REGIONE LAZIO
DELIBERAZIONE N. DELPROPOSTA N. 6841 DEL 30/04/2020 GIUNTA REGIONALE
STRUTTURA PROPONENTE
ASSESSORATO PROPONENTE
DI CONCERTO
Direzione: ISTRUZIONE, FORMAZIONE, RICERCA E LAVORO
Area: PREDISPOSIZIONE DEGLI INTERVENTI
Prot. n. ___________________ del ___________________
OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:
(CAPRARI CARLO) (CAPRARI CARLO) (P. GIUNTARELLI) (E. LONGO)
___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________
L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE
LAVORO E NUOVI DIRITTI, FORMAZIONE, SCUOLA E DIR. ALLO STUDIO UNIV., POLITICHE PER LA RICOSTRUZIONE ___________________________(Di Berardino Claudio)
L'ASSESSORE
___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________
IL DIRETTORE
ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE
COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA:
Data dell' esame:
con osservazioni senza osservazioni
SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 06/05/2020 prot. 267 ISTRUTTORIA:
____________________________________ ____________________________________
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE
____________________________________ ____________________________________
IL SEGRETARIO DELLA GIUNTA IL PRESIDENTE
Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa tra la Regione Lazio e la HSE24 S.p.A., ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 8, co. 9, dell'Allegato A della D.G.R. n. 576 del 2 agosto 2019, di approvazione della nuova disciplina dei tirocini extracurriculari nella Regione Lazio in conformità all'Accordo tra Governo e le Regioni e le Provincie Autonome sul documento recante Linee guida in materia di tirocini formativi e di inserimento ai sensi dell'articolo 1, commi da 34 a 36, della legge 28 giugno 2012, n. 92
___________________________
IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio
Pagina 1 / 1 Pagina 1 / 6 Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI
Oggetto: Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa tra la Regione Lazio e la HSE24 S.p.A., ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 8, co. 9, dell’Allegato A della D.G.R. n. 576 del 2 agosto 2019, di approvazione della nuova disciplina dei tirocini extracurriculari nella Regione Lazio in conformità all’Accordo tra Governo e le Regioni e le Provincie Autonome sul documento recante Linee guida in materia di tirocini formativi e di inserimento ai sensi dell'articolo 1, commi da 34 a 36, della legge 28 giugno 2012, n. 92.
LA GIUNTA REGIONALE
SU PROPOSTA dell'Assessore al Lavoro e Nuovi Diritti, Formazione, Scuola e Diritto allo Studio Universitario, Politiche per la Ricostruzione
VISTI:
l’art. 117 della Costituzione;
lo Statuto della Regione Lazio;
la legge regionale 7 agosto 1998, n. 38: "Organizzazione delle funzioni regionali e locali in materia di politiche attive per il lavoro" e s.m.i.;
la legge regionale 18 settembre 2007, n. 16 “Disposizioni dirette alla tutela del lavoro, al contrasto e all'emersione del lavoro non regolare”;
il Regolamento regionale 6 settembre 2002, n. 1, “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale” e s.m.i.;
l’Accordo tra Governo e le Regioni e le Provincie Autonome di Trento e Bolzano sul documento recante “Linee guida in materia di tirocini formativi e di inserimento ai sensi dell’articolo 1, commi da 34 a 36, della legge 28 giugno 2012, n. 92” del 25 maggio 2017;
la deliberazione della Giunta regionale 26 febbraio 2019, n. 95, “Approvazione schema di Protocollo d'intesa per la promozione di misure di politica attiva integrate dedicate agli ex lavoratori Almaviva sede di Roma” cui si rinvia per relationem anche per la motivazione del presente atto;
la deliberazione della Giunta regionale 2 agosto 2019, n. 576, di modifica della D.G.R. n. 533 del 9 agosto 2017 ed approvazione della nuova disciplina dei tirocini extracurriculari nella Regione Lazio in conformità all'Accordo tra Governo e le Regioni e le Provincie Autonome di Trento e Bolzano sul documento recante “Linee guida in materia di tirocini formativi e di inserimento ai sensi dell'articolo 1, commi da 34 a 36, della legge 28 giugno 2012, n. 92” ed in particolare, per le finalità del presente atto, l’art. 8, co. 9, del relativo allegato A;
