• Non ci sono risultati.

Manziana, tenta di rapinare sala slot dopo aver perso i soldi alle macchinette

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Manziana, tenta di rapinare sala slot dopo aver perso i soldi alle macchinette"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Manziana, tenta di rapinare sala slot dopo aver perso i soldi alle macchinette

Si tratta di un 50enne già noto alle Forze dell’Ordine

MANZIANA (RM) – Minaccia e immobilizza il custode di una sala slot del centro di Manziana per poi cercare di scassinare le macchinette e impossessarsi dell’incasso.

Il fatto è accaduto la notte dello scorso venerdì quando l’uomo, un 50enne già noto alle Forze dell’Ordine, dopo perso circa 600 euro alle slot ha prelevato dal bagagliaio della sua auto una smerigliatrice per poi rientrare nella sala e tentare di aprire le macchinette dopo aver bloccato sotto minaccia il custode.

L’intervento rapido dei Carabinieri ha permesso di sorprendere

(2)

l’uomo mentre cercava di tagliare i lucchetti di una macchinetta.

Il cinquantenne è stato quindi bloccato e portato in caserma, dove è stato trattenuto in attesa del rito direttissimo, poi tenutosi presso la Procura della Repubblica di Civitavecchia che ha convalidato l’arresto e lo ha sottoposto a misura cautelare.

Tivoli, per sfuggire ai

controlli trascina

carabiniere con l’auto in

corsa

(3)

TIVOLI – i militari della Sezione Radiomobile dei Carabinieri di Tivoli hanno arrestato un ragazzo italiano di 19 anni, poiché gravemente indiziato dei reati di violenza, lesioni e resistenza a pubblico ufficiale e ricettazione. Nell’ambito dell’attività di controllo del territorio, focalizzato alle località residenziali di Tivoli Terme oggetto nell’ultimo periodo di diversi furti in abitazione, i Carabinieri hanno intercettato un veicolo sospetto. Nel corso del controllo i militari notavano il veicolo con il motore acceso nonostante non vi fosse la chiave nel quadro. E’ stato poi un repentino movimento del conducente ad intensificare il sospetto, motivo che induceva uno dei militari ad avvicinarsi ulteriormente all’autista nel tentativo di aprire la portiera del mezzo;

quest’ultimo, per sfuggire verosimilmente al controllo, riprendeva repentinamente la marcia a folle velocità trascinando per alcuni metri il carabiniere, che con difficoltà riusciva a divincolarsi dal mezzo in corsa cadendo violentemente a terra. Le ricerche del veicolo venivano immediatamente estese a tutte le altre pattuglie del

(4)

dispositivo di controllo, tuttavia il soggetto terminava la sua folle corsa all’interno di una cava di travertino sita sulla via Tiburtina. L’attività permetteva il sequestro del veicolo e delle targhe, quest’ultime risultate rubate da un altro mezzo. L’indagato veniva arrestato nella flagranza di reato e posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria per il rito direttissimo.

240822

Roma, arrestato 52enne per

lesioni personali e

maltrattamenti in famiglia

(5)

Il padre, la madre e il fratello dell’uomo erano piombati in un vero e proprio incubo a causa delle vessazioni e lesioni subite negli ultimi 3 mesi

ROMA – Arrestato e trasferito in carcere un 52enne denunciato dai propri famigliari per lesioni e maltrattamenti. Nel pomeriggio di ieri, su delega della Procura della Repubblica di Roma, i Carabinieri della Tenenza di Ciampino hanno dato esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Roma nei confronti dell’uomo già noto alle Forze dell’Ordine, poiché gravemente indiziato di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali.

Al provvedimento si è arrivati a seguito della denuncia sporta ai Carabinieri dai familiari conviventi dell’uomo – il padre, la madre e il fratello– che, esausti, hanno deciso di chiedere aiuto ai militari, raccontando che il 52enne li aveva fatti piombare in un incubo: liti, vessazioni e lesioni che le vittime hanno subìto negli ultimi 3 mesi, per motivi che sarebbero da ricondurre a problemi legati all’abuso di alcolici.

