• Non ci sono risultati.

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

DEFINIZIONE:

Servizio di assistenza alla persona in difficoltà presso il proprio domicilio

A CHI E’ RIVOLTO (DESTINATARI):

Persone che hanno bisogno di aiuto nelle attività della vita quotidiana.

I destinatari sono persone anziane parzialmente autosufficienti, portatori di handicap, nuclei familiari soggetti a rischio di emarginazione.

COSA OFFRE (PRESTAZIONI):

Il SAD è un servizio prestato presso il domicilio del richiedente al fine di sostenere l’autonomia residua, migliorare la qualità della vita ed evitare l’inserimento in strutture residenziali favorendo la permanenza al proprio domicilio attraverso l’ausilio di personale qualificato.

Le prestazioni previste sono:

igiene personale;

preparazione e/o somministrazione pasto;

deambulazione e mobilizzazione;

spesa e commissioni;

sostegno e compagnia favorendo le relazioni sociali;

riordino dell’alloggio.

COME RICHIEDERE IL SERVIZIO:

E’ possibile richiedere il servizio rivolgendosi all’assistente sociale dell’area anziani del Comune, personalmente o tramite un proprio famigliare.

Successivamente l’assistente sociale provvederà, dopo un visita al domicilio dell’interessato, a stabilire i giorni ed il tipo di servizio concordandolo con l’interessato e con i suoi famigliari.

COSTO DEL SERVIZIO:

E’ prevista una partecipazione al costo del servizio in funzione del proprio reddito ISEE.

GESTIONE DEL SERVIZIO:

Il servizio è gestito dal Comune di Treviglio tramite appalto ad una cooperativa sociale specializzata nel settore.

Riferimenti

Documenti correlati

• VERIFICATO che la spesa massima complessiva da sostenere per il servizio di assistenza full risk per l’ecocardiografo Esaote ubicato presso l’Area Sanitaria

I temi che vorrei affrontare sono numerosi, ma credo che in questo momento le battaglie da sostenere per contribuire a migliorare realmente la qualità dell’ambiente e della vita

Migliorare la qualità della vita di 156 persone con disabilità complessa e delle loro famiglie residenti nei municipi del Comune di Roma, favorendo percorsi di autonomia,

Le Attività Assistite con gli Animali (AAA) sono attività di tipo ludico, ricreativo e rieducativo, che mirano a migliorare la qualità della vita del paziente

In un’ottica di prevenzione del disagio e di promozione del benessere, l’offerta di uno sportello di ascolto persegue l’obiettivo di migliorare la qualità della vita degli

Servizio prestato in qualità di assistente educativo presso l’IIS Di Vittorio- Lattanzio, nell’ambito dei servizi di assistenza specialistica agli alunni diversamente abili (punti

Aiutateci a sostenere, promuovere e sottoscrivere il Manifesto della Salute nelle Città, quale strumento per migliorare la qualità di vita di tutti i cittadini e in particolare