• Non ci sono risultati.

sede operativa sede legale) PEC [email protected] consapevole delle sanzioni penali previste dall’art

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi " sede operativa sede legale) PEC [email protected] consapevole delle sanzioni penali previste dall’art"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

AUTOCERTIFICAZIONE POSSESSO REQUISITI ART. 80 D.LGS 50/2016.

IL SOTTOSCRITTO MATTEO MUNARI NATO IL 20/01/1972 A MALO (VI)

IN QUALITÀ DI

 DI LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA SOCIETÀ/IMPRESA sottoindicata

(inserire dati società/impresa/ragruppamento che si rappresenta o che ha conferito la procura)

DELLA SOCIETÀ VITRE STUDIO SRL

CON SEDE LEGALE IN VIA SAN VINCENZO n.21 36016 THIENE (VI) PARTITA IVA 03466370248

TEL. 0445 511406 (sede operativa), 0445 362749 (sede legale) PEC [email protected]

consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del citato DPR . 28 dicembre 2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate,

D I C H I A R A ai sensi del DPR 445/00 1) di avere il potere di rappresentanza dell’impresa in forza:

 del verbale del Consiglio di Amministrazione in data 07/04/2008

2) che l’impresa rappresentata è iscritta al n. VI – 327582 del Registro delle Imprese presso la CCIAA di VICENZA dal 09/04/2008, con durata prevista fino al 31/12/2050 ed esercita l’attività di CODICE ATECO 711220 – Servizi di progettazione in ingegneria integrata

l’oggetto sociale, come da registrazioni camerali, comprende lo svolgimento del servizio oggetto dell'affidamento;

3) che gli attuali legali rappresentanti e gli attuali direttori tecnici dell’impresa/società/consorzio/cooperativa sono i signori (Indicare i nominativi del titolare per le imprese individuali, di tutti i soci per le società in nome collettivo, dei soci accomandatari o del direttore tenico per le società in accomandita semplice, dei membri del consiglio di amministrazione con poteri di rappresentanza, ivi compresi gli istitori e procuratori generali, membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza o dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, del direttore tecnico o del socio unico persona fisica, ovvero soci di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratto di altro tipo di società o consorzio) :

Legale rappresentante:

MATTEO MUNARI nato a Malo (VI) il 20/01/1972, Via Camin n.35/A, 36015 Schio (VI) MNRMTT72A20E864P Amministratori delegati, direttori tecnici e soci:

LORENZO DALLA VECCHIA nato a Vicenza (VI) il 18/12/1953, Via D.Groppino n.24, 36100 Vicenza (VI) DLLLNZ53T18L840H

GIANLUCA PEROTTONI nato a Rovereto (TN) il 23/10/1963, Via II Novembre n.91, 38068 Marco di Rovereto (TN) PRTGLC63R23H612F

SILVIA DALL’IGNA nata a Thiene (VI) il 04/11/1970, Via Trento n.140/B, 36010 Zanè (VI) DLLSLV70S44L157K

Direttore tecnico e socio:

IVAN MATTAROLO nato a Thiene (VI) il 20/08/1975, Via Maglio n.68, 36030 Montecchio Precalcino (VI) MTTVNI75M20L157U

che nell’ultimo anno sono cessati dalla carica di legale rappresentante dell’impresa dell’impresa/società/consorzio/cooperativa i signori (Indicare i nominativi del titolare per le imprese individuali, di tutti i soci per le

(2)

società in nome collettivo, dei soci accomandatari o del direttore tenico per le società in accomandita semplice, dei membri del consiglio di amministrazione con poteri di rappresentanza, ivi compresi gli istitori e procuratori generali, membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza o dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, del direttore tecnico o del socio unico persona fisica, ovvero soci di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratto di altro tipo di società o consorzio) :

non sono presenti persone cessate dalla carica di legale rappresentante nell’ultimo anno che nell’ultimo anno sono cessati dalla carica di direttore tecnico dell’impresa i signori:

non sono presenti persone cessate dalla carica di direttore tecnico nell’ultimo anno

