• Non ci sono risultati.

Citta di Cinisello Balsamo Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Citta di Cinisello Balsamo Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Citta di Cinisello Balsamo

---

Provincia di Milano

---

COPIA CONFORME

Codice n. 10965 Data: 16/05/2007 GC N. 144

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

____________________________________________________________________

OGGETTO: ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L`AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CINISELLO BALSAMO E LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO LINEA D`ARGENTO, ANTEAS E AUSER-FILO D’ARGENTO PER LE ATTIVITA’ DI SOSTEGNO AD ANZIANI E DISABILI – PERIODO ANNO 2007.

____________________________________________________________________

L’anno duemilasette addì sedici del mese di Maggio alle ore 15:00, si è riunita la Giunta Comunale presieduta dal Sig. Zaninello Angelo.

Presenti gli Assessori comunali:

PRES. ASS.

1 - Zaninello Angelo Sindaco X 2 - Imberti Roberto Vice Sindaco X 3 - Sacco Giuseppe Assessore X 4 - Riboldi Rosa Assessore X 5 - Russomando Damiano Assessore X 6 - Trezzi Siria Assessore X 7 - Mauri Roberto Assessore X

8 - Viapiana Giuliano Assessore X 9 - Fioravanti Enza Assessore X

Assiste alla seduta il Segretario Generale Sig. Dottor Moreno Veronese.

Componenti presenti n. 8.

Il Presidente, riconosciuta la validità della seduta, invita la Giunta a deliberare sull’argomento in

oggetto.

(2)

N° proposta: 28120

OGGETTO

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CINISELLO BALSAMO E LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO LINEA D'ARGENTO, ANTEAS E AUSER-FILO D’ARGENTO PER LE ATTIVITA’ DI SOSTEGNO AD ANZIANI E DISABILI – PERIODO ANNO 2007.

LA GIUNTA COMUNALE

Vista la relazione del responsabile del procedimento depositata agli atti, con la quale si propone di approvare l’accordo di collaborazione tra A.C. e le associazioni di volontariato locali Linea d’Argento, Anteas e Auser - Filo d’Argento per le attività di sostegno ad anziani e disabili, anno 2007, secondo l’allegato accordo, riconoscendo alle stesse un sostegno economico complessivamente quantificato in euro 32.000,00;

Considerato che l’attività svolta dalle associazioni di volontariato locale Linea D’argento, Anteas e Auser - Filo d’Argento è di rilevante interesse sociale e risponde ad un bisogno sempre più esteso della fasce di popolazione fragile (soprattutto anziani e disabili) e che l’Amministrazione comunale ritiene opportuno sostenere tale attività non solo con intervento di tipo economico, ma anche coinvolgendosi in una più stretta collaborazione con tali soggetti mediante l’intervento diretto del Servizio sociale comunale

Ritenuta la proposta meritevole di approvazione

Visti gli allegati pareri resi ai sensi dell’ art. 49 del testo unico enti locali;

ad unanimità di voti

DELIBERA

1. di approvare l’accordo di collaborazione tra Amministrazione comunale e le tre associazioni di volontariato locale Linea D’Argento, Anteas e Auser - Filo d’Argento, come da allegato, valido per l’anno 2007

2. di approvare a favore di Linea d’Argento, Anteas - Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la Solidarietà e Auser-Filo d’Argento un contributo complessivo di euro 32.000,00 che troverà copertura al Cod. 1100405 Cap. 104331001 “Sostegno alla solidarietà locale e internazionale:

trasferimenti Linea d’Argento” del Bilancio 2007, e che sarà così suddiviso:

• euro 14.000,00 a favore dell’associazione Linea d’Argento -

• euro 8.000,00 a favore dell’Associazione Anteas

• euro 10.000,00 a favore dell’Associazione Auser-Filo d’Argento

3. Di dare atto che tali contributi non sono soggetti alla ritenuta del 4% in base all’art. 28 comma 2 del DPR 600/73 poiché non destinato ad attività commerciali;

4. Di dare mandato al Funzionario ai Servizi Sociali, titolare di P.O., per la predisposizione degli atti necessari all’assunzione dei relativi impegni di spesa.

_

(3)

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CINISELLO BALSAMO E LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO LINEA D'ARGENTO, ANTEAS E AUSER-FILO D’ARGENTO PER LE ATTIVITA’ DI SOSTEGNO AD ANZIANI E DISABILI – PERIODO ANNO 2007.

Il Funzionario con incarico di Posizione Organizzativa esprime ai sensi dell’art. 49, comma 1 del D.lgs n. 267 del 18/08/2000 i seguenti pareri di cui sopra:

regolare dal punto di vista tecnico ______________________________________

IL FUNZIONARIO CON INCARICO DI P.O.