la deliberazione di Giunta regionale 27 dicembre 2019, n. 1007, “Modifiche del Regolamento regionale 6 settembre 2002, n. 1, concernente "Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale" e successive modificazioni”;
la deliberazione di Giunta regionale 4 febbraio 2020, n. 26, “Conferimento dell’incarico di Direttore della Direzione regionale Istruzione, Formazione, Ricerca e Lavoro ai sensi del regolamento di organizzazione 6 settembre 2002, n. 1. Approvazione schema di contratto”
il protocollo d’Intesa, stipulato in data 29 marzo 2019, (repertoriato al n. 1 del 1 aprile 2019) tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e la Regione Lazio;
la determinazione dirigenziale n. G09047 del 18 luglio 2018, “Deliberazione della Giunta regionale 9 agosto 2017 n. 533 Recepimento e attuazione dell'Accordo del 25 maggio 2017, adottato dalla Conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, in applicazione dell'art. 1, commi da 34 a 36, legge 28 giugno 2012, n. 92 in ordine alla regolamentazione dei tirocini. Approvazione dello schema di protocollo d'intesa con l'Ispettorato Interregionale del Lavoro di Roma”;
la determinazione dirigenziale n. G04911 del 18 aprile 2019, “Approvazione Schema di Convenzione per l'attuazione delle misure di politica attiva dedicate agli ex lavoratori Almaviva sede di Roma in attuazione del Protocollo d'intesa stipulato il 29 marzo 2019 (repertoriato al n. 1 del 1 aprile 2019) tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e la Regione Lazio di cui alla DGR 95/2019”,
la determinazione dirigenziale n. G08815 del 28 giugno 2019, “Modifica e sostituzione della determinazione dirigenziale 18 aprile 2019, n. G04911 "Approvazione Schema di Convenzione per l'attuazione delle misure di politica attiva dedicate agli ex lavoratori Almaviva sede di Roma in attuazione del Protocollo d'intesa stipulato il 29 marzo 2019 (repertoriato al n. 1 del 1 aprile 2019) tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e la Regione Lazio di cui alla DGR 95/2019"”,
la determinazione dirigenziale n. G11137 del 20 agosto 2019, “Approvazione dell'Avviso Pubblico "Tirocini extracurriculari per gli ex lavoratori Almaviva Contact SpA (sede di Roma)". Impegno di spesa complessivo di € 5.040.000,00 sul Capitolo F31176 di cui € 2.520.000,00 nell'esercizio finanziario 2019 e € 2.520.000,00 nell'esercizio finanziario 2020”;
la determinazione dirigenziale G05094 del 30 aprile 2020, “Avviso pubblico “Tirocini extracurriculari per gli ex lavoratori Almaviva Contact SpA (sede di Roma)” di cui alla DD. n.
G11137/2019. Impegno di spesa complessivo di 5.040.000,00 a valere sul Capitolo F31176 per l’esercizio finanziario 2020”;
la nota della HSE24 S.p.A. del giorno 11 febbraio 2020 alla Regione Lazio - Assessore Lavoro e Nuovi Diritti, Formazione, Scuola e Diritto allo Studio Universitario, Politiche per la Ricostruzione conservata agli atti presso gli uffici assessorili;
CONSIDERATO che la Regione:
con l’intento di favorire i processi di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro e di sostenere il mercato occupazionale, attua opportune misure di politica attiva volte alla occupabilità dei disoccupati;
per favorire l'occupabilità e lo sviluppo delle competenze, promuove il tirocinio extracurriculare come strumento importante di inserimento lavorativo e sostegno allo sviluppo economico dei settori produttivi;
affinché sia possibile conseguire gli obiettivi come sopra delineati, adotta accordi ed intese con gli stakeholders che agiscono, in base alle loro specificità, su diversi livelli istituzionali e
Pagina 3 / 6
operativi del mercato del lavoro (parti sociali, servizi per il lavoro, enti di formazione), promuovendo, al contempo, un maggiore coinvolgimento delle giovani generazioni nei processi economici e sociali;
PRESO ATTO che:
tra le politiche attive del lavoro attuate dalla Regione Lazio, particolare importanza rivestono le azioni di reinserimento lavorativo dei disoccupati con oltre 30 anni di età, fuoriusciti dai contesti produttivi a causa della negativa congiuntura economica globale e dalle sempre più frequenti delocalizzazioni verso Paesi dell’Unione Europea ed extra-UE, come accaduto ai 1666 ex lavoratori/trici della sede di Roma di Almaviva Contact S.p.A.;