4) di essere a piena e diretta conoscenza che la società di ingegneria ViTre studio Srl non si trova nelle cause di esclusione sotto riportate previste dall’art. 80 del D.Lgs. 50/2016 e in particolare che:

(barrare il caso che ricorre)

 nessuno dei soggetti indicati al punto 3) ha riportato condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, per uno dei seguenti reati:

a) delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 416, 416-bis del codice penale ovvero delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal predetto art. 416-bis ovvero al fine di agevolare l’attività delle associazioni previste dallo stesso articolo, nonché per i delitti, consumati o tentati, previsti dall’art. 74 del D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309, dall’art. 291-quater del D.P.R. 23 gennaio 1973, n. 43 e dall’art. 260 del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, in quanto riconducibili alla partecipazione a un’organizzazione criminale, quale definita all’articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio;

b) delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater, 320, 321, 322, 322-bis, 346-bis, 353, 353-bis, 354, 355 e 356 del codice penale nonché all’art. 2635 del codice civile;

c) false comunicazioni sociali di cui agli articoli 2621 e 2622 del codice civile;

d) frode ai sensi dell’art. 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee;

e) delitti, consumati o tentati, commessi con finalità di terrorismo, anche internazionale, e di eversione dell’ordine costituzionale reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche;

f) delitti di cui agli articoli 648-bis, 648-ter e 648-ter.1 del codice penale, riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento del terrorismo, quali definiti all’art. 1 del D. Lgs. 22 giugno 2007, n. 109 e successive modificazioni;

g) sfruttamento del lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani definite con il D.Lgs. 4 marzo 2014, n. 24;

h) ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione;

si rimanda alla dichiarazione allegata resa dall’architetto Gianluca Perottoni (amministratore delegato, direttore tecnico e socio di ViTre studio Srl)

oppure

 che sono intervenute le seguenti condanne (ivi quelle comprese quelle per le quali il dichiarante abbia beneficiato della non menzione):

ma non ricorre causa di esclusione per il seguente motivo:

reato depenalizzato

 reato estinto  intervenuta riabilitazione

 intervenuta revoca della condanna

5) di essere a piena e diretta conoscenza dell’insussistenza, ai sensi dell’art. 80, comma 2, D. Lgs. 50/2016, delle cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall’articolo 67 del D.Lgs. 6 settembre 2011, n.

159 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all’articolo 84, comma 4, del medesimo decreto per i soggetti indicati al punto 3) attualmente in carica;

(3)

6) che la società di ingegneria ViTre studio Srl non ha commesso, ai sensi dell’art. 80, comma 4, D.Lgs.

50/2016, violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o i contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti;

7) che la società di ingegneria ViTre studio Srl non incorre in nessuna delle cause di esclusione dalle procedure di affidamento di appalti pubblici di cui all’art. 80, comma 5, D.Lgs. 50/2016, e in particolare:

a) di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro nonché agli obblighi di cui all’articolo 30, comma 3 del D.Lgs. 50/2016;

b) di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, salvo il caso di concordato con continuità aziendale, né di trovarsi in un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni, fermo restando quanto previsto dall’articolo 110 del D.Lgs. 50/2016;

c) di non aver commesso gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la propria integrità o affidabilità. Tra questi rientrano: le significative carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto o di concessione che ne hanno causato la risoluzione anticipata, non contestata in giudizio, ovvero hanno dato luogo ad una condanna al risarcimento del danno o ad altre sanzioni; il tentativo di influenzare indebitamente il processo decisionale della stazione appaltante o di ottenere informazioni riservate ai fini di proprio vantaggio; il fornire, anche per negligenza, informazioni false o fuorvianti suscettibili di influenzare le decisioni sull’esclusione, la selezione o l’aggiudicazione ovvero l’omettere le informazioni dovute ai fini del corretto svolgimento della procedura di selezione;