Ieri pomeriggio, i Carabinieri della Tenenza di Ciampino si sono, quindi, presentati all’uscio dell’uomo, che abita nel comune di Roma, al quale è stato notificato il provvedimento e successivamente è stato condotto nel carcere di Civitavecchia.

(6)

Ostia, tentata estorsione, tentato omicidio e incendio:

fermato un 29enne

OSTIA (RM) – Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Compagnia di Ostia, al termine di una mirata e prolungata attività investigativa, hanno eseguito un decreto di fermo di indiziato di delitto, emesso dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, nei confronti di un romano di 29 anni, disoccupato e con precedenti, gravemente indiziato dei reati di tentata estorsione, tentato omicidio e incendio.

Le indagini condotte dai Carabinieri sono partite all’indomani dei gravi fatti accaduti lo scorso 4 agosto ad Ostia, in via Vasco da Gama, dove era stata date alle fiamme la porta di ingresso di un appartamento, all’interno di un complesso residenziale di edilizia popolare.

Le indagini condotte dai militari e coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, hanno permesso di ricostruire la dinamica dell’evento e di individuare l’indagato quale

(7)

gravemente indiziato di essere il materiale esecutore del gesto. In particolare l’uomo, utilizzando una tanica contenente liquido infiammabile, avrebbe dato fuoco alla porta di ingresso dell’appartamento che poi è andato completamente a fuoco. Il gesto sarebbe riconducibile ad un debito da parte di un giovane domiciliato proprio all’interno dell’abitazione andata a fuoco.

A causa dell’incendio di notevoli proporzioni, con evidenti rischi di propagazione ad altre abitazioni confinanti, è stato necessario evacuare l’intera palazzina e di soccorrere anche una donna rifugiatasi sul balcone dell’appartamento in fiamme, che è stata raggiunta dall’autoscale dei Vigili del Fuoco, e tratta in salvo senza conseguenze. Nel rogo dell’appartamento sono morti anche due cani.

Decisivo l’immediato intervento dei Carabinieri sul posto che, prima dell’arrivo dei mezzi dei VVFF, hanno contribuito a contenere l’estensione dalle fiamme impiegando gli estintori in dotazione.

Nel contesto delle attività di esecuzione del fermo del 29enne, i Carabinieri della Compagnia di Ostia hanno anche eseguito delle perquisizioni che hanno consentito di rinvenire nella disponibilità dell’indagato un machete, una roncola, e circa 92 grammi di cocaina, il tutto posto sotto sequestro.

Il provvedimento emesso dalla Procura della Repubblica è stato convalidato dall’Ufficio Gip del Tribunale della Capitale che ha disposto per l’indagato la misura degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico.

(8)

Pomezia, scoperta la lady delle “bionde”

POMEZIA – I Carabinieri della Compagnia di Pomezia nella serata di ieri hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio nell’ambito del Comune di Pomezia e di alcune zone del IX Municipio di Roma, finalizzato, in particolare, al contrasto dei reati contro il patrimonio ed in materia di stupefacenti.Nel corso dell’attività svolta a Pomezia, i Carabinieri hanno denunciato a piede libero una donna romana di 51 anni, accusata di contrabbando di tabacchi lavorati esteri.La 51enne è stata individuata a seguito di un controllo scattato nella zona industriale di Pomezia da parte dei Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile che, all’interno di un capannone di cui era locataria, hanno

(9)

rinvenuto 6.000 pacchetti di sigarette sprovvisti del marchio del Monopolio di Stato. Durante il servizio di controllo, i militari hanno controllato, complessivamente, 162 persone e 90 veicoli in transito sul territorio di competenza.

Marino: trekking urbano tra vicoli, grotte e degustazioni

Per sabato 27 agosto alle 18.00, la DMO Castelli Romani propone un trekking urbano tra i

vicoli, le grotte, le piazzette e i sotterranei di Marino per ammirare il borgo medioevale come

non lo avevate mai visto.