(Dott.ssa Carmela Mastromatteo )

regolare dal punto di vista contabile

__________________________________________

IL DIRIGENTE DI SETTORE (Stefano Polenghi)

(4)

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CINISELLO BALSAMO E LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO LINEA D'ARGENTO, ANTEAS E AUSER-FILO D’ARGENTO PER LE ATTIVITA’ DI SOSTEGNO AD ANZIANI E DISABILI – PERIODO ANNO 2007.

Nell'anno duemilasette, il giorno del mese di , nei locali dell'Ufficio Comunale, viene stipulato il seguente accordo:

TRA

il Comune di Cinisello Balsamo (C.F. N° 01971350150 - P.IVA 007277809679) nella persona del Funzionario ai Servizi Sociali, titolare di P.O., dott.ssa Carmela Mastromatteo - ai sensi dell’art. 50 dello Statuto comunale e dell'art. 14 del vigente Regolamento dell'Albo delle Associazioni e della concessione di benefici finanziari e vantaggi economici ad Enti ed Associazioni (Deliberazioni di Consiglio Comunale n.141 del 17.9.1996 e n.201 del 12.12.1996), competente per materia e che dichiara di agire esclusivamente in nome, per conto, e nell'interesse dell'Amministrazione Comunale che rappresenta,

E

l'Associazione di volontariato "LINEA D'ARGENTO", regolarmente costituita, ai sensi della Legge n° 266 /91, il giorno 18.3.1997 con atto registrato a ll'Ufficio di Registro di Monza in data 20.3.1997 al n° 001775- CODICE FISCALE N° 94564790155 , con sed e in P.zza Costa, 23 Cinisello Balsamo, nella persona del suo Presidente Sig.ra Brioschi Maria Luisa nata a Cinisello Balsamo il 26.06.1944 residente in Cinisello Balsamo via Mascagni, 72- abilitato alla sottoscrizione del presente atto

E

L’ANTEAS – Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la Solidarietà - con sede in via Giolitti, 1, Cinisello Balsamo- iscritta all’albo Regionale per il volontariato Sez. Provinciale n°2527/633, C.F.

97201920150, nella persona del Presidente Sig. Cesare Perego, nato a Milano 07/06/1952 e residente in Cinisello Balsamo Via Guardi, 58 H.

E

AUSER FILO D’ARGENTO - l'Associazione "AUSER CINISELLO"-Associazione per l'autogestione dei servizi e la solidarietà- con sede in via S. Paolo 6, Cinisello Balsamo regolarmente costituita con atto dell'8.1.1996 registrato al n° 169 Serie E d ell'Ufficio del Registro di Milano il 9.2.1996, depositato agli atti d'ufficio, nella persona del Presidente Sig. ………….. nato a …………. il

………… e residente in ………….. via ……….n. . RICHIAMATI

l'art. 25 dello Statuto del Comune di Cinisello Balsamo;

la Legge n°266/91 "Legge quadro sul volontariato";

il Regolamento comunale dell'Albo delle Associazioni e della concessione di benefici finanziari e vantaggi economici ad Enti ed Associazioni;

PREMESSO CHE

Le Associazioni di volontariato Linea d'Argento, Antea ed Auser Filo d’Argento, presenti e attive sul territorio cittadini (ognuna con la propria origine e storia) per interventi a favore della popolazione anziana e svantaggiata in genere e che svolgono la propria attività finalizzata prioritariamente a garantire una rete di sostegno alla domiciliarità, hanno chiesto all’Amministrazione Comunale di

(5)

venire riconosciute e sostenute per il loro intervento a favore della cittadinanza fragile di Cinisello Balsamo.

L’Amministrazione comunale condivide l’opportunità per l’Ente pubblico di riconoscere e sostenere tali interventi, garantendosi inoltre, attraverso la fattiva collaborazione tra Servizi Sociali ed Associazioni, anche l’individuazione delle situazioni di svantaggio più critiche e rispetto alle quali diventa indispensabile un intervento prioritario e di rete di sostegno all’anziano o al disabile.

E’ interesse pertanto dell’Amministrazione riconoscere e promuovere la libera iniziativa di tali organismi di volontariato, così come la possibilità di garantire la risposta prioritaria, mediante tale risorsa, alle situazioni di maggiore precarietà socio-assistenziale individuate dal Servizio sociale comunale.

