• Non ci sono risultati.

Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE LAZIO

DELIBERAZIONE N. DEL

PROPOSTA N. 14639 DEL 30/09/2020 GIUNTA REGIONALE

STRUTTURA PROPONENTE

ASSESSORATO PROPONENTE

DI CONCERTO

Direzione: CULTURA, POLITICHE GIOVANILI E LAZIO CREATIVO

Area: SPETTACOLO DAL VIVO

Prot. n. ___________________ del ___________________

OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:

(PACCIOLLA LAURA) (PALMISANO DONATELLA) (R.TURCHETTI) (M. CIPRIANI)

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE

PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

(Zingaretti Nicola) ___________________________

IL PRESIDENTE

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

IL DIRETTORE

ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE

COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA:

Data dell' esame:

con osservazioni senza osservazioni

SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 01/10/2020 prot. 719 ISTRUTTORIA:

____________________________________ ____________________________________

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE

____________________________________ ____________________________________

IL SEGRETARIO DELLA GIUNTA IL PRESIDENTE

L.r. 29 dicembre 2014, n.15. Approvazione Schema Protocollo d'Intesa con la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma e la Fondazione Musica per Roma.

___________________________

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio

Pagina 1 / 1 Pagina 1 / 3 Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

(2)

OGGETTO: L.r. 29 dicembre 2014, n.15. Approvazione Schema Protocollo d’Intesa con la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma e la Fondazione Musica per Roma.

LA GIUNTA REGIONALE

SU PROPOSTA del Presidente della Giunta;

VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6 e successive modificazioni concernente la disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio regionale;

VISTO il regolamento regionale 6 settembre 2002, n. 1 e successive modificazioni, concernente l’organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale;

VISTA la legge regionale 29 dicembre 2014, n.15 “Sistema cultura Lazio: Disposizioni in materia di spettacolo dal vivo e di promozione culturale” ed in particolare gli artt. 2 comma 1 e l’art. 7 comma 1 lettera d;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 5 novembre 2019, n. 803: “L.r. 29 dicembre 2014, n.15.

Approvazione Schema Protocollo d'Intesa con la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma e la Fondazione Musica per Roma”;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 5 marzo 2019 n. 101: “L.r. 29 dicembre 2014, n.15 –- Approvazione del Documento di Indirizzo Regionale per lo Spettacolo dal vivo e per la Promozione delle attività culturali 2019 – 2021 e del Programma Operativo Annuale degli Interventi 2019”;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 28 aprile 2020, n. 212: “Revoca dello schema di deliberazione n. 1752/2020-DEC6/2020 ed Approvazione del Programma Operativo Annuale degli Interventi 2020 di cui alla l.r. 29 dicembre 2014, n. 15;

CONSIDERATO che:

 la Regione Lazio e la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma, assieme a Roma Capitale sono Soci Fondatori, della Fondazione Musica per Roma;

 la Fondazione Musica per Roma ha l’obiettivo, in qualità di Ente con personalità giuridica di diritto privato senza scopo di lucro, di promuovere la piena valorizzazione del complesso dell’Auditorium Parco della Musica, sia come sede di concerti e manifestazioni culturali, artistiche, teatrali e musicali, sia quale strumento di attrazione internazionale attraverso la realizzazione di eventi culturali (iniziative musicali, teatrali e multimediali) in sintonia con i bisogni e le istanze di sviluppo culturale, sociale ed economico dell’area metropolitana di Roma e della Regione Lazio;

 con nota acquisita agli atti della Direzione Cultura, Politiche Giovanili e Lazio Creativo, con protocollo n. 829069 del 28/09/2020, la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma (di seguito anche “Camera di Commercio”) ha chiesto alla Regione Lazio e alla Fondazione Musica per Roma di sottoscrivere un protocollo d’intesa finalizzato a promuovere un impegno comune a sostegno della filiera culturale, artistica e turistica, con particolare riferimento alla valorizzazione del complesso dell’Auditorium Parco della Musica e del patrimonio culturale della città di Roma;

Pagina 2 / 3

(3)

 nella suddetta nota la Camera di Commercio ha trasmesso una proposta di protocollo d’intesa fra Regione Lazio, Camera di Commercio e Fondazione Musica per Roma al fine di ratificare i rispettivi impegni e prevedendo altresì un proprio contributo al fondo di gestione della Fondazione, per l’annualità in corso, onde consentire alla stessa di perseguire e realizzare le proprie finalità statutarie;

la Camera di Commercio di Roma è inserita nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione di cui all’elenco ISTAT, istituito ai sensi dell'articolo 1, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, quale amministrazione locale;

