• Non ci sono risultati.

professore associato di Geografia sociale nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia (dal 1/XI/2002 al 31/X/2005)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "professore associato di Geografia sociale nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia (dal 1/XI/2002 al 31/X/2005)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Carlo PONGETTI è professore ordinario di Geografia nella Facoltà di lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Macerata dal 1 novembre 2008.

In precedenza è stato professore straordinario nella stessa Facoltà (dal 1/ XI/2005 al 31/X/2008);

professore associato di Geografia sociale nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia (dal 1/XI/2002 al 31/X/2005); ricercatore nella Università degli Studi di Urbino (dal 1/XI/1987 al 31/X/2002).

Ricopre le seguenti cariche nelle strutture organizzative della Geografia italiana e negli Istituti culturali regionali e nazionali:

 dal 1996 è Fiduciario per le Marche della Società Geografica Italiana;

 dal 1997 è deputato della Deputazione di Storia Patria per le Marche (Socio corrispondente dal 1993).

 dal 2001 è membro del Comitato Direttivo della A.Ge.I, l’Associazione dei Geografi Italiani che riunisce i professori universitari di Geografia. Dallo stesso anno e fino al 2008 è stato Segretario nazionale dell’A.Ge.I. e membro dell’Ufficio di Redazione della rivista GEOTEMA, Organo ufficiale dell’Associazione Geografi Italiani. Dal 2009 ha assunto la carica di Tesoriere nazionale dell’A.Ge.I. mantenendo la partecipazione all’Ufficio di Redazione della rivista GEOTEMA.

 è Presidente del Magistrato dell’Accademia Georgica di Treia (MC), sodalizio di lunga tradizione di studi e ricerche sulle tematiche agrarie e sul mondo rurale, eretto in Ente Morale nel 1954 e in ONLUS nel maggio 2008. La carica di Presidente, assunta nel 2002, gli è stata confermata nell’Assemblea dei soci del 22 maggio 2010, per il mandato 2010-2014.

 dal 2004 è membro del Consiglio scientifico della rivista “Proposte e ricerche. Economia e società nella storia dell’Italia centrale” edita dalle Università di Ancona, Camerino, Chieti- Pescara, Macerata, Perugia, San Marino.

 dal 2005 è socio corrispondente dell’Accademia dei Georgofili di Firenze.

 dal 2007 è socio ordinario dell’Accademia Marchigiana di Scienze Lettere ed Arti con sede in Ancona (socio corrispondente nel 2004).

 è socio fondatore (1991) e segretario del Centro di Studi per la progettazione e lo sviluppo in Ambiente Tropicale (C.A.T.) dell'Università di Urbino.

 dal 1991 a tutto il l998 è stato Segretario della Sez. Marche dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG). Ha tenuto il Fiduciario della stessa Associazione per la Provincia di Macerata e la Segretaria della Sezione provinciale di Ancona.

 Dal 1991 al 2001 ha tenuto la Segreteria di redazione della rivista “Studi Urbinati” s/B- Geografia, pubblicata dall’Università degli Studi di Urbino.

 Dal 2003 al 2007 è stato Vice Presidente del Consiglio Regionale AIIG delle Marche.

L’attività di ricerca privilegia lo studio della geografia delle sedi, della geografia della popolazione, della tutela ambientale, della geografia storica e della storia della cartografia.

(2)

E’ stato coordinatore dell’unità operativa di ricerca sulle Marche per i progetti di ricerca MURST. (quota 40% e ex quota 40%) relativi a:

Ville suburbane e residenze di campagna: coordinatore nazionale Prof. Domenico Ruocco.

Emigrazione Italiana all’estero: coordinatore nazionale prof.ssa Maria Clotilde Giuliani.

Le comunità italiane all’estero: coordinatore nazionale prof.ssa Maria Clotilde Giuliani.

Ha partecipato al PRIN 2008 (24 mesi) Etnicità, paesaggi interculturali, imprenditoria etnica, scuola. L’esempio di alcune realtà italiane.

Partecipa ai lavori dei gruppi di ricerca AGEI (Associazione dei Geografi Italiani) Monastero e castello nel paesaggio italiano, coordinato dalla prof.ssa G. Arena (Univ. di Cassino);

Immigrazione straniera in Italia, coordinato dal prof C. Brusa (Univ. Del Piemonte orientale – sede di Vercelli); Il paesaggio dei terrazzamenti coordinato dai: proff.: G. Scaramellini (Univ. Statale di Milano), D. Trischitta (Univ. di Messina); Processi di umanizzazione del territorio coordinato dalla prof.ssa C. Polto (Univ. di Messina).

Riferimenti

Documenti correlati

Responsabile dell’attività didattica in qualità di cultore della materia del corso Elettivo per il Corso di laurea di Medicina e Chirurgia dal titolo “Infezioni in

25 marzo 2003 (punto 7, iii della sentenza), in nome di quella logica “compromis- soria” che pervade la pronuncia. In questo caso quel margine, previsto nella legge anti- usura,

Una parte del tirocinio professionale (non più di tre mesi) potrà essere svolto anche all’estero presso strutture convenzionate e nell’ambito dei programmi di

Una delle tematiche di sicurezza informatica più trattate e approfondite degli ultimi tempi è senza dubbio l’adozione dell’intelligenza artificiale a difesa delle

Trobia (Presidente), Di Betta, Fazio G.no, Fici, Spallino, Caracci, Lombardo Supplenti: Proff. Patrizia Lendinara) (prof. Michele Cometa).. CANDIDATO TITOLO ELABORATO

Tabella 3. Elementi comuni riportati nei casi descritti da Murphy.. 31 In tutti e quattro i ca- si il soggetto, all’inizio dell’esperienza, si ritrova in una grande strada sulla

In questa prospettiva, le particolari attitudini circolatorie del prestito obbligazionario sono ritenute incompatibili con il regime repressivo della sottocapitalizzazione

34 del 27 febbraio 2020 di autorizzazione alla riapertura dei termini per la presentazione delle domande di ammissione al Corso formativo sullo strumento AAPS, Adult