Partendo da Piazza Giacomo Matteotti, accompagnati dai membri dell’Archeoclub Colli

Albani, si percorreranno arterie principali e viuzze di Marino, come per esempio il Vicolo

(10)

Baciadonne, così stretto che non ci si può passare in due se non stando molto vicini.

Dopodiché, si andrà alla volta dell’affascinante reticolo sotterraneo fatto di grotte e stradine

scavate nel peperino, tra le quali si possono ancora notare le nicchie realizzate, ovviamente,

per conservare al fresco le botti di vino. Marino, infatti, è rinomata per l’eccellenza dei suoi

vini DOP e per la sua Sagra dell’uva, come canta il famoso stornello “Gita a li castelli” di

Gabriella Ferri.

Infine, nella storica enogastroteca Nannì si potranno degustare prodotti tipici del paese: un

bicchiere di vino bianco DOC della Cantina Nicolini e un assaggio di porchetta del norcino

Bernabei che, dal 1912, produce carne da animali allevati nelle campagne circostanti, il tutto

accompagnato dal pane alle noci del forno Frezza che offre una diversificata rosa di prodotti

come pizza, dolci casarecci, pane e la tipica scrocchiarella.

Il paese è ricco di storia: dapprima insediamento romano, poi per tutto il periodo medioevale,

importante avamposto sull’Agro Romano, snodo commerciale e luogo di villeggiatura. Nel

1526, Marino venne fatto radere al suolo da papa Clemente VII e da alcuni feudi colonnesi.

Successivamente, sotto il dominio di Marcantonio Colonna II, conobbe un periodo di

rinnovamento urbanistico e sociale: proprio a questo frangente risale l’antenato dell’attuale

stemma del Comune. Nel 1943, durante la Seconda guerra mondiale, Marino fu bombardata

in diverse occasioni, tanto che l’allora frazione di Ciampino fu rasa al suolo.

L’esperienza è sconsigliata a bambini e a persone con problemi di deambulazione. Si

consiglia di indossare scarpe e abbigliamento comodi e di

(11)

portare una felpa. La guida è

disponibile anche in lingua inglese.

Ciampino, alberi a rischio

crollo: inizia dalle scuole

la messa in sicurezza

(12)

Al via le operazioni di messa in sicurezza delle alberature considerate pericolanti. L’intervento, che interesserà l’intero territorio comunale partendo dalle scuole, prevede la rimozione delle alberature classificate a rischio caduta.

(13)

Come previsto dalla normativa, gli uffici preposti conducono un monitoraggio periodico dello stato di salute delle alberature presenti in Città, incaricando un tecnico abilitato di effettuare una serie di esami approfonditi basati sul metodo Vta – Visual Tree Assessment. Tale metodo, che classifica le piante cinque classi di propensione al cedimento (A, B, C, C-D, D), analizza le singole parti dell’albero in relazione alle condizioni ambientali di crescita e alle caratteristiche fisiche del sito d’impianto.

“Un’azione preventiva – ha spiegato l’Assessora Federica Giglio – necessaria per mettere in sicurezza le scuole e chi le frequenta, soprattutto in considerazione degli ultimi eventi calamitosi che si sono verificati sul territorio e che hanno determinato la caduta di alberi ad alto fusto in molti Comuni dei Castelli Romani. Preme ricordare che gli alberi in Città crescono in un ambiente poco favorevole e rischiano di ammalarsi più facilmente aumentando il rischio di crollo. Dopo la rimozione, secondo una tempistica e una localizzazione definita dagli uffici competenti, si procederà alla p i a n t u m a z i o n e d i n u o v e a l b e r a t u r e , p e r g a r a n t i r e l’abbattimento della CO2 e combattere le isole di calore in Città”.