in forza del protocollo d’intesa adottato con la richiamata D.G.R. n. 95/2019 e stipulato in data 29 marzo 2019 tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e la Regione Lazio, quest’ultima ha avviato un Piano integrato di ricollocazione definito “Progetto Almaviva” con l’intento di consentire la ricollocazione degli ex dipendenti della sede di Roma di Almaviva Contact S.p.A.;
il Progetto Almaviva si compone di misure integrate di politica attiva quali formazione, tirocinio, servizio di supporto all’autoimpiego e incentivo per l’avvio di nuove imprese, indennità per la mobilità territoriale, misure di conciliazione, bonus occupazionale erogato in favore delle imprese che assumono detti destinatari;
CONSIDERATO che:
HSE24 S.p.A. è un’impresa che opera nel settore del marketing e dell’e-commerce attraverso la
“multicanalità” digitale;
come evidenziato nella citata nota del 11 febbraio 2020, HSE24 S.p.A., al fine di potenziare la propria forza produttiva e l’offerta nell’ambito del settore commerciale di riferimento, intende ampliare in maniera significativa il proprio organico, attivando nuovi contratti di lavoro;
HSE24 ha manifestato l’intenzione di inserire nel proprio organico ex lavoratori Almaviva che ancora versano in stato di disoccupazione, in considerazione delle competenze di base già maturate nel settore del marketing e del commercio attraverso la “multicanalità” digitale;
HSE24, per poter garantire un ingresso proficuo delle nuove risorse lavorative e garantire lo sviluppo e il rafforzamento delle necessarie competenze, intende avviare le stesse risorse in percorsi di tirocinio della durata di 6 mesi, propedeutici all’attivazione di successivi contratti di lavoro;
PRESO ATTO che con la richiamata D.G.R. 576/2019, la Regione ha regolamentato i tirocini extracurriculari, prevedendo all’art. 8, co. 9, del relativo Allegato A, che la Regione può stipulare protocolli d’intesa con i soggetti ospitanti di cui all’art. 5, previa concertazione con le parti sociali, per l’avvio di progetti sperimentali aventi ad oggetto l’attivazione di tirocini anche in deroga ai limiti previsti di cui al co. 1, lett. c) e che in tali casi la percentuale di cui al co. 1, lett. c) non può superare il 30%”;
CONSIDERATO che:
la Regione reputa congruenti con le proprie finalità di politica attiva del lavoro gli obiettivi formativi e di inserimento lavorativo prefigurati da HSE24 S.p.A. in favore degli ex lavoratori Almaviva che ancora versano in stato di disoccupazione;
i progetti di tirocinio che HSE24 S.p.A. intende attivare presentano i seguenti obiettivi:
- attività di customer experience;
- profilazione della clientela;
- pianificazione delle campagne di vendita personalizzate sui diversi canali digitali e telematici;
- operatività con sistemi informatici e applicativi gestionali evoluti;
detti tirocini saranno svolti in collaborazione con il centro per l’impiego della Regione Lazio, nello specifico CPI Cinecittà, che riveste il ruolo di soggetto promotore ai sensi della richiamata D.G.R. 576/2019;
i risultati dell’attuazione del presente intervento saranno monitorati e valutati in termini di esiti formativi e inserimenti occupazionali nell’ambito di un tavolo di lavoro a cui partecipano l’Assessorato regionale al Lavoro e Nuovi Diritti, Formazione, Scuola e Diritto allo Studio Universitario, Politiche per la Ricostruzione, la Direzione regionale competente per le materie del Lavoro e della Formazione, le parti sociali, i rappresentanti della HS24 S.p.A. e del Ministero dello Sviluppo Economico;
RITENUTO necessario, per il raggiungimento degli obiettivi precedentemente indicati, approvare lo schema di Protocollo d’Intesa tra la Regione Lazio e HSE24 S.p.A., ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 8, co. 9, dell’Allegato A della D.G.R. n. 576 del 2 agosto 2019, che allegato sub A alla presente deliberazione, ne costituisce parte integrante e sostanziale;
RILEVATO che gli oneri finanziari relativi al Protocollo d’intesa di cui trattasi sono stati già assunti con gli impegni di cui alle determinazioni dirigenziali n. G11137 del 20 agosto 2019 e n.