d) che la partecipazione alla presente procedura non comporta situazioni di conflitto di interesse ai sensi dell’articolo 42, comma 2, D.Lgs. 50/2016, non diversamente risolvibile;

e) che non sussiste una distorsione della concorrenza ai sensi dell’art. 80, comma 5, lettera e), del D.Lgs. 50/2016;

f) di non essere stata soggetta alla sanzione interdittiva di cui all’articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 14 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81;

g) di non essere iscritta nel casellario informatico tenuto dall’Osservatorio dell’ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione ai fini del rilascio dell’attestazione di qualificazione;

h) (barrare il caso che ricorre):

che non è stato violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all’art. 17 della L. 19.3.1990 n. 55;

ovvero

che è stato violato il divieto di intestazione fiduciaria posto dall’art. 17 della L. 19.3.1990 n. 55, ma è trascorso più di un anno dal definitivo accertamento della condotta e, in ogni caso, la violazione medesima è stata rimossa;

i) (barrare il caso che ricorre)

 di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili di cui alla Legge 68/1999;

oppure

 di non essere soggetti alla normativa di cui alla Legge 68/1999 sul diritto al lavoro con i disabili in quanto: ViTre Studio Srl è una società composta da 18 soci attivi e 1 lavoratore dipendente;

l) (barrare il caso che ricorre):

 che la società di ingegneria ViTre studio Srl non è stata vittima dei reati previsti e puniti dagli artt.

317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell’art. 7 del D.L. n. 152/1991, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 203/1991;

oppure

 che l’impresa/società/consorzio/cooperativa pur essendo stata vittima dei reati previsti e puniti dagli artt. 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell’art. 7 del D.L. n. 152/1991, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 203/1991, ne ha denunciato i fatti all’autorità giudiziaria, salvo che ricorrano i casi previsti dall’articolo 4, primo comma, della L. 24.11.1981, n. 689;

(4)

m) che la società di ingegneria ViTre studio Srl non si trova rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale;

8) di non avvalersi, ai sensi dell’art.1-bis, comma 14, della legge 18 ottobre 2001, n.383, come modificato dal D.L. 25 settembre 2002, n. 210, convertito con modificazioni con legge 22 novembre 2002, n. 266, dei piani individuali di emersione di cui alla citata legge;

9) che la società di ingegneria ViTre studio Srl mantiene le seguenti posizioni previdenziali ed assicurative:

INPS : sede di VICENZA Corso SS. Felice e Fortunato n.163 matricola n. 9111821094 INAIL: sede di VICENZA viale Milano n.63 matricola n. 14747077

Cassa Edile INARCASSA di ROMA via Salaria n.229 matricola SI004660 e che l'impresa stessa è in regola con i versamenti ai predetti enti;

10) che i professionisti della società di ingegneria ViTre studio Srl sono iscritti alla Cassa Previdenziale, con le seguenti posizioni:

Professionista Cassa

Previdenziale

N.

