• Non ci sono risultati.

LA RETTRICEPremesso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA RETTRICEPremesso"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

AMMINISTRAZIONE CENTRALE AREA RISORSE UMANE

UFFICIO PERSONALE DOCENTE

Decreto Rep. Prot. n.

Anno 2021 Tit. VI I

Cl. 1 Fasc. 166.13

OGGETTO:

Approvazione atti della procedura selettiva 2021RUB07 - Allegato 13 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" - DM, per il settore concorsuale 01/A3 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA (Profilo: settore scientifico disciplinare MAT/05 - ANALISI MATEMATICA) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 - Call Interdipartimentale 2020

LA RETTRICE

Premesso che con Decreto Rettorale n. 4108 del 18 novembre 2021, il cui avviso è stato pubblicato nella G.U., IV serie speciale, n. 95 del 30 novembre 2021, è stato emanato il bando per le procedure selettive per l’assunzione di n. 17 ricercatori a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, ai sensi dell’art.

24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021RUB07 e in particolare la procedura selettiva 2021RUB07 - Allegato 13 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" - DM, per il settore concorsuale 01/A3 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA (Profilo: settore scientifico disciplinare MAT/05 - ANALISI MATEMATICA) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Premesso che con Decreto Rettorale n. 463 del 4 febbraio 2022 è stata nominata la commissione giudicatrice della procedura selettiva in oggetto

Vista la Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Visto il vigente Regolamento di Ateneo per l’assunzione di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art.

24 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Visti i verbali redatti dalla commissione giudicatrice

Preso atto che la struttura proponente ha accertato la conformità del provvedimento alla legislazione vigente e ai Regolamenti di Ateneo

DECRETA

1. di approvare gli atti relativi alla suddetta procedura selettiva dai quali risulta vincitore il dott. Elio Marconi, nato a Reggio Emilia (RE) il 9 dicembre 1990

2. di incaricare l’Ufficio Personale docente dell’esecuzione del presente provvedimento, che verrà registrato nel Repertorio Generale dei Decreti.

Padova, data della registrazione

La Rettrice Prof.ssa Daniela Mapelli

Firmato digitalmente ai sensi del D.lgs 82/2005

La Responsabile del procedimento amministrativo Dott.ssa Anna Maria Fusaro

Il Dirigente

Dott. Tommaso Meacci

Il Direttore Generale Ing. Alberto Scuttari

Riferimenti

Documenti correlati

La prova finale di accertamento delle competenze complessivamente acquisite per l’ottenimento del titolo di Master di II livello in Hospital Acquired Infections,

L’Università della Calabria indice il concorso, per soli titoli, che regola l’ammissione degli studenti NON COMUNITARI all’Anno Accademico 2021/2022, ai Corsi di

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DG/2021/234 del 24/03/2021 Firmatari: BELLO Francesco.. persona giuridica di cui trattasi

l) di essere stato/a invitato/a ad un esame d’idoneità per la relativa figura professionale presso il C.S.. m) di essere stato/a invitato/a ad un esame d’idoneità per la relativa

diploma di scuola di specializzazione medica per i settori interessati. In tal caso l'eventuale possesso del titolo di dottore di ricerca o di titolo

Prima che si provveda all’adozione della determinazione di approvazione degli elenchi degli ammessi, degli esclusi e della graduatoria, al fine di consentire agli interessati

Il lavoratore non potrà trattare affari, per conto proprio e di terzi, in concorrenza con la ditta datrice di lavoro e sarà tenuto a non divulgare e a non copiare (sia in

E) Partecipazione a Corsi di Perfezionamento e/o di formazione, valutato in base all’attinenza con le tematiche del Corso di Perfezionamento, fino ad un massimo di