• Non ci sono risultati.

VERSILIA AMBIENTE SRL

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VERSILIA AMBIENTE SRL"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

VERSILIA AMBIENTE SRL

Sede in VIAREGGIO - VIETTA DEI COMPARINI, 186 Codice Fiscale 02286460460 - Numero Rea LUCCA LU-212120

P.I.: 02286460460 Capitale Sociale Euro 10.000

Forma giuridica: SRL Società in liquidazione: no Società con socio unico: no

Società sottoposta ad altrui attività di direzione e coordinamento: no Appartenenza a un gruppo: no

Bilancio al 31-12-2014

Gli importi presenti sono espressi in Euro

(2)

Stato Patrimoniale

31-12-2014 31-12-2013

Stato patrimoniale Attivo

A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti

Parte richiamata - -

Parte da richiamare - -

Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) - -

B) Immobilizzazioni

I - Immobilizzazioni immateriali

1) costi di impianto e di ampliamento 914 1.371

2) costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità - -

3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere

dell'ingegno - -

4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili - -

5) avviamento - -

6) immobilizzazioni in corso e acconti - -

7) altre 1.400 2.100

Totale immobilizzazioni immateriali 2.314 3.471

II - Immobilizzazioni materiali

1) terreni e fabbricati - -

2) impianti e macchinario - -

3) attrezzature industriali e commerciali - -

4) altri beni 2.052 2.376

5) immobilizzazioni in corso e acconti. 9.659 -

Totale immobilizzazioni materiali 11.711 2.376

III - Immobilizzazioni finanziarie 1) partecipazioni in

a) imprese controllate - -

b) imprese collegate - -

c) imprese controllanti - -

d) altre imprese - -

Totale partecipazioni - -

2) crediti

a) verso imprese controllate

esigibili entro l'esercizio successivo - -

esigibili oltre l'esercizio successivo - -

Totale crediti verso imprese controllate - -

b) verso imprese collegate

esigibili entro l'esercizio successivo - -

esigibili oltre l'esercizio successivo - -

Totale crediti verso imprese collegate - -

c) verso controllanti

esigibili entro l'esercizio successivo - -

esigibili oltre l'esercizio successivo - -

Totale crediti verso controllanti - -

d) verso altri

esigibili entro l'esercizio successivo - -

esigibili oltre l'esercizio successivo - -

Totale crediti verso altri - -

Totale crediti - -

3) altri titoli - -

4) azioni proprie

4) azioni proprie - -

azioni proprie, valore nominale complessivo - -

(3)

Totale immobilizzazioni finanziarie - -

Totale immobilizzazioni (B) 14.025 5.847

C) Attivo circolante I - Rimanenze

1) materie prime, sussidiarie e di consumo - -

2) prodotti in corso di lavorazione e semilavorati - -

3) lavori in corso su ordinazione - -

4) prodotti finiti e merci - -

5) acconti - -

Totale rimanenze - -

II - Crediti 1) verso clienti

esigibili entro l'esercizio successivo 7.278.556 7.356.554

esigibili oltre l'esercizio successivo - -

Totale crediti verso clienti 7.278.556 7.356.554

2) verso imprese controllate

esigibili entro l'esercizio successivo - -

esigibili oltre l'esercizio successivo - -

Totale crediti verso imprese controllate - -

3) verso imprese collegate

esigibili entro l'esercizio successivo - -

esigibili oltre l'esercizio successivo - -

Totale crediti verso imprese collegate - -

4) verso controllanti

esigibili entro l'esercizio successivo - -

esigibili oltre l'esercizio successivo - -

Totale crediti verso controllanti - -

4-bis) crediti tributari

esigibili entro l'esercizio successivo 93.927 423.985

esigibili oltre l'esercizio successivo - -

Totale crediti tributari 93.927 423.985

4-ter) imposte anticipate

esigibili entro l'esercizio successivo 63.403 103.768

esigibili oltre l'esercizio successivo - -

Totale imposte anticipate 63.403 103.768

5) verso altri

esigibili entro l'esercizio successivo 234 501

esigibili oltre l'esercizio successivo - -

Totale crediti verso altri 234 501

Totale crediti 7.436.120 7.884.808

III - Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

1) partecipazioni in imprese controllate - -

2) partecipazioni in imprese collegate - -

3) partecipazioni in imprese controllanti - -

4) altre partecipazioni - -

5) azioni proprie

5) azioni proprie - -

azioni proprie, valore nominale complessivo - -

6) altri titoli. - -

Totale attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni - -

IV - Disponibilità liquide

1) depositi bancari e postali 979.007 746.670

2) assegni - -

3) danaro e valori in cassa 534 917

Totale disponibilità liquide 979.541 747.587

Totale attivo circolante (C) 8.415.661 8.632.395

(4)

