• Non ci sono risultati.

Lettera di invito

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lettera di invito"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Allegato A

Prot. n._________ Castelvetrano, ____________

U.O. ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA P.O./DISTRETTO DI CASTELVETRANO

VIA MARINELLA - 91022 CASTELVETRANO – tel. 0924 930111

OGGETTO: Procedura negoziata - ai sensi del combinato disposto dell’art. 125 del D. Lgs. n.

163/06, della L. R. n. 7/2002 e del Regolamento Aziendale per gli acquisti in economia - per l’affidamento, per anni 2, pari a 24 mensilità, della conduzione dell’impianto di sterilizzazione dei rifiuti speciali pericolosi sanitari a rischio infettivo, installato presso il P.O. di Castelvetrano, con assistenza tecnica full risk (lotto 1) e del trasporto dei rifiuti, trattati e sterilizzati, presso il sito di smaltimento (lotto 2).

Prezzo complessivo, per il biennio, a base d’asta:

LOTTO 1: € 149.550,00 (ovvero € 74.775,00 x 2 anni ovvero 24 mensilità) oltre IVA al 21%.

LOTTO 2: € 28.000,00 (ovvero € 14.000,00 x 2 anni ovvero 24 mensilità) oltre IVA al 21%.

LOTTO 1: CIG 5230967A84 LOTTO 2: CIG 5231089F30

Spett.le Ditta

Racc. A.R. anticipata via fax/ e-mail.

Si invita codesta Ditta, qualora sia di propria convenienza, a partecipare, senza alcun impegno da parte di questa Amministrazione, alla procedura negoziata ai sensi del combinato disposto dell’art. 125 del D. Lgs. n. 163/06, della L. R. n. 7/2002 e ss.mm.ii. e del Regolamento aziendale per gli acquisti in economia, approvato con deliberazione del D.G. n. 99 del 20.01.2010, esecutivo, per l’affidamento della conduzione dell’impianto di sterilizzazione dei rifiuti speciali a rischio infettivo prodotti dall’A.S.P. di Trapani, impianto installato presso il P.O. di Castelvetrano, con assistenza tecnica full risk (lotto 1) e trasporto dei rifiuti, trattati e sterilizzati, presso il sito di smaltimento (lotto 2), indetta con deliberazione del D.G. n.3235 del 3.7.2013.

La partecipazione alla procedura e l’esecuzione del servizio da parte della Ditta aggiudicataria, sono regolate dalle norme e condizioni contenute nella presente lettera di invito e nel

Servizio Sanitario Nazionale Regione Siciliana

VIA MAZZINI, 1 – 91100 TRAPANI TEL.(0923) 805111 - FAX (0923) 873745

Codice Fiscale – P. IVA 02363280815

(2)

Capitolato Speciale d’Appalto, denominato “Allegato A”, che ne costituisce parte integrante e sostanziale.

ART. 1: OGGETTO La procedura negoziata, articolata in 2 lotti, ha per oggetto:

LOTTO 1:

l’affidamento del servizio di gestione/conduzione, comprensivo di manutenzione e assistenza tecnica con copertura Full Risk, con personale della ditta aggiudicataria, dell’impianto di sterilizzazione di rifiuti sanitari a rischio infettivo, mod. TSC 70 prodotto dalla ditta Econos, di proprietà della A.S.P. di Trapani e installato presso il Presidio Ospedaliero “V. Emanuele II°” di Castelvetrano.

Sono a carico della ditta aggiudicataria l’espletamento di tutti gli obblighi derivanti dalla presente procedura negoziata e lo svolgimento del servizio che, a titolo esemplificativo e non esaustivo, si riassume come di seguito:

Messa in esercizio dell’impianto con le modalità e i tempi meglio specificati nell’Allegato C.S.A.;

Tenuta dei registri dell’impianto, al fine di documentare tutta l’attività svolta, ivi comprese le annotazioni riguardanti i guasti, i fermi tecnici, le sostituzioni di parti meccaniche, etc;

fornitura del materiale di consumo necessario per il perfetto funzionamento degli impianti quali: sale per addolcire l’acqua, filtri per gli impianti, materiale per la manutenzione ordinaria, etc.

manutenzione straordinaria che dovesse rendersi necessaria per il perfetto funzionamento dell’impianto, compresa la sostituzione di qualsiasi componente meccanico, elettronico etc, dell’impianto di sterilizzazione di che trattasi, compresa la mano d’opera per la rimozione del componente non più funzionante, l’onere per il suo corretto smaltimento e l’installazione di quello nuovo;

Disinfezione dei contenitori rigidi esterni dei rifiuti speciali ospedalieri riutilizzabili (art. 8 comma 1 del D.P.R. n° 254/03). Tale disinfezione deve assicurare una drastica riduzione della carica microbica effettuata con l’impiego di sostanze disinfettanti (art. 2 comma 1 lettera l del D.P.R. 254/03). In particolare bisognerà praticare un’accurata detersione dei contenitori con acqua calda e detergenti, quindi procedere all’asciugatura e successiva disinfezione con prodotti a base di sali di ammonio quaternario o di soluzione di perossido di idrogeno in acqua al 3%. Le operazioni di lavaggio e disinfezione avverranno negli impianti di lavaggio dell’A.S.P. di Trapani;

Pulizia e disinfezione dei locali ospitanti l’impianto, in particolare si dovrà, giornalmente, procedere alla detersione di pareti e pavimenti e successiva disinfezione con prodotti a base di sali di ammonio quaternario o di soluzione di perossido di idrogeno in acqua al 3%.

LOTTO 2:

trasporto dei rifiuti trattati e sterilizzati (C.E.R. 191210 – C.E.R. 200301) dal sito dell’impianto di sterilizzazione di che trattasi al sito di smaltimento finale individuato dall’A.S.P. di Trapani.

La complementarietà, pur nella sostanziale diversità, delle attività oggetto dei due lotti, comporta che, per una regolare esecuzione del servizio, è necessario che entrambi i lotti vengano aggiudicati.

Da ciò consegue che, ancorchè l’aggiudicazione verrà effettuata per singolo lotto, in caso di aggiudicazione di uno solo dei due lotti, l’esecuzione del relativo servizio resterà comunque subordinato all’affidamento del servizio oggetto del lotto non aggiudicato con la presente procedura, al cui affidamento l’Azienda provvederà con le modalità ed i tempi che riterrà più opportuni, senza che la ditta aggiudicataria con la presente procedura, potrà avanzare alcuna pretesa e/o contestazione.

ART. 2: QUANTITATIVI

(3)

Lotto 1:

La quantità annua presunta di rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo da sterilizzare nel suo complesso è di circa 100.000 Kg. In caso di maggiore quantitativo di rifiuti da sterilizzare, superiore nella misura del 20%, si potrà procedere alla revisione del prezzo offerto sulla base del prezzo unitario per ciascun chilogrammo di rifiuto pericoloso sanitario da sterilizzare, determinato dal rapporto fra prezzo complessivo annuo di aggiudicazione e la produzione presunta di rifiuti sopra indicata.

Lotto 2:

La quantità annua presunta di rifiuti sanitari sterilizzati da trasportare, presso il sito di smaltimento finale individuato dall’A.S.P. di Trapani, nel suo complesso, è di circa 100.000 Kg. In caso di maggiore quantitativo, superiore nella misura del 20%, si potrà procedere alla revisione del prezzo offerto sulla base del prezzo unitario per ciascun chilogrammo di rifiuto sanitario sterilizzato da trasportare, determinato dal rapporto fra prezzo complessivo annuo di aggiudicazione e la produzione annua presunta di rifiuti sopra indicata.

