CURRICULUM VITAE
GENERALITA‟
Nome ANTONIO CHIRUMBOLO
Attuale posizione ricoperta Ricercatore Confermato nel SSD M-PSI/03 (PSICOMETRIA) Facoltà di Medicina e Psicologia
Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione
“Sapienza” Università di Roma
Abilitazione scientifica nazionale (Tornata 2012)
Abilitato nel 2013 alle funzioni di professore di seconda fascia nel settore concorsuale 11/E3 (PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI)
Abilitato nel 2014 alle funzioni di professore di seconda fascia nel settore concorsuale 11/E1 (PSICOLOGIA GENERALE, PSICOBIOLOGIA E PSICOMETRIA)
STUDI E FORMAZIONE
2002
2001
1998
1996
1986
Dottorato di Ricerca (XIII Ciclo) in “Psicologia dell‟Interazione, della Socializzazione e della Comunicazione” conseguito il 27/02/2002 presso la Facoltà di Psicologia dell‟Università di Roma “La Sapienza”. Titolo della tesi di dottorato: “Motivazioni Epistemiche e Creatività di Gruppo” [Tutor: Prof.ssa L. Mannetti; Co-Tutor: Prof.ssa A. Areni].
Corso di Perfezionamento post-lauream in “Analisi dei dati in Psicologia”, presso il Dipartimento di Psicologia dell‟Università degli Studi di Firenze. (Coordinatore del corso Prof.
Riccardo LUCCIO; il corso verte su: Modelli Log-Lineari, Equazioni Strutturali e Serie Storiche).
Diploma di specializzazione biennale in “ESPERTO DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE”, conseguito con la votazione di 110 e lode presso la “Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni” (coordinatore Dr.. A. Cascioli).
Titolo della tesi di specializzazione: “Caro cliente siamo al suo servizio! Indagine sul clima di una banca orientata al cliente”. Relatore Dott.ssa E. Del Pianto.
Laurea in Psicologia (indirizzo Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni) conseguita con la votazione di 110/110 e lode presso la Facoltà di Psicologia dell‟Università di Roma “La Sapienza”.
Titolo della tesi di laurea : “L‟estremismo di destra: un‟indagine psicologico sociale fra attivisti di diverso orientamento politico”. Relatore Prof.ssa G. Sensales - Correlatore Prof.ssa A.M. De Rosa.
Maturità Scientifica conseguita con la votazione di 60/60 presso il Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" di Lamezia Terme.
Scuole Estive
2 2002
2000
Scuola Estiva di Metodologia dell‟ASSOCIAZIONE ITALIANA DI PSICOLOGIA, “I Modelli di Equazione Strutturale con LISREL”, docenti: Prof. Marco PERUGINI e Luigi LEONE.
Bertinoro, 15-20 Luglio 2002
Summer school dell‟EUROPEAN ASSOCIATION OF EXPERIMENTAL SOCIAL PSYCHOLOGY, presso l‟Università “Blaise Pascal”, Clermont-Ferrand (FRA), 9-22 Luglio 2000.
Workshop su “Group Perception and Social Cognition”, docenti Patricia DEVINE e Markus BRAUER.
ATTIVITA‟ DI RICERCA 2014
2013
2008
2005
2002-2004
1998-2002
1998-2004
Ha conseguito l‟abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia nel settore concorsuale 11/E1 (PSICOLOGIA GENERALE, PSICOBIOLOGIA E PSICOMETRIA) [25-02-2014]
Ha conseguito l‟abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia nel settore concorsuale 11/E3 (PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI) [18-12-2013].
Ricercatore Confermato (SSD M-PSI/03) presso la Facoltà di Medicina e Psicologia della
“Sapienza” Università di Roma (dal 1° Novembre). Affiliazione: Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione.
Ricercatore presso la Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara (SSD M-PSI/03). Affiliazione: Dipartimento di Scienze Biomediche.
Titolare di Assegno di ricerca in servizio presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione da Agosto 2002 a Luglio 2004. Progetto “Analisi multidimensionale di dati categoriali e lessicali nella ricerca psicosociale”, responsabile scientifico Prof.ssa A. Areni (SSD M-PSI/03-Psicometria, Facoltà di Psicologia2 Università di Roma “La Sapienza”).
Dottorato di ricerca in “Psicologia dell‟Interazione, della Socializzazione e della Comunicazione” conseguito presso la Facoltà di Psicologia dell‟Università di Roma “La Sapienza” (XIII ciclo).
