• Non ci sono risultati.

Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

prof. Carlo Fantoni

Elementi di Metodologia della ricerca psicologica

EdM

2017-2018 Lezione 5 30/10/2017

psicologia, scienza e fenomeni

epistemologia

metodi di conoscenza del comportamento

risultati contro-intuitivi

Scienze tecniche e

psicologiche

(2)

psicologia e scienza

 Punti cardine della scienza sono:

1. Descrizione e scoperta di

regolarità (o nell’accezione di Shadish, et al. relazioni

causali generali)

2. Sviluppare teorie per spiegare

fenomeni e leggi (asserzioni

riguardo l’associazione fra

fenomeni)

(3)

Quali fenomeni della psicologia ?

psicologia come scienza del comportamento e dei processi mentali

 Il comportamento è ciò che gli organismi biologici fanno (le loro azioni e risposte)

 Il comportamento degli organismi è osservabile e potenzialmente misurabile a livello statistico

due tipi di processi mentali su cui sviluppare teorie :

 I processi cognitivi sono eventi mentali quali percezione, attenzione, memoria, decisione, …

 I processi affettivi sono eventi mentali che

riguardano lo stato interno dell’individuo come affetti,

umore, . . .

(4)

quali metodi di conoscenza del comportamento per

inferire i processi mentali ?

(5)

Metodi di conoscenza

non empirici

(non basati su osservazioni e esperienza)

empirici

(basati su osservazioni e esperienza)

(6)

Metodi di conoscenza

non empirici

(non basati su osservazioni e esperienza)

empirici

(basati su osservazioni e esperienza)

Autorità, mito

sistema di credenze:

religione, credo politico,

genitori…

Principio di autorità

le informazioni sono ritenute vere perché la fonte delle informazioni non può essere messa in discussione.

(7)

Metodi di conoscenza

non empirici

(non basati su osservazioni e esperienza)

empirici

(basati su osservazioni e esperienza)

Autorità, mito

sistema di credenze:

religione, credo politico,

genitori…

Creazionismo oggi Concludere una ricerca con human hands are the “design by creator” è inaccettabile ma in prima istanza è passato al vaglio dei revisori su una rivista ad alto

impatto (Plos)

http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0146193

(8)

Metodi di conoscenza

non empirici

(non basati su osservazioni e esperienza)

empirici

(basati su osservazioni e esperienza)

Autorità, mito

sistema di credenze:

religione, credo politico,

genitori…

Principio di autorità

le informazioni sono ritenute vere perché la fonte delle informazioni non può essere messa in discussione.

Neil Armstrong ha veramente camminato sulla luna il 20 luglio 1969 ?

Non c’eri  Se pensi di si ti stai fidando dei mezzi di informazione (autorità)

(9)

Metodi di conoscenza

non empirici

(non basati su osservazioni e esperienza)

empirici

(basati su osservazioni e esperienza)

Autorità, mito

sistema di credenze:

religione, credo politico,

genitori…

Logica

ragionamento e deduzione

Importante ma non basta

Nel caso del sillogismo si dimostra infatti che una conclusione che deriva dalle regole di concatenazione della logica seppur valida può non essere verà.

Esempio:

Premesse

1.Tutte le persone hanno dei pensieri 2.Tutti i pensieri sono intelligenti

Conclusione valida ma non vera Tutte le persone sono intelligenti

(10)

Metodi di conoscenza

non empirici

(non basati su osservazioni e esperienza)

empirici

(basati su osservazioni e esperienza)

Autorità, mito

sistema di credenze:

religione, credo politico,

genitori…

Logica

ragionamento e deduzione

la logica è importante per la

scienza ma non può

sostituirsi all’osservazione

(evidenza empirica)

(11)

Metodi di conoscenza

non empirici

(non basati su osservazioni e esperienza)

empirici

(basati su osservazioni e esperienza)

Autorità, mito

sistema di credenze:

religione, credo politico,

genitori…

Logica

ragionamento e deduzione

intuizione

(12)

Metodi di conoscenza

non empirici

(non basati su osservazioni e esperienza)

empirici

(basati su osservazioni e esperienza)

Autorità, mito

sistema di credenze:

religione, credo politico,

genitori…

Logica

ragionamento e deduzione

intuizione

Conoscenza

immediata/istintiva che non si avvale del ragionamento

Es. ci creiamo un’idea delle persone estranee in pochi secondi

“la mente intuitiva è un dono sacro e la mente razionale è un fedele servo.”