Qualora, per situazioni imprevedibili ed eccezionali, compreso il fermo prolungato degli impianti per guasto, la quantità annua presunta dei rifiuti da trasportare si riduca rispetto la quantità indicata, la ditta non potrà avanzare nessuna contestazione e/o pretesa.

ART. 3: DURATA E PREZZO Lotto 1:

Il contratto di appalto avrà la durata di anni due, pari a 24 mensilità, con decorrenza dalla data del verbale di consegna dell’impianto, redatto dall’ A.S.P. di Trapani alla presenza dell’appaltatore.

Il prezzo complessivo annuo posto a base d’asta per i servizi oggetto del lotto 1, comprensivo di assistenza tecnica e di Full Risk, è fissato in € 74.775,00 oltre I.V.A.

Lotto 2:

Il contratto di appalto avrà la durata di anni due, pari a 24 mensilità, con decorrenza dalla data del verbale di consegna dell’impianto, redatto dall’ A.S.P. di Trapani alla presenza dell’appaltatore.

Il prezzo, posto a base d’asta, del servizio oggetto del lotto 2, è fissato in € 0,14 al Kg., per una spesa annua complessiva presunta pari a circa € 14.000,00 oltre I.V.A.

Alla scadenza, la/e ditta/e aggiudicataria/e avrà l’obbligo di continuare ad espletare i servizi aggiudicati alle condizioni convenute per ulteriori 180 giorni dalla data della scadenza del contratto, qualora la stazione appaltante ne faccia richiesta scritta entro 30 giorni dalla scadenza naturale del contratto.

ART. 4: SOPRALLUOGO

Stante la natura del servizio, la ditta che intenda partecipare alla gara per il lotto 1 è tenuta ad effettuare apposito sopralluogo nei locali ove è ubicato l’impianto di sterilizzazione.

A conclusione del sopralluogo verrà rilasciato attestato di presa visione dei beni dal Referente del Servizio R.S.O. dell’ASP di Trapani, che provvederà alla identificazione della persona incaricata di effettuare la presa visione.

Tale attestato, a pena di esclusione dalla gara, dovrà essere inserito nella documentazione amministrativa da produrre a questa Azienda, corredato dalla fotocopia della carta di identità della persona che ha effettuato la presa visione e dal documento comprovante il possesso del titolo ad effettuarla (eventuale delega del titolare dell’azienda per cui si accede, con firma leggibile e per esteso del delegante a cui dovrà essere apposto il timbro della ditta).

Per l'effettuazione del sopralluogo, la ditta concorderà tempi e modalità contattando il Responsabile del Servizio R.S.O.: tel. 0924/930362.

Non è tenuta al sopralluogo la ditta che partecipa solo per il lotto 2.

(4)

ART.5: RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESA

Alla procedura negoziata de qua potranno partecipare imprese singole o raggruppate o consorziate.

In caso di Raggruppamento o Consorzio:

A pena d’esclusione:

- La dichiarazione di cui al punto 1) del successivo art. 8 ed i documenti annoverati nei punti 2) del successivo art. 8 e 1) del successivo art. 9, dovranno essere presentati da ciascuna Ditta facente parte del raggruppamento o del consorzio;

- L’elenco di cui al punto 3) del successivo art. 8 potrà essere prodotto anche solo dall’Impresa capogruppo, fermo restando che in questo caso le altre Imprese del raggruppamento dovranno produrre qualsiasi altra documentazione di cui all’art. 42 del D.

Lgs. n. 163/06, a dimostrazione della capacità tecnica di adempiere al servizio per cui partecipano al raggruppamento;

- dovranno essere specificate le parti del servizio che saranno eseguite dalle singole imprese raggruppate o consorziate;

- dovrà essere prodotta da ciascuna ditta raggruppata o consorziata, in relazione alla parte del servizio affidatale, la documentazione specificata nei punti 2) e 3) del successivo art. 9;

- dovrà essere assunto formale impegno che, in caso di aggiudicazione, le stesse imprese raggruppate o consorziate si conformeranno alla disciplina prevista dall’art. 37 del D. Lgs.

n. 163/06.

E’ fatto divieto ai concorrenti raggruppati e/o consorziati di partecipare in forma individuale o in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti.

E’ vietata, salvo il disposto dei commi 18 e 19 dell’art. 37 D. Lgs. 163/2006, qualsiasi modificazione alla composizione dei raggruppamenti temporanei e dei consorzi ordinari di concorrenti, rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede di offerta.

E’ vietata l’associazione in partecipazione.

ART. 6 DIRITTO DI ACCESSO ALLE OFFERTE E DIVULGAZIONE DELLE RELATIVE INFORMAZIONI

Fermo restando quanto previsto dagli artt. 13 e 79 del D. Lgs. n. 163/06 e ss. mm. ed ii., anche al fine di consentire una contrazione dei tempi della procedura negoziale, ogni Ditta è invitata a rendere, già con la presentazione dell’offerta, l’autorizzazione per la S.A. di fornire a terzi, se richieste, le informazioni dalla Ditta rese con l’offerta ovvero a giustificazione della medesima.

Qualora, a parere della Ditta titolare, queste notizie integrassero segreti tecnici o commerciali, come tali da sottrarre al diritto di accesso, la stessa dovrà specificare quali dati non siano divulgabili, dandone, ai sensi dell’art. 13, co.5, lett. a) e b) del D. Lgs. n. 163/06, motivata e comprovata dichiarazione.

In assenza di detta dichiarazione preventiva, la S.A. si intende autorizzata a rendere le informazioni richieste dai terzi, nell’esercizio del loro diritto di accesso, senza la necessità di acquisire ulteriore preventivo parere presso le Ditte interessate.

La dichiarazione di cui al presente articolo, qualora resa, va inserita tra gli atti della busta A.

ART. 7 MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA

Per essere ammesse alla presente procedura negoziata le ditte interessate dovranno far pervenire l’offerta, con ogni mezzo,in plico debitamente sigillato, indirizzato all’A.S.P. di Trapani, – Presidio Ospedaliero di Castelvetrano – Ufficio Segreteria della Direzione Amministrativa - Via Marinella – 91022 Castelvetrano entro e non oltre le ore 13.30 del giorno 30 agosto 2013, contenente i documenti appresso specificati.

Il plico, a pena di esclusione, dovrà essere sigillato con materiale idoneo ad evitarne la manomissione e controfirmato sui lembi di chiusura dal Titolare o Legale Rappresentante, inoltre dovrà recare all’esterno, oltre la ragione sociale della ditta mittente, (in caso di imprese riunite quella di tutte le imprese associate evidenziando l’impresa mandataria capogruppo) anche la seguente dicitura: “PROCEDURA NEGOZIATA RELATIVA ALL’IMPIANTO DI

(5)

STERILIZZAZIONE RSO – OFFERTA LOTTO (indicare il numero di lotto cui si riferisce l’offerta)”.

La ricezione dello stesso resterà ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, anche di forza maggiore, non pervenisse a destinazione nel termine stabilito.

Il plico sigillato, a pena di esclusione, dovrà contenere al suo interno tre buste, recanti l’intestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente:

1) BUSTA A: “DOCUMENTAZIONE AMINISTRATIVA”;

2) BUSTA B: “DOCUMENTAZIONE TECNICA”;

3) BUSTA C: “OFFERTA ECONOMICA”.

