 del 31/3/98
“Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato
“Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali”
alle regioni ed agli enti locali”
Tutte le attività relative alla predisposizione ed erogazione di servizi, gratuiti o a
pagamento, o di prestazioni economiche destinate a rimuovere e superare
situazioni di bisogno e di difficoltà che la persona umana incontra nel corso della
sua vita, escluse soltanto quelle assicurate dal sistema previdenziale e da quello
sanitario, nonché quelle assicurate in sede
di amministrazione della giustizia”
Il servizio sociale Il servizio sociale
professionale professionale
• Il Servizio Sociale Professionale è la disciplina,cui è dato il compito di studiare il bisogno sociale che sta nella vita quotidiana della persona/cittadino
• Il bisogno/disagio sociale è un evento che colpisce il
singolo, ma fa riferimento a fatti sociali, ed è evento che si propone in una dimensione collettiva.
• Il Servizio Sociale si realizza con interventi professionali, agiti dall’Assistente Sociale
• Il Servizio Sociale è promosso e voluto dagli Stati
democratici in difesa del cittadino, con l’ emanazione di leggi di tutela dei diritti della persona.
SERVIZIO SOCIALE SERVIZIO SOCIALE
PROFESSIONALE PROFESSIONALE
Disciplina non speculativa ( di indagine filosofica) ma finalizzata
all’operatività, tesa a trasformare il
saper in saper essere, saper fare e
dover essere per saper fare
International Federation Social Workers International Federation Social Workers
(IFSW), Montréal, 2000 (IFSW), Montréal, 2000
Il Servizio sociale riconosce la complessità dell’interazione fra gli esseri umani e il loro
ambiente, nonché la possibilità che le persone, da un lato, siano esposte all’influsso di molteplici fattori
bio psico sociali, dall’altro siano in grado di modificare questi ultimi.
Il SS , nelle sue varie forme, è orientato verso le
molteplici e complesse transazioni tra le persone e il loro ambiente.