iscrizione

Data iscrizione

Matteo Munari - Ingegnere INARCASSA 637179 01/01/2001

Lorenzo Dalla Vecchia - Ingegnere INARCASSA 168872 01/03/1979

Gianluca Perottoni - Architetto INARCASSA 348005 01/01/2006

Silvia Dall’Igna - Ingegnere INARCASSA 660608 24/02/2000

Ivan Mattarolo – Ingegnere INARCASSA 647469 19/03/2003

Giovanni Beda – Ingegnere INARCASSA 230564 01/09/1989

Franco Vergeat - Ingegnere INARCASSA 101080 19/03/1999

Giampietro Dall’Igna - Ingegnere INARCASSA 251312 10/09/1983

Massimo Dalla Vecchia - Architetto INARCASSA 330672 13/05/1987

Elisa Dalla Vecchia - Architetto INARCASSA 747811 22/03/2005

Ferdinando Comiotto - Ingegnere INARCASSA 735629 13/02/2008

Claudia Centomo - Geologo EPAP 003568S 29/03/1996

Giulia Dalla Vecchia - Architetto INARCASSA 862585 30/10/2012

Elisa Lerco - Archeologo INPS 10/04/2006

Sergio Forestan – Ingegnere JR INARCASSA 740276 01/05/2013

Laura Gusmerotti - Architetto INARCASSA 895362 04/04/2016

Tiziano Sartori - Ingegnere INARCASSA 834423 01/01/2015

Fabrizio Palmitesta - Ingegnere INARCASSA 714874 09/07/2003

11) di aver preso visione dell'art 1 comma 3 del codice di comportamento del Comune di Malo, approvato con delibera di Giunta Comunale n. 10 del 26.01.2016,(link http://www.comune.malo.vi.it/url/C7ozYwxc) secondo il quale i collaboratori esterni e i collaboratori delle ditte che forniscono beni, servizi od opere al Comune di Malo,

(5)

sono soggetti agli stessi doveri del dipendente e che la violazione di tali doveri comporterà la risoluzione del contratto;

12) che presso l’operatore economico non ricorrano le condizioni di cui all’art. 53, comma 16-ter del D.Lgs.

165/2001: “I dipendenti che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, non possono svolgere, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, attività lavorativa o professionale presso i soggetti privati destinatari dell’attività della pubblica amministrazione svolta attraverso i medesimi poteri. I contratti conclusi e gli incarichi conferiti in violazione di quanto previsto dal presente comma sono nulli ed è fatto divieto ai soggetti privati che li hanno conclusi o conferiti di contrattare con le pubbliche amministrazioni per i successivi tre anni con obbligo di restituzione dei compensi eventualmente percepiti e accertati ad essi riferiti”;

13) di impegnarsi in caso di aggiudicazione ad assumere tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3, comma 1 della L. 136/2010 e s.m.;

14) di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 13 del D.Lgs. 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa;

15) di essere consapevole che la Stazione Appaltante si avvarrà della clausola risolutiva espressa, di cui all’art. 1456 c.c., ogni qualvolta nei confronti dell’imprenditore o dei componenti la compagine sociale, o dei dirigenti dell’impresa, sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per taluno dei delitti di cui agli artt. 317, 318, 319, 319 bis, 319 ter, 319 quater, 320, 322, 322 bis, 346 bis, 353 e 353 bis del c.p.

Thiene, 01/10/2018

Firma del legale rappresentante

Sottoscrizione non autenticata, ma corredata da copia fotostatica del documento di identità del firmatario (art. 38, c. 3, del D.P.R. n. 445/2000)

(6)
(7)

ViTre studio S.r.l. – Società di Ingegneria – Cod. fisc. e P.I. 03466370248 – Iscr. Cam. Comm REA VI-327582 Sede Legale ed Operativa: Thiene (VI),via San Vincenzo, 21– Tel. 0445/362749 - e-mail: [email protected]

Sede I Unità locale: Rovereto (TN), Via II Novembre n.91 – Tel. 0464/942492 - e-mail: [email protected] Sede II Unità locale: Vicenza (VI), Via SS. Apostoli n.6 – Tel. 0444/1824604 - e-mail: [email protected]

Sede III Unità locale: Schio (VI), Via Vicenza, 57/E – Tel. 0445/511406 - e-mail: [email protected]

Dichiarazione di possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’art.80, comma 1, del D.Lgs. 50/2016 Il sottoscritto Perottoni Gianluca

nato a Rovereto (TN) il 23/10/1963

in qualità di Amministratore Delegato e Direttore Tecnico della società ViTre studio S.r.l.