ART. 8: DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA

La busta A, recante al suo esterno l’intestazione del mittente e la dicitura

“DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA”, dovrà contenere, a pena di esclusione:

1) dichiarazione, datata e sottoscritta, rilasciata dal legale rappresentante, dal titolare o da chi ne ha i poteri, nelle forme di cui al D.P.R. n. 445\2000, redatta secondo il modello di cui all’allegato C della presente lettera di invito, tenendo conto delle alternative previste in alcuni punti dello stesso (detto schema potrà essere adattato secondo le proprie necessità riportando comunque, a pena di esclusione, tutte le dichiarazioni in esso indicate).

Detta dichiarazione deve essere corredata dalla fotocopia di un documento di riconoscimento del dichiarante avente validità in corso.

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani, in caso di aggiudicazione, ovvero in tutti gli altri casi ritenuti opportuni, si riserva di accertare quanto dichiarato, attivando le opportune procedure di responsabilità stabilite dalla legge in caso di mancato riscontro con le documentazioni acquisite.

In caso di Raggruppamento Temporaneo di Impresa la dichiarazione di cui sopra deve essere resa da ciascuna Ditta facente parte del Raggruppamento.

N.B. La ditta che alla lettera G.o. della dichiarazione di cui al modello dell’allegato B ha dichiarato di trovarsi con altri soggetti partecipanti alla presente procedura, in una situazione di controllo o in un’altra qualsiasi relazione di fatto e di avere formulato l’offerta autonomamente, deve produrre, ai sensi della L. n. 166 del 20.11.2009, idonea documentazione utile a dimostrare alla stazione appaltante che la situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell’offerta.

La citata documentazione dovrà ssere inserita in apposita busta chiusa riportante all’esterno la seguente dicitura: “documentazione a giustificazione della situazione di controllo”.

2) Documentazione attestante il possesso della capacita’ economica e finanziaria (art.

41 D.Lgs. n. 163\06).

Ai fini della dimostrazione del possesso della capacità economica e finanziaria, ex art. 41, D.

Lgs. n. 163\06, la ditta dovrà fornire almeno due idonee dichiarazioni bancarie rilasciate da due diversi istituti di credito. Le dichiarazioni, indirizzate all’A.S.P. Trapani, dovranno essere rilasciate e sottoscritte dal responsabile della filiale o agenzia bancaria in termini che assicurino la capacità della ditta in relazione alla base d’asta del servizio per cui si concorre.

Qualora, per motivo da giustificare, la ditta non fosse in grado di presentare i documenti richiesti, può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante presentazione dei bilanci dell’ultimo triennio con dichiarazione di conformità autenticata ai sensi di legge ovvero il fatturato globale dell’ultimo triennio, con dettagliata elencazione degli elementi che lo compongono, reso con dichiarazione di responsabilità ai sensi del DPR 445\00.

I giustificati motivi invocati dovranno essere specificatamente indicati, a pena di esclusione.

In caso di Raggruppamento Temporaneo di Impresa le dichiarazioni di cui sopra dovranno essere presentate sia dal capogruppo sia da ciascuna Ditta facente parte del Raggruppamento.

(6)

3) Documentazione attestante il possesso della capacita’ tecnica e professionale (art. 42 D.lgs. n. 163\06).

Ai fini della dimostrazione del possesso della capacità tecnica e professionale, ex art. 42, D. Lgs. n. 163\06, la ditta dovrà presentare elenco delle principali forniture di servizi identici a quelli oggetto della procedura negoziata, effettuati negli ultimi tre anni (2010-2011-2012) con l’indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati, dei servizi stessi.

A comprova di quanto indicato nel suddetto elenco, la ditta dovrà allegare:

a) per i servizi ad Amministrazioni o Enti pubblici, certificati rilasciati o vistati dalle Amministrazioni medesime ( in originale o in copia conforme all’originale);

b) per i servizi effettuati presso privati, certificati o dichiarazioni rilasciate dagli stessi o, in mancanza, dallo stesso concorrente.

Ove non sia possibile ottenere il rilascio dei certificati di cui ai suddetti punti a) e b), il concorrente può produrre l’elenco dei servizi identici eseguiti nel triennio, con i dati richiesti, sotto forma di dichiarazione sostitutiva di responsabilità, resa ai sensi del DPR n. 445\00 (alla dichiarazione dovrà essere allegata, a pena d’esclusione, fotocopia non autenticata di un documento d’identità del dichiarante in corso di validità): in tal caso, in sede di controlli ex art. 48 D. Lgs. n.

163\2006, sarà richiesta - a conferma di quanto dichiarato - la presentazione della relativa documentazione probatoria specificata nei punti sub a) e b), con conseguente applicazione delle sanzioni di cui al I comma del sopra richiamato art. 48 qualora la documentazione probatoria non dovesse essere prodotta nei termini prescritti o non confermasse le dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione.

Nel caso di Raggruppamento di Imprese, l’elenco dei principali servizi di cui sopra può essere posseduto anche solo dall’Impresa capogruppo; in questo caso le altre Imprese del raggruppamento potranno produrre qualsiasi altra documentazione di cui all’art. 42 del D. Lgs. n.

163/06, a dimostrazione della capacità tecnica di adempiere al servizio per cui partecipano al raggruppamento.

Dovendosi procedere ai controlli sul possesso dei requisiti ex art. 48 del D. Lgs. n. 163\06, onde evitare, ai fini della verifica di quanto dichiarato dalle Ditte partecipanti, la successiva richiesta delle certificazioni attestanti la capacità tecnica, è consigliabile che tali certificazioni, rilasciate dagli Enti Pubblici o dai privati, vengano prodotte contestualmente alla documentazione di gara e, qualora non originali, che siano munite di attestazione di conformità resa ai sensi di legge.

4) Garanzia di € 2.991,00 per il lotto 1, di € 560,00 per il lotto 2 (pari al 2% del prezzo base indicato nella lettera di invito) prestata, a scelta dell’offerente, secondo una delle modalità previste dall’art. 75 del D. Lgs. n. 163\2006.

Qualora la fideiussione fosse rilasciata da un intermediario svolgente l’attività di rilascio di garanzie, la stessa dovrà contenere tutte le indicazioni circa le iscrizioni all’albo e la sottoposizione a revisione contabile dell’intermediario di cui alle norme richiamate al vigente comma 3 dell’art. 75 D. Lgs. n. 163/06.

A pena di esclusione, la garanzia dovrà:

- prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale;

- prevedere espressamente la rinunzia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2 del codice civile;

- l’operatività della garanzia medesima entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante

- avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta;

- essere corredata dall’impegno del garante a rinnovarla per un ulteriore periodo di 180 giorni.

La garanzia per la ditta aggiudicataria sarà svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto, mentre per le ditte non aggiudicatarie questa Azienda provvederà allo svincolo secondo le modalità e nei termini specificati dall’art. 75, co. 9 del D. Lgs. n. 163/2006.

Il deposito cauzionale potrà essere costituito, altresì, mediante versamento alla Tesoreria dell’Azienda Sanitaria Provinciale – Trapani (IBAN IT64Y0200816404000300734438), indicando la causale.

(7)

Detto deposito potrà essere ridotto del 50%, ex art. 57 D. Lgs. n. 163\06, stante la richiesta produzione della certificazione di qualità di cui al punto 1) del successivo art. 9.

In caso di Raggruppamento Temporaneo di Impresa la polizza fideiussoria dovrà fare riferimento, quale soggetto garantito, alle Ditte facenti parte del Raggruppamento.