ATTESO che la Camera di Commercio di Roma realizza, sulla base di quanto previsto all’art. 2, comma 2, lett. d-bis della Legge del 29 dicembre 1993, n. 580 e s.m.i., attività finalizzate alla valorizzazione del patrimonio culturale nonché allo sviluppo e promozione del turismo in collaborazione con gli Enti e Organismi competenti in considerazione dell’alto valore di tali asset per lo sviluppo dell’intera economia locale e per la crescita della competitività;

ATTESO che la Fondazione Musica per Roma deve realizzare le proprie finalità statutarie e, in particolare, la diffusione dell'arte musicale, formazione e valorizzazione dei quadri artistici e nell’educazione musicale della collettività nell’ambito dei programmi condivisi;

CONSIDERATO che la Regione Lazio è socio della Fondazione ai sensi e per effetto dell’articolo 52 della legge regionale 15 settembre 2005 n. 16 s.m.i., nell’ambito delle prescrizioni ivi previste e contemplate, onde consentire alla stessa la realizzazione dei propri fini statutari;

RITENUTO opportuno dare seguito alla richiesta della Camera di Commercio;

RITENUTO necessario approvare il succitato schema di Protocollo d’Intesa con la Camera di Commercio di Roma e la Fondazione Musica per Roma, “Allegato 1”, quale parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;

DATO ATTO che la presente deliberazione non comporta oneri per il bilancio regionale;

DELIBERA

In conformità alle premesse, che qui si intendono integralmente richiamate,

di approvare lo “Schema di Protocollo d’Intesa con la Camera di Commercio di Roma e la Fondazione Musica per Roma”, “Allegato 1”, alla presente deliberazione e di essa facente parte integrante e sostanziale.

La Direzione Cultura, Politiche giovanili e Lazio Creativo, provvederà a dare attuazione alla presente deliberazione, compresa la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa con la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma e la Fondazione Musica per Roma;

La presente deliberazione verrà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio.

Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale al TAR Lazio entro 60 (sessanta) giorni dalla pubblicazione ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro il termine di 120 (centoventi) giorni.

Pagina 3 / 3

(4)

1

Allegato 1

SCHEMA PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Regione Lazio, C.F. 80143490581, rappresentata nel presente atto

da_______________________________________, nato a

__________________il_________________, domiciliato/a per la carica ricoperta presso ______________________________;

Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma, C.F. 80099790588, (di seguito denominata anche “Camera di Commercio”), rappresentata nel presente atto da ________________________ nato a __________________il_________________, domiciliato/a per la carica ricoperta presso ______________________________;

Fondazione Musica per Roma, C.F. 05818521006, (di seguito denominata anche “Fondazione”),

rappresentata nel presente atto dall’Amministratore Delegato,

_____________________________nato a_______________________il__________________, domiciliato per la carica ricoperta presso la Sede Legale dell’Ente ______________________________________________________________;

Di seguito indicate come “le Parti”;

PREMESSO CHE

a) la Regione Lazio, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali:

- riconosce, promuove e sostiene lo spettacolo dal vivo, in tutte le forme di espressione, e le attività culturali, quali componenti fondamentali dello sviluppo economico-sociale e strumenti di aggregazione della collettività, di educazione e formazione, di promozione del patrimonio culturale del territorio regionale;

- determina gli interventi in materia di spettacolo dal vivo e di attività culturali ed in particolare interviene a favore di Roma Capitale, degli enti locali e degli altri enti pubblici e dei soggetti giuridici privati operanti nel settore, nel rispetto e tutela delle loro specifiche funzioni ed a garanzia di un equilibrato sviluppo del settore, incentivando, in una logica di sistema, la collaborazione tra gli stessi anche mediante la stipulazione di protocolli d’intesa e di conseguenti convenzioni;

- aderisce in qualità di socio alla Fondazione, ai sensi della legge regionale 15 settembre 2005 n. 16 art. 52, al fine di promuovere la formazione di una cultura musicale in favore di un pubblico più vasto e di valorizzarne le attività nell’intero territorio regionale;

- partecipa, ai sensi della legge regionale 29 dicembre 2014 n. 15, art. 7 (Fondazioni e Associazioni di rilevanza statale o regionale) alle attività della Fondazione;

(5)

2 b) la Camera di Commercio, nell’ambito delle proprie finalità:

- svolge, nel rispetto di quanto previsto dalla Legge del 29 dicembre 1993, n. 580 come successivamente integrata e modificata dal Decreto Legislativo 25 novembre 2016, n.

