• Non ci sono risultati.

Camera di Commercio della Romagna: la filiera della liquidità al centro dell’emergenza e della ripartenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Camera di Commercio della Romagna: la filiera della liquidità al centro dell’emergenza e della ripartenza"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Comunicato Stampa n. 17 del 7 aprile 2020

Comunicazione - Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

Eleonora Zaccheroni - Tel. +39 0543 713453 - [email protected] - www. romagna.camcom.it

Pag. 1 di 1

Camera di Commercio della Romagna: la filiera della liquidità al centro dell’emergenza e della ripartenza

Al lavoro la “cabina di regia” con Associazioni di Categoria e Istituzioni per far fronte all’emergenza economica derivata dal Covid-19.

Serve l’impegno di tutti per preservare la filiera della liquidità.

Dopo una prima fase di contatti e di “ascolto”, che ha visto impegnati gli Organi Camerali, le Istituzioni Locali, le Associazioni di Categoria e gli Ordini Professionali, è emerso chiaramente che la mancanza di liquidità è il primo dei problemi determinati dal blocco delle attività economiche (cosiddette non essenziali), che ha fatto seguito all’emergenza sanitaria generata dai gravissimi effetti del Covid-19.

Nell’ambito della “cabina di regia”, che è stata attivata dalla Camera di Commercio della Romagna, unanime è stata la richiesta di intervenire con tempestività e concretezza, proprio sul problema della mancanza di liquidità.

Moltissime aziende non hanno fatturato, ma devono far fronte ad oneri vari, devono pagare i fornitori e si moltiplicheranno anche le “domande di anticipo” della cassa integrazione. A fronte di tutto ciò, servono urgentemente prestiti attivabili con facilità e condizioni e tempi di restituzione sostenibili.

Proprio in questa direzione, la Camera di Commercio della Romagna, anche in collaborazione con le Istituzioni territoriali, sta elaborando iniziative che interagiscano in maniera sinergica con le provvidenze che verranno dai livelli nazionale e regionale ed anche attraverso il network del Sistema Camerale.

“In particolare – sottolinea il presidente Alberto Zambianchi – è di importanza cruciale che tutta la filiera della liquidità sia preservata.

Perché ciò avvenga, è necessario un impegno forte ed etico, che deve vedere coinvolti in prima persona e con grande senso di responsabilità tutti i soggetti, a partire dalle imprese stesse: è indispensabile che le risorse recuperate e stanziate arrivino in maniera mirata alle imprese che ne hanno concretamente urgenza e necessità.

Nella situazione attuale è più che mai doveroso che tutti i soggetti, che non si trovano in concrete e immediate difficoltà nel proprio ciclo di cassa, continuino a onorare regolarmente i propri impegni, a partire dai fornitori.

Tutto ciò vale certamente, oltre che per le imprese, anche per gli Enti Pubblici dei nostri Territori, che spesso ricoprono ruoli importanti nel ciclo della liquidità di tante imprese.

La stessa Camera di commercio della Romagna fa parte di questi Enti Pubblici e ci tengo a evidenziare come sia stata sempre prestata la massima attenzione a questi aspetti, per esempio pagando nel 2019 i fornitori mediamente 8,2 giorni(*) prima della scadenza.

Chiudo con un’esortazione che rivolgo a tutti: dobbiamo considerare il nostro intero sistema economico come un vero e proprio “ecosistema”, nel quale ciascuno (Istituzioni, Banche, Imprese, ecc.) deve fare fino in fondo la propria parte, perché è suo interesse che tutto il sistema nel suo insieme superi questa emergenza terribile e riparta e funzioni come prima e meglio di prima.”

* Indicatore trimestrale di tempestività dei pagamenti delle transazioni commerciali di cui all’art. 33 D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 elaborato dalla Piattaforma dei Crediti Commerciali del Ministero dell’Economia – Pubblicato nel ito web della Camera di commercio della Romagna - Amministrazione Trasparente

Riferimenti

Documenti correlati

La Camera di commercio della Romagna si è fatta promotrice dell’appello, indirizzato al Presidente del Consiglio ed ai Ministri dell’Economia e delle Infrastrutture,

(società soggetta a procedura di fallimento) PARTECIPAZIONI DIRETTE ENTI DI DIRITTO PRIVATO CONTROLLATI.. CAMERA DI COMMERCIO DELLA ROMAGNA – FORLI'-CESENA

Nel 2016 ha guidato l’accorpamento delle due Camere di commercio come Commissario ad acta, per poi assumere il ruolo di Segretario Generale della neo costituita Camera di

Classe 19 - Calamità Documenti di carattere generale e illustrativo, istruttorie e deliberazioni di specifico

La straordinaria gravità della realtà che stiamo vivendo e il prolungarsi di questa situazione per un tempo oggi indefinibile, necessitano di interventi di eccezionale portata

Tutti questi dettagli possono fare pensare che la comunicazione arrivi dalla Camera di commercio, ma si tratta di un’adesione volontaria a una piattaforma web,

- presa in esame la Relazione sulla performance anno 2017 approvata dalla Giunta della Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini con Delibera n. 50 del 5

La Giunta e il Consiglio della Camera di commercio della Romagna, nella riunione del 21 maggio 2019 hanno deciso di ricordare degnamente la figura di Guglielmo Russo,