• Non ci sono risultati.

[segue]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "[segue]"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Un progetto per lo sviluppo delle filiere agro-energetiche aziendali

in Emilia-Romagna

Convegno internazionale “Agroenergie per lo sviluppo sostenibile”

Centro Loris Malaguzzi, Reggio Emilia, 25 maggio 2010

Marco Ligabue - Elena Bortolazzo C.R.P.A S.p.A

Reggio Emilia (RE), Italy

(2)

Lo strumento finanziario LIFE

LIFE

L’Instrument Financier pur l’Environment

The Financial Instrument for the Environment Lo strumento finanziario per l’Ambiente

L’obiettivo prioritario del LIFE Ambiente è quello di contribuire allo sviluppo di tecniche e metodologie

innovative con il cofinanziamento di progetti dimostrativi

http://ec.europa.eu/environment/life/index.htm

(3)

Il progetto LIFE Seq-Cure

“Integrated systems to enhance

Sequestration of Carbon, producing

energy crops by using organic residues”

“Sistemi integrati per incrementare il

sequestro di carbonio, producendo

colture energetiche fertilizzate con

residui organici”

(4)

Il progetto LIFE Seq-Cure

• Progetto LIFE Ambiente

• Avvio: 01 dicembre 2006

• Termine: 30 giugno 2010

• Costo totale progetto: 1.917.051 €

• Beneficiario: C.R.P.A. SpA

• Responsabilità scientifica: Prof. Giovanni Riva

(Università Politecnica delle Marche - C.T.I.)

(5)

Partners

Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA

• Fondazione CRPA Studi e Ricerche

• Cooperativa Terremerse

• Azienda Sperimentale Tadini

• Azienda Sperimentale Stuard

• CIA Piacenza

• Max Planck Institute for Biogeochemistry

(6)

Cofinanziatori

Assessorato Agricoltura Regione Emilia-Romagna

Assessorato Ambiente Regione Emilia-Romagna

ENÌA

HERA

Provincia di Parma

Provincia di Reggio Emilia

Provincia di Modena

Provincia di Bologna

Provincia di Ferrara

Provincia di Ravenna

Provincia di Forlì-Cesena

Caviro

(7)

Obiettivi principali

favorire l’attivazione di filiere agro-energetiche che

risultino sostenibili, sia dal punto di vista ambientale che economico

sottoporre a monitoraggio ambientale, energetico ed economico diverse filiere agro-energetiche complete

promuovere l’utilizzo di residui organici per la

fertilizzazione di colture energetiche, limitandone l’impatto ambientale

rendere fruibile una metodologia di calcolo delle emissioni di gas serra/sequestri di carbonio derivanti dai

cambiamenti d’uso del suolo

(8)

Tasks (azioni)

(9)

Tasks (Aziende demo)

1. Sviluppo di aziende agroenergetiche demo,

con attivazione e monitoraggio di coltivazioni energetiche fertilizzate con residui organici

2. Gestione e conversione delle biomasse, con lo studio dei cantieri di raccolta, di

movimentazione, di stoc­caggio e di impianti di conversione energetica delle biomasse

3. Uso dei residui della conversione nella fertilizzazione delle colture (digestato in particolare)

(10)

Tasks (Impatto ambientale e economico

4. Valutazione degli impatti ambientali delle

coltivazioni, con misure volte a ricavare dati che consentano di prevedere gli effetti di lungo periodo della coltivazione delle energetiche

5. Metodo di calcolo delle emissioni GHG e del sequestro del C, per attivare un servizio Internet per stimare le variazioni delle emissioni di gas serra e del sequestro di carbonio dovute a cambiamenti

d’uso del suolo

6. Valutazione bilanci economici ed energetici, con determinazione dei costi e dei benefici dovuti alla produzione e conversione energetica delle biomasse

(11)

Tasks (Azioni trasversali)

7. Networking e trasferibilità, scambio di

esperienze, informazioni e risultati attraverso un Gruppo Europeo d’Orientamento

8. Divulgazione, dimostrazione e assistenza tecnica, informazione, comunicazione e

sensibilizzazione (giornate demo, corsi, seminari e conferenze, articoli, altro materiale informativo) 9. Feed-back, monitoraggio e followup, per

favorire lo sviluppo di nuove attività con

l’attivazione di gruppi di lavoro (tavoli tecnici) e di sportelli informativi sulle bio­masse

10. Gestione del progetto, attività di coordinamento, amministrazione delle risorse finanziarie e la

gestione dei rapporti con la Commissione

(12)

Sviluppo e controllo filiere agroenergetiche

Attività principali:

• coltivazioni dimostrative di biomasse ad uso energetico

• organizzazione cantieri raccolta meccanizzata

• caratterizzazione biomasse e combustibili prodotti

• gestione e conversione energetica biomasse

» monitoraggio effetti ambientali, energetici, economici

(13)

Attività “sperimentali”

• prove agronomiche di riutilizzo sul suolo dei residui dalla conversione delle biomasse (liquami da

digestione anaerobica, ceneri, panelli grassi)

• misura delle emissioni di gas ad effetto serra dal suolo

• controllo dell’accumulo di sostanza organica e della dinamica dei nutrienti nel suolo

• validazione e messa in rete di un metodo di calcolo per la stima delle emissioni di gas serra dal suolo / sequestri C nel suolo (attività in collaborazione con Max Planck Institute)

(14)

Le Aziende dimostrative

13 aziende dimostrative in 9 province

hanno partecipato al monitoraggio delle filiere energetiche

(15)

Le Aziende dimostrative 1

(16)

Le Aziende dimostrative 2

(17)

Il servizio Internet

l'applicazione sviluppata consente ad agricoltori e tecnici di effettuare valutazioni ex-ante ed ex-post degli effetti delle diverse

pratiche agricole sulla dinamica del carbonio nel suolo e sulle emissioni di protossido di azoto, nelle condizioni pedoclimatiche

della regione Emilia-Romagna .

www.crpa.it/seqcure

INPUTS

Caratteristiche del suolo Rotazioni

Fertilizzazioni

OUTPUTS Emissioni di N2O

Evoluzione del C nel suolo

(18)

Attività di informazione

• Attività di informazione diretta: demo, info days

• Attività di informazione indiretta: articoli, sito web

• Attività divulgative: conferenze, comunicati stampa

• Gruppo Europeo di Orientamento

• Gruppi di lavoro di filiera (tavoli)

• Attivazione di “sportelli biomasse” gratuiti, on-line

(19)

Attività di informazione dirette

e... partecipazione in 5 fiere e convegni, 3 conferenze stampe

(20)

Attività di informazione indirette

8 articoli tecnici

2 speciali sulle agroenergie 4 partecipazioni in tv

Layman's report

Sito Internet del progetto (www.crpa.it/seqcure) 1 Filmato

(21)

Gruppo Europeo di Orientamento

(22)

Tavoli di filiera: ARGOMENTI

Problematiche connesse alle filiere agroenergetiche

Utilizzazione del panello grasso nell'alimentazione dei suini

Inquadramento normativo della digestione anaerobica

Aspetti produttivi delle SRF

Sostenibilità delle filiere corte per la produzione di energia da olio

Tecniche di raccolta, di cippatura e metodi di conservazione del cippato

L’impianto di spremitura, filtrazione e cogenerazione

Mini impianti di cogenerazione alimentati a biomasse legnose

Digestione anaerobica e riduzione del carico azotato

(23)

Sportelli di filiera

Sportello BIOGAS Responsabile: CRPA S.p.A

[email protected] Sportello OLIO

Responsabile: COOPERATIVA TERREMERSE

[email protected] Sportello LEGNO

Responsabile: CIA Piacenza [email protected] Sportello AGRIENERGIE Responsabile: CIA Piacenza [email protected]

Sportello BIOGAS Responsabile: CRPA S.p.A

[email protected] Sportello OLIO

Responsabile: COOPERATIVA TERREMERSE

[email protected] Sportello LEGNO Responsabile: CIA Piacenza

[email protected] Sportello AGRIENERGIE Responsabile: CIA Piacenza [email protected]

(24)

Un progetto per lo sviluppo delle filiere agro-energetiche aziendali

in Emilia-Romagna

Marco Ligabue - Elena Bortolazzo C.R.P.A S.p.A

Reggio Emilia (RE), Italy

Convegno internazionale “Agroenergie per lo sviluppo sostenibile”

Centro Loris Malaguzzi, Reggio Emilia, 25 maggio 2010

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso presente la stima della domanda, le caratteristiche dell’offerta ed il calcolo (assegnazione) dei flussi sulla rete sono state effettuate con l’ausilio

Nell’ambito della messa a punto e validazione di un metodo multi-screening, per gli elementi genetici T-NOS (terminatore nopalina sintasi) e CTP2-CP4EPSPS (peptide di transito

Flyby ha messo a punto l’algoritmo e implementato il metodo di calcolo; i rilievi batimetrici in situ utili alla validazione sono stati forniti da IIM (Istituto Idrografico

- Scuola Normale Superiore (SNS) di Pisa - Collaborazione scientifica con per la messa in rete di materiale documentario inerente agli archivi delle prove di accesso della

Rilevazione Fabbisogno DPI a cura dell’Area del Farmaco in collaborazione con Area Governo della Rete. REGOLARE INVIO FABBISOGNO all’Area del farmaco Regionale

L‟algoritmo di calcolo proposto consente di ottenere una stima delle prestazioni di affidabilità e disponibilità, di sistemi a rete costituiti da componenti soggetti a

Per una prima validazione e per valutare la possibilità di utilizzare i dati a livello locale, sono stati utilizzati i dati della rete di monitoraggio del consumo di suolo delle

1) Informazioni generali sullo studio e sul valore economico delle emissioni di gas serra: nome e anno dello studio, tipo di stima (ad esempio: SCC, Carbon Tax) e valore economico