• Non ci sono risultati.

Soluzione:1 { ( x,y,z ) ∈ R : x + y + z =1 ,z ≥ 0 } 6 z +1sullasemisferaΩ= Esercizio1 Calcolaremassimoeminimoassolutodellafunzione f ( x,y,z )=3 x +3 y −√ 15gennaio2016 AnalisiMatematica2 COGNOMENOMEMatr.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Soluzione:1 { ( x,y,z ) ∈ R : x + y + z =1 ,z ≥ 0 } 6 z +1sullasemisferaΩ= Esercizio1 Calcolaremassimoeminimoassolutodellafunzione f ( x,y,z )=3 x +3 y −√ 15gennaio2016 AnalisiMatematica2 COGNOMENOMEMatr."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

COGNOME NOME Matr.

Analisi Matematica 2

15 gennaio 2016 Esercizio 1

Calcolare massimo e minimo assoluto della funzione f (x, y, z) = 3x + 3y −√

6z + 1 sulla semisfera Ω = {(x, y, z) ∈ R3 : x2+ y2+ z2 = 1, z ≥ 0}

Soluzione:

1

(2)

Esercizio 2

Si calcoli la massa della piramide di vertici (0,0,0), (0,0,1), (0,2,0), (1,0,0) e densit`a f (x, y, z) = xz Soluzione:

2

(3)

Esercizio 3 Calcolare per quale valore del parametro reale α ∈ R campo vettoriale F (x, y, z) = (αyz − 1, xz + 2yz + 2, xy + y2 + z) `e conservativo e calcolare, per tale valore di α, un potenziale.

Si calcoli inoltre il lavoro di F lungo la curva γ intersezione fra la semisfera Ω = {(x, y, z) ∈ R3 : x2+ y2+ z2 = 1, z ≥ 0} ed il piano di equazione −x + y + z = 0.

Soluzione:

3

(4)

Esercizio 4

Sia Σ ⊂ R3 la parte della superficie laterale del cilindro x2+ y2 = 1, compresa fra i piani z = 0 e

−x + y + z = 2.

1. Fornire una parametrizzazione di Σ.

2. Calcolare l’area di Σ.

Soluzione:

4

Riferimenti

Documenti correlati

Scomporre il numero 411 nella somma di tre numeri positivi in modo che il loro prodotto sia massimo.. Il problema `e un problema di

[r]

Quindi la parabola ℘ cercata appartiene al fascio di coniche bitangenti alla retta per V perpendicolare all’ asse di simmetria e alla retta impropria.. Le coniche spezzate del

[r]

Calcolare il volume del solido di rotazione ottenuto ruotando attorno all’asse x l’insieme

[r]

Un sottoinsieme di uno spazio vettoriale V ´e un sottospazio vettoriale se: a Contiene lo zero; b `e diverso da zero; c non contiene lo zero; d nessuna delle

In un piano verticale, un disco omogeneo di massa m e raggio R rotola senza strisciare su una guida orizzontale ed ha il centro C attratto verso un punto O fisso ed alla sua