• Non ci sono risultati.

6 Ottobre 2016 T

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "6 Ottobre 2016 T"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E DI OTTIMIZZAZIONE DEI PERCORSI

IN UNA SANITÀ CHE CAMBIA IL PARADIGMA DELL'ONCOLOGIA

Il corso è stato accreditato secondo la nuova Normativa Ministeriale ECM (id. 165599 Ed. 1) ed ha ottenuto 3,3 crediti formativi per le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo tutte le discipline.

La partecipazione al corso è riservata a 40 partecipanti. La durata del corso è di 3 ore.

È obbligatoria la compilazione della scheda di iscrizione e verrà effettuata la rilevazione delle presenze per attestare l'effettiva partecipazione. Il numero dei crediti non sarà soggetto a riduzioni e/o frazionamenti.

Al termine del corso sarà valutato l’apprendimento dei partecipanti, i quali per ottenere i crediti formativi saranno tenuti a rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.

Verrà anche rilasciato un “Attestato di partecipazione”.

Provider Nazionale Standard: teseo srl - n° 597®

Provider ECM:

Via Cardinale Maffi, 36 - 56126 Pisa tel. 050-8312311 r.a. fax 050-8312095 e-mail: [email protected]

teseo srl

T

Programma

Responsabile scientifico:

Dott. Gianmauro Numico

Con il contributo non condizionante di:

6 Ottobre 2016

Sala Convegni

Via Venezia 16 ALESSANDRIA

(2)

Giovedì 6 Ottobre 2016

SESSIONE NON ACCREDITATA ECM 13:45-14:00

14:00-14:30

G. Baraldi

14:30-15:00

G. Numico

15:00-16:00

P. Rotondi 16:00-16:30

Domande e Risposte moderate dai Relatori:

G. Baraldi, G. Numico, P. Rotondi 16:30-17:00

P. Rotondi

17:00-18:15

Direzione Medica SPONSOR 18:15-18:30

Registrazione ECM dei partecipanti

Il management strategico: modalità e strumenti di induzione del cambiamento

L’oncologia come paradigma di innovazione organizzativa

Persone e organizzazione: elementi di management del lavoro di squadra in sanità Discussione

Chiusura dei lavori

Ricerca e sviluppo come motori di rinnovamento delle organizzazioni

Procedure ECM: Questionario di valutazione e apprendimento

RAZIONALE SCIENTIFICO

Di fronte ad una Sanità in crisi siamo tutti chiamati a dare un contri- buto per mantenere la qualità dei servizi. Operatori sanitari, Istituzio- ni e Aziende profit hanno la possibilità di realizzare una sinergia di in- tenti capace di rendere sostenibile il modello europeo di Servizio Sa- nitario. La limitazione delle risorse offre opportunità di miglioramen- to: disponibilità all'innovazione, riforma delle organizzazioni e valo- rizzazione delle relazioni interne possono costituire i motori di un pro- cesso virtuoso.

L'oncologia, da sempre disciplina di frontiera per le caratteristiche peculiari della patologia di cui si occupa, il cancro, e per le risorse che impiega, può rappresentare un laboratorio del cambiamento che può ispirare tutta la Medicina.

Il Convegno ha l'intento di dare voce ad alcuni dei protagonisti della Sanità.

Faculty

Giovanna Baraldi Direttore Generale

A.O. SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo Alessandria

Gianmauro Numico Direttore della SC Oncologia Medica A.O. SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo Alessandria

Paolo Rotondi SDA professor, SDA Bocconi Milano

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E DI OTTIMIZZAZIONE DEI PERCORSI IN UNA SANITÀ CHE CAMBIA

IL PARADIGMA DELL'ONCOLOGIA

Riferimenti

Documenti correlati

nell’ambito della Psicologia del lavoro per analizzare le relazioni di interdipendenza tra individuo, compito lavorativo e organizzazione; di conoscere i percorsi

nell’ambito della Psicologia del lavoro per analizzare le relazioni di interdipendenza tra individuo, compito lavorativo e organizzazione; di conoscere i percorsi

Per concludere questa parte sui modelli di ottimizzazione gestionale sviluppati, dall’applicazione numerica del caso in esame si evince anche che l’utilizzo di un

11, (Testo unico in materia di sanità e servizi sociali) al Capo I "Tutela della salute psicofisica della persona sul luogo di lavoro e prevenzione e contrasto dei fenomeni

In particolare, se una funzione ha in un intervallo derivata sempre diversa da zero, si ha che il segno della derivata

- Ai fini della rilevazione delle forze di lavoro, vengono indicati con tale voce gli iscritti nei fogli di famiglia delle anagrafi della popolazione residente al netto,

la sanità pubblica ha risposto alla crisi rafforzando processi riformatori dei modelli di organizzazione e gestione dei servizi che non hanno equivalenti in tutta la PA, basti

Si precisa inoltre che sono già attivi in seno al Consiglio Sanitario Regionale dei gruppi di lavoro dedicati alla revisione ed ottimizzazione di una serie di percorsi