• Non ci sono risultati.

CASA DI RIPOSO E CENTRO DIURNO GINO E PIERINA MARANI Villorba (TV) LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DEI SERVIZI ACCESSORI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CASA DI RIPOSO E CENTRO DIURNO GINO E PIERINA MARANI Villorba (TV) LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DEI SERVIZI ACCESSORI"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

E DEI SERVIZI ACCESSORI

Ponzano Veneto – 20 maggio 2011 Dr.ssa Cristina De Battista

CASA DI RIPOSO E CENTRO DIURNO

“GINO E PIERINA MARANI”

Villorba (TV)

(2)

-115 posti letto nella sede di Villorba, di cui

 94 posti per ospiti non autosufficienti

 21 per autosufficienti (2 posti non convenzionati)

­ 26 posti nella sede di Povegliano, anch’essi per non autosufficienti

­ 25 posti diurni sempre per non autosufficienti

LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

E DEI SERVIZI ACCESSORI

(3)

LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

E DEI SERVIZI ACCESSORI

SISTEMA QUALITA’

2004 UNI EN ISO 9001:2000 UNI 10881

2005 AVVIO MODELLO EUROPEO D’ECCELLENZA

2007 CONSEGUIMENTO CERTIFICAZIONE E-QALIN

2010 UNI EN ISO 9001:2008

(4)

LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

E DEI SERVIZI ACCESSORI

SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Gennaio 2003 COMUNE DI VILLORBA Gennaio 2003 COMUNE DI POVEGLIANO

Giugno 2003 COMUNE DI ARCADE

SERVIZI COMPLEMENTARI

Pasti a domicilio Taxi sanitario Prenotazione esami Ritiro referti

Ambulatorio infermieristico Utilizzo bagni attrezzati

(5)

LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

E DEI SERVIZI ACCESSORI

Comune Casa

Marani

(6)

COMUNE:

- presa in carico e titolarità del caso.

LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

E DEI SERVIZI ACCESSORI

COMUNE e CASA MARANI:

-

attività di informazione relativamente ai casi e alle modalità di

intervento in occasione degli incontri di coordinamento che si svolgono settimanalmente;

- partecipazione alle UVMD che a volte coinvolgono anche altri servizi come ad esempio la psichiatria o la disabilità adulta;

- elaborazione del progetto individualizzato;

- revisione degli obiettivi in itinere;

- verifica del caso.

(7)

LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

E DEI SERVIZI ACCESSORI

CASA MARANI:

­ formazione del personale;

­ somministrazione questionario di soddisfazione del cliente;

­ analisi annuale dei dati del servizio;

­ eventuale coinvolgimento delle figure professionali che

operano in struttura (terapista della riabilitazione, educatore professionale, psicologo, logopedista;

­ totale gestione organizzativa attraverso il piano di lavoro settimanale.

(8)

FASI DELLA PROCEDURA

LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

E DEI SERVIZI ACCESSORI

1) DOMANDA DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

La richiesta di attivazione del servizio viene presentata esclusivamente presso l’ufficio di Servizio Sociale del Comune.

2) PRESA IN CARICO

L’assistente sociale del comune accoglie la domanda e valuta (con gli

strumenti professionali a sua disposizione) il caso decidendone l’eventuale presa in carico.

3) VISITA DOMICILIARE

L’assistente sociale del Comune concorda con l’assistente sociale di Casa Marani la visita domiciliare.

(9)

FASI DELLA PROCEDURA

LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

E DEI SERVIZI ACCESSORI

4) STESURA DEL PROGETTO DI LAVORO

Le informazioni raccolte consentono l’elaborazione di una ipotesi di P.A.I.

da condividere con l’equipe. Tale progetto evidenzierà:

- il bisogno reale (che può differire dal bisogno espresso);

- gli obiettivi generali;

- le strategie di intervento;

- la valutazione delle risorse (della persona, della rete familiare, sociale ed istituzionale);

- il piano di intervento individuale (che comprende la tipologia delle prestazioni, la frequenza e la durata);

- l’indicazione della/e assistente/i domiciliare/i a cui viene assegnato il caso;

- tempi e modalità di verifica.