219, funzioni:

- di interesse generale per il sistema delle imprese nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza, curandone lo sviluppo nell'ambito delle economie locali;

- realizza, sulla base di quanto previsto all’art. 2, comma 2, lett. d-bis della richiamata normativa, attività finalizzate alla valorizzazione del patrimonio culturale nonché allo sviluppo e promozione del turismo in collaborazione con gli Enti e Organismi competenti in considerazione dell’alto valore di tali asset per lo sviluppo dell’intera economia locale e per la crescita della sua competitività;

- intende contribuire ad incrementare e diversificare l’offerta culturale e turistica del territorio provinciale romano al fine di rafforzare la capacità competitiva del tessuto economico locale, generando ricadute positive sia per i cittadini che per le attività imprenditoriali che insistono sul territorio;

- ritiene che la realizzazione di eventi ed iniziative culturali particolarmente qualificati, da attuarsi mediante azioni sinergiche con i principali attori ed operatori istituzionali del settore, sia in grado di fornire un notevole supporto allo sviluppo e alla competitività del tessuto economico locale, contribuendo a qualificare l’offerta culturale locale in una strategia complessiva di sistema e di rete;

c) la Fondazione, nell’ambito delle proprie finalità:

- ha l’obiettivo, in qualità di Ente con personalità giuridica di diritto privato senza scopo di lucro, di promuovere la piena valorizzazione del complesso dell’Auditorium Parco della Musica, sia come sede di concerti e manifestazioni culturali, artistiche, teatrali e musicali, sia quale strumento di attrazione internazionale attraverso la realizzazione di eventi culturali (iniziative musicali, teatrali e multimediali) in sintonia con i bisogni e le istanze di sviluppo culturale, sociale ed economico dell’area metropolitana di Roma e della regione Lazio;

- svolge un’intensa e qualificata attività diretta alla creazione di una vasta ed eterogenea cultura musicale, avvicinando i giovani alle diverse discipline dello spettacolo legate alla musica e promuovendo la ricerca nel settore musicale, al fine di indagare nuovi tipi di musica e di strumenti musicali e dare voce, attraverso la realizzazione di appositi eventi ed iniziative, a forme musicali che, solitamente, non trovano spazio presso i circuiti ufficiali.

CONSIDERATO CHE

la Fondazione, di cui la Regione Lazio e la Camera di Commercio sono Soci Fondatori, costituisce un’eccellenza nel panorama della vita culturale, artistica e turistica della città di Roma e dell’intera regione, in considerazione dell’elevato livello qualitativo dell’offerta di eventi progetti musicali che la stessa realizza presso la struttura dell’Auditorium Parco della Musica, contribuendo a diffondere l’arte musicale presso un pubblico vasto e variegato;

(6)

3 VISTE

- la Deliberazione della giunta regionale

____________________________________________________;

- la Deliberazione di Giunta n. 30 del 25 febbraio 2020 con la quale la Camera di Commercio ha approvato il presente Protocollo d’Intesa;

- la nota della Fondazione Musica per Roma, n. 1039/AD/2020 del 18/08/2019, di approvazione del Protocollo d’Intesa.

Tutto quanto innanzi premesso e considerato, Le Parti convengono quanto segue:

Articolo 1

Il presente Protocollo d’Intesa definisce i rapporti tra la Regione Lazio, la Camera di Commercio, in qualità di soci e la Fondazione, in qualità di ente operativo, nell’ambito delle rispettive competenze.

Il fine è di promuovere un impegno comune a sostegno della filiera culturale, artistica e turistica, con particolare riferimento alla valorizzazione del complesso dell’Auditorium Parco della Musica e del patrimonio culturale della città di Roma.

Le premesse, che si intendono integralmente richiamate, costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo.

