• Non ci sono risultati.

TRAINING AUTOGENO. associazione psicologi lombardia. corso DI ALTA FORMAZIONE CORSO DI QUALIFICA OPERATORE CLINICO DI TRAINING AUTOGENO MILANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TRAINING AUTOGENO. associazione psicologi lombardia. corso DI ALTA FORMAZIONE CORSO DI QUALIFICA OPERATORE CLINICO DI TRAINING AUTOGENO MILANO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

TRAINING AUTOGENO

CORSO DI QUALIFICA OPERATORE CLINICO DI TRAINING AUTOGENO

MILANO

Maggio 2015

(2)

CORSO DI ALTA FORMAZIONE TRAINING AUTOGENO

associazione psicologi lombardia

2

www.psicologilombardia.it

CARATTERISTICHE E FINALITÀ

Fin da quando nel 1932 Johannes Heinrich Schultz, medico psichiatra berlinese, pubblicò la sua monogra- fia Das Autogene Training, questo allenamento psicofisiologico ha avuto un crescente successo, tanto da divenire una delle tecniche più conosciute e diffuse in tutto il mondo, sia in campo medico, psicoterapeuti- co, che psicopedagogico e sportivo. La sua divulgazione in Italia possiamo dire abbia avuto inizio nel 1968 con la prima traduzione e la pubblicazione, a cura di Beppe Crosa per Feltrinelli, delle due principali opere di Schultz.

Tramite la pratica del training autogeno si possono ottenere risultati sorprendenti sul controllo dello stress e dell’ansia al fine di raggiungere una generale riduzione della tensione emotiva e ottimizzare il recupero delle energie necessarie a tale scopo. Il training autogeno è utile nella cura di insonnia, emicrania, ipertensione, attacchi di panico e in generale in tutte quelle patologie in cui l’aspetto psicosomatico è rilevante. Il training autogeno è applicabile anche in altri contesti, come quello sportivo per esempio, perché favorisce una mi- gliore gestione delle risorse e migliora la capacità di concentrazione, favorendo il raggiungimento di migliori risultati. E’ uno strumento di conoscenza di sé che avviene in modo spontaneo e personale, grazie ad un piacevole allenamento all’ascolto del proprio corpo, inteso come insieme inscindibile di pensiero e fisicità.

SETTORE E SBOCCHI LAVORATIVI

Al termine del corso il partecipante potrà organizzare gruppi di Training Autogeno in ambito pubblico e privato. Il training autogeno è un ’importante tecnica di rilassamento in ambito clinico e utile strumento di integrazione nella pratica clinica in psicoterapia e nella psicologia del benessere..

STRUTTURA

Le lezioni si svolgono durante il fine settimana, dalle ore 9.30 alle ore 17.30.

DOCENTI

Dott. Roberto Gavin: psicologo e psicoterapeuta

Dott. Marco Kogoy: Medico chirurgo – Medico dello sport – Neurologo Dott.ssa Raffaella Berto: Psicologa e psicoterapeuta

Dott.ssa Valeria Salsi: Educatrice Professionale - Operatore di Training Autogeno

(3)

ATTESTATO

A tutti coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle attività programmate e superato l’esame finale, sarà rilasciato l’Attestato di Qualifica: Operatore di Training Autogeno

ORARIO LEZIONI

Data Orario

30 Maggio 2015 9.30 - 13.00

30 Maggio 2015 14.00 - 17.30

07 Giugno 2015 9.30 - 13.00

21 Giugno 2015 9.30 - 13.00

04 Luglio 2015 14.00 - 17.30

26 Settembre 2015 14.00 - 17.30

SEDE DEL CORSO

Milano (via Russoli 1, zona Università IULM)

REQUISITI PER ACCEDERE AL CORSO

Il corso di alta formazione è aperto a: Studenti Corso Laurea in Psicologia, Psicologi, Medici e Psicologi Psicoterapeuti (o Specializzandi), Medici specializzati (o Specializzandi) in Psichiatria e Neurologia.

(4)

CORSO DI ALTA FORMAZIONE TRAINING AUTOGENO

associazione psicologi lombardia

4

www.psicologilombardia.it

ISCRIZIONE E MODALITÀ DI PAGAMENTO

Per iscriversi al corso è necessario compilare il MODULO ISCRIZIONE CORSI E l’AUTOCERTIFICAZIONE (di seguito) e inviarli all’indirizzo [email protected], o via fax al numero 0332/1692633, comprensiva della copia del BONIFICO BANCARIO o consegnando il tutto presso la nostra Segreteria a Varese in via D.

Cimarosa, 03 (Orari di apertura: da Lunedì a Venerdì dalle 9,30 alle 12,30).