(10)

FASI DELLA PROCEDURA

LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

E DEI SERVIZI ACCESSORI

5) U.O.I. SAD

Il progetto di lavoro viene condiviso e formalizzato in occasione dello svolgimento delle U.O.I. SAD, che si riunisce settimanalmente presso la sede di Casa Marani.

Alle U.O.I., condotte dalla responsabile SAD o dall’assistente sociale di Casa Marani partecipano le seguenti figure professionali:

a) l’assistente sociale del comune;

b) la responsabile del SAD di Casa Marani, c) l’assistente sociale di Casa Marani;

d) le operatrici socio sanitarie;

e) eventuali altre figure professionali che si renda necessario coinvolgere, (es. fisioterapista, psicologa, educatrice, medico, ecc.)

(11)

FASI DELLA PROCEDURA

LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

E DEI SERVIZI ACCESSORI

6) EROGAZIONE DEL SERVIZIO

Espletato tale iter, il servizio di assistenza domiciliare dovrà essere attivato in tempi congrui.

7) MODIFICHE DEL PIANO D’INTERVENTO

Dopo un mese dall’attivazione del servizio, per dare modo alle operatrici di conoscere l’utente e di raccogliere ulteriori informazioni, si inserisce all’ordine del giorno la discussione del caso.

(12)

LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

E DEI SERVIZI ACCESSORI

VILLORBA N° abitanti : 17.995

2010: 26 UTENTI 19 ANZIANI\7 ADULTI TOT: 3268 ORE ATTIVATI 3 NUOVI CASI SOSPESI 10 CASI

POVEGLIANO N° abitanti : 5.026

2010: 11 UTENTI 8 ANZIANI\3 ADULTI TOT: 1717 ORE ATTIVATI 1 NUOVO CASO SOSPESI 3 CASI

ARCADE N° abitanti : 4.380

2010: 12 UTENTI 10 ANZIANI\2 ADULTI TOT: ORE 865 ATTIVATI 3 NUOVI CASI SOSPESI 10 CASI

(13)

LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

E DEI SERVIZI ACCESSORI

SERVIZI COMPLEMENTARI

Pasti a domicilio Taxi sanitario

Prenotazione esami Ritiro referti

Ambulatorio infermieristico

Utilizzo bagni attrezzati

(14)

LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

E DEI SERVIZI ACCESSORI

Grazie per

l’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

Curriculum vitae in formato europeo (sottoscritto dall’interessato) attestante le precedenti attività lavorative, riportante chiaramente il periodo d’impiego, le ore

III.2.3) I NFORMAZIONI RELATIVE AL PERSONALE RESPONSABILE DELL ' ESECUZIONE DEL CONTRATTO D ' APPALTO. ☑ Obbligo di indicare i nomi e le qualifiche professionali del personale

L’assistenza ad un utente di un servizio domiciliare (SAD) è un processo di integrazione e costruzione di un rapporto fiduciale che presuppone una conoscenza reciproca

 (in caso di contratto di rete redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs 82/2005) di impegnarsi, in caso di aggiudicazione della gara,

Gli operatori sociali, Assistenti Sociali e/o Responsabili di Servizio dei Comuni dell’Ambito “Brescia Ovest”, in questi mesi, hanno analizzato il servizio di assistenza

L’utente parteciperà alla spesa secondo la propria situazione economica e patrimoniale calcolata secondo l’ISEE riguardante la famiglia anagrafica, al quale

- accertamento diretto della situazione di bisogno attraverso visita domiciliare;.. - accertamento indiretto della situazione economica da parte degli uffici competenti.

Il presente Regolamento disciplina l’attività di ASSISTENZA DOMICILIARE DISABILI in favore di soggetti in possesso della certificazione di handicap ai sensi della