Articolo 2

La Regione Lazio, in ottemperanza a quanto disposto dalla deliberazione della Giunta regionale 28 aprile 2020 n. 212, destina per l’esercizio finanziario 2020 la quota ordinaria di partecipazione alle attività della Fondazione.

La Camera di Commercio si impegna a versare alla Fondazione, per l’annualità in corso l’importo di

€ 500.000,00 (cinquecentomila/00) a titolo di contributo al fondo di gestione onde consentire alla stessa di perseguire e realizzare le proprie finalità statutarie.

La Fondazione si impegna all’utilizzo delle risorse di cui ai periodi precedenti per le proprie finalità statutarie e, in particolare, per la diffusione dell'arte musicale, formazione e valorizzazione dei quadri artistici e nell’educazione musicale della collettività come su richiamate.

Articolo 3 La Fondazione si impegna, altresì:

- ad inserire il logo della Regione Lazio e della Camera di Commercio su tutto il materiale di comunicazione prodotto in varie modalità (cartacea, digitale, radiofonica, televisiva) dalla Fondazione;

- a riservare, all’interno del magazine Auditorium, n. 1 pagina di comunicazione istituzionale alla Regione Lazio e alla Camera di Commercio;

(7)

4 Articolo 4

Al fine di contribuire allo sviluppo economico, culturale e sociale dell'area metropolitana di Roma e del territorio laziale, la Fondazione si impegna a favorire la realizzazione di iniziative finalizzate alla valorizzazione del patrimonio culturale nonché allo sviluppo e promozione del turismo ed allo slancio di uno o più settori portanti dell’economia regionale – quali il commercio, l’artigianato e l’agricoltura - mettendo a

disposizione gli spazi dell’Auditorium Parco della Musica in base alla disponibilità degli stessi, a favore della Regione Lazio, della Camera di Commercio ovvero da altri soggetti da loro individuati.

Il programma delle iniziative dovrà essere approvato dalle parti almeno quindici giorni prima dello svolgimento delle stesse.

Le spese relative alla realizzazione delle iniziative di cui al presente articolo rimangono a carico dei soggetti organizzatori.

La Fondazione si impegna altresì a riservare alla Regione Lazio e alla Camera di Commercio, visite guidate del complesso architettonico del Parco della Musica, previo accordo con la Fondazione stessa, che consentano di far conoscere la storia, l’architettura, il valore urbanistico, artistico e culturale. Le visite potranno includere la cavea, le Sale Petrassi, Sinopoli e Santa Cecilia.

Articolo 5

Il presente Protocollo decorre dalla data di sottoscrizione ed è valido fino al 31 dicembre 2020.

Articolo 6

Per la risoluzione di eventuali controversie che dovessero insorgere rispetto al presente atto, le Parti individuano quale foro competente quello di Roma.

Il presente atto si compone di n. 6 articoli ed è soggetto all’imposta di bollo ai sensi del D.P.R. 642/72 e s.m.i. che è posta a carico della Fondazione Musica per Roma.

Letto, approvato e sottoscritto digitalmente.

Per la Regione Lazio

Per la Camera di Commercio di Roma

Per la Fondazione Musica per Roma

Riferimenti

Documenti correlati

Con questa informativa la Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino (di seguito, Camera di commercio di Torino) intende fornire tutte le

Con questa informativa la Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino (di seguito, Camera di commercio di Torino) intende fornire tutte le

Con questa informativa la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino (di seguito, Camera di commercio di Torino) intende fornire tutte le

DELL'AMMINISTRAZIONE CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI

3 - CAMERE DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CONTRATTO REGIONE TRENTINO - CAMERA DI COMMERCIO DI BOLZANO - CAMERA DI COMMERCIO DI BOLZANO - DATA: 17/9/2013 - ORA:

3 - CAMERE DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CONTRATTO REGIONE TRENTINO - CAMERA DI COMMERCIO DI BOLZANO - CAMERA DI COMMERCIO DI BOLZANO - DATA: 9/9/2014 - ORA:

3 - CAMERE DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CONTRATTO REGIONE TRENTINO - CAMERA DI COMMERCIO DI BOLZANO - CAMERA DI COMMERCIO DI BOLZANO - DATA: 19/6/2015 -

5 - CAMERE DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CONTRATTO REGIONE TRENTINO - CAMERA DI COMMERCIO DI BOLZANO - CAMERA DI COMMERCIO DI BOLZANO - DATA: 6/8/2016 - ORA: