SQECMA MOD7502 Programma AiFOS base Ed. B Rev. 03 del 01/02/2012 Pag. 1/1
PROGRAMMA DEL CORSO
R ISCHIO T ECNOSTRESS LAVORO CORRELATO PER F ORMATORI
(Decreto legislativo 9 Aprile 2008 n. 81 e s.m.i) VERRANNO RILASCIATI 16 CREDITI FORMATIVI
Durata del corso 32 ore (due step da 16 ore) Date e orari del corso
PRIMO STEP – Sabato 24 gennaio 2015 ore 9:00 -13:00 - 14:30 -18:30 Domenica 25 gennaio 2015 ore 9:00 -13:00 - 14:30 -18:30 SECONDO STEP – data da definire
Sede del corso Sala meeting Hotel Alfredo – Bracciano (RM) www.alfredohotels.com
PRIMA GIORNATA
Rischio Tecnostress lavoro correlato: valutazione e prevenzione Data: 24/01/2015 Orari: 9:00 – 13:00
Docente/i: Enzo Di Frenna, direttore tecnico C.F.A Netdipendenza Onlus;
Introduzione al corso
Presentazione del corso
Presentazione docenti e partecipanti
Patto d’aula
Test di ingresso Il rischio tecnostress
Che cos’è il tecnostress? Storia del rischio.
Tecnostress e Testo Unico 81-08: aspetti normativi
L’uso eccessivo di nuove tecnologie: information overload, multitasking, email addiction, internet addiction, smartphone e tablet addiction, social addiction
Tecnostress e stress lavoro-correlato
Tecnostress e tecnologia touch screen: evoluzione del rischio
I principali fattori potenziali di stress lavoro correlati e tecnostress in azienda
Rischio Tecnostress e Stress lavoro correlato: valutazione e prevenzione Data: 24/01/2015 Orari: 14:30 – 18:30
Docente/i: Enzo Di Frenna, presidente e direttore tecnico C.F.A Netdipendenza Onlus;
SQECMA MOD7502 Programma AiFOS base Ed. B Rev. 03 del 01/02/2012 Pag. 2/1
il rischio tecnostress
Il corpo umano: connessione mente e spirito nella visione olistica. Le malattie del tecnostress: cause e prevenzione.
Tecnostress, tensioni corporee e rischio patologie correlate.
Tecnostress, micro-apnee respiratorie e rilascio emozionale.
La fisiologia del soggetto a rischio tecnostress
•
Il ruolo della internet information nel tecnostress•
Il sovraccarico informativo e cognitivo: cosa determina nell’individuo.• La dipendenza psichica dai device digitali e la rete di connessione dati.
• Il multitasking come fattore di affaticamento mentale.
• L’email addiction e la gestione efficace della posta elettronica.
Cellulare e tablet: l rischio dipendenza nel lavoro digitale.
SECONDA GIORNATA
Rischio Tecnostress e Stress lavoro correlato: valutazione e prevenzione Data: 25/01/2015 Orari: 90:00 – 13:00
Docente/i: Enzo Di Frenna, presidente e direttore tecnico C.F.A Netdipendenza Onlus;
il rischio tecnostress
Tecnostress ed esposizione ai campi elettromagnetici:correlazioni dei sintomi
Internet addiction disorder (IAD): il percorso evolutivo del rischio.
IAD, sintomi ed effetti sulla salute.
Relazione tra IAD e tecnostress.
Tecnostress, micro-apnee respiratorie e rilascio emozionale.
Social media: commistione tra lavoro e vita privata
Il ruolo della internet information nel tecnostress
•
Mappe mentali, memorie interne, gestione delle informazioni con la PNL.• Onde cerebrali, internet information e alterazione del sonno.
Tecnostress e il “fattore ipnotico” degli schermi
Rischio Tecnostress e Stress lavoro correlato: valutazione e prevenzione
Data: 25/01/2015 Orari: 14:30 – 18:30
SQECMA MOD7502 Programma AiFOS base Ed. B Rev. 03 del 01/02/2012 Pag. 3/1
Docente/i: Enzo Di Frenna, presidente e direttore tecnico C.F.A Netdipendenza Onlus;
il rischio tecnostress
Tecnostress e nuove professioni digitali Conoscenze informatiche per l’analisi del tecnostress
Il rapporto tra tempo e quantità dei device digitali.
Organizzazione del lavoro e carico informativo
Il lavoro del domani: scenari touch screen e tecnostress
L’uso consapevole del telefono cellulare
Relazione tra corpo, psiche e telefono cellulare
Tecnostress e lavoro in modalità “mobile”
Le modalità di intervento per ridurre il rischio
Le misure organizzative atte a prevenire e/o ridurre il rischio da tecnostress lavoro correlato
Come creare un ambiente lavorativo più rilassante, intervenendo sui fattori bio-architettonici
Test finale
Test verifica Finale e dell’apprendimento
Test di gradimento
ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI
Riferimenti normativi
Questo corso è rivolto ai professionisti della sicurezza sul lavoro (Rspp, Rls, Aspp) per l’aggiornamento su rischi specifici. I principali riferimenti normativi sono: art. 32, D. Lgs. n.
