• Non ci sono risultati.

Sistemi di misurazione della performance

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sistemi di misurazione della performance"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Sistemi di misurazione della

performance

(2)

EFFICACIA

Rapporto tra l’output effettivamente ottenuto e l’output idealmente atteso (rapporto <1).

46

efficacia = output reale output ideale

Efficacia del metodo di studio:

N° esami sostenuti in un semestre

N° esami da sostenere = 1

2 = 0,5

Efficacia del corso di studi:

N° impiegati dopo un anno

N° laureati all’anno = 130

200 = 0,65

Efficacia di una struttura ospedaliera:

N° dimessi all’anno

N° ricoverati all’anno = 200

250 = 0,8

Efficacia delle vendite:

N° prodotti venduti in un anno

N° prodotti previsti = 800

1000 = 0,8

Efficacia della produzione:

N° prodotti in un anno

N° prodotti programmati = 700

1000 = 0,7

Efficacia della logistica:

N° ordini evasi in un anno

N° ordini richiesti = 600

700 = 0,86

(3)

EFFICIENZA

Rapporto tra input idealmente utilizzabile e l’input effettivamente utilizzato (rapporto <1).

47

efficienza = Input ideale Input reale

Efficienza del metodo di studio:

Ore di studio in un semestre

Ore di studio spese = 200

300 = 0,67

Efficienza del corso di studi:

Ore annue da dedicare al placement

Ore annue dedicate = 260

400 = 0,65

Efficienza di una struttura ospedaliera:

Budget annuo disponibile da spendere

Budget speso in un anno = 200 K€

250 k€ = 0,8

Efficienza delle vendite:

N° venditori disponibili

N° venditori impiegati = 9

10 = 0,9

Efficienza della produzione:

Ore di produzione

Ore annue apertura impianto = 600

1000 = 0,6

Efficienza della logistica:

Giacenza media prevista

Giacenza media effettiva = 50

75 = 0,67

(4)

Ancora sull’EFFICIENZA

L’efficienza produttiva di un sistema è una misura di quanto il sistema riesce realmente a sfruttare le sue risorse produttive rispetto ad una situazione ideale (di massima efficienza).

48

risorse idealmente necessarie

per un dato volume di produzione risorse effettivamente utilizzate per il dato volume di produzione efficienza di un sistema produttivo =

To be continued …

(5)

PRODUTTIVITÀ

Rapporto tra output reale e l’input effettivamente utilizzato.

49

Produttività = Output reale Input reale

Produttività del metodo di studio:

N° esami sostenuti in un semestre

Ore di studio spese = 1

300 = 0,003

Produttività del corso di studi:

N° impiegati dopo un anno

Ore annue dedicate = 130

400 = 0,325

Produttività di una struttura ospedaliera:

N° dimessi all’anno

Budget speso in un anno = 200

250 k€ =0,0008

Produttività delle vendite:

N° prodotti venduti in un anno

N° venditori impiegati = 800

10 = 80

Produttività della produzione:

N° prodotti in un anno

Ore annue apertura impianto = 700

1000 = 0,7

Produttività della logistica:

N° ordini evasi in un anno

Giacenza media effettiva = 600

75 = 0,8

(6)

Ancora sulla PRODUTTIVITÀ

üIn senso generale, la produttività è una misura del risultato effettivo prodotto (output) in rapporto alle risorse effettivamente consumate (input).

üInput ed output possono essere misurati in maniera differente (quantità, valore economico, ecc.).

üCi si può riferire all’input complessivo (lavoro, macchinari, materiali e capitale) o a quello parziale (uno solo dei precedenti).

Esempio di indici di produttività sono:

– il rapporto tra il fatturato aziendale e il numero di dipendenti;

– il rapporto tra il fatturato aziendale e il capitale investito;

– il rapporto tra volume produttivo e numero di addetti alla produzione.

50

produttività reale = = efficienza x efficacia x output reale

input ideale output ideale input reale

To be continued …

(7)

Slack et alii (2007) individuano 5 obiettivi principali per misurare la performance di un processo produttivo.

52

Qualità

Velocità Affidabilità

Flessibilità Costo

Misure di performance di un processo produttivo

(8)

L’abilità del Operations Manager è nel trovare “l’equilibrio” tra i diversi obiettivi più indicato per la sua organizzazione.

53

Qualità

Velocità Affidabilità

Flessibilità Costo

Qualità

Velocita Affidabilità

Flessibilità Costo

Fast food Ristorante

5 stelle

Importanza relativa degli obiettivi

(9)

Concetto di flessibilità (1/4)

La diversificazione produttiva (o varietà della produzione) è un obiettivo che può meglio essere raggiunto se l’impresa è FLESSIBILE.