G05094 del 30 aprile 2020, pertanto, la presente deliberazione non comporta ulteriori oneri a carico del bilancio regionale;
ESPERITA la concertazione con le parti sociali in data 30 aprile 2020;
D E L I B E R A
per tutte le motivazioni espresse in premessa, che si richiamano integralmente,
- di approvare lo schema di Protocollo d’Intesa tra la Regione Lazio e HSE24 S.p.A., ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 8, co. 9, dell’Allegato A della D.G.R. n. 576 del 2 agosto 2019, che allegato sub A alla presente deliberazione, ne costituisce parte integrante e sostanziale.
Il Protocollo d’Intesa sarà sottoscritto dal Presidente della Regione o da un suo delegato.
La Direzione regionale Istruzione, Formazione, Ricerca e Lavoro provvederà a porre in essere tutti gli adempimenti necessari e conseguenti all’attuazione del presente provvedimento
Pagina 5 / 6
Il presente atto sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio e sul sito istituzionale www.regione.lazio.it , canale Lavoro.
1 SCHEMA DI
PROTOCOLLO D'INTESA
TRA
REGIONE LAZIO
con sede legale in Roma, via Rosa Raimondi Garibaldi n. 7 (PI/C.F.____________________ ), rappresentato da ________________________ , ivi domiciliat.. per la carica, autorizzat../delegat.. a sottoscrivere il presente atto;
E HSE24 S.p.A
con sede in Fiumicino, Roma, Via delle Arti 171, (PI/C.F.____________________ ), rappresentato da____________________________________________________, autorizzat../delegat.. a sottoscrivere il presente atto;
VISTI
- la legge regionale 18 settembre 2007, n. 16 “Disposizioni dirette alla tutela del lavoro, al contrasto e all’emersione del lavoro non regolare;
- la Deliberazione della Giunta regionale 26 febbraio 2019, n. 95 “Approvazione schema di Protocollo d'intesa per la promozione di misure di politica attiva integrate dedicate agli ex lavoratori Almaviva sede di Roma”;
- il protocollo d’Intesa, stipulato in data 29 marzo 2019, (repertoriato al n. 1 del 1 aprile 2019) tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e la Regione Lazio;
- la deliberazione della Giunta regionale 2 agosto 2019, n. 576, di modifica della D.G.R. n. 533 del 9 agosto 2017 ed approvazione della nuova disciplina dei tirocini extracurriculari nella Regione Lazio in conformità all'Accordo tra Governo e le Regioni e le Provincie Autonome di Trento e Bolzano sul documento recante “Linee guida in materia di tirocini formativi e di inserimento ai sensi dell'articolo 1, commi da 34 a 36, della legge 28 giugno 2012, n. 92” ed in particolare, per le finalità del presente atto, l’art. 8, co. 9, del relativo allegato A;
- la deliberazione di Giunta regionale 04 febbraio 2020, n. 26 - Conferimento dell’incarico di Direttore della Direzione regionale Istruzione, Formazione, Ricerca e Lavoro ai sensi del regolamento di organizzazione 6 settembre 2002, n. 1. Approvazione schema di contratto;
- la deliberazione della Giunta regionale ………, n….., “Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa tra la Regione Lazio e la HSE24 S.p.A., ai sensi e per gli effetti di cui all’art.
8, co. 9, dell’Allegato A della D.G.R. n. 576 del 2 agosto 2019, di approvazione della nuova disciplina dei tirocini extracurriculari nella Regione Lazio in conformità all’Accordo tra
Allegato A
2 Governo e le Regioni e le Provincie Autonome sul documento recante Linee guida in materia di tirocini formativi e di inserimento ai sensi dell'articolo 1, commi da 34 a 36, della legge 28 giugno 2012, n. 92.”;
- la determinazione dirigenziale G11137 del 20 agosto 2019, “Approvazione dell'Avviso Pubblico
"Tirocini extracurriculari per gli ex lavoratori Almaviva Contact SpA (sede di Roma)". Impegno di spesa complessivo di € 5.040.000,00 sul Capitolo F31176 di cui € 2.520.000,00 nell'esercizio finanziario 2019 e € 2.520.000,00 nell'esercizio finanziario 2020”;
- la determinazione dirigenziale G05094 del 30 aprile 2020, “Avviso pubblico “Tirocini extracurriculari per gli ex lavoratori Almaviva Contact SpA (sede di Roma)” di cui alla DD. n.