5) Dichiarazione di impegno di un fideiussore a rilasciare, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario, la garanzia fideiussoria - di cui all’art. 113 del D. Lgs. n. 163/2006 - per l’esecuzione del contratto che l’affidatario stipulerà con l’A.S.P..

La suddetta dichiarazione di impegno, qualora non risultasse inserita nella fideiussione bancaria o assicurativa, dovrà essere resa ai sensi del DPR n. 445\2000.

*solo per i partecipanti al lotto 1:

6) Originale o copia, con dichiarazione di autenticità corredata da una fotocopia del documento di riconoscimento, della ricevuta di versamento della c.d. “tassa sulle gare”, introdotta dalla Legge n. 266/2005 (legge finanziaria 2006).

Il versamento della contribuzione ammonta ad € 20,00 e va effettuato attraverso una delle sotto specificate modalità:

 versamento on line all’indirizzo http://riscossione.avlp.it seguendo le istruzioni disponibili sul portale: in tal caso, a riprova dell’avvenuto pagamento, il partecipante dovrà allegare all’offerta copia stampata dell’e-mail di conferma, trasmessa dal sistema di riscossione;

 pagamento presso i punti Lottomatica abilitati al pagamento di bollette, con il modello rilasciato dal portale dell’AVCP. In tal caso, a riprova dell’avvenuto pagamento, il partecipante dovrà allegare all’offerta copia dello scontrino rilasciato dalla Lottomatica.

La ricevuta di pagamento dovrà riportare il numero CIG del lotto.

Nell’ipotesi di “raggruppamento o consorzio costituito” il versamento è unico ed effettuato dalla capogruppo.

AI SENSI DELL’ART. 29, CO. 7, LETT. C) DEL D. LGS. N. 163/06, VENGONO ESCLUSE DALL’OBBLIGO DEL VERSAMENTO DELLA TASSA SULLE GARE LE DITTE CHE PRESENTANO LA LORO OFFERTA SOLO PER IL LOTTO 2.

7) Attestato di intervenuto sopralluogo di cui all’art. 4 della presente lettera d’invito.

8) Dichiarazione sulla divulgabilità del contenuto dell’offerta di cui all’art. 6 della presente lettera d’invito, qualora la Ditta intenda renderla in modo esplicito.

In caso di RTI ogni ditta partecipante al raggruppamento, qualora intendesse porre dei limiti alla divulgazione delle informazioni rese con l’offerta, dovrà presentare propria, circostanziata e motivata dichiarazione.

L’omessa presentazione della documentazione di cui ai punti dal n. 1 al n. 7 (con la limitazione prevista al n. 6) del presente articolo, costituisce motivo di esclusione dalla gara.

ART. 9: DOCUMENTAZIONE TECNICA

La busta B, recante al suo esterno l’intestazione del mittente e la dicitura

“DOCUMENTAZIONE TECNICA”, dovrà contenere, a pena di esclusione:

1) Certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2000 delle Ditte concorrenti, in originale o in copia conforme all’originale: per le certificazioni nelle quali non è specificato il termine di validità e/o di scadenza, la ditta partecipante dovrà attestare che la certificazione è in corso di validità con Dichiarazione resa nelle forme di cui al D.P.R. n. 445/2000.

In caso di Raggruppamento Temporaneo di Impresa le certificazioni di cui sopra dovranno essere presentate da ciascuna Ditta facente parte del Raggruppamento

(8)

2) Dichiarazione di responsabilità della ditta concorrente, da redigersi nelle forme del D.P.R.

n. 445/2000, – attestante:

- l’impegno assunto dalla stessa ditta ad avvalersi, per l’espletamento del servizio aggiudicato, di personale qualificato all’uopo formato (dichiarazione richiesta per entrambi i lotti);

- le generalità del Responsabile Tecnico della ditta nonché la titolarità della laurea in chimica o ingegnaria o scienza biologiche più almeno un anno di esperienza maturata nello specifico settore con dettaglio dell’ambito, delle mansioni e dei lavori svolti ovvero la titolarità del diploma di scuola media superiore più l’attestazione della frequentazione di un corso di formazione specifico più almeno tre anni di esperienza maturata nello specifico settore con dettaglio dell’ambito, delle mansioni e dei lavori svolti (dichiarazione richiesta SOLO per il lotto 1);

- l’impegno assunto dalla stessa ditta a provvedere -in caso di fermo tecnico prolungato dell’impianto, non riattivabile entro i tempi prescritti per lo smaltimento dei rifiuti dal D.P.R.

254/03-, entro ventiquattro ore dalla richiesta scritta dell’A.S.P. di Trapani, al trasporto ed allo smaltimento dei rifiuti non sterilizzati (C.E.R. 18.01.03* e C.E.R. 18.02.02*), prodotti dalla struttura sanitaria, presso l’impianto indicato dall’A.S.P. di Trapani, in ossequio a quanto prescritto dall’art. 9 del C.S.A. (dichiarazione richiesta SOLO per il lotto 1);

- l’iscrizione della stessa ditta, come trasportatore, all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, categoria 4, per come previsto all’art. 13 del C.S.A(dichiarazione richiesta SOLO per il lotto 2);

- l’impegno assunto dalla stessa ditta, qualora, per situazioni imprevedibili ed eccezionali, compreso il fermo prolungato degli impianti per guasto, la quantità annua presunta dei rifiuti da trasportare si riduca rispetto la quantità indicata, a non azionare alcuna contestazione e/o pretesa (dichiarazione richiesta SOLO per il lotto 2).

Poiché i servizi oggetto di entrambi i lotti richiedono l’iscrizione ad appositi Albi Nazionali, la relativa iscrizione, costituendo requisito imprescindibile per l’ammissione dell’offerta in quanto identificativa dell’idoneità professionale della ditta, non può essere oggetto di avvalimento.

3) Relazione sulle modalità di espletamento del servizio che dovranno essere conformi alle prescrizioni riportate in ciascuno degli articoli, relativi al lotto di interesse, del Capitolato speciale d’appalto e nella quale dovranno essere riportati il numero e le qualifiche del personale che verrà impiegato nell’espletamento del servizio, nonché –per i partecipanti al lotto 1- il curriculum del Responsabile Tecnico della ditta offerente, che, dovrà essere in possesso dei titoli di studio e di servizio specificati nell’art. 13 del C.S.A.

ART. 10: OFFERTA ECONOMICA

La busta “C”, recante al suo esterno l’intestazione del mittente e la dicitura “OFFERTA ECONOMICA”, a pena di esclusione dovrà essere:

 sigillata con nastro adesivo trasparente o altro materiale idoneo ad evitare eventuali manomissioni;

 controfirmata sui lembi di chiusura dal Legale Rappresentante o dal Titolare su timbro della ditta;

 contenere l’Offerta segreta redatta in lingua italiana, recante in ogni sua pagina il timbro della ditta e la sottoscrizione del Titolare o del Legale Rappresentante o di chi ne ha i poteri.

L’offerta segreta dovrà essere redatta in competente carta legale (o resa legale a mezzo di apposizione di marca da bollo ogni quattro pagine).

Nel caso di Raggruppamento di Imprese:

● qualora esso sia costituito prima della presentazione dell’offerta, la stessa potrà essere sottoscritta dal mandatario, in nome e per conto proprio e dei mandanti. Il mandato dovrà risultare da scrittura privata autenticata e la procura dovrà essere conferita al legale rappresentante della società mandataria. Detti documenti dovranno essere allegati alla documentazione a pena d’esclusione;

● qualora sia esso costituito, successivamente alla presentazione dell’offerta, la stessa dovrà essere sottoscritta, a pena di esclusione, da tutte le imprese che formeranno il raggruppamento.