(13)

Metodi di conoscenza

non empirici

(non basati su osservazioni e esperienza)

empirici

(basati su osservazioni e esperienza)

Autorità, mito

sistema di credenze:

religione, credo politico,

genitori…

Logica

ragionamento e deduzione

intuizione

Percezione di emozioni istantanea/intuitiva nonostante sia basata sulla detezione

combinata di unità di azione complesse (Facs)

(14)

Metodi di conoscenza

non empirici

(non basati su osservazioni e esperienza)

empirici

(basati su osservazioni e esperienza)

Autorità, mito

sistema di credenze:

religione, credo politico,

genitori…

Logica

ragionamento e deduzione

intuizione

Senso

comune/Misti cismo

accordo tra idee individuali e

senso comune o alterazione della coscienza

Limitazioni:

1. varia nel tempo e nelle culture

2. verifica della bontà di una credenza solo in base alla sua utilità (funziona o meno), in assenza di tentativi sistematici e teoria 3. realismo ingenuo

(15)

Metodi di conoscenza

non empirici

(non basati su osservazioni e esperienza)

empirici

(basati su osservazioni e esperienza)

Autorità, mito

sistema di credenze:

religione, credo politico,

genitori…

Logica

ragionamento e deduzione

intuizione

Senso

comune/Misti cismo

accordo tra idee individuali e

senso comune o alterazione della coscienza

Scienza

(16)

Siamo continuamente esposti a contraddizioni del senso comune

ma può essere

difficile rilevarle

(17)

luna grande e bianca

no è piccola e nera

(18)

risultati scientifici contro-inuitivi:

percezione vs. senso di realtà/comune

La percezione del colore non dipende solo dal pigmento

La percezione della grandezza non dipende

solo dall’

immagine ottica

(19)

risultati scientifici contro-inuitivi:

sovrappeso e senso comune

A sostegno di una idea/teoria controinuitiva:

 Le persone sovrappeso hanno più fame in termini assoluti (non è vero)

 Bensì, rispetto alle persone normali, sono più sensibili a stimoli esterni (vista del cibo) e meno a stimoli interni (crampi della fame)

Esempio a p. 17

(20)

risultati scientifici contro-inuitivi:

più pro-sociali se da soli

A sostegno di una idea/teoria controinuitiva:

 La probabilità che una persona venga aiutata in situazione di emergenza aumenta all’aumentare del numero di persone presenti (non è vero)

 Bensì, diminuisce: è massima quando le persone credono di essere le sole a conoscenza dell’emergenza  si sentiranno più responsabili

https://moodle2.units.it/pluginfile.php/169472/mod_resource/content/2/Darley_Latane.pdf Esempio a p. 17

(21)

Riferimenti

Documenti correlati

Salvo altrimenti indicato nei documenti legali d’offerta (Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KIID) specifico per la classe di azioni e il fondo,

Tabacco: percentuale di aziende detenute dal fondo o dall’indice che hanno legami accertati con prodotti a base di tabacco come sigari, kretek, tabacco senza combustione, tabacco

Tabacco: percentuale di aziende detenute dal fondo o dall’indice che hanno legami accertati con prodotti a base di tabacco come sigari, kretek, tabacco senza combustione, tabacco

Il Museo Galileo aderisce al progetto Le Chiavi della Città con le attività “C’era una volta” … al Museo Galileo: il racconto dei burattini, Sulla nave di Amerigo Vespucci:

Forum studenti Dalla pagina web del docente (facilmente raggiungibile cercando “Massimo Gobbino” con qualunque motore di ricerca) si accede ad un Forum destinato a chi segue

Sia le domande orali che le domande scritte sono formulate per valutare sia il grado di comprensione delle nozioni teoriche sia la capacità di ragionare utilizzando tali nozioni..

Le biblioteche per l’ambiente: reti e altre buone pratiche” del 15 Aprile del 2016, è stato pensato e promosso dalla Biblioteca ISPRA, dalla BNCR (Biblioteca

Figura 4.39 – Livello idrico relativo all'evento alluvionale con tempo di ritorno di 200 anni per i Beni Culturali della città di Firenze (Fonte: Autorità di Bacino del Fiume