G11137/2019. Impegno di spesa complessivo di 5.040.000,00 a valere sul Capitolo F31176 per l’esercizio finanziario 2020”;
- la nota della HSE24 S.p.A. del 11 febbraio 2020 inviata alla Regione Lazio - Assessore Lavoro e Nuovi Diritti, Formazione, Scuola e Diritto allo Studio Universitario, Politiche per la Ricostruzione;
PREMESSO CHE:
- la Regione Lazio, con l’intento di favorire i processi di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro e di sostenere il mercato occupazionale, attua opportune misure di politica attiva volte alla occupabilità dei disoccupati;
- la Regione Lazio, per favorire l'occupabilità e lo sviluppo delle competenze, promuove il tirocinio extracurriculare come strumento importante di inserimento lavorativo e sostegno allo sviluppo economico dei settori produttivi;
- affinché sia possibile conseguire gli obiettivi come sopra delineati, la Regione Lazio adotta accordi e intese con gli stakeholders che agiscono, in base alle loro specificità, su diversi livelli istituzionali e operativi del mercato del lavoro (parti sociali, servizi per il lavoro, enti di formazione), promuovendo, al contempo, un maggiore coinvolgimento delle giovani generazioni nei processi economici e sociali;
- tra le politiche attive del lavoro attuate dalla Regione Lazio, particolare importanza rivestono le azioni di reinserimento lavorativo dei disoccupati con oltre 30 anni di età, fuoriusciti dai contesti produttivi a causa della negativa congiuntura economica globale e dalle sempre più frequenti delocalizzazioni verso Paesi dell’Unione Europea ed extra-UE, come accaduto agli ex lavoratori/trici della sede di Roma di Almaviva Contact SpA – sede di Roma;
- in forza del protocollo d’intesa adottato con richiamata dgr 95/2019, e stipulato in data 29 marzo 2019 tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e la Regione Lazio, quest’ultima ha avviato un piano integrato di ricollocazione, definito “Progetto Almaviva”, per consentire la ricollocazione degli ex dipendenti della sede di Roma di Almaviva Contact SpA;
- il Progetto Almaviva si compone di misure integrate di politica attiva quali formazione, tirocinio, servizio di supporto all’autoimpiego e incentivo per l’avvio di nuove imprese, indennità per la mobilità territoriale, misure di conciliazione, bonus occupazionale erogato in favore delle imprese che assumono detti destinatari;
3 CONSIDERATO CHE:
- HSE24 S.p.A. è un’impresa che opera nel settore del marketing e dell’e-commerce attraverso la
“multicanalità” digitale;
- come evidenziato nella nota del 11 febbraio 2020, HSE24 S.p.A., al fine di potenziare la propria forza produttiva e l’offerta nell’ambito del settore commerciale di riferimento, intende ampliare in maniera significativa il proprio organico, attivando nuovi contratti di lavoro;
- HSE24 S.p.A. ha manifestato l’intenzione di inserire nel proprio organico gli ex lavoratori Almaviva che ancora versano in stato di disoccupazione, in considerazione delle competenze di base già maturate nel settore del marketing e del commercio attraverso la “multicanalità”
digitale;
- HSE24 S.p.A. per poter garantire un ingresso proficuo delle nuove risorse lavorative e garantire lo sviluppo e il rafforzamento delle necessarie competenze, intende avviare le stesse risorse in percorsi di tirocinio della durata di 6 mesi, propedeutici all’attivazione di successivi contratti di lavoro;
TUTTO CIO PREMESSO, Si conviene e si stipula quanto segue
Art.1
(Obiettivo e finalità del Protocollo)
1. Obiettivo del presente Protocollo è la collaborazione tra le parti sottoscriventi per favorire l’inserimento lavorativo di ex lavoratori Almaviva Contact SpA, attraverso un previo percorso di tirocinio extracurriculare, finanziato nell’ambito delle misure regionali del Piano Almaviva di cui alla dgr 95/2019.