Costo totale del corso: 520,00 (iva compresa)

Costo totale con agevolazione per iscrizione anticipata 470,00 (iva compresa)

COSTO TOTALE

€ 470,00 (iva compresa) Con iscrizione Entro il 25 Marzo 2015

€ 520,00 (iva compresa) con iscrizione Entro il 20 Maggio 2015

QUOTA ISCRIZIONE 170,00 €

Entro il 25 Marzo 2015

220,00 € Entro il 20 Maggio 2015 Pagamento in UNICA rata

(Soluzione A)

300,00 € Entro il 27 Maggio 2015

300,00 € Entro il 27 Maggio 2015

Pagamento in DUE rate (Soluzione B)

1.Rata 150,00 € Entro il 27 Maggio 2015

2. Rata 150,00 € Entro il 30 Giugno 2015

1.Rata 150,00 € Entro il 27 Maggio 2015

2. Rata 150,00 € Entro il 30 Giugno 2015

(5)

C.a.p. Indirizzo

Laureato Laureando

Facoltà Università

Eventuali diplomi/titoli di studio conseguiti Posizione lavorativa

Presso Qualifica

Telefono Email

AUTOCERTIFICAZIONE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ART.46 D.P.R. 445 del 28/12/2000)

Il sotto scritto nato a il

con residenza anagrafica nel Comune di Provincia

in via/piazza

Consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445 del 28/12/2000 D I C H I A R A

di essere iscritta/o alla Facoltà di di essere Laureata/o in

Data Firma

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Segnare la quota in base alla data d’iscrizione

Segnare la soluzione di pagamento:

Il pagamento deve essere effettuato mediante bonifico bancario al seguente conto corrente:

Sperling srl - Credito Valtellinese – (BIC SWIFT BPCVIT2S) IBAN: IT12Y0521610800000000006072

CAUSALE: Corsi APL - Corso Training Autogeno - nominativo

ALLEGARE AL PRESENTE MODULO DI ISCRIZIONE LA RICEVUTA DEL BONIFICO BANCARIO

L’annullamento dell’iscrizione al corso/master deve pervenire per iscritto via email all’indirizzo [email protected] o per mezzo raccomandata con a.r. almeno 14 giorni prima dell’inizio del corso/master all’indirizzo Sperling srl via D. Cimarosa, 03, 21100 Varese.

La mancata disdetta entro 14 giorni dalla data di inizio del corso darà luogo ad una fatturazione, a titolo di penale, pari al 50% dell’intero costo del corso/

master.

In caso di ritardato pagamento saranno applicati gli effetti del D. Lgs. 231 del 07/11/2002

La quota d’iscrizione s’intende per persona e con iva inclusa. APL e Sperling srl si riservano il diritto di annullare o modificare la data di inizio e svolgimento di un corso in qualsiasi momento. In caso di mancata attivazione del corso la quota di partecipazione sarà, a richiesta del cliente, interamente restituita o trasferita su indicazioni dello stesso ad altre iniziative organizzate da APL. La presenza alla prima lezione del corso darà luogo alla fatturazione totale del costo a carico del partecipante, anche in caso di mancata frequentazione dello stesso ai successivi incontri. Resta espressamente

€ 470,00 iscrizione entro il 25 Marzo 2015 € 520,00iscrizione dopo il 25 Marzo 2014

soluzione A (1 rata) soluzione B (2 rate)

(6)

PER ULTERIORI INFORMAZIONI Segreteria APL

tel. 0332 1691539 Fax. 0332 1692633

Da Lunedì a Venerdì dalle 9.30 alle 12.30

[email protected] www.psicologilombardia.it

Riferimenti

Documenti correlati

Domande e risposte a cura degli Avvocati Eugenio Antonio Correale, Luca Saccomani, Ermes Gallone, Riccardo Gallone, Alessandra Tononi Correale: la nomina dell’amministratore; la

Esperto di contenzioso doganale, diritto tributario e commercio internazionale, svolge attività di consulenza per grandi imprese e società multinazionali, con particolare

La delibera viene approvata all’unanimità dei presenti con 15 voti favorevoli (Bettiga, Mazzucchelli, Parolin, Longo, Bertani, Bozzato, Cacioppo, Campanini, Contini, Grimoldi, La

Teasdale della clinica per la depressione di Washington diretta da Marsha Lineah,  coniuga  così la pratica e l’applicazione clinica della meditazione di consapevolezza agli

Approccio alle strutture ed infrastrut- ture esistenti - Importanza della pre- diagnosi - I controlli visivi - Indagini strumentali - Applicazioni e casi studio Docente: Lucia

g) procedere alla tempestiva pubblicazione della revoca e della sospensione del certificato elettronico in caso di richiesta da parte del titolare o del terzo dal quale derivino

Modulo1° Mediazione Familiare docenti: Olga Frassetti, Livia Belcamino, Giusy Donadio I° Sessione- Data 15-16 Dicembre 2012 Sab (8 ore)- Dom (4 ore) [Livia Belcamino].. Cosa

Il processo di Qualifica dei Corsi di Formazione viene effettuato in conformità alla documentazione pertinente dello schema specifico di certificazione o su base autonoma, se