81/08 e Accordo Stato-Regioni del 26/01/2006; DDL: art. 34, D. Lgs. n. 81/08 e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.
SQECMA MOD7502 Programma AiFOS base Ed. B Rev. 03 del 01/02/2012 Pag. 4/1
-
Il corso vuole fornire a tutti i lavoratori la formazione generale inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro in applicazione della normativa europea e una maggior percezione del rischio nelle proprie attività lavorative. In particolare si affronta il rischio tecnostress e stress lavoro correlato, per i lavoratori che utilizzano in modo prolungato le nuove tecnologie digitali e informatiche. Si affronteranno le seguenti tematiche:
- stress e tecnostress a confronto: l’evoluzione del rischio e le sanzioni normative - tecnostress: la nuova malattia professionale, rischi per la salute
- information overload (sovraccarico informativo mentale) - multitasking (gestione simultanea di apparecchi e dati digitali) - email addiction (uso patologico della posta elettronica)
- internet addiction (iperconnessione alla rete delle informazioni)
- smartphone e tablet addiction (dipendenza dall’uso di informazioni in modalità mobile) - social addiction (uso inadeguato dei social network)
- interazione uomo-macchina: riflessi ed effetti psicologici
- le mappe mentali in Pnl e la gestione degli stati interni neuroassociativi - la fisiologia del lavoratore a rischio tecnostress
- il carico di lavoro correlato all’uso di videoschermi e informazioni digitali - il fattore bioarchitettonico per l’ufficio rilassante
- le tecniche di benessere olistico per la prevenzione del tecnostress
- le misure organizzative atte a prevenire e/o ridurre il rischio da tecnostress lavoro correlato.
Il corso vuole fornire anche gli strumenti idonei alla valutazione dello stress lavoro correlato, tenendo conto delle ultime indicazioni emanate da Ministeri e Regioni, nonchè delle linee guida di Inail e altri organismi. In particolare si analizzeranno gli strumenti per la valutazione dello stress lavoro correlato e la compilazione del Documento di Valutazione del Rischio da stress lavoro correlato.
Destinatari
Tutti i professionisti della sicurezza sul lavoro di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed il quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico).
Numero massimo partecipanti 30 unità
Metodologia Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
Docenti e responsabile progetto formativo
Tutti i formatori qualificati AiFOS hanno formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro.
Docente: Enzo Di Frenna, direttore tecnico C.F.A Netdipendenza Onlus
Verifiche e valutazione
Il corso si conclude con un test di verifica dell’apprendimento somministrato ad ogni partecipante/con colloquio
Al termine del corso un apposito questionario verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.
Registro È stato predisposto un Registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma all’inizio e alla fine di ogni lezione.
Dispense Ad ogni partecipante verrà consegnato un CD Rom, o dispensa cartacea, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
SQECMA MOD7502 Programma AiFOS base Ed. B Rev. 03 del 01/02/2012 Pag. 5/1
Attestato
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, numerato, rilasciato da AiFOS ed inserito nel registro nazionale della formazione.
La responsabilità dell’emissione dell’Attestato finale è del Direttore del C.F.A. che ne appone firma autografa e ne rilascia l’originale ad ogni partecipante al corso.
Il bollino olografo, apposto a cura del C.F.A. valida l’Attestato originale.
Archivio documenti presso il CFA
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, dal Centro di Formazione AiFOS che ha organizzato il corso.
AiFOS Soggetto
Formatore nazionale
AiFOS, operante su tutto il territorio nazionale, è soggetto ope legis (art. 32, comma 4 del D.Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 e Accordo Stato Regioni del 26/01/2006) per la realizzazione dei corsi di formazione che ne rilascia gli Attestati.
CFA
Centro di Formazione AiFOS
Struttura formativa di diretta ed esclusiva emanazione di AiFOS cui sono stati demandati tutti i compiti amministratiti, organizzativi e di supporto alla didattica ed allo sviluppo del corso (Accordo Stato Regioni del 6 ottobre 2006).
Ente Bilaterale
Ai fini della collaborazione, all’Ente Bilaterale/Organismo Paritetico deve aderire l’azienda e non il soggetto organizzatore dei corsi.
Se l’azienda aderisce lo fa tramite il versamento delle quote per ogni singolo lavoratore, ad un Ente Bilaterale o Paritetico presente nel territorio e nel settore di riferimento di cui applica il relativo CCNL.
L’adesione al bilaterale non è obbligatoria ed in questo caso l’azienda non chiede la collaborazione.
I Centri di Formazione AiFOS che erogano i corsi a marchio AiFOS tramite il sistema
“Gestione corsi” sono in regola con gli adempimenti di comunicazione agli enti bilaterali.