D) Ratei e risconti

Ratei e risconti attivi 267.600 33.716

Disaggio su prestiti - -

Totale ratei e risconti (D) 267.600 33.716

Totale attivo 8.697.286 8.671.958

Passivo

A) Patrimonio netto

I - Capitale 10.000 10.000

II - Riserva da soprapprezzo delle azioni - -

III - Riserve di rivalutazione - -

IV - Riserva legale 18.787 7.257

V - Riserve statutarie - -

VI - Riserva per azioni proprie in portafoglio - -

VII - Altre riserve, distintamente indicate

Riserva straordinaria o facoltativa 219.081 0

Riserva per acquisto azioni proprie - -

Riserva da deroghe ex art. 2423 Cod. Civ - -

Riserva azioni (quote) della società controllante - -

Riserva non distribuibile da rivalutazione delle partecipazioni - -

Versamenti in conto aumento di capitale - -

Versamenti in conto futuro aumento di capitale - -

Versamenti in conto capitale - -

Versamenti a copertura perdite - -

Riserva da riduzione capitale sociale - -

Riserva avanzo di fusione - -

Riserva per utili su cambi - -

Varie altre riserve 2 1

Totale altre riserve 219.083 1

VIII - Utili (perdite) portati a nuovo - -

IX - Utile (perdita) dell'esercizio

Utile (perdita) dell'esercizio 556.758 230.611

Copertura parziale perdita d'esercizio - -

Utile (perdita) residua 556.758 230.611

Totale patrimonio netto 804.628 247.869

B) Fondi per rischi e oneri

1) per trattamento di quiescenza e obblighi simili - -

2) per imposte, anche differite 21.956 5.793

3) altri 28.320 219.837

Totale fondi per rischi ed oneri 50.276 225.630

C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 18.948 2.681

D) Debiti 1) obbligazioni

esigibili entro l'esercizio successivo - -

esigibili oltre l'esercizio successivo - -

Totale obbligazioni - -

2) obbligazioni convertibili

esigibili entro l'esercizio successivo - -

esigibili oltre l'esercizio successivo - -

Totale obbligazioni convertibili - -

3) debiti verso soci per finanziamenti

esigibili entro l'esercizio successivo 129.103 387.310

esigibili oltre l'esercizio successivo - -

Totale debiti verso soci per finanziamenti 129.103 387.310

4) debiti verso banche

esigibili entro l'esercizio successivo 249.825 283.035

esigibili oltre l'esercizio successivo - -

(5)

Totale debiti verso banche 249.825 283.035 5) debiti verso altri finanziatori

esigibili entro l'esercizio successivo - -

esigibili oltre l'esercizio successivo - -

Totale debiti verso altri finanziatori - -

6) acconti

esigibili entro l'esercizio successivo - -

esigibili oltre l'esercizio successivo - -

Totale acconti - -

7) debiti verso fornitori

esigibili entro l'esercizio successivo 6.452.175 6.339.043

esigibili oltre l'esercizio successivo - -

Totale debiti verso fornitori 6.452.175 6.339.043

8) debiti rappresentati da titoli di credito

esigibili entro l'esercizio successivo - -

esigibili oltre l'esercizio successivo - -

Totale debiti rappresentati da titoli di credito - -

9) debiti verso imprese controllate

esigibili entro l'esercizio successivo - -

esigibili oltre l'esercizio successivo - -

Totale debiti verso imprese controllate - -

10) debiti verso imprese collegate

esigibili entro l'esercizio successivo - 187.427

esigibili oltre l'esercizio successivo - -

Totale debiti verso imprese collegate 0 187.427

11) debiti verso controllanti

esigibili entro l'esercizio successivo - -

esigibili oltre l'esercizio successivo - -

Totale debiti verso controllanti - -

12) debiti tributari

esigibili entro l'esercizio successivo 639.685 789.428

esigibili oltre l'esercizio successivo - -

Totale debiti tributari 639.685 789.428

13) debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale

esigibili entro l'esercizio successivo 26.869 34.551

esigibili oltre l'esercizio successivo - -

Totale debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 26.869 34.551

14) altri debiti

esigibili entro l'esercizio successivo 178.865 141.758

esigibili oltre l'esercizio successivo - -

Totale altri debiti 178.865 141.758

Totale debiti 7.818.369 8.162.552

E) Ratei e risconti

Ratei e risconti passivi 5.065 33.226

Aggio su prestiti - -

Totale ratei e risconti 5.065 33.226

Totale passivo 8.697.286 8.671.958

(6)