con sede in: Thiene Provincia: VI

indirizzo: via San Vincenzo, n.21 Cap: 36016

Cod. fisc.: 03466370248 Partita IVA: 03466370248

DICHIARA

• che, ai sensi dell’art. 80 del D.Lgs. 50/2016 s.m.i., alla data di scadenza del termine di partecipazione alla procedura in oggetto non versa in alcuna delle cause di esclusione dalla partecipazione alle gare pubbliche d’appalto e di stipula dei relativi contratti e, in particolare:

che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per uno dei seguenti reati:

vedi nota integrativa riportata in seguito

a) delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 416, 416-bis del codice penale ovvero delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal predetto articolo 416-bis ovvero al fine di agevolare l'attività delle associazioni previste dallo stesso articolo, nonché per i delitti, consumati o tentati, previsti dall'articolo 74 del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, dall’articolo 291-quater del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 e dall'articolo 260 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in quanto riconducibili alla partecipazione a un'organizzazione criminale, quale definita all'articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio;

b) delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater, 320, 321, 322, 322-bis, 346-bis, 353, 353-bis, 354, 355 e 356 del codice penale nonché all’articolo 2635 del codice civile;

c) frode ai sensi dell'articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee;

d) delitti, consumati o tentati, commessi con finalità di terrorismo, anche internazionale, e di eversione dell'ordine costituzionale reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche;

(8)

ViTre studio S.r.l. – Società di Ingegneria – Cod. fisc. e P.I. 03466370248 – Iscr. Cam. Comm REA VI-327582 Sede Legale ed Operativa: Thiene (VI),via San Vincenzo, 21– Tel. 0445/362749 - e-mail: [email protected]

Sede I Unità locale: Rovereto (TN), Via II Novembre n.91 – Tel. 0464/942492 - e-mail: [email protected] Sede II Unità locale: Vicenza (VI), Via SS. Apostoli n.6 – Tel. 0444/1824604 - e-mail: [email protected]

Sede III Unità locale: Schio (VI), Via Vicenza, 57/E – Tel. 0445/511406 - e-mail: [email protected]

e) delitti di cui agli articoli 648-bis, 648-ter e 648-ter.1 del codice penale, riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento del terrorismo, quali definiti all'articolo 1 del decreto legislativo 22 giugno 2007, n. 109 e successive modificazioni;

f) sfruttamento del lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani definite con il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 24;

g) ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione;

• che, ai sensi dell’art. 80 del D.Lgs. 50/2016 s.m.i., comma 2 e comma 5, lettere f), g), h), i), l), m), e dell’art. 53, comma 16-ter, del D.Lgs. 165/2001, alla data di scadenza del termine di partecipazione alla procedura in oggetto non si trova in alcuna delle suddette situazioni;

• che non sussistono le cause di decadenza, sospensione o divieto previste dall’art.67 del D.Lgs. 06/09/20117 n.159 (Codice Antimafia), o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all’art.84, comma 4, del predetto Codice.

Ai sensi degli articoli 75 e 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, consapevole della decadenza dalla partecipazione e dall’eventuale aggiudicazione, nonché della responsabilità penale, cui va incontro in caso di dichiarazione mendace o contenente dati non più rispondenti a verità, la presente dichiarazione, composta da n. 2 pagine + 1 allegato.

Thiene, 01/10/2018

_______________________________

Allegare copia fotostatica documento d’identità in corso di validità del sottoscrittore.

(9)

ViTre studio S.r.l. – Società di Ingegneria – Cod. fisc. e P.I. 03466370248 – Iscr. Cam. Comm REA VI-327582 Sede Legale ed Operativa: Thiene (VI),via San Vincenzo, 21– Tel. 0445/362749 - e-mail: [email protected]

Sede I Unità locale: Rovereto (TN), Via II Novembre n.91 – Tel. 0464/942492 - e-mail: [email protected] Sede II Unità locale: Vicenza (VI), Via SS. Apostoli n.6 – Tel. 0444/1824604 - e-mail: [email protected]

Sede III Unità locale: Schio (VI), Via Vicenza, 57/E – Tel. 0445/511406 - e-mail: [email protected] NOTA INTEGRATIVA arch. PEROTTONI GIANLUCA

cognome e nome nato a in data

Arch. Perottoni Gianluca

architetto Rovereto (TN) 23/10/1963

residente in codice fiscale

Via II Novembre n. 91 38068 Marco di Rovereto (TN) PRTGLC63R23H612F

in qualità di Amministratore Delegato e Direttore Tecnico della società ViTre studio S.rl., sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 38 del D.Lgs n. 163/2006 e degli articoli 51 e 52 del DPR n. 554/1999

SPECIFICA E DICHIARA

che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 del Codice di Procedura Penale, per reati gravi ai danni dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale o per reati indicati all’art. 45, paragrafo 1, della direttiva 2005/18/CE”.

