• Non ci sono risultati.

Gas serra: inventario delle emissioni, proiezioni al 2030 e politiche sul clima

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gas serra: inventario delle emissioni, proiezioni al 2030 e politiche sul clima"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA

9.00 - 9.30 Registrazione 9.30 - 9.45 Indirizzo di saluto

Direttore Generale e/o Presidente ISPRA 9.45 - 10.00 Introduzione

Luca Mercalli (Consigliere Scientifico ISPRA) 10.00 - 10.30 L’inventario nazionale di gas serra

Riccardo De Lauretis (ISPRA) Le proiezioni di gas serra

Mario Contaldi/Emanuele Peschi (ISPRA) 10.30 - 11.00 Politiche EU sul clima

Federica Fricano (Direzione Generale Sviluppo Sostenibile, Danno Ambientale, Rapporti con l’Unione Europea

e gli Organismi Internazionali - MATTM)

Politiche italiane su energia e clima (SEN, Piano clima-energia)

Alessandro Carettoni (Direzione Generale Clima e Energia - MATTM) 11.00 - 11.20 Il negoziato sul clima:

l'Accordo di Parigi e i Contributi Determinati a livello Nazionale

Federico Brocchieri (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) 11.20 - 11.40 Scenari internazionali di emissione e assorbimenti di gas serra

congruenti con l'Accordo di Parigi

Stefano Caserini (Politecnico di Milano) 11.40 - 12.00 Conclusioni

Luca Mercalli (Consigliere Scientifico ISPRA)

Riferimenti

Documenti correlati

Analizzando a questo punto dell’analisi, esclusivamente l’indicatore per il settore residenziale, (come da tabella 13), mostra a livello nazionale una riduzione, tra il 1990 ed

Nonostante attualmente gli enti locali non siano formalmente investiti di alcun ob- bligo di rendicontazione delle proprie emissioni, essi negli anni, e con finalità ben più

Oggi vi è la necessità di rispondere alla domanda di sostenibili- tà che travalica la sola “compatibilità” ambientale ed introduce la necessità di rendere ancor più ambientali

Con la stipula degli Accordi di Parigi nel 2015, la gestione forestale ha assunto un ruolo chiave per il raggiungimento di un equilibrio tra emissio- ni e rimozioni di

emissioni dallo stoccaggio del digestato, che, negli scenari con effluenti, si traducono in un credito dovuto alle mancate emissioni di metano dallo stoccaggio degli effluenti

Obiettivo del GO è di determinare il grado di contenimento delle emissioni di ammoniaca e gas serra che si possono realizzare in alcune tipologie innovative di sistemi di

Obiettivo del progetto è quello di individuare gli impatti ambientali relativi a: 1) coltivazione di alcune specie frutticole biologiche (melo, pero e pesco), coltivate a

Farm CO2Sink ha l’obiettivo generale di individuare, in sistemi produttivi agro-forestali della Provincia di Piacenza, i sistemi conservativi più efficienti in termini di