“Un intervento importante – ha aggiunto la Sindaca Emanuela Colella – che mira a tutelare la salute del nostro patrimonio arboreo e, di conseguenza, garantire il benessere di tutti noi. È nostra intenzione avviare una puntuale pianificazione del verde in ambiente urbano, che parta dalla scelta delle adeguate essenze arboree e arbustive, che sappiano far fronte ai forti stress termici e idrici connessi alla crisi climatica. Stiamo lavorando per individuare forme di collaborazione tra Istituzione e cittadini, in modo che tutti possano prendersi cura della propria Città”.

(14)

Roma, contrasto alla movida:

sanzioni e denunce per alcool e droga

ROMA – Nel fine settimana, i Carabinieri del Comando Provinciale di Roma hanno effettuato una serie di controlli su tutto il territorio di competenza, dal Centro Storico della Capitale alle periferie e fino ai comuni limitrofi e a quelli costieri, al fine di garantire maggior sicurezza ai tanti turisti presenti e prevenire e reprimere ogni forma di illegalità e degrado. Sotto la lente sono finite anche le aree interessate, nelle ore notturne, dalla movida. Al termine dell’attività sono state oltre 600 le persone identificate, circa 300 i veicoli controllati e una trentina gli esercizi commerciali ispezionati.

(15)

CAMPO DE’ FIORI E RIONE MONTI

I Carabinieri della Compagnia Roma Centro, unitamente ai colleghi del Gruppo di Roma, nelle aree di piazza Campo dé Fiori e nel rione Monti, hanno identificato e denunciato un 44enne di Zagarolo, con precedenti, per la violazione del Foglio di Via Obbligatorio dal Comune di Roma. Un uomo di 40 anni originario della provincia di Frosinone, ma domiciliato a Roma, è stato, invece, segnalato all’Ufficio Territoriale del Governo di Roma in qualità di assuntore di droghe dopo essere stato sorpreso in possesso di una “pipetta” in vetro c o n t e n e n t e t r a c c e d i s o s t a n z a s t u p e f a c e n t e . P e r 3 automobilisti, invece, sono scattate le sanzioni previste dal Codice della Strada per la guida di veicoli sprovvisti di regolare revisione.

CIVITAVECCHIA, SANTA MARINELLA, CERVETERI

I Carabinieri della Compagnia di Civitavecchia hanno eseguito nella città portuale e nei territori di Santa Marinella e Cerveteri mirati servizi di controllo, sia del territorio, sia alla circolazione stradale. Nel corso delle attività, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di C i v i t a v e c c h i a h a n n o d e n u n c i a t o a p i e d e l i b e r o u n autotrasportatore originario della provincia di Caserta sorpreso in possesso di un coltello di genere proibito. Due automobilisti, entrambi cittadini romeni, sono stati, invece, denunciati per guida in stato di ebbrezza a seguito degli accertamenti eseguiti dai militari con gli etilometri in dotazione. A Torrimpietra, i Carabinieri del locale Comando Stazione e quelli della Sezione Radiomobile di Civitavecchia hanno segnalato alla Prefettura 6 giovani di età compresa tra i 19 e i 31 anni sorpresi in possesso di modiche quantità di sostanze stupefacenti.

COLLEFERRO E ARTENA

I Carabinieri della Compagnia di Colleferro e delle Stazione

(16)

di Colleferro, Artena e Segni hanno dato vita ad un servizio di controllo a largo raggio che ha portato alla denuncia a piede libero di 3 persone: un 23enne originario della provincia di Frosinone sorpreso alla guida del proprio veicolo, già sottoposto a sequestro e senza patente di guida poiché mai conseguita; un 56enne di Colleferro, che in evidente stato di alterazione, alla guida della propria auto, si è rifiutato di sottoporsi agli accertamenti; un 36enne di Artena, trovato in possesso di pochi grammi tra marijuana e hashish. Altre due persone, sorprese con modiche quantità di cocaina e hashish, sono state segnalate dai Carabinieri alla Prefettura.