Le tre diverse Associazioni, poi, per la differente storia (sia in termini di “vocazione” iniziale che di percorso attivato) si sono diversamente “specializzate” rispetto agli ambiti di intervento prioritariamente garantiti, mentre è sicuramente unico comune denominatore l’intervento garantito da tutte e tre le associazioni per l’ accompagnamento e il trasporto per terapie e visite mediche.

E’ di preminente interesse per l’Amministrazione comunale promuovere e sostenere interventi di rete a sostegno della fragilità che tendano a realizzare il complessivo “benessere” della persona fragile (non solo come risposta al bisogno strettamente assistenziale ma anche aggregativi / socializzante).

SI CONVIENE QUANTO SEGUE:

1- Ambito di intervento nelle quali le 3 associazioni chiedono riconoscimento, promozione e sostegno all’A.C.:

a) l'Associazione LINEA D'ARGENTO promuove la costituzione di un gruppo di volontari per:

• Ascolto telefonico per anziani

• Punto informativo telefonico sulle iniziative possibili esistenti sul territorio a favore degli anziani

• Raccordo tra richieste espresse dagli anziani e le risposte disponibili (pubbliche o private)

• Attivazione di piccoli interventi emergenziali a favore degli anziani

b) l’Associazione ANTEAS promuove la costituzione di un gruppo di volontari per:

• Ascolto telefonico per anziani

• Punto informativo telefonico sulle iniziative possibili esistenti sul territorio a favore degli anziani

• Raccordo tra richieste espresse dagli anziani e le risposte disponibili (pubbliche o private)

c) l’associazione AUSER-FILO D’ARGENTO promuove la costituzione di un gruppo di volontari per:

• Ascolto telefonico per anziani

• Punto informativo telefonico sulle iniziative possibili esistenti sul territorio a favore degli anziani

• Raccordo tra richieste espresse dagli anziani e le risposte disponibili (pubbliche o private) 2- Ambito di intervento nelle quali le 3 associazioni offrono collaborazione in stretto raccordo col Servizio sociale professionale e in regime di totale gratuità per l’utenza:

a) l'Associazione LINEA D'ARGENTO promuove la costituzione di un gruppo di volontari per:

Attivazione, su segnalazione diretta dei Servizi Sociali Comunali, di servizio gratuito di:

1. accompagnamento con trasporto di anziani non pienamente autonomi, o di disabili fisici, presso le strutture ospedaliere o altri enti, per visite ambulatoriali, esami diagnostici o terapie continuative di media durata, con l’utilizzo degli autoveicoli di proprietà degli stessi volontari,

2. Attivazione di piccoli interventi emergenziali a favore degli anziani

3. progetti di compagnia domiciliare e accompagnamento alla socializzazione

(6)

In base ai casi già conosciuti e segnalati dal Servizio sociale, si dà la disponibilità a garantire in via prioritaria interventi per 61 persone su segnalazione diretta dei Servizi Sociali.

b) l’Associazione ANTEAS promuove la costituzione di un gruppo di volontari per:

Attivazione, su segnalazione diretta dei Servizi Sociali Comunali, di servizio gratuito di:

1. accompagnamento con trasporto di anziani non pienamente autonomi, o di disabili fisici, presso le strutture ospedaliere o altri enti, per visite ambulatoriali, esami diagnostici o terapie continuative di media durata, con l’utilizzo prioritariamente di un autoveicolo di proprietà della stessa Associazione e all’occorrenza di autoveicoli di proprietà degli stessi volontari,

2. Attivazione di piccoli interventi emergenziali a favore degli anziani

3. progetti di compagnia domiciliare e accompagnamento alla socializzazione

4. Consegna a domicilio di pannoloni, in collaborazione con le farmacie comunali presenti sul territorio di Cinisello Balsamo

In base ai casi già conosciuti e segnalati dal Servizio sociale, si dà la disponibilità a garantire in via prioritaria interventi per 46 persone su segnalazione diretta dei Servizi Sociali.

c) l’associazione AUSER-FILO D’ARGENTO promuove la costituzione di un gruppo di volontari per:

Attivazione, su segnalazione diretta dei Servizi Sociali Comunali, di servizio gratuito di:

1. accompagnamento con trasporto di anziani non pienamente autonomi, o di disabili fisici, presso le strutture ospedaliere o altri enti, per visite ambulatoriali, esami diagnostici o terapie continuative di media durata, con l’utilizzo di autoveicolo di proprietà della stessa Associazione e all’occorrenza degli autoveicoli degli stessi volontari. A tal fine l’Associazione ha a disposizione un mezzo attrezzato per trasporto disabili.