Dal certificato del casellario giudiziale risulta a carico del sottoscritto il solo seguente provvedimento:

Sentenza del Tribunale di Rovereto n°14/05 di data 25.01.2005 ex art. 444 e ss. C.p.p. per il reato di cui all. 171 bis della Legge 22 aprile 1941 n. 633 per aver “[omissis] nella sua qualità di titolare dell’omonimo studio professionale di architettura sito in Rovereto (TN) località Marco via II Novembre, n. 91, abusivamente installato in un personal computer dell’ufficio un programma Autocad V14 non contrassegnato dalla società italiana degli autori ed editori (S.I.A.E.) ovvero senza licenza d’uso.

Accertato in Rovereto 31.07.2001”.

Ritiene il sottofirmato che il reato sopra specificato non rientri evidentemente nella categoria di “reati gravi ai danni dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale”, per le seguenti ragioni.

In Via generale, l’Autorità per la vigilanza sui LL.PP. ha stabilito quali reati possano definirsi tali, ritenendo che

“…devono intendersi, concordemente con quanto indicato dal Ministero LL.PP nella circolare 1 marzo 2000 n° 182/400/93, quelli contro la pubblica amministrazione (libro secondo, titolo II, del codice penale), l’ordine pubblico (libro secondo, titolo V, del codice penale), la fede pubblica (libro secondo, titolo VI, del codice penale), il patrimonio (libro secondo, titolo II, del codice penale),…”(Determinazione 13 dicembre 2000 n° 56/2000).

Il reato risultante dal casellario dell’Arch. Gianluca Perottoni non rientra dunque nelle categorie sopra specificate. In ogni caso l’unico reato risultante a carico dell’Arch. Gianluca Perottoni è di lieve rilevanza sociale e comunque tale da non mettere in dubbio la certezza dell’instaurando rapporto contrattuale con un soggetto imprenditoriale idoneo.

Il sottoscritto dichiara inoltre di essere consapevole della veridicità di quanto riportato assumendosene la totale responsabilità. Dichiara inoltre di essere a conoscenza delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000 in caso di false dichiarazioni. La presente dichiarazione ha valore di autocertificazione e di consenso al trattamento dei dati personali (L. n. 196/2003) limitatamente al presente procedimento.

Thiene, 01/10/2018 Arch. Gianluca Perottoni

Si allega copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità del sottoscrittore.

(10)

Riferimenti

Documenti correlati

- che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di

Nella presente dichiarazione i dichiaranti devono indicare tutte le condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali hanno beneficiato della non menzione; non sono tenuti

- che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di

che non sussistono nei propri confronti le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dalla legge (art. 159, “Effetti delle misure di prevenzione previste dal

 trasporto di minori da/per asili nido, scuole dell’infanzia (asilo), scuole primarie (elementari), scuole secondarie di primo grado (medie), limitatamente alla mezz’ora prima e

Soggetto Proponente Sede legale SEDE OPERATIVA PROVINCIA INDIRIZZO SEDE OPERATIVA REFERENTE SEDE OPERATIVA Email – PEC Ente Accreditato.. CENTRO STUDI AURORA VIA SAN MARCO 105 -

che non sussistono nei propri confronti le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dalla legge (art. 159, “Effetti delle misure di prevenzione previste dal

• di accesso ai dati personali al fine di ottenere la conferma o meno che sia in corso un trattamento di dati che La riguardano e, in tal caso, l’accesso