Collabora dal 1998 al 2004 alle attività didattiche e di ricerca della cattedra di Psicometria (Prof.ssa A. Areni); collabora con le attività di ricerca delle cattedre di Psicologia Sociale (Prof.ssa L. Mannetti e Prof. A. Pierro) e di Psicologia Politica (Prof.ssa. G. Sensales). Ha, inoltre, collaborato con la cattedra di Psicopedagogia (Prof. C. Trombetta) della Facoltà di Psicologia2 dell‟Università di Roma „La Sapienza‟.
Partecipazioni strutturate a progetti di ricerca finanziati in ambito nazionale.
2014 Le basi psicologiche del cinismo politico. Progetto di Ricerca Sapienza Università di Roma.
Entità del finanziamento: 2.000 Euro (Responsabile della ricerca - Principal investigator:
Antonio Chirumbolo. Componenti del gruppo di ricerca: Leone, Areni, Scerbo).
2013 Il costo psicosociale della flessibilità: Indagine sugli effetti individuali e organizzativi dell‟insicurezza lavorativa. Analisi dei suoi moderatori e mediatori. Progetto di Ricerca Sapienza Università di Roma. Entità del finanziamento: 2.000 Euro (Responsabile della ricerca - Principal investigator: Antonio Chirumbolo).
2012 Incertezza e relazioni tra membri di gruppi etnici diversi. Progetto di Ricerca Sapienza Università di Roma. Entità del finanziamento: 12.000 Euro (Responsabile della ricerca - Principal investigator: Lucia Mannetti; Componenti del gruppo di ricerca: Chirumbolo, Kosic, Metastasio)
2011 Regulatory Mode Orientations and Self-Control: behavioural consequences in economic and interpersonal domains. Progetto di ricerca Sapienza Università di Roma. Entità del finanziamento: 26.000 Euro (Responsabile della ricerca - Principal investigator: Lucia Mannetti;
Componenti del gruppo di ricerca: Chirumbolo, Kosic, Metastasio).
2010 Psycho-social correlates of Body Image and Body Dissatisfaction in Pre-school and school Age Children. Progetto di ricerca Sapienza Università di Roma. Entità del finanziamento:
45.000 Euro (Responsabile della ricerca - Principal investigator: Fabio Lucidi; Componenti del gruppo di ricerca: Baumgartner, Bombi, Cannella, Cannoni, Chirumbolo, Lombardo, Pezzuti, Violani).
2008 Effetti della compatibilità tra framing e stile di autoregolazione dei riceventi nella comunicazione politica. Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse nazionale (MIUR - Progetto PRIN). Entità del finanziamento dell‟Unità di Ricerca: 18.800 Euro (Coordinatore Scientifico: Patrizia Catellani; Responsabile dell‟Unità di Ricerca: Lucia Mannetti).
2008 2007 2006
Adattamento e validazione di una scala breve per la misura della job insecurity quantitativa e qualitativa. Progetto di ricerca Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Chieti-Pescara. Fondi Facoltà ex 60%. Entità dei finanziamenti: 8.100 Euro (2006); 7.900 Euro (2007); 10.100 Euro (2008) (Responsabile della ricerca - Principal investigator: Antonio Chirumbolo).
2005 Studio sulla dimensionalità della versione italiana della scala di desiderabilità sociale di Crowne e Marlowe (1960): strutture fattoriali a confronto. Progetto di ricerca di facoltà, Università degli Studi di Chieti-Pescara. (Responsabile della ricerca - Principal investigator:
Antonio Chirumbolo)
2000 Adattamento alla lingua italiana, validazione e studio della struttura di differenti misure scalari di autoritarismo. (2000) Progetto di ricerca di facoltà, Università degli Studi di Roma
“La Sapienza” (Areni, Aiello, Chirumbolo, Leone, Kosic).
1998 Analisi del contenuto delle riviste italiane di psicologia e pedagogia (1960-90) (1998).
Progetto di ricerca CNR (Trombetta, Luccioli, Chirumbolo).
1996 Rappresentazioni della politica in studenti romani de „La Sapienza‟. Progetto di ricerca di facoltà, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (Sensales, Areni, Tanucci, Chirumbolo).
