La campagna antinfluenzale 2022/23
in Regione Lombardia
Un’alta incidenza influenzale nella stagione 2022-2023…
1
1. EPIDEMIA INFLUENZALE NELLA STAGIONE 2022-23 CONFRONTATA CON LE STAGIONI 2018-19, 2019-20, 2020-21
…alla quale si aggiungono sintomi simil-influenzali
Dal sistema di sorveglianza dell’influenza si evince che nella settimana 14 – 20 novembre 2022 , 137.887 persone in Lombardia avevano una patologia simil-influenzale (stima da dati sorveglianza influnet). In totale, da inizio settembre il
numero di persone con patologia simil-influenzale è pari a 911.726 .
…In particolare, la malattia ha colpito i
bambini.
1. EPIDEMIA INFLUENZALE NELLA STAGIONE 2022-23 CONFRONTATA CON LE STAGIONI 2018-19, 2019-20, 2020-21
Categorie di offerta attiva
3 Nati nel 1962 e precedenti ( over 60 )
Bambini e ragazzi da 6 mesi a 14 anni (in Italia fino a 6 anni)
Donne in gravidanza (indipendentemente dalla settimana di gestazione) Individui di qualunque età con condizione di rischio per patologia
Medici e personale sanitario di assistenza in strutture che, attraverso le loro attività, sono in grado di trasmettere l'influenza a chi è ad alto rischio di complicanze influenzali
Familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze (indipendentemente dal fatto che il soggetto a rischio sia stato o meno vaccinato).
Veterinari pubblici e libero-professionisti
Donatori di sangue
2. OFFERTA VACCINALE NELLA STAGIONE 2022-23
Altre categorie di offerta attiva
Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse:
• Forze di polizia
(NOVITÀ 2022:anche polizia municipale);
• Vigili del fuoco;
• Personale scolastico degli asili nido, delle scuole dell'infanzia e dell'obbligo, fino alla Scuola Secondaria di 2° grado inclusa.
NOVITÀ 2022Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani:
• Allevatori, Addetti all’attività di allevamento, Addetti al trasporto di animali vivi, Macellatori e vaccinatori
2. OFFERTA VACCINALE NELLA STAGIONE 2022-23
MODALITÀ DI ACCESSO
:Dal 26 novembre dove sono previsti Open Day (senza prenotazione)
Dal 26 novembre prenotando sul sito https://vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it/
Dal 26 novembre la vaccinazione antinfluenzale è aperta a tutti i cittadini!
5
2. OFFERTA VACCINALE NELLA STAGIONE 2022-23
La novità nel 2022
Nel 2021 meno cittadini si sono vaccinati
3. CAMPAGNA VACCINALE NELLA STAGIONE 2022-23
Nel 2021 meno cittadini si sono vaccinati
Età Vaccinati Popolazione Copertura Offerta dal
0-15 118,161 1.399.036 8.4% 4 ottobre
16-59* 198.232 5.602.607 3.5% 26 novembre
60 - 64 85,975 540,738 15.9% 4 ottobre
Over 65 999.776 2,786,711 35.9% 4 ottobre
Totale Regione 1,402,144 10,329,092 13.6% -
* Offerta solo per soggetti a rischio – dal 26/11 a tutta la popolazione
7
3. CAMPAGNA VACCINALE NELLA STAGIONE 2022-23
L’offerta dei vaccini sul territorio (RSA, RSD, centri diurni, …)
Vaccinati*:
41,011 (73.7%)
Totale ospiti:
55,640
*Vaccino potenziato (ad alte dosi) 3. CAMPAGNA VACCINALE NELLA STAGIONE 2022-23
Perché vaccinarsi?
Gli obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l’influenza sono:
La vaccinazione è la forma più efficace di prevenzione dell’influenza…
9
Obiettivi
• riduzione del rischio di trasmissione a soggetti ad alto rischio di complicanze o ospedalizzazione
• riduzione del rischio individuale di malattia, ospedalizzazione e morte
• riduzione dei costi sociali connessi con morbosità e mortalità
4. PERCHÉ / COME VACCINARSI
Come fare a vaccinarsi?
Sito per prenotarsi in centri vaccinali e farmacie
https://vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it/
Dal proprio curante con
prenotazione diretta dal medico
Occasioni di open day (ad esempio 26/27 novembre, altre date a dicembre sul sito di regione Lombardia) 4. PERCHÉ / COME VACCINARSI