Conto Economico

31-12-2014 31-12-2013

Conto economico

A) Valore della produzione:

1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 13.831.871 12.128.070

2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,

semilavorati e finiti - -

3) variazioni dei lavori in corso su ordinazione - -

4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni - -

5) altri ricavi e proventi

contributi in conto esercizio - -

altri 246.526 3.500

Totale altri ricavi e proventi 246.526 3.500

Totale valore della produzione 14.078.397 12.131.570

B) Costi della produzione:

6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 535.229 331.678

7) per servizi 11.353.594 10.247.655

8) per godimento di beni di terzi 22.826 9.134

9) per il personale:

a) salari e stipendi 659.501 469.065

b) oneri sociali 107.672 166.752

c) trattamento di fine rapporto 41.054 26.083

d) trattamento di quiescenza e simili - 3.276

e) altri costi 25.536 20.941

Totale costi per il personale 833.763 686.117

10) ammortamenti e svalutazioni:

a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 1.157 1.157

b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali 324 324

c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni - -

d) svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle

disponibilità liquide 325.687 57.764

Totale ammortamenti e svalutazioni 327.168 59.245

11) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e

merci - -

12) accantonamenti per rischi - 219.837

13) altri accantonamenti - -

14) oneri diversi di gestione 28.623 11.407

Totale costi della produzione 13.101.263 11.565.073

Differenza tra valore e costi della produzione (A - B) 977.134 566.467

C) Proventi e oneri finanziari:

15) proventi da partecipazioni

da imprese controllate - -

da imprese collegate - -

altri - -

Totale proventi da partecipazioni - -

16) altri proventi finanziari:

a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni

da imprese controllate - -

da imprese collegate - -

da imprese controllanti - -

altri - -

Totale proventi finanziari da crediti iscritti nelle immobilizzazioni - -

b) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono

partecipazioni - -

c) da titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono

partecipazioni - -

d) proventi diversi dai precedenti

(7)

da imprese controllate - -

da imprese collegate - -

da imprese controllanti - -

altri 79.916 21.091

Totale proventi diversi dai precedenti 79.916 21.091

Totale altri proventi finanziari 79.916 21.091

17) interessi e altri oneri finanziari

a imprese controllate - -

a imprese collegate - -

a imprese controllanti - -

altri 136.817 166.761

Totale interessi e altri oneri finanziari 136.817 166.761

17-bis) utili e perdite su cambi - -

Totale proventi e oneri finanziari (15 + 16 - 17 + - 17-bis) (56.901) (145.670)

D) Rettifiche di valore di attività finanziarie:

18) rivalutazioni:

a) di partecipazioni - -

b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni - -

c) di titoli iscritti all'attivo circolante che non costituiscono

partecipazioni - -

Totale rivalutazioni - -

19) svalutazioni:

a) di partecipazioni - -

b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni - -

c) di titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono

partecipazioni - -

Totale svalutazioni - -

Totale delle rettifiche di valore di attività finanziarie (18 - 19) - -

E) Proventi e oneri straordinari:

20) proventi

plusvalenze da alienazioni i cui ricavi non sono iscrivibili al n 5 - -

altri 192.667 258

Totale proventi 192.667 258

21) oneri

minusvalenze da alienazioni i cui effetti contabili non sono iscrivibili al

n 14 - -

imposte relative ad esercizi precedenti 14.734 -

altri 81.750 11.279

Totale oneri 96.484 11.279

Totale delle partite straordinarie (20 - 21) 96.184 (11.021)

Risultato prima delle imposte (A - B + - C + - D + - E) 1.016.417 409.806

22) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate

imposte correnti 403.131 277.170

imposte differite 21.956 5.793

imposte anticipate 34.572 (103.768)

proventi (oneri) da adesione al regime di consolidato fiscale / trasparenza

fiscale - -

Totale delle imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate 459.659 179.195

23) Utile (perdita) dell'esercizio 556.758 230.611

(8)

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31-12-2014

Nota Integrativa parte iniziale

Signori Soci,

il bilancio chiuso al 31 dicembre 2014, è stato redatto in conformità alla normativa prevista dal Codice Civile agli articoli 2423 e seguenti.

Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale (predisposto in conformità allo schema previsto dagli articoli 2424 e 2424 bis del Codice Civile, integrati dall’art. 2423 ter del Codice Civile), dal conto economico (predisposto in conformità allo schema di cui agli articoli 2425 e 2425 bis del Codice Civile, integrati dall’art. 2423 ter del Codice Civile), e dalla presente nota integrativa, che fornisce le informazioni richieste dall’articolo 2427 del Codice Civile, nonché dalle altre norme che richiamano informazioni e notizie che devono essere inserite nella nota integrativa stessa.

Vengono inoltre fornite tutte le informazioni complementari ritenute necessarie a dare una rappresentazione veritiera e corretta, anche se non richieste da specifiche disposizioni di legge.

I dati patrimoniali ed economici sono comparati con quelli di chiusura del precedente esercizio. Secondo l’articolo 2423 ter del Codice Civile, le voci dello stato patrimoniale e del conto economico del precedente esercizio sono state riclassificate per renderle comparabili con quelle dell’esercizio in oggetto.

La nota integrativa, come lo stato patrimoniale ed il conto economico, è stata redatta in unità di euro, senza cifre decimali, come previsto dall’art 2423, comma 5 del Codice Civile. Il bilancio sottopostoVi è redatto in forma ordinaria.

Il bilancio sottopostoVi è redatto in forma integrale nonostante ricorressero i presupposti di cui all’art.2435 bis del Codice Civile, per la predisposizione del bilancio in forma abbreviata.

Ai sensi dell'ultimo comma dell'art. 2435-bis del Codice Civile precisiamo che la società non possiede azioni o quote di società controllanti e che nell'esercizio non ha comprato né venduto tali tipi di azioni o quote.

Inoltre, al fine di fornire un’informativa più ampia e approfondita sull’argomento gestionale della Società, si è ritenuto opportuno corredare il bilancio anche con la relazione sulla gestione.

(9)

Nota Integrativa Attivo

Criteri di redazione

Conformemente al disposto dell’art. 2423 bis del Codice Civile, nella redazione del bilancio si è provveduto a:

- valutare le singole voci secondo prudenza ed in previsione di una normale continuità aziendale, nonché tenendo conto della funzione economica dell’

elemento dell’attivo o del passivo considerato;

- includere i soli utili effettivamente realizzati nel corso dell’esercizio;

- determinare i proventi ed i costi nel rispetto della competenza temporale ed indipendentemente dalla loro manifestazione finanziaria;

- comprendere tutti i rischi e le perdite di competenza, anche se divenuti noti dopo la conclusione dell’esercizio;

- considerare distintamente, ai fini della relativa valutazione, gli elementi eterogenei inclusi nelle varie voci del bilancio.

Criteri di valutazione

I criteri applicati nella valutazione delle voci di bilancio, esposti di seguito, sono conformi a quanto disposto dall’art. 2426 del Codice Civile. In particolare la valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e competenza, nella prospettiva della continuazione dell'attività.

L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare compensi tra perdite che dovevano essere riconosciute e profitti da non riconoscere in quanto non realizzati.

In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti).

La continuità di applicazione dei criteri di valutazione nel tempo rappresenta elemento necessario ai fini della comparabilità dei bilanci della società nei vari esercizi.

La valutazione effettuata tenendo conto della funzione economica dell’elemento dell’attivo o del passivo considerato che esprime il principio della prevalenza della sostanza sulla forma - obbligatoria laddove non espressamente in contrasto con altre norme specifiche sul bilancio - consente la rappresentazione delle operazioni secondo la realtà economica sottostante gli aspetti formali.

Immobilizzazioni immateriali

Sono iscritte al costo storico di acquisizione ed esposte al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi e imputati direttamente alle singole voci.

I costi di ricerca, sviluppo e pubblicità vengono iscritti nell'attivo, qualora sussistano e sono ammortizzati in un periodo di 5 esercizi.

Le altre immobilizzazioni immateriali vengono iscritte nell'attivo, qualora sussistano e sono ammortizzate in un periodo di 5 esercizi.

Movimenti delle immobilizzazioni immateriali

I costi iscritti sono ragionevolmente correlati a una utilità protratta in più esercizi, e sono ammortizzati sistematicamente in relazione alla loro residua possibilità di utilizzazione.

L’incremento di tale posta è stato dettato da manutenzioni straordinarie svolte nel corso del 2014.