(9)

Fermo restando quanto sopra, nell’offerta economica i concorrenti dovranno indicare:

a) * se persona fisica: cognome e nome, luogo e data di nascita, domicilio fiscale nonché numero di codice fiscale o numero di partita IVA;

* se persona giuridica: denominazione (ragione sociale della ditta), domicilio fiscale e numero di partita IVA;

b) * per il LOTTO 1, il prezzo complessivo offerto (al ribasso rispetto al prezzo posto a base di gara di € 149.550,00, riferito all’intera durata del servizio), formulato al netto dell’IVA;

* per il LOTTO 2, il prezzo complessivo offerto (al ribasso rispetto al prezzo posto a base di gara di € 28.000,00, riferito all’intera durata del servizio), formulato al netto dell’IVA, con specifica del prezzo offerto al kg, al netto dell’IVA, al ribasso rispetto a quello posto a base di gara di € 0,14 al kg;

c) la percentuale (formulata con un massimo di due cifre decimali) di ribasso praticato sul prezzo a base d’asta fissato per il lotto d’interesse;

Non sono ammesse offerte alternative, parziali, condizionate e/o pari ai prezzi a base d’asta indicati per ciascun lotto.

I prezzi offerti dovranno essere:

► espressi in cifre ed in lettere e non dovranno presentare tracce di cancellature: in caso di discordanza sarà ritenuto valido quello più favorevole per l’ASP Trapani.

► formulati con un massimo di due cifre decimali (qualora sia espresso con un numero superiore a due cifre decimali si procederà al troncamento dello stesso alla cifra decimale stabilita, tenuto conto dei relativi arrotondamenti).

Eventuali rettifiche di errori di prezzo dovranno avvenire mediante annullamento del prezzo errato con un leggero tratto di penna che ne permetta regolarmente la lettura e con l’apposizione della formula “Diconsi Euro __________” seguita dal prezzo esatto indicato in cifre ed in lettere.

Il prezzo dovrà essere comprensivo di ogni spesa relativa, accessoria e consequenziale e di ogni altro onere inerente il servizio, come disciplinato dalla presente lettera di invito e dai suoi allegati, con la sola esclusione dell’I.V.A., che resta a carico della Stazione Appaltante come per legge.

L’offerta è irrevocabile ed impegna la ditta offerente sulla base di essa fino al 180° giorno successivo a quello stabilito per la presentazione dell’offerta.

Non verranno prese in considerazione offerte che non riguarderanno tutti i servizi oggetto dei lotti della presente procedura negoziata.

Nulla spetterà alle ditte concorrenti a titolo di compenso per qualsiasi spesa ed onere incontrati nella redazione dell’offerta, qualunque ne sia l’ammontare.

ART. 11: MODALITA’ DI ESPLETAMENTO DELLA GARA ED AGGIUDICAZIONE La procedura negoziata sarà esperita il giorno 02 settembre 2013 alle ore 9,00 presso i locali della U.O.S. Attività Amministrativa del P.O. di Castelvetrano,via Marinella e sarà presieduta dal Responsabile di detta U.O. o da un suo delegato o sostituto.

Il Presidente del Seggio, al fine dell’ammissione formale degli operatori economici alla fase di verifica della documentazione tecnica, procederà:

- all’apertura dei plichi pervenuti entro il termine perentorio stabilito nella presente lettera di invito, previa verifica dell’integrità degli stessi;

- alla verifica della presenza, in ogni plico, delle tre buste richieste;

- all’apertura della busta A ed alla verifica della completezza della documentazione amministrativa (annoverata nei punti dall’1) all’8) del precedente articolo 8);

- all’apertura della busta B ed alla verifica della completezza della documentazione tecnica (annoverata nei punti 1), 2) e 3) del precedente articolo 9);

- ad esaminare nel merito la documentazione amministrativa.

(10)

Individuati gli operatori economici ammessi, un Tecnico all’uopo nominato o un’apposita Commissione, procederà, in separata seduta riservata, ad esaminare, nel merito, la documentazione tecnica di cui alla busta B.

Completata la valutazione tecnica, in altra seduta –di cui verrà data preventiva comunicazione alle ditte interessate mediante pubblicazione di avviso sul sito web aziendale-, il Presidente del Seggio di Gara procederà all’apertura delle buste C, contenenti le offerte economiche delle sole ditte ammesse alla suddetta fase per avere superato il vaglio tecnico.

L’aggiudicazione provvisoria avverrà secondo il criterio del prezzo più basso ai sensi dell’art. 82 del D. Lgs. n. 163/2006, determinato mediante ribasso percentuale sul prezzo posto a base d’asta.

L’aggiudicazione provvisoria sarà effettuata anche in presenza di una sola offerta valida.

In caso di parità di offerta fra due o più ditte, al fine dell’aggiudicazione, il Presidente del Seggio di Gara procederà all’esperimento – nella stessa seduta di gara – del tentativo di miglioria delle offerte di cui all’art. 77, co. 1 del R.D. n. 827/24, invitando a formulare la miglioria ai rappresentanti delle ditte interessate, presenti e muniti di apposita procura o delega, rilasciata dal legale rappresentante della ditta offerente ed autenticata nei modi di legge.

Qualora non siano presenti i concorrenti le cui offerte sono uguali ovvero qualora i presenti non vogliano migliorare l’offerta, l’aggiudicazione avverrà mediante sorteggio.

L’aggiudicazione provvisoria è immediatamente vincolante per la ditta aggiudicataria, mentre impegnerà l'A.S.P. dopo la verifica del possesso dei requisiti richiesti e l’approvazione degli atti da parte degli organi competenti.

Verificata l’aggiudicazione provvisoria, l’A.S.P. provvederà all’aggiudicazione definitiva.

Prima di procedere all’aggiudicazione definitiva, l’A.S.P. di Trapani si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto (art. 81 comma 3 D. Lgs. n. 163/2006).

ART. 12: DUVRI E COSTI DELLA SICUREZZA DA RISCHI INTERFERENZIALI Questa Azienda, in ottemperanza alle prescrizioni del D. Lgs. n. 81/2008 ha proceduto, quale committente, alla valutazione dei rischi da interferenza connessi con l’esecuzione dei contratti di fornitura oggetto della presente procedura aperta, al cui esito è stata redatta la comunicazione (Allegato D) alla presente lettera di invito.

Dalla valutazione eseguita, non risultano interferenze tra le attività lavorative svolte dai dipendenti della ditta aggiudicataria e le attività sanitarie preesistenti che vengono svolte nei luoghi di lavoro dell’A.S.P.

Pertanto l’importo degli oneri della sicurezza relativi all’eliminazione dei rischi interferenziali è pari a zero.

ART. 13: REQUISITI DEL PERSONALE DELLA DITTA AGGIUDICATARIA

Nell’espletamento del servizio, la ditta aggiudicataria dovrà avvalersi di proprio personale in numero sufficiente a garantire la regolarità dello stesso.

La ditta dovrà ancora garantire, per tutta la durata del contratto e in ogni periodo dell’anno, la presenza costante dell’entità numerica lavorativa utile a un compiuto e corretto espletamento del servizio aggiudicato, provvedendo, in caso di assenze, all’immediata sostituzione.

La ditta dovrà fornire all’A.S.P. di Trapani un elenco nominativo del personale addetto ai servizi oggetto della procedura negoziata, elenco al cui costante aggiornamento la ditta dovrà provvedere.