2. disbrigo di pratiche presso Asl, Comune, Posta, ecc.(anche accompagnando la persona, se necessaria la sua presenza)

3. progetti di compagnia domiciliare e accompagnamento alla socializzazione.

In base ai casi già conosciuti e segnalati dal Servizio sociale, si dà la disponibilità a garantire in via prioritaria interventi per 44 persone su segnalazione diretta dei Servizi Sociali.

2- Modalità operative

Il Servizio sociale comunale provvederà a segnalare direttamente alle singole associazioni le persone seguite dai servizi stesse, che si trovino in situazione di particolare fragilità socio- assistenziale ed economica (valutazione questa che compete strettamente al Servizio sociale comunale) per le quali vadano garantiti in via prioritaria e gratuita gli interventi che rientrino negli ambiti per i quali le associazioni si sono impegnate col presente accordo a collaborare con l’Amministrazione comunale.

In considerazione dei diversi interventi che potranno rendersi necessari a favore della medesima persona in corso d’anno, si ritiene che la segnalazione del Servizio Sociale venga effettuata nel seguente modo:

• A inizio anno consegna a ciascuna delle 3 associazioni dell’elenco delle persone in carico ai Servizi Sociali e per le quali si chiede l’attivazione prioritaria d’interventi da parte della singola associazione,

• In corso d’anno, segnalazione del singolo nuovo nominativo di persona in carico ai servizi sociale e rispetto al quale attivarsi prioritariamente, direttamente alla singola associazione, fino al limite massimo di disponibilità numerica di persone per le quali poter attivare l’intervento, individuata con il presente accordo

Con cadenza semestrale ogni associazione si impegna a consegnare ai referenti dei Servizi Sociali l’elenco delle persone segnalate dai Servizi Sociali con indicazione per ognuno degli interventi effettuati (trasporti, compagnia a domicilio,…), per verificare gli accessi segnalati o operare eventuali nuove segnalazioni.

Le Associazioni danno la massima disponibilità ad entrare in rete con le Istituzioni e gli altri soggetti che, rispetto alle singole situazioni in carico ai Servizi sociali e da questi segnalate,

(7)

svolgono interventi a favore delle persone fragili, per collaborare ad un progetto di sostegno a tutto tondo sulla persona.

Le Associazioni provvedono ad individuare al proprio interno, con propria organizzazione, i

volontari da attivare sul singolo intervento e dotano ogni volontario di un tesserino di riconoscimento che consentirà allo stesso di identificarsi presso gli utenti.

Ogni associazione provvede a tenere nell’apposito Libro Soci l'elenco di tutti i volontari associati, con aggiornamento costante dei nuovi ingressi e delle dimissioni.

I volontari che si impegnano nell'accompagnamento con trasporto, metteranno a disposizione della propria Associazione la fotocopia della patente di guida con la parte che evidenzia la scadenza della stessa, e nel caso in cui utilizzino automezzo proprio, la fotocopia della polizza assicurativa che dovrà comprendere la responsabilità nei confronti del terzo trasportato e la fotocopia del libretto di circolazione del proprio automezzo.

Le Associazioni garantiranno momenti formativi ai volontari e valuteranno la loro idoneità a svolgere le attività per cui andranno ad impegnarsi e garantiranno, inoltre, la partecipazione dei propri volontari, a momenti di informazione/formazione organizzati dall’A.C. e finalizzati a migliorare la conoscenza delle risorse/bisogni e la modalità di intervento di rete a sostegno delle fragilità.

3-Interventi nel periodo estivo - Progetto Estate sicura.

Le tre Associazioni offrono la massima collaborazione con L’Amministrazione Comunale -Servizi Sociali per presidiare in maniera completa e coordinata gli interventi da attivare nel periodo di luglio-agosto, in considerazione della normale “contrazione” dei volontari presenti in Città nel periodo estivo, sia rispetto ai casi segnalati dal Servizio Sociale che in generale rispetto alla cittadinanza fragile accolta (in particolare per quanto concerne il mese di agosto le due associazioni Linea d’Argento e Anteas si coordineranno per coprire complessivamente gli interventi richiesti alle due associazioni).

4- Oneri a carico dell'Amministrazione Comunale

L'Amministrazione Comunale mette a disposizione, per la realizzazione degli interventi oggetto del presente accordo, le seguenti risorse comunali, in considerazione dei ruoli riconosciuti alle tre associazioni coinvolte, delle risorse proprie di cui le tre associazioni dispongono e delle priorità di intervento sostenute col presente accordo:

• Il locale presso il Centro di Aggregazione Anziani di Piazza Costa, messo a disposizione della Associazione Linea d'Argento, per lo svolgimento delle attività afferenti al presente accordo

• il pagamento delle bollette Telecom per il funzionamento del centralino telefonico (3 linee telefoniche) presso il locale suddetto

• Un contributo annuo di euro 32.000,00 così suddiviso euro 8.000,00 a favore della Associazione ANTEAS

euro 10.000,00 a favore della Associazione AUSER Filo d’Argento euro 14.000,00 a favore alla Linea d’Argento.