Costi di impianto e di ampliamento Altre immobilizzazioni immateriali

Totale immobilizzazioni immateriali Valore di inizio esercizio

Costo 2.285 3.500 5.785

Ammortamenti (Fondo

ammortamento) (914) (1.400) (2.314)

Valore di bilancio 1.371 2.100 3.471

Variazioni nell'esercizio

Ammortamento dell'esercizio (457) (700) -

Totale variazioni (457) (700) -

Valore di fine esercizio

Costo 2.285 3.500 5.785

Rivalutazioni - - 0

Ammortamenti (Fondo

ammortamento) (1.371) (2.100) (3.471)

Svalutazioni - - 0

Valore di bilancio 914 1.400 2.314

Immobilizzazioni materiali

(10)

Sono iscritte al costo di acquisto e rettificate dai corrispondenti fondi di ammortamento.

Nel valore di iscrizione in bilancio si è tenuto conto degli oneri accessori e dei costi sostenuti per l’utilizzo dell’immobilizzazione, portando a riduzione del costo gli sconti commerciali e gli sconti cassa di ammontare rilevante.

Le quote di ammortamento, imputate a conto economico, sono state calcolate attesi l’utilizzo, la destinazione e la durata economico-tecnica dei cespiti, sulla base del criterio della residua possibilità di utilizzazione, criterio che abbiamo ritenuto ben rappresentato dalle seguenti aliquote, non modificate rispetto all’esercizio precedente e ridotte alla metà nell’esercizio di entrata in funzione del bene:

- terreni e fabbricati: 10%

- impianti e macchinari: 10%

- attrezzature: 10%

- macchine elettroniche da ufficio: 20%

- automezzi: 20%

- autovetture: 25%

- mobili ed arredi da ufficio: 12%

Non sono state effettuate rivalutazioni discrezionali o volontarie e le valutazioni effettuate trovano il loro limite massimo nel valore d’uso, oggettivamente determinato, dell’immobilizzazione stessa.

Le operazioni di locazione finanziaria sono rappresentate in bilancio secondo il metodo patrimoniale, contabilizzando a conto economico i canoni corrisposti secondo il principio di competenza. In una apposita sezione della nota integrativa sono fornite le informazioni complementari previste dalla legge relative alla rappresentazione dei contratti di locazione finanziaria secondo il metodo finanziario.

Movimenti delle immobilizzazioni materiali

Altre immobilizzazioni materiali

Immobilizzazioni materiali in corso e acconti

Totale Immobilizzazioni materiali Valore di inizio esercizio

Costo 2.700 - 2.700

Rivalutazioni - - 0

Ammortamenti (Fondo

ammortamento) (324) - (324)

Svalutazioni - - 0

Valore di bilancio 2.376 - 2.376

Variazioni nell'esercizio

Incrementi per acquisizioni - 9.659 9.659

Ammortamento dell'esercizio (324) - (324)

Totale variazioni (324) 9.659 9.335

Valore di fine esercizio

Costo 2.700 9.659 12.359

Ammortamenti (Fondo

ammortamento) (648) 0 (648)

Valore di bilancio 2.052 9.659 11.711

Attivo circolante

I crediti sono esposti al presumibile valore di realizzo. L’adeguamento del valore nominale dei crediti al valore presunto di realizzo è ottenuto mediante apposito fondo svalutazione crediti, tenendo in considerazione le condizioni economiche generali, di settore e anche il rischio paese.

L’articolo 2424 del Codice Civile, come modificato dal D.Lgs. 6/2003 prevede la separata indicazione in bilancio dei crediti tributari. In tale voce sono indicati tutti i crediti che la Società vanta nei confronti dell’Erario.

In ossequio a quanto disposto dall’articolo 2424 del Codice Civile, così come modificato dal D.Lgs. 6/2003, viene data separata indicazione in bilancio delle imposte anticipate (al netto delle imposte differite compensabili). Le imposte sul reddito anticipate e differite, sono calcolate sulle differenze temporanee tra i valori delle attività e delle passività determinati secondo criteri civilistici e i corrispondenti valori riconosciuti ai fini fiscali. L’iscrizione delle imposte anticipate è subordinata alla ragionevole certezza della loro recuperabilità anche in funzione dell’esistenza, negli esercizi futuri in cui si riverseranno le differenze temporanee deducibili che hanno portato all’iscrizione delle imposte anticipate, di un reddito imponibile non inferiore all’

ammontare delle differenze che si andranno ad annullare. Le attività per imposte anticipate e le passività per imposte differite sono compensate se riferite ad imposte legalmente compensabili.