54

FLESSIBILITÀ STATICA: capacità di lanciare in produzione in tempi e costi contenuti un’ampia gamma di prodotti già realizzati.

-capacità di produrre a lotti economici anche piccoli, grazie alla versatilità e riconfigurabilità dei mezzi produttivi impiegati;

-attitudine prevalentemente determinata dalla tipologia dei prodotti in gamma e dalle risorse produttive (macchine, manodopera, materiali, ecc) disponibili all’azienda;

-fondamentale parametro di riferimento per la flessibilità statica è il tempo di cambio prodotto (set up time o tempo di riattrezzaggio).

(10)

Concetto di flessibilità (2/4)

55

FLESSIBILITÀ DINAMICA: capacità di di realizzare in tempi e costi contenuti modifiche innovative su prodotti già lavorati, come di

sviluppare (progettare e industrializzare) prodotti del tutto nuovi.

-attitudine prevalentemente determinata da funzioni strategiche per l’impresa:

Ricerca & Sviluppo, Marketing, Qualità, Progettazione, Approvvigionamenti,Ingegneria di Processo e di Prodotto;

-è sempre fortemente legata al grado di convertibilità dei mezzi produttivi, al livello di outsourcing, alla capacità innovativa dei fornitori;

-fondamentale parametro di riferimento per la flessibilità dinamica è il tempo medio necessario al lancio di un nuovo prodotto (time-to-market).

(11)

Concetto di flessibilità (3/4)

56

FLESSIBILITÀ DI MIX: capacità di adeguarsi in tempi e costi contenuti a imprevisti e variazioni della domanda (in quantità e qualità) in relazione al piano di produzione già in essere;

-attitudine prevalentemente determinata da: grado di modularità del prodotto e grado di standardizzazione dei componenti (LEGO-concept); politiche di gestione dei materiali e dei fornitori; flessibilità statica del sistema produttivo;

-fondamentale parametro di riferimento è l’intervallo di tempo, misurato a ritroso dalla data di lancio in lavorazione dei prodotti, entro il quale

(ROULETTE-concept) non è possibile operare modifiche al programma (periodo congelato o frozen-period).

(12)

Concetto di flessibilità (4/4)

57

FLESSIBILITÀ DI VOLUME (ELASTICITÀ): capacità di modificare il volume complessivo di produzione con limitate ripercussioni sul costo unitario di produzione.

-attitudine prevalentemente determinata da: potenzialità di outsourcing propri e al settore merceologico; grado di integrazione verticale del processo

produttivo; struttura dei costi fissi e variabili; grado di flessibilità della forza lavoro;

-fondamentale parametro di riferimento è il punto di equilibrio economico (break-even point), ossia il volume produttivo che determina la copertura dei costi fissi.

(13)

Il Break-even Point (BEP)

58

(14)

RIASSUMENDO

59

FLESSIBILITÀ STATICA

FLESSIBILITÀ DINAMICA FLESSIBILITÀ DI MIX

Versatilità e

Riconfigurabilità Set up time

Convertibilità Time to Market Frozen period

SISTEMA MEZZI

PRODUTTIVI MISURE

Elasticità

FLESSIBILITÀ DI VOLUME Break-even point Versatilità e

Riconfigurabilità

Riferimenti

Documenti correlati

• È dotato di scarico antigelo che consente lo svuotamento dell’idrante a completa chiusura della valvola.. • Guarnizione di tenuta conica a 45° ideata per evitare il deposito

Il suo titolare chiede nel mese di giugno ad un’agenzia di viaggi di Roma di organizzare un viaggio incentive per quaranta suoi agenti a Barcellona, della durata di quattro

Autenticazione utente (login con immagine, login con immagine e PIN, login con scheda, login con nome utente e password, login a livello di funzione, login mobile),

“A decorrere dalla data individuata dal decreto di cui al presente comma, anche per le finalità di cui al comma 1, i comuni possono procedere ad assunzioni di personale

Sulla dinamica di tale aggregato di spesa si agisce inoltre introducendo un vincolo specifico alla capacità degli enti di procedere ad assunzioni di nuovo personale, le

L’evoluzione del consumo e del comportamento del consumatore obbediscono ad un insieme di nuove realtà socioeconomiche. Il consumatore si presenta più esigente, critico

Per gli indicatori dove i volumi di attività sono inferiori ai 40 casi nel 2019 non appare il pallino nel boxplot e appare l'etichetta N.D. nel

Volumi interventi chirurgici per tumore alla tiroide per Classe di priorità A Volumi interventi chirurgici per tumore al retto per Classe di priorità A Volumi interventi chirurgici