L’Amministrazione Comunale erogherà i contributi di cui sopra con le seguenti modalità:

- 70% del contributo annuo destinato ad ogni singola associazione ad esecutività del presente atto entro maggio 2007

- 20% del contributo annuo destinato ad ogni singola associazione entro luglio 2007

- rimanente 10 % del contributo annuo destinato ad ogni singola associazione sulla base della rendicontazione finale annua, da presentarsi entro gennaio 2008

• L’organizzazione di alcuni momenti informativi/formativi per i volontari di tutte e 3 le

associazioni, curati anche con personale tecnico comunale, su bisogni, servizi, modalità di intervento di rete, sostegno alla persona.

5.- Oneri a carico delle Associazioni.

Le Associazioni LINEA D’ARGENTO, ANTEAS e AUSER FILO D’ARGENTO si impegnano:

• a sostenere le spese necessarie all'organizzazione del servizio,

• ad assicurare ogni associato con le polizze assicurative previste dalla Legge n°266/91, comprendenti anche la garanzia per la tutela giudiziaria sia in sede civile che penale nel caso in cui venissero intentate cause civili e/o penali dagli utenti dei vari servizi,

(8)

• a verificare per ogni associato che si impegna all'accompagnamento con trasporto, l'adeguatezza dell'importo dell'assicurazione per danni al terzo trasportato ed eventualmente a rimborsargli l'integrazione per massimali ritenuti più adeguati,

• a produrre, per ogni associazione distintamente, tutta la documentazione ritenuta necessaria a dimostrare i servizi effettuati (con dettaglio, per tipologia di intervento su richiesta del Servizio Sociale comunale, del numero di servizi attivato, es. ….accompagnamenti e trasporti per terapie

…) e le spese sopportate

La Linea d’Argento si impegna a usare esclusivamente per gli scopi afferenti al presente accordo di collaborazione le dotazioni strumentali messe a disposizione dall’A.C. (locale messi a disposizione presso il Centro Aggregazione Anziani di piazza Costa e relativa dotazione telefonica).

6.- Validità dell'accordo di collaborazione

Il presente accordo è impegnativo fino a tutto il 31.12.2007.

Le parti si impegnano ad un lavoro improntato alla reciproca correttezza, collaborazione ed integrazione per il raggiungimento degli scopi sociali a cui è finalizzato.

Letto, confermato e sottoscritto

Per LINEA D'ARGENTO PER L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Il Presidente Il Funzionario ai servizi Sociali

Maria Luisa Brioschi Dott.ssa Carmela Mastromatteo

Per ANTEAS Il Presidente Cesare Perego

Per AUSER – FILO D’ARGENTO Il Presidente

Riferimenti

Documenti correlati

32 adottato dal Consiglio comunale nella seduta del 15 giugno 2012, divenuto esecutivo nelle forme di legge, è stato approvato il Bilancio di Previsione 2012;.. S ulla

Ha ragione il Consigliere Bonalumi quando dice che la Commissione non è vincolante, ma queste sono le cose che si dicono e si dicono come Consiglieri Comunali votati per

Vista ora la reinternalizzazione del servizio di Ristorazione Scolastica presso il Comune di Cinisello Balsamo, a partire dal 1° maggio 2011, delibera n 126 del 28/4/2011,

dalla primavera 2009 sarà formalmente costituita la nuova Provincia di Monza e Brianza, la nascita del nuovo Ente e della nuova entità territoriale provocherà inevitabilmente

affidare i Lavori all’Associazione temporanea di impresa “I SOMMOZZATORI DELLA TERRA“, costituita dalle seguenti Cooperative Sociali: I Sommozzatori della terra di Milano

La Società Menfi Industria Spa, con sede legale a Cinisello Balsamo, via Sibilla Aleramo 13, congiuntamente alla Società Credito Artigiano Spa, con sede legale

Ritenuta la proposta avanzata meritevole di approvazione in quanto soddisfa un esigenza di specializzazione ed approfondimento diffusa, ed infine, essendo l’unica

Individuato in Veeam Management Suite Enterprise Edition (Backup & Restore + Veeam ONE) il software rispondente alle sopradescritte esisgenze e verificato inoltre