Attivo circolante: crediti

L’importo dei crediti tributari al 31 dicembre 2014, è rappresentato dal residuo credito IVA relativo al 2014 da utilizzarsi in compensazione.

Le imposte anticipate per euro 63.403 di cui alla voce C II 4-ter sono relative a differenze temporanee deducibili; per la cui descrizione si rinvia al relativo paragrafo nell’ultima parte della presente nota integrativa.

L'adeguamento del valore nominale dei crediti al valore di presunto realizzo è stato ottenuto mediante apposito fondo svalutazione crediti che ha subito, nel corso dell'esercizio, le seguenti movimentazioni:

(11)

Descrizione F.do svalutazione crediti fiscale F.do svalutazione crediti civile Saldo al 31.12.2013 54.022 21.067

Utilizzo nell'esercizio 2014 -- --

Accantonamento esercizio 2014 36.734 289.017 Saldo al 31.12.2014 90.756 310.084

Gli amministratori hanno ritenuto che il fondo svalutazione crediti non fosse congruo rispetto alla reale possibilità di incasso dei crediti verso clienti pertanto hanno deciso di accantonare la quota dello 0,5% dei crediti verso clienti per Euro 36.734. Inoltre, hanno incrementato, ulteriormente, il fondo svalutazione crediti per Euro 289.017:

- Euro 73.002 pari alla svalutazione per intero degli interessi di mora attivi applicati sui mancati incassi dei comune di Viareggio, Camaiore, Massarosa e Stazzema;

- Euro 216.015 in relazione alla perdita sui crediti derivanti dai conferimenti del Comune di Viareggio relativi alle fatture ante 31/12/2013 per un ammontare di Euro 432.030. Si è ritenuto di svalutarne il 50% nell’esercizio 2014, anno in cui l’ente ha dichiarato lo stato di dissesto con Delibera di giunta n. 59 del 02/10/2014. La delibera costituisce quindi un elemento certo riguardante la possibile irrecuperabilità di una percentuale di crediti e la deducibilità della riduzione nel presente anno di competenza. L’irrecuperabilità è determinata dall’effetto di possibili azioni dell’Organismo Stragiudiziale di Liquidazione, nominato con DPR del 17/11/2014, sulla riduzione della massa debitoria a carico dell’Ente e quindi si può configurare come un’

assoggettamento a procedure concorsuali.

Variazioni dei crediti iscritti nell'attivo circolante

Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio Crediti verso clienti iscritti nell'attivo

circolante 7.356.554 (77.998) 7.278.556

Crediti tributari iscritti nell'attivo

circolante 423.985 (330.058) 93.927

Attività per imposte anticipate iscritte

nell'attivo circolante 103.768 (40.365) 63.403

Crediti verso altri iscritti nell'attivo

circolante 501 (267) 234

Totale crediti iscritti nell'attivo circolante 7.884.808 (448.688) 7.436.120

Attivo circolante: disponibilità liquide

Variazioni delle disponibilità liquide

Il saldo rappresenta le disponibilità liquide alla data di redazione del bilancio, come si evince dalla tabella l’importo rilevate è rappresentato da depositi bancari.

Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio

Depositi bancari e postali 746.670 232.337 979.007

Denaro e altri valori in cassa 917 (383) 534

Totale disponibilità liquide 747.587 231.954 979.541

Ratei e risconti attivi

Misurano proventi e oneri la cui competenza è anticipata o posticipata rispetto alla manifestazione numeraria e/o documentale; essi prescindono dalla data di pagamento o riscossione dei relativi proventi e oneri, comuni a due o più esercizi e ripartibili in ragione del tempo.

Al 31/12/2014 non sussistono ratei e risconti attivi aventi durata superiore a cinque anni.

La composizione della voce è totalmente rappresentata da risconti attivi per assicurazioni

Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio

Altri risconti attivi 33.716 233.884 267.600

Totale ratei e risconti attivi 33.716 233.884 267.600

(12)

