• Non ci sono risultati.

competenze digitali nella PARegione del Veneto -Direzione ICT e Agenda Digitale11 maggio 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "competenze digitali nella PARegione del Veneto -Direzione ICT e Agenda Digitale11 maggio 2017"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Sviluppo delle

competenze digitali nella PA

Regione del Veneto - Direzione ICT e Agenda Digitale 11 maggio 2017

[email protected]

AGENDA DIGITALE DEL VENETO 2020 Gli Incontri di Approfondimento:

la coalizione per lo sviluppo delle competenze digitali nel Veneto

Luca De Pietro

Direzione ICT e Agenda Digitale

(2)

2

VALORIZZAZIONE

L’Agenda Digitale del Veneto 2020

(3)

1) Incontri di approfondimento

4) Rete dei tutor e mentor

Individuazione di relatori ed esperti

Si tratta di eventi pubblici sul territorio

2) Gruppi di

approfondimento

“bignami”

Costruzione della

“WIki Veneto PA”

Si tratta di gruppi di lavoro tra pari

3) Base di conoscenza

Il modello e-Leadership

(4)

• circa 40 incontri di approfondimento

• circa 20 Gruppi di Approfondimento

• Oltre 2000 operatori incontrati

• Oltre 500 Enti coinvolti

• Oltre 20 tematiche indagate

• Oltre 100 operatori coinvolti nella rete

Un impegno lungo 4 anni

(5)

Gli IdA e la collaborazione con AGID

Dal 2017 AGID accompagna la Regione del Veneto nell’attività di formazione e

informazione in coerenza con l’Agenda Digitale nazionale e il Piano Triennale, favorendo la sinergia con le PA locali e i soggetti aggregatori territoriali per una

capillare diffusione degli interventi prioritari

per la trasformazione digitale.

(6)

6

COSTITUZION E

Costituzione

Coalizione Competenze digitali nel Veneto

(7)

Direzione ICT

Assemblea

Comitato Guida

Rete dei Tutor e Mentor

Comunità degli operatori

Comitato Scientifico Nodo Regionale

Competenze Digitali

Responsabile della coalizione Struttura di supporto

• nomina, conferma o modifica il Comitato Guida

• approva le Linee Strategiche proposte dal Comitato Guida

• approva il Programma Annuale di Sviluppo delle Competenze Digitali

• propone le Linee Strategiche

• propone il Programma Annuale

• sovrintende alla sua realizzazione

• costituisce la dorsale di esperti regionale

• contribuisce al Programma Annuale

• sviluppa la WikiVenetoPA

• supporto gli operatori del territorio

• Contribuisce alla definizione delle linee strategiche e al programma annuale

• Costituisce l’insieme degli operatori e dei loro Enti che partecipano alle iniziative delle Coalizione

Coalizione per lo sviluppo delle competenze

digitali degli operatori della PA

(8)

Consuntivo costituzione Coalizione

• 40 Enti aderenti alla coalizione

• 46 Componenti l’Assemblea

• 7 Componenti del Comitato Guida

• 4 Componenti del Comitato scientifico

• 89 Componenti la rete dei Tutor & Mentor

(9)

9

Grazie per l’attenzione

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Questa relazione presenta il quadro di riferimento delle competenze digitali per i consumatori, DigCompConsumers, che sono definite come le competenze di cui i

In tale scenario, questo articolo sottolinea la rilevanza dello sviluppo delle competenze digitali attraverso un’esperienza di ASL e, in particolare, della

• Maggiore capacità di gestire il cambiamento e alla innovazione nella PA.. • Maggiore efficienza ed efficacia nella erogazione dei

Questo modulo formativo sulle Competenze Digitali introduce e presenta il tema della sicurezza informatica, che rientra in una delle cinque aree di competenza del framework

12.45 - Il quadro e-CF e gli strumenti di autovalutazione delle competenze digitali, Riccardo Squizzato (AICA). 13.05 - Le professioni digitali nelle strutture ICT delle

 favorire i processi di trasformazione digitale e migliorare il livello dei servizi della PA, consentendo di accrescere le competenze digitali di tutti i dipendenti

strumenti di assessment delle competenze digitali e della formazione on-line, sviluppati nel progetto Competenze digitali per la PA, nel sistema di interventi di rafforzamento

• ha capacità manageriali e di leadership, attitudini personali, competenze digitali, conoscenza del contesto organizzativo e dei processi anche digitali della PA. • deve