Fiumicino, al via la Festa

della Musica: pesce fresco e

suoni travolgenti

(17)

Da non perdere questo week end

Assaporare il pescato locale, quello freschissimo della flotta peschereccia di Fiumicino, cucinato dalle sapienti mani di due chef, mentre si ascolta ottima musica.

È l’obiettivo della prima edizione della ‘Festa della Musica’, evento che si inaugura stasera fino a domani e che conta di diventare un ‘must’ degli appuntamenti della lunga estate laziale.

Organizzata da ‘Il Faro all’Orizzonte’ la kermesse abbinerà ottimo cibo a spettacoli di livello. Partite su maxischermo.

Location spaziosa e con possibilità di parcheggiare gratuitamente in via del Faro 74 (angolo via Coni Zugna) a Fiumicino, proprio di fronte al campo sportivo. Apertura cucine ore 19.45

Gli appuntamenti, due per sera.

(18)

Sabato 20 agosto. Un lungo percorso nella musica dance degli anni Ottanta con gli ‘Scalo Project’. A seguire i trascinanti ritmi di Jovanotti con i ‘Suono Positivo’.

Domenica 21 agosto. Ancora ballo con Roberto Nana. Si chiude con i mitici anni ’70, ’80 e ’90 dei ‘Deja Vu’

Roma, colpo ai criminali e

spacciatori: sequestrata

anche la droga sintetica più

pericolosa al mondo

(19)

ROMA – Nelle ultime ore, i Carabinieri del Comando Provinciale di Roma, coordinati dalla Procura della Repubblica di Roma, hanno eseguito una serie di blitz antidroga nella Capitale, dal centro storico alle periferie, che hanno portato all’arresto di 7 persone.In via del Pigneto, i Carabinieri della Stazione Roma Piazza Dante hanno arrestato un 25enne del Gambia, senza fissa dimora e con precedenti, trovato in possesso, occultati in uno zaino, di 18 g di hashish, 14 g di marijuana, 3 g di cocaina e 7 g di MDMA “Blue Punisher” – considerata la droga sintetica più pericolosa di tutte, la pasticca “più forte del mondo” che contiene cinque volte la dose abituale di MDMA, di colore blu e con impresso il logo del teschio dell’antieroe Marvel “The Punisher”.I Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Roma hanno fermato per un controllo un 62enne romano, già sottoposto agli arresti domiciliari,

(20)

notato alla guida della sua autovettura in viale Alessandrino, L’uomo ha presentato ai militari un permesso ad assentarsi ma, nonostante ciò, è parso molto nervoso durante le verifiche, cosa che ha portato i Carabinieri ad approfondire gli accertamenti. Ad esito di una perquisizione, infatti, il 62enne è stato trovato in possesso di 3.960 euro in banconote di vario taglio, di cui non ha saputo giustificare la provenienza. La susseguente perquisizione nella sua abitazione ha permesso ai Carabinieri di rinvenire, occultate nell’intercapedine della porta del bagno, 13 dosi di eroina e 2.040 euro in contanti. Tutto quanto è stato sequestrato e l’uomo è stato arrestato.In manette è finito un 27enne romano, fermato per un controllo in via Laurentina, e trovato in possesso di alcune dosi di marijuana e di 17 g hashish. I Carabinieri della Stazione Roma Eur hanno deciso di perquisire anche la sua abitazione, poco distante, rinvenendo ulteriori 19 g di hashish e 3 g di marjuana, oltre a un bilancino di precisione, materiale per taglio e confezionamento e la somma contante di 370 euro, ritenuta provento attività illecita.I Carabinieri della Stazione Roma Garbatella hanno arrestato un 39enne egiziano, senza fissa dimora e già noto alle forze dell’ordine, fermato in via Ostiense dopo essere stato notato aggirarsi con fare sospetto. Nelle sue tasche sono stati rinvenuti 11 g di hashish.In viale Palmiro Togliatti, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile hanno arrestato un 34enne tunisino, senza fissa dimora e con precedenti, sorpreso a cedere alcune dosi di cocaina ad un giovane. Sequestrate 31 dosi della stessa droga e 475 euro, provento dello spaccio.In via Stoppani, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Roma hanno arrestato un 36enne romano trovato in possesso di 2 involucri termosaldati in cellophane contenenti cocaina e hashish. La successiva perquisizione a casa dell’uomo ha permesso di rinvenire e sequestrare anche 300 g di marijuana e alcune dosi di hashish.Nella notte, infine, gli stessi Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Roma hanno arrestato anche un 29enne romano trovato in possesso di 26 dosi di cocaina e alcune dosi di hashish occultate all’interno del