Nota Integrativa Passivo e patrimonio netto Patrimonio netto

Variazioni nelle voci di patrimonio netto

Valore di inizio esercizio

Altre variazioni

Risultato d'esercizio Valore di fine esercizio Incrementi

Capitale 10.000 - 10.000

Riserva legale 7.257 11.530 18.787

Altre riserve

Riserva straordinaria o facoltativa 0 219.081 219.081

Varie altre riserve 1 1 2

Totale altre riserve 1 219.082 219.083

Utile (perdita) dell'esercizio 230.611 326.147 556.758 556.758

Totale patrimonio netto 247.869 556.759 556.758 804.628

Disponibilità e utilizzo del patrimonio netto

Importo Origine / natura Possibilità di utilizzazione Quota disponibile

Capitale 10.000 VERSAMENTO SOCI B -

Riserva legale 18.787 RISERVA DI UTILI B -

Altre riserve

Riserva straordinaria o facoltativa 219.081 RISERVA DI UTILI A-B-C 219.084

Varie altre riserve 2 -

Totale altre riserve 219.083 RISERVA DI UTILI A-B-C 219.084

Totale 247.871 219.084

Quota non distribuibile 28.787

Fondi per rischi e oneri

Informazioni sui fondi per rischi e oneri

Gli amministratori hanno ritenuto opportuno iscrivere in bilancio accantonamenti per rischi e oneri futuri relativi a contenziosi per una causa di lavoro che in parte si è risolta con una transazione.

L’importo è composto per Euro 21.956 da Fondi per Imposte Differite calcolate sull’accantonamento degli interessi attivi non incassati e per Euro 28.320 da Fondo Rischi stanziato per chiusura causa lavoro.

Fondo per imposte anche differite Altri fondi Totale fondi per rischi e oneri

Valore di inizio esercizio 5.793 219.837 225.630

Variazioni nell'esercizio

Utilizzo nell'esercizio - (191.517) (191.517)

Altre variazioni 16.163 - 16.163

Valore di fine esercizio 21.956 28.320 50.276

Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

Informazioni sul trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

(13)

fondo accantonato rappresenta l'effettivo debito della società al 31.12.2014 verso i dipendenti in forza a tale data, al netto degli anticipi corrisposti e delle liquidazioni effettuate nel corso dell’esercizio.

Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

Valore di inizio esercizio 2.681

Variazioni nell'esercizio

Accantonamento nell'esercizio 41.054

Utilizzo nell'esercizio (24.787)

Totale variazioni 16.267

Valore di fine esercizio 18.948

Debiti

I debiti verso soci per finanziamenti sono rappresentati dagli importi erogati da Sea Ambiente Spa e da Sea Risorse Spa a titolo di finanziamento infruttifero nel corso del periodo 2012.

Il saldo del debito verso banche al 31 dicembre 2014, pari a euro 249.825, esprime l'effettivo debito relativo all’anticipo fatture verso la Cassa di Risparmio di San Miniato.

I "Debiti verso fornitori" sono iscritti al netto degli sconti commerciali; gli sconti cassa sono invece rilevati al momento del pagamento. Il valore nominale di tali debiti è stato rettificato, in occasione di abbuoni (rettifiche di fatturazione), nella misura corrispondente all'ammontare definito con la controparte.

La voce "Debiti tributari" accoglie le passività per imposte certe e determinate dell’esercizio, il maggior importo è rappresentato dal debito per Iva in sospensione pari a euro 604.617, che si è venuto a creare a causa della discrasia tra l’emissione delle fatture e l’incasso delle stesse da parte dei Comuni.

I debito verso altri sono formati sostanzialmente dai Ratei del Personale.

Variazioni e scadenza dei debiti

Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio

Debiti verso soci per finanziamenti 387.310 (258.207) 129.103

Debiti verso banche 283.035 33.210 249.825

Debiti verso fornitori 6.339.043 113.132 6.452.175

Debiti verso imprese collegate 187.427 (187.427) 0

Debiti tributari 789.428 (149.743) 639.685

Debiti verso istituti di previdenza e di

sicurezza sociale 34.551 (7.682) 26.869

Altri debiti 141.758 37.107 178.865

Totale debiti 8.162.552 (344.183) 7.818.369

Ratei e risconti passivi

Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio

Ratei passivi 33.226 (28.161) 5.065

Totale ratei e risconti passivi 33.226 (28.161) 5.065

Nota Integrativa Conto economico

Valore della produzione

(14)

I ricavi sono stati fatturati ai comuni della Versilia consorziati nel CAV a seguito del contratto sottoscritto in data 9 Luglio 2012.

Gli altri ricavi contengono i ricavi derivanti dal riaddebito al CAV dell’investimento per impianto antincendio.

Costi della produzione

Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci e Costi per servizi

Sono strettamente correlati a quanto esposto nella parte della Relazione sulla gestione riguardo all’andamento dei costi della produzione del Conto economico.

Costi per il personale

Si riferisce al costo di una unità amministrativa e del personale addetto all’impianto. Nel corso dell’esercizio la società ha provveduto ad inserire unità a tempo determinato.

Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali e materiali

Per quanto concerne gli ammortamenti relativi alle immobilizzazioni immateriali, questi sono ragionevolmente correlati a una utilità protratta in più esercizi, e sono calcolati sistematicamente in relazione alla loro residua possibilità di utilizzazione.

Proventi e oneri finanziari

Tale importo è relativo agli interessi attivi e passivi relativi a rapporti di conto corrente e/o finanziamento con gli istituti bancari nel corso dell'esercizio e agli interessi attivi di mora calcolati per il 2014 sul credito dei Comuni della Versilia che sono maggiormente in ritardo con i pagamenti e agli interessi passivi di mora applicati alla società dai fornitori per tardivi o mancati pagamenti.

L’importo degli oneri finanziari imputati a conto economico è generato dalle linee di credito accordate alla Società e dagli interessi di mora che i fornitori hanno applicato per tardivi pagamenti

Ripartizione degli interessi e altri oneri finanziari per tipologia di debiti

Interessi e altri oneri finanziari

Debiti verso banche 28.479

Altri 108.338

Totale 136.817

Imposte sul reddito d'esercizio, correnti differite e anticipate Imposte correnti differite e anticipate

Le imposte sono accantonate secondo il principio di competenza; rappresentano pertanto:

- gli accantonamenti per imposte liquidate o da liquidare per l'esercizio, determinate secondo le aliquote e le norme vigenti;

- l'ammontare delle imposte differite o pagate anticipatamente in relazione a differenze temporanee sorte o annullate nell'esercizio;

- le rettifiche ai saldi delle imposte differite per tenere conto delle variazioni delle aliquote intervenute nel corso dell'esercizio.

Nota Integrativa Altre Informazioni

Accordi non risultanti dallo Stato Patrimoniale (Rif. art. 2427, primo comma, n. 22-ter, c.c.)

In ossequio a quanto previsto dall’articolo 2427, primo comma, numero 22 ter del Codice Civile, si precisa che non si segnalano accordi presi dalla Società e non risultanti dallo Stato Patrimoniale.

Informazioni sugli strumenti finanziari emessi dalla società (Rif. art. 2427, primo comma, n. 19, c.c.)

La società non ha emesso alcuno strumento finanziario.

Informazioni con parti correlate

(Rif. art. 2427, primo comma, n. 22-bis, c.c.)

La Società intrattiene rapporti con le due Società socie al 50%. Nei commenti alle voci di bilancio della presente nota integrativa sono specificate, laddove significative, la tipologia delle operazioni con le parti correlate con indicazione degli importi e la natura dei rapporti.

In merito all’evidenza delle operazioni intrattenute dalla Società con “parti correlate”, per le quali valga il duplice requisito della “rilevanza” e dell’

esecuzione a "non normali condizioni di mercato", si evidenzia che la società ha ricevuto dalle socie finanziamenti infruttiferi per un importo complessivo di euro 387.310.

(15)

Operazioni di locazione finanziaria (leasing)

La Società non ha in essere contratti di locazione finanziaria attivi alla data del 31 dicembre 2014.

Riferimenti

Documenti correlati

Il bilancio di esercizio è stato redatto in conformità alla normativa del codice civile ed è costituito dallo stato patrimoniale, predisposto in conformità allo

Stati rivisti i dati riportati nella parte relativa classe di stato patrimoniale schema sintetico ed ebitda, patrimoniale netto dei tassi di stato domestici rispetto al

Proventi della ricerca da enti pubblici Contributi da privati. Proventi della ricerca

- ai sensi del disposto dell'art. 2423-ter del codice civile, nella redazione del bilancio, sono stati utilizzati gli schemi previsti dall'art. 2424 del codice civile per lo

I crediti di funzionamento dell’Ente sono stati indicati al loro valore nominale ritenuto coincidente con quello di presunto realizzo. Di seguito il dettaglio delle

Il presente bilancio di esercizio è stato redatto in conformità alle norme civilistiche e fiscali ed è costituito dallo stato patrimoniale (compilato in conformità allo schema ed ai

- ai sensi del disposto dell'art. 2423-ter del codice civile, nella redazione del bilancio, sono stati utilizzati gli schemi previsti dall'art. 2424 del codice civile per lo

Deve essere inferiore al centro della determinazione di stato patrimoniale schema sintetico di banca popolare di gestione delle singole controparti contratti quali si