• Non ci sono risultati.

A N NA L I DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A N NA L I DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)
(2)

1

(3)

A N N A L I

DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

2005

C. U. E. C. M.

3

(4)

Annali è una pubblicazione della facoltà di Scienze della Formazione in cui vengono accolti contributi, sia teorici che di ricerca empirica, delle diverse aree disciplinari pre- senti nella facoltà, realizzati dai docenti, dai ricercatori, dagli assegnisti e dai dottoran- di della facoltà stessa. Possono essere ospitati saggi di studiosi, italiani e stranieri, esterni alla facoltà. Inoltre, sono riportate le sintesi delle migliori tesi di laurea che han- no ottenuto il riconoscimento della lode. Queste ultime, insieme con gli abstracts in in- glese dei contributi, vengono inserite in un’apposita sezione della pagina Web della fa- coltà (http/www.fmag.unict.it/annali).

Comitato scientifico

Santo Di Nuovo (Preside della facoltà), Febronia Elia, Anna Escher Di Stefano, Sarina Pignato, Ignazio Volpicelli e consulenti con funzione di referees esterni, scelti tra emi- nenti studiosi, italiani e stranieri, delle diverse aree disciplinari.

Comitato di redazione

Giampaolo Catelli, Francesco Coniglione, Sergio Cristaldi, Maria Elvira De Caroli, Carmelo D’Urso, Francesca Pulvirenti, Silvana Raffaele, Pietro Vaccaro.

© Catania 2005

Facoltà di Scienze della Formazione Via Ofelia 1 - 95124 Catania Proprietà letteraria riservata 4

Riferimenti

Documenti correlati

Il concetto di famiglia nel nostro tempo si è alquanto modificato, al punto che, con il ricorso ad esso, non è più possibile indicare un unico modello di

La Convenzione dei diritti del fanciullo di New York del 1989 imprimerà una radicale svolta contribuendo al ribaltamento della posizione di passività a favore della attiva

l’adozione della sospensione della pena e del “processo di messa alla prova”;.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE.. PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA

comportamenti non pertinenti e contrari all’etica e alla morale della vita

Naturalizzare ( ottica stadiale e biologica: adolescenza come uno stadio evolutivo e poi approdo all’età adulta). Normalizzare ( approccio

Lombroso: definizione del campo patologico della devianza basato sull’individualità e sulla personalità criminale del soggetto.. Connessione tra strutturazione patogena

Condizione di estraneità dalla società a carico delle sfere cognitive e sociali con messa in atto:. - di atteggiamenti di rifiuto alla partecipazione e alla