Sono a carico della ditta aggiudicataria tutti gli oneri di competenza per l’osservanza delle leggi, disposizioni, regolamenti, contratti normativi e salariali, previdenziali e assicurativi disciplinanti il rapporto di lavoro di settore.

E’ fatto obbligo alla ditta aggiudicataria di rispettare tutte le disposizione in materia di sicurezza del lavoro e dotarsi, prima dell’inizio effettivo dell’attività aggiudicata, di piano di sicurezza secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo n° 81 del 09 Aprile 2008, il quale verrà integrato con quello aziendale.

(11)

I dipendenti della ditta che prestano servizio presso le strutture dell’A.S.P. sono obbligati a tenere un comportamento improntato alla massima educazione e correttezza e agire in ogni occasione con la diligenza professionale del caso.

La ditta aggiudicataria del lotto 1, prima dell’assunzione della conduzione/gestione del servizio, dovrà indicare il nominativo del responsabile tecnico degli impianti che dovrà essere in possesso dei prescritti requisiti.

ART. 14: RESPONSABILITÀ DELL’APPALTATORE

Salva la responsabilità nei confronti dell’Azienda committente per la corretta esecuzione del servizio appaltato, l’appaltatore è responsabile per gli eventuali danni derivanti da negligenza, imperizia, imprudenza, inosservanza di leggi o regolamenti o di prescrizioni impartite dall’Azienda, arrecati per fatto proprio o dei propri dipendenti o da persone da essa chiamate in luogo per qualsiasi motivo, sia a personale proprio o di altre ditte o a terzi comunque presenti, sia a cose proprie o di altre ditte, o comunque pertinenti agli edifici e ai loro impianti, attrezzature e arredi, salva restando da ogni responsabilità l’Amministrazione e il suo personale preposto al controllo e alla vigilanza sulla esecuzione dei servizi appaltati.

La responsabilità dell’appaltatore si estende ai danni che potessero verificarsi per la mancata predisposizione o utilizzo dei mezzi di prevenzione o per il mancato tempestivo intervento in casi di emergenza.

A prescindere da eventuali conseguenze penali e dall’eventuale risoluzione del contratto, l’appaltatore responsabile è tenuto al risarcimento di tutti, senza eccezione, i danni di cui sopra.

L’appaltatore del lotto 1 dovrà presentare, all’atto della stipula del contratto, idonea polizza assicurativa per massimale non inferiore a € 528.000,00 (euro cinquecentoventottomila/00), stipulata dalla ditta aggiudicataria del lotto 1 a beneficio dell’ASP di Trapani, a copertura, per l’intera durata del contratto, del rischio di responsabilità civile per danni che la ditta aggiudicataria e/o il proprio personale possa arrecare a persone o cose nell’espletamento del servizio affidatole nonché per qualsiasi danno che possa derivare all’ASP di Trapani in conseguenza dell’espletamento del servizio considerato.

ART. 15: STIPULA DEL CONTRATTO

Le aggiudicatarie provvisorie saranno tenute a presentare, nel termine di quindici giorni dalla comunicazione di aggiudicazione, pena la revoca dell’aggiudicazione provvisoria e l’incameramento della cauzione provvisoria, i documenti che saranno richiesti per la stipula del contratto, le cui spese, con tutti i relativi oneri fiscali, saranno a carico delle stesse ditte aggiudicatarie.

ART. 16: CAUZIONE DEFINITIVA

Le Ditte aggiudicatarie dovranno presentare il deposito cauzionale, nella misura di cui all’art.

113, co. 1 del D. Lgs. n.163/07 rispetto all'importo netto aggiudicato, con scadenza non inferiore alla durata del contratto, costituito a mezzo fidejussione bancaria o polizza assicurativa; la stessa dovrà contenere esplicita rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinunzia all’eccezione di cui all’art. 1957, co. 2, c.c., nonché l’operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.

Il deposito cauzionale potrà essere costituito, altresì, mediante versamento alla Tesoreria dell’A.S.P. Trapani, (IBAN IT64Y0200816404000300734438) indicando la causale.

L'Istituto fidejussore resterà obbligato in solido con la ditta fino al ricevimento di lettera liberatoria o restituzione della cauzione da parte dell’ASP.

In caso di Raggruppamento di Imprese o Consorzio la fideiussione bancaria o la polizza assicurativa dovrà essere intestata alla ditta capogruppo, in qualità di mandataria ed in essa dovranno essere espressamente indicate tutte le ditte facenti parte del raggruppamento o consorzio.

(12)

La cauzione definitiva rilasciata garantirà il corretto e puntuale adempimento di tutti gli obblighi assunti dalla ditta aggiudicataria, anche quelli a fronte dei quali è prevista l’applicazione di penali, con la conseguenza che l’Azienda Sanitaria avrà diritto di rivalersi direttamente sulla cauzione per l’applicazione delle penali.

Pertanto, qualora l’ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali o per qualsiasi altra causa, la ditta aggiudicataria dovrà provvedere al reintegro della stessa entro il termine di 10 (dieci) giorni dal ricevimento della relativa richiesta effettuata dall’A.S.P.

In caso di risoluzione del contratto la ditta aggiudicataria incorrerà nella perdita del deposito cauzionale a titolo di penale e di indennizzo, fatta salva la rifusione del maggior danno in caso di deposito insufficiente alla copertura integrale dello stesso.

La mancata costituzione della garanzia determinerà la revoca dell’affidamento e l’acquisizione della cauzione provvisoria da parte di questa Azienda (art. 113 - comma 4 del D.

Lgs. n. 163/2006).

ART. 17: COSTI DELLA PUBBLICITA’ LEGALE

Con l’entrata in vigore dell’art. 34, co. 35, della L. n. 221 del 17/17/2012, a partire dal 1 gennaio 2013, sono posti a carico degli aggiudicatari di contratti pubblici gli oneri di pubblicità legale conseguenti alle spese per la pubblicazione dei bandi e degli avvisi di gara sui quotidiani.

Tali oneri debbono essere versati alla S.A. entro gg. 60 dall’aggiudicazione dell’appalto a titolo di rimborso delle spese sostenute dalla stessa per l’assolvimento degli obblighi di pubblicazione previsti dall’art. 66, co. 7, D. Lgs. n. 163/06 e ss. mm. ed ii.

Ne consegue che, relativamente alla procedura di cui trattasi, verranno poste a carico degli aggiudicatari della stessa, le spese sostenute dalla S.A. per la pubblicità su un quotidiano nazionale e su un quotidiano locale, dell’avviso di gara in oggetto.

Tali spese sono preventivamente quantificate in complessive € 975,00, spese ed IVA al 21 % comprese e, tenuto conto del valore dei due lotti, verranno così ripartite:

€ 780,00 (pari ai 4/5 del costo presunto complessivo) per il lotto 1;

€ 195,00 (pari a 1/5 del costo presunto complessivo) per il lotto 2.

Sono fatti salvi eventuali adeguamenti dei prezzi indicati, conseguenti alle pubblicazioni effettivamente avvenute, praticati dalle agenzie concessionarie e risultanti dalle fatture emesse dalle stesse nei confronti della S.A.

Sarà cura della S.A. comunicare agli aggiudicatari dei lotti i costi definitivi –sempre calcolati in applicazione delle percentuali indicate-, che dovranno essere versati nei termini di cui sopra, nonché le relative modalità dei versamenti.

ART. 18: CONTO UNICO PER GLI APPALTI

Le ditte aggiudicatarie, ai sensi della vigente normativa in materia, dovranno indicare un numero di conto corrente unico sul quale fare confluire tutte le somme relative all’appalto.

Tali ditte, pertanto, saranno tenute a comunicare, entro sette giorni dalla loro accensione o dalla loro utilizzazione, gli estremi identificativi di uno o più conti correnti bancari o postali dedicati, anche non in via esclusiva, alle commesse pubbliche, su cui intende ricevere o effettuare i pagamenti (compresi quelli ai fornitori, ai consulenti e ai propri dipendenti) relativi al contratto aggiudicato, nonché le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi.

Tutti i movimenti finanziari sul/i predetto/i conto/i corrente/i dovranno essere effettuati, esclusivamente, tramite lo strumento del bonifico bancario o postale ovvero con altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità, sui quali dovrà essere riportato il CIG del lotto di riferimento, attribuito dall’Autorità di Vigilanza sui contratti di lavori, servizi e forniture, su richiesta di questa Azienda.

Il mancato rispetto dell’obbligo predetto comporta la risoluzione per inadempimento contrattuale.

ART. 19: ESECUZIONE DEL CONTRATTO E VIGILANZA

(13)

Fermo restando quanto previsto dal C.S.A., durante lo svolgimento del servizio l’Azienda potrà procedere a verifiche e controlli al fine di accertare che le prestazioni, oggetto dell’appalto, vengano rese nel rispetto dei termini e delle condizioni fissate dal Capitolato Speciale d’Appalto, dalla presente lettera d’invito e dal contratto.

Eventuali inadempienze, inosservanze e negligenze (quali, ad es. ritardo nell’attivazione dell’impianto, inosservanze e negligenze riscontrate in fase di verifiche e controllo, inosservanza dei tempi d’intervento dell’assistenza Full-Risk, etc.) saranno oggetto di contestazione scritta all’impresa appaltatrice, che verrà contestualmente diffidata a provvedere.

Nel caso le inadempienze identifichino quelle previste dal successivo articolo 20 verranno applicate le relative penali.

Il mancato esercizio della facoltà di controllo e verifica non comporterà, in nessun caso, acquiescenza da parte dell’Azienda, in ordine alle irregolarità commesse.

L’attività di vigilanza sull’esecuzione del contratto è affidata, per gli aspetti prettamente tecnici dei servizi appaltati, al Referente dell’U.O.S. Gestione Rifiuti Aziendali dell’ASP di Trapani.

ART. 20 INADEMPIENZE CONTRATTUALI E PENALITA’

Per le inadempienze relative ai casi sotto specificati, ferma restando la possibilità di procedere ad una risoluzione del contratto e di richiedere il risarcimento dei danni arrecati, è prevista l’applicazione delle seguenti penalità:

per il LOTTO 1

a) la ditta aggiudicataria dovrà pagare una penale in misura del 2% per ogni giorno lavorativo consecutivo di ritardo, calcolata sull’ammontare dell’importo annuo aggiudicato. Non saranno conteggiati i ritardi non dipendenti da responsabilità della Ditta, purché regolarmente e tempestivamente segnalati e accettati dall’Amministrazione Appaltante;

b) in caso di inosservanza dei tempi di intervento per l’assistenza full-risk, prevista dall’articolo 7 del C.S.A., si applicherà una penale pari al 2% dell’importo annuo aggiudicato, per ogni giorno di ritardo rispetto ai citati tempi di intervento. Non saranno conteggiati i ritardi non dipendenti da responsabilità delle Ditta, purché regolarmente e tempestivamente segnalati e accettati dall’Amministrazione Appaltante;

per il LOTTO 2

c) nel caso di mancato rispetto dei termini fissati per l’espletamento del servizio in esame, di cui all’art. 2 del C.S.A, la ditta aggiudicataria dovrà pagare una penale in misura del 2% per ogni giorno lavorativo consecutivo di ritardo, calcolata sull’ammontare dell’importo annuo aggiudicato. Non saranno conteggiati i ritardi non dipendenti da responsabilità della Ditta, purché regolarmente e tempestivamente segnalati e accettati dall’Amministrazione Appaltante;

per entrambi i lotti

d) in caso di negligenze, imprudenze, imperizie e inosservanze di leggi e/o regolamenti verrà applicata una penale pari al 3% dell’importo annuo aggiudicato.

ART. 21: MODALITA’ E TERMINE DI FATTURAZIONE E PAGAMENTO

La fatturazione per l’esecuzione del servizio avverrà su base mensile e l’importo della singola rata verrà determinata frazionando per dodici l’importo a base d’asta depurato del ribasso offerto, mentre il pagamento delle relative fatture avverrà entro i termini di legge, previa attestazione della regolare esecuzione resa dal Referente del Servizio Smaltimento Rifiuti dell’Azienda.

Il pagamento delle fatture emesse avverrà in maniera posticipata.

I mandati di pagamento saranno emessi entro sessanta giorni dalla data di ricevimento fattura.

Tale termine resterà interrotto qualora l’ASP chieda chiarimenti.

Si precisa che, in ogni caso, il ritardato pagamento non può essere invocato come motivo valido per la risoluzione del contratto da parte dell’aggiudicatario, il quale è tenuto a continuare il servizio sino alla scadenza contrattuale.

(14)

Il saggio degli interessi moratori per ritardato pagamento potrà essere concordato in eccezione al D. Lgs. n. 231 del 09/10/2002.

ART. 22: RISOLUZIONE DEL CONTRATTO L’Amministrazione può provvedere alla risoluzione del contratto:

in caso di frode, di grave negligenza, di contravvenzione nell’esecuzione degli obblighi contrattuali;

nei casi di cessione di contratto o di subappalto non autorizzati dall’ A.S.P. di Trapani;

per mancato rispetto dei minimi salariali e delle altre clausole del C.C.N.L., nonché delle norme riguardanti la previdenza e l’assistenza;

in caso di interruzione sostanziale e immotivata del servizio;

qualora nei confronti dell’Appaltatore sia intervenuta la sentenza di condanna passata in giudicato per frodi nei riguardi della Committente, di subappaltatori, di fornitori, di lavoratori o altri soggetti comunque interessati al servizio, nonché per violazioni degli obblighi attinenti alla sicurezza sul lavoro. L’Azienda valuterà, in relazione allo stato del servizio e alle eventuali conseguenze nei riguardi delle finalità dell’intervento, l’opportunità di procedere alla risoluzione del contratto;

in tutti i casi in cui la P.A. vi è obbligata in seguito al verificarsi delle condizioni previste dalle norme vigenti.

Della risoluzione verrà data notizia con lettera raccomandata A.R. alla ditta aggiudicataria del servizio.

Nelle ipotesi di risoluzione del contratto per responsabilità della ditta aggiudicataria, l’amministrazione provvederà a incamerare la cauzione definitiva, fermo restando il risarcimento di tutti i danni, diretti ed indiretti, che l’ASP sarà chiamata a sopportare per il rimanente periodo contrattuale, a seguito dell’affidamento del servizio ad altra ditta.

Qualora le deficienze, le inadempienze e la violazione, totale o parziale, delle condizioni di capitolato rivestano carattere di imminente gravità, il soggetto aggiudicatario riconosce fin d’ora, esplicitamente, all’A.S.P. di Trapani, la facoltà di immediata risoluzione del contratto e di protesta per danni e la rifondazione delle spese inerenti e conseguenti, fermo restando il diritto dell’ A.S.P.

di Trapani di provvedere, come meglio riterrà opportuno, alla successiva gestione dei servizi di che trattasi.