(21)

cruscotto della sua auto. Lo stupefacente sequestrato, unitamente a 425 euro rinvenuti nelle sue tasche, ritenuti provento di attività illecita.Tutti gli arresti sono stati convalidati. Al momento ci si trova nella fase delle indagini preliminari, per cui per tutti gli indagati vige il principio di presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva.

Anzio e Nettuno, pugno duro

contro la movida: ecco i

militari e denunciati

(22)

I Carabinieri della Compagnia di Anzio hanno eseguito un’attività di controllo nei luoghi della movida di Anzio e Nettuno per garantire un sano divertimento ai tanti giovani che la frequentano e serenità ai residenti.Il bilancio è di 234 persone identificate, tra cui 2 denunciate in stato di libertà e 4 giovani segnalati al Prefetto quali assuntori di droghe.A scopo preventivo, lungo le principali arterie sono stati eseguiti posti di controllo da parte dei Carabinieri che hanno portato al ritiro di 2 patenti e a 17 verbali per violazioni del Codice della Strada.L’attività rientra nell’ambito di un più ampio piano strategico pianificato dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Roma, per prevenire i fenomeni di mala movida, in linea con l’azione fortemente

(23)

voluta dal Prefetto di Roma Matteo Piantedosi in seno al C o m i t a t o P r o v i n c i a l e p e r l ’ O r d i n e e l a S i c u r e z z a Pubblica.Nello specifico, i Carabinieri hanno denunciato un 40enne del posto che, nel corso di un controllo, è stato trovato in possesso di uno sfollagente telescopico occultato nella sua auto, e un 35enne residente ad Ardea trovato alla guida della sua auto con un tasso alcolemico superiore al consentito.

Riferimenti

Documenti correlati

Comunico che, ad integrazione della convocazione dell'Assemblea Capitolina di mercoledì 3 ottobre e giovedì 4 ottobre 2012, la Conferenza dei Presidenti dei

39 (Pinciano) e via Magna Grecia snc (Metronio), nonché per il reperimento di immobili destinati all'Housing sociale. Approvazione nuovo schema convenzione.. Indirizzi

2)  L’AVVIO  DELLA  REVISIONE  DELL’ATTUALE  PIANO  REGOLATORE,  ORMAI  AMPIAMENTE  SOVRADIMENSIONATO  E  IN  PALESE  CONTRASTO  CON  UNO  SVILUPPO  SOSTENIBILE, 

61 del Testo Unico delle Leggi recanti norme per la composizione e la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, approvato con decreto del Presidente

la restante percentuale dovrà, comunque, a pena di esclusione, essere posseduta dal concorrente medesimo. Nel caso di subappalto nella categoria scorporabile

(a firma dei Consiglieri Azuni, Battaglia I:, Cantiani, Caprari, Celli, Corsetti, Cozzoli Poli, De Vito, Frongia, giansanti, Onorato, Peciola, Piccolo, Pomarici,

Dipartimento Patrimonio, Sviluppo e Valorizzazione Direttore: Dott.ssa Cristiana Palazzesi.. Assessorato al Bilancio e Patrimonio

Roma deve essere città delle donne, che sa avvalersi della loro ricchezza, delle loro competenze e della loro sensibilità di genere.. Roma offre occasioni di