Partecipazione a progetti di ricerca finanziati in ambito internazionale
1999-2002 European Unions in the Wake of Flexible Production: How can the negative consequences of job insecurity for employee attitudes and well-being be mitigated? Progetto di ricerca internazionale finanziato dal “Swedish National Institute for Working Life through the Joint Programme for Working Life Research in Europe” (SALTSA) e coordinato dal prof. Magnus Sverke, Dipartimento di Psicologia, Università di Stoccolma.. (Paesi inclusi: Svezia, Olanda, Belgio, Italia).
4
1998-2004 Comparing Right Wing Extremism in Europe. Progetto di ricerca internazionale finanziato da
“The Netherlands Foundation for Scientific Research” (NWO) e coordinato dai prof. Bert Klandermans (Free University of Amsterdam) e Prof.ssa Nonna Mayer (Centre National de la Recherche Scientifique, CNRS, Francia). (Paesi inclusi: Olanda, Francia, Belgio, Germania, Italia)
Esperienze di Ricerca all‟Estero
Gennaio-Maggio 1999 Luglio-Ottobre 2001
Presso il dipartimento di Psicologia Sociale della Vrije Universiteit di Amsterdam (Direttore Prof. Gun Semin). Collaborazione ad attività di ricerca con il prof. Bert Klandermans (area Social Movements e Comunicazione Persuasiva)
ATTIVITA‟ DIDATTICHE
Attività didattiche istituzionali
2016/17 Docente titolare di TECNICHE DI ANALISI DEI DATI (6 CFU) presso il CdL in “Scienze dell'Educazione e della Formazione”, Dipartimento dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma (Titolare di corso, SSD M- PSI/03).
2015/16 Docente titolare di TECNICHE DI ANALISI DEI DATI (6 CFU) presso il CdL in “Scienze dell'Educazione e della Formazione”, Dipartimento dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma (Titolare di corso, SSD M- PSI/03).
2014/15 Docente titolare di TECNICHE DI ANALISI DEI DATI (6 CFU) presso il CdL in “Scienze dell'Educazione e della Formazione”, Dipartimento dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma (Titolare di corso, SSD M- PSI/03).
2013/14 Docente di PSICOMETRIA (3 CFU su 9 CFU) presso il CdL in “Psicologia e processi sociali” della Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma (Insegnamento per affidamento interno in co-docenza con la Prof.ssa Alessandra Areni, SSD M-PSI/03).
Docente del modulo di ANALISI STATISTICA (1 CFU) del corso di “Metodi di analisi dei dati applicati alle scienze infermieristiche” presso il CdL “Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e Ostetriche” della Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma (sede Sant‟Andrea).
2012/13 Docente di TECNICHE DEI TEST NELLO SVILUPPO (4 CFU su 8 CFU) presso il CdL in “Scienze e tecniche psicologiche di Valutazione Clinica nell'Infanzia, nell'Adolescenza e nella Famiglia” della Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma (Insegnamento per affidamento interno in co-docenza con il Prof. Pietro San Martini, SSD M- PSI/03).
2011/12 Docente di METODOLOGIA II: TEORIE E TECNICHE DEI TEST (4 CFU su 10 CFU) presso il CdL in Scienze Psicologiche della Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma (Insegnamento per affidamento interno in co-docenza con il Prof. Pietro San Martini, SSD M-PSI/03).
Professore a contratto di TEORIE E TECNICHE DEI TEST (10 CFU) presso il CdL in Scienze e Tecniche Psicologiche della Facoltà di Scienze della Formazione della Università LUMSA di Roma (Insegnamento per affidamento esterno, SSD M-PSI/03).
2010/11 Professore a contratto di PSICOLOGIA DEL LAVORO presso il CdL in Psicologia (laurea
specialistica in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni) della Facoltà di Scienze della Formazione della Università LUMSA di Roma (4 CFU) (Insegnamento per affidamento esterno, SSD M-PSI/06).
2009/10 Docente titolare di COSTRUZIONE E INTERPRETAZIONE DI STRUMENTI PSICOMETRICI PER LA VALUTAZIONE DELLA PERSONALITÀ (SSD M-PSI/03) Facoltà di Psicologia1 della Sapienza Università di Roma. (Insegnamento per affidamento interno) (6 CFU).
Professore a contratto di TECNICHE PSICOLOGICHE DI RICERCA DI MERCATO presso il CdL in Psicologia (laurea specialistica in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni) della Facoltà di Scienze della Formazione della Università LUMSA di Roma (4 CFU) (Insegnamento per affidamento esterno, SSD M-PSI/06).
Professore a contratto di ANALISI DEI DATI MEDIANTE SPSS PER WINDOWS presso il CdL in Psicologia della Facoltà di Scienze della Formazione della Università LUMSA di Roma (laboratorio semestrale di 20 ore; 2 CFU, SSD M-PSI/03).
2008/09 Professore a contratto di TECNICHE PSICOLOGICHE DI RICERCA DI MERCATO presso il CdL in Psicologia (laurea specialistica in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni) della Facoltà di Scienze della Formazione della Università LUMSA di Roma (4 CFU) (Insegnamento per affidamento esterno, SSD M-PSI/06).
Professore a contratto di ANALISI DEI DATI MEDIANTE SPSS PER WINDOWS presso il CdL in Psicologia della Facoltà di Scienze della Formazione della Università LUMSA di Roma (laboratorio semestrale di 20 ore; 2 CFU, SSD M-PSI/03).
2007/08 Docente titolare di TEORIE E TECNICHE DEI TEST (4 CFU) e di PSICOMETRIA II (8 CFU), presso il CdL in Scienze Psicologiche (Triennale) della Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara (Insegnamento per affidamento interno, SSD M-PSI/03).
Professore a contratto di METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA PSICOSOCIALE presso la Facoltà di Psicologia2, Università di Roma “La Sapienza” (4 CFU) (Insegnamento per affidamento esterno, SSD M-PSI/05).
Professore a contratto di TECNICHE PSICOLOGICHE DI RICERCA DI MERCATO presso il CdL in Psicologia (laurea specialistica in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni) della Facoltà di Scienze della Formazione della Università LUMSA di Roma (4 CFU) (Insegnamento per affidamento esterno, SSD M-PSI/06).
Professore a contratto di ANALISI DEI DATI MEDIANTE SPSS PER WINDOWS presso il CdL in Psicologia della Facoltà di Scienze della Formazione della Università LUMSA di Roma (laboratorio semestrale di 20 ore; 2 CFU, SSD M-PSI/03).
2006/07 Docente titolare di PSICOMETRIA I (4 CFU) e PSICOMETRIA II (8 CFU), presso il CdL in Scienze Psicologiche (Triennale) della Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi "G.
D'Annunzio" di Chieti-Pescara (Insegnamento per affidamento interno, SSD M-PSI/03).
Professore a contratto di METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA PSICOSOCIALE presso la Facoltà di Psicologia2, Università di Roma “La Sapienza” (4 CFU) (Insegnamento per affidamento esterno, SSD M-PSI/05).
Professore a contratto di TECNICHE PSICOLOGICHE DI RICERCA DI MERCATO presso il CdL in Psicologia (laurea specialistica in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni) della Facoltà di Scienze della Formazione della Università LUMSA di Roma (4 CFU) (Insegnamento per affidamento esterno, SSD M-PSI/06).
Professore a contratto di ANALISI DEI DATI MEDIANTE SPSS PER WINDOWS presso il CdL in Psicologia della Facoltà di Scienze della Formazione della Università LUMSA di Roma (laboratorio semestrale di 20 ore; 2 CFU, SSD M-PSI/03).
2005/06 Docente titolare di PSICOMETRIA I (4 CFU) e PSICOMETRIA II (8 CFU), presso il CdL
6
in Scienze Psicologiche (Triennale) della Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi "G.
D'Annunzio" di Chieti-Pescara (Insegnamento per affidamento interno, SSD M-PSI/03).
Professore a contratto di METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA PSICOSOCIALE presso la Facoltà di Psicologia2, Università di Roma “La Sapienza” (4 CFU) (Insegnamento per affidamento esterno, SSD M-PSI/05).
Professore a contratto di TECNICHE PSICOLOGICHE DI RICERCA DI MERCATO presso il CdL in Psicologia (laurea specialistica in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni) della Facoltà di Scienze della Formazione della Università LUMSA di Roma (4 CFU) (Insegnamento per affidamento esterno, SSD M-PSI/06).
Professore a contratto di ANALISI DEI DATI MEDIANTE SPSS PER WINDOWS presso il CdL in Psicologia della Facoltà di Scienze della Formazione della Università LUMSA di Roma (laboratorio semestrale di 20 ore; 2 CFU, SSD M-PSI/03).
2004/05 Docente titolare di TECNICHE DI RICERCA PSICOLOGICA E ANALISI DEI DATI (5 CFU), presso il CdL in Psicologia (Specialistica) della Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara (Insegnamento per affidamento interno, SSD M-PSI/03)
Professore a contratto di TECNICHE PSICOLOGICHE DI RICERCA DI MERCATO presso il CdL in Psicologia (laurea specialistica in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni) della Facoltà di Scienze della Formazione della Università LUMSA di Roma (4 CFU) (Insegnamento per affidamento esterno, SSD M-PSI/06).
Professore a contratto di ANALISI DEI DATI MEDIANTE SPSS PER WINDOWS presso il CdL in Psicologia della Facoltà di Scienze della Formazione della Università LUMSA di Roma (laboratorio semestrale di 20 ore; 2 CFU, SSD M-PSI/03).
2003/04 Professore a contratto di TECNICHE PSICOLOGICHE DI RICERCA DI MERCATO presso il CdL in Psicologia (laurea specialistica in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni) della Facoltà di Scienze della Formazione della Università LUMSA di Roma (4 CFU) (Insegnamento per affidamento esterno, SSD M-PSI/06).
2002/03 Professore a contratto di TECNICHE PSICOLOGICHE DI RICERCA DI MERCATO presso il CdL in Psicologia (laurea specialistica in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni) della Facoltà di Scienze della Formazione della Università LUMSA di Roma (corso annuale di 60 ore, SSD M-PSI/06).
2001/02 Professore a contratto di PSICOMETRIA presso il CdL in Psicologia della Facoltà di Scienze della Formazione dell‟Università degli Studi di Firenze (corso semestrale di 60 ore, SSD M- PSI/03).
Seminari tenuti all‟estero
2013 (Luglio) Ha tenuto un seminario dal titolo “From game theory to the political arena: social value orientation predicts socio-political attitudes and prejudice” presso la Universität Würzburg, Germania. (28-07-2013)
2007 (Nov.) Ha tenuto una lectio magistralis all‟interno del corso di Advanced Italian (Language and culture) presso la McMaster University, Ontario, Canada. La lezione verteva su
“Psicologia, politica e semiotica: un‟analisi psico-linguistica dei discorsi politici di Silvio Berlusconi”.
2001 (Aprile) Ha tenuto un seminario dal titolo “Individual and organizational consequences of job insecurity for European workers” presso il Dipartimento di Psicologia della Katholic University of Leuven, Belgio.
Altre attività didattiche e seminariali
Nell‟a.a. 2016/17 DIRETTORE del CORSO DI FORMAZIONE “Sexuality Research and Social Policy II: Modelli di mediazione e moderazione nell‟analisi multivariata dei dati” erogato tra l‟Ottobre e il Novembre del 2016 dal Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione della Sapienza Università di Roma (Totale di 24 ore per 3 CFU).
Nell‟a.a. 2015/16 ha svolto attività seminariali per gli studenti di dottorato di PSICOLOGIA SOCIALE, DELLO SVILUPPO E DELLA RICERCA EDUCATIVA del Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione della Sapienza Università di Roma su “La correlazione” (16-03-2016), “Modelli di regressione lineare multipla”
(22-03-2016).
Nell‟a.a. 2014/15 DIRETTORE del CORSO DI FORMAZIONE “Sexuality Research and Social Policy:
Modelli di analisi multivariata dei dati” erogato tra Maggio e Giugno 2015 dal Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione della Sapienza Università di Roma (Totale di 24 ore per 3 CFU).
Nell‟a.a. 2014/15 ha svolto attività seminariali per gli studenti di dottorato di PSICOLOGIA SOCIALE, DELLO SVILUPPO E DELLA RICERCA EDUCATIVA del Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione della Sapienza Università di Roma su “Il processo di pubblicazione su una rivista internazionale peer-reviewed”
(12-11-2014), “La stesura di un manoscritto di ricerca secondo le norme APA” (19- 11-2014), “Aumentare le probabilità di pubblicare su una rivista peer review” (3- 12-2014), “Correlazione e Modelli di regressione lineare multipla” (12/13/24-02- 2015).
Nell‟a.a. 2013/14 ha svolto attività seminariali per gli studenti di dottorato di PSICOLOGIA SOCIALE, DELLO SVILUPPO E DELLA RICERCA EDUCATIVA del Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione della Sapienza Università di Roma su “La correlazione” (11-02-2014), “Modelli di regressione lineare multipla”
(18