Nelle more delle procedure per l’espletamento della nuova gara e, comunque, fino a quando non si sarà provveduto alla nuova definitiva aggiudicazione del servizio, l’A.S.P. di Trapani addebiterà alla ditta aggiudicataria, decaduta, la differenza tra il prezzo dell’appalto risolto e quello effettivamente sostenuto per la prosecuzione del servizio.

ART. 23: CESSIONE DEI CREDITI

Si applica, in tale ipotesi, la disciplina dettata dall’art. 117 del D. Lgs. n. 163/2006.

Il creditore dovrà notificare all’ASP Trapani l’atto di cessione in originale o copia autenticata ai sensi di legge, pena l’inopponibilità all’Azienda della cessione dei crediti.

ART. 24: CESSIONE DI CONTRATTO

Il contratto, a pena di nullità, non può essere ceduto, salvo quanto previsto nell’art. 116 del D.lgs. 163/2006.

ART. 25: MEZZI PRESCELTI PER LE COMUNICAZIONI

Le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni fra l’ASP e gli operatori economici concorrenti e/o aggiudicatari inerenti la presente procedura aperta, ai sensi dell’art. 77, D. Lgs. n.

163/2006 e ss.mm.ii., avverranno mediante posta e/o telefax e/o e-mail certificata (PEC).

A tal fine, l’operatore economico concorrente dovrà espressamente dichiarare in sede di gara gli indirizzi ed il numero di telefax a cui indirizzare ed inviare le comunicazioni.

(15)

In mancanza di tale espressa dichiarazione le comunicazioni saranno inviate agli indirizzi o al telefax indicato nella documentazione prodotta da ciascun operatore economico partecipante alla presente procedura ovvero rilevati dagli elenchi messi a disposizione dagli operatori della comunicazione.

Gli operatori economici concorrenti e/o aggiudicatari dovranno comunicare tempestivamente le eventuali variazioni di indirizzo e/o numero di telefax al numero 0924 930307.

In caso di mancata tempestiva informativa sulle eventuali variazioni di indirizzo e/o numero di telefax, l’ASP è esonerata da ogni responsabilità per le non pervenute comunicazioni di ogni genere e, qualora la fornitura fosse già stata aggiudicata, l’operatore economico aggiudicatario risponderà ex art. 20 della presente lettera di invito delle mancate e/o ritardate prestazioni che dovessero conseguire dalle non pervenute comunicazioni.

ART. 26: DISPOSIZIONI FINALI

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani, a propria assoluta discrezione e senza che i concorrenti possano vantare alcun diritto e/o avanzare alcuna pretesa, si riserva la facoltà insindacabile di:

 revocare la procedura negoziata;

 non far luogo alla celebrazione della procedura, stante la facoltà riservata al Presidente del Seggio di Gara di sospenderla;

 valutare l’offerta economicamente non vantaggiosa e, conseguentemente, non procedere all’aggiudicazione anche quando sono state osservate tutte le norme previste, senza che il soggetto concorrente abbia nulla a pretendere;

 disporre, con provvedimento motivato, nel caso in cui ne dovesse ricorrere la necessità, la riapertura della gara e le eventuali ripetizioni delle operazioni di essa o l'annullamento della stessa, senza che le Ditte concorrenti abbiano alcunché a pretendere.

L’aggiudicazione, in ogni caso, sarà pronunziata con riserva di accertamento, nei confronti dell’aggiudicatario, dell’inesistenza di impedimenti all’assunzione del servizio, ai sensi della Legge 13/9/82 n. 646 e successive disposizioni in materia.

Nel caso in cui, ad avvenuta pubblicazione dell’avviso della procedura negoziata, si rendesse necessario procedere alla modifica, alla parziale rettifica o alla integrazione degli atti di gara, con o senza riapertura dei termini, l’Amministrazione vi provvederà, con atto motivato. La relativa comunicazione avverrà esclusivamente mediante la pubblicazione di specifico avviso sul sito web aziendale; l’avvenuta pubblicazione di tale avviso, prima della scadenza dei termini di gara, farà ritenere come notificata a tutte le ditte partecipanti la variazione prevista.

Nel caso in cui, ad avvenuta pubblicazione dell’avviso della procedura negoziata, venissero richiesti e/o si rendesse necessario procedere alla formale comunicazione di informazioni e/o dati e/o chiarimenti in ordine alla lettera di invito e alle modalità per concorrere alla presente procedura negoziata, si procederà alla loro pubblicazione sul sito web aziendale al fine di darne conoscenza anche alle ulteriori ditte potenzialmente concorrenti.

L’avvenuta pubblicazione sul sito, prima della scadenza dei termini di gara, farà ritenere come notificate a tutte le potenziali concorrenti le informazioni fornite.

ART. 27: RINVIO NORMATIVA VIGENTE

Per tutto quanto non previsto nella presente lettera di invito, si fa rinvio al D. Lgs. n. 163/2006 e successive modifiche ed integrazioni e alle disposizioni del Codice Civile.

ART. 28: FORO COMPETENTE

Per tutte le controversie che dovessero insorgere nell’esecuzione del contratto stipulato con l’A.S.P. di Trapani sarà competente il Foro di Trapani.

Nelle more di un eventuale giudizio, l’Aggiudicatario non potrà sospendere o interrompere il servizio: in caso contrario l’Azienda Sanitaria potrà rivalersi senza alcuna formalità, sulla cauzione

(16)

disponibile o sull'importo delle fatture emesse e in attesa di liquidazione, fatta salva la possibilità di rivalersi per gli eventuali ulteriori danni subiti.

Il Responsabile del Procedimento è la Dott.ssa Rosaria Barone.

Per eventuali informazioni codesta Ditta potrà rivolgersi agli Uffici Amministrativi del P.O.

di Castelvetrano ( tel/fax 0924/930 307 - 233).

La presente lettera di invito è costituita da n. 28 articoli e si compone di n. 16 pagine.

Il Responsabile del Procedimento Dott.ssa Rosaria Barone

(Resp.le Amm.vo U.O. Att. Amm.va P.O./Dist. di Castelvetrano)

(17)

Riferimenti

Documenti correlati

NEI CONFRONTI DEI SOGGETTI INDICATI AL PUNTO 1.12.1 (SOGGETTI CESSATI DALLA CARICA NELL’ANNO ANTECEDENTE LA DATA DI INVIO DELLA LETTERA DI INVITO PER LA

445/2000, quanto riportato in detto schema ai fini della partecipazione alla presente gara dovrà essere preferibilmente redatta sul fac-simile allegato; nel caso in cui

“Oggetto dell’appalto” delle Specifiche integrative (Allegato 2 alla lettera di invito). 2) Con riferimento al materasso tipologia M.3 si chiede di specificare meglio la

445/2000 (Allegato A), accompagnata dal Certificato d’iscrizione alla Camera di Commercio per l’attività pertinente al presente invito. L’assenza della certificazione di

4) di approvare lo schema di lettera di invito alla seconda fase del concorso, allegato parte integrante del presente provvedimento, che potrà essere soggetta a eventuali

Tutte le spese e quant’altro previsto nella presente lettera di invito-disciplinare ed allegati, tutto incluso e nulla escluso sono a carico dell’aggiudicatario. Per quanto non

L’istanza potrà essere redatta utilizzando il modulo allegato al presente avviso (Allegato 1). Detto modulo deve essere compilato in ogni sua parte e sottoscritto

Ciascun operatore potrà inviare la propria richiesta di invito, predisposta secondo il modello allegato al presente Avviso, corredata dalla copia del documento di