2. I tirocini di cui al presente Protocollo sono disciplinati secondo quanto stabilito dall’avviso pubblico “Tirocini extracurriculari per gli ex lavoratori Almaviva Contact SpA (sede di Roma)"
adottato dalla Regione Lazio con determinazione dirigenziale G11137 del 20 agosto 2019;
3. I tirocini di cui al presente Protocollo sono finanziati a valere sulle risorse stanziate con le richiamate determinazioni nn. G11137 del 20 agosto 2019, “Approvazione dell'Avviso Pubblico
"Tirocini extracurriculari per gli ex lavoratori Almaviva Contact SpA (sede di Roma)". Impegno di spesa complessivo di € 5.040.000,00 sul Capitolo F31176 di cui € 2.520.000,00 nell'esercizio finanziario 2019 e € 2.520.000,00 nell'esercizio finanziario 2020” e nn. G05094 del 30 aprile 2020,“Avviso pubblico “Tirocini extracurriculari per gli ex lavoratori Almaviva Contact SpA (sede di Roma)” di cui alla DD. n. G11137/2019. Impegno di spesa complessivo di 5.040.000,00 a valere sul Capitolo F31176 per l’esercizio finanziario 2020””.
4 Art. 2
(Soggetto Ospitante)
1. HSE24 S.p.A. è il soggetto ospitante dei tirocini extracurriculari che verranno attivati nell’ambito del presente protocollo e ai sensi dell’avviso pubblico di cui all’art.1 co. 2.
2. Salvo quanto previsto dall'art. 4 del presente Protocollo e dalle disposizioni previste dall’avviso pubblico di cui all’art.1 co. 2., HSE24 S.p.A. si attiene alle vigenti disposizioni della disciplina regionale in tema di tirocini extracurriculari, adottata con dgr 576/2019.
Art. 3
(Progetti formativi individuali)
1. I tirocini di cui al presente Protocollo sono svolti attraverso la redazione di altrettanti progetti formativi individuali, curati da HSE24 S.p.A., nel ruolo di soggetto ospitante e dal Centro per l’Impiego di Roma Cinecittà – Area Lazio Centro che riveste il ruolo di soggetto promotore.
2. I progetti formativi presentano come obiettivi il trasferimento e l’integrazione di competenze specializzate, afferenti al settore commerciale ove opera HSE24 S.p.A. e in particolare riguardano:
- attività di customer experience;
- profilazione della clientela;
- pianificazione delle campagne di vendita personalizzate sui diversi canali digitali e telematici;
- operatività con sistemi informatici e applicativi gestionali evoluti.
Art. 4 (Limiti numerici)
1. HSE24 S.p.A. può ospitare, contemporaneamente, tirocinanti in misura non superiore al trenta per cento dei propri dipendenti, in conformità a quanto previsto dall’art. 8 co. 9 della dgr 576/2019.
2. La deroga di cui al precedente comma 1 è applicata in via esclusiva ai soli tirocini attivati ai sensi dell’avviso pubblico di cui all’art. 1 comma 2 del presente Protocollo.
Art. 5 (Monitoraggio)
1. Le parti si impegnano a effettuare, congiuntamente, attività di monitoraggio e valutazione sull’andamento dei tirocini di cui al presente Protocollo e sul numero di inserimenti lavorativi ottenuti alla loro conclusione.
2. Per le finalità di cui al precedente comma 1, sarà istituito un tavolo di lavoro a cui partecipano, oltre alle parti sottoscriventi il presente Protocollo, le parti sociali e i rappresentanti del MISE.
5 Art. 6
(Durata)
1. Il presente Protocollo ha efficacia dalla data di stipula e produce effetti sino al 31 dicembre 2020.
Art. 7
(Disposizioni finali)
1. Il presente Protocollo potrà essere modificato o integrato per volontà delle parti, anche al fine di adeguarlo alle eventuali modifiche normative che nel frattempo dovessero intervenire in materia di tirocini extracurriculari, su espressa richiesta delle parti.
Letto, confermato e sottoscritto
Roma___________
Regione Lazio
____________________
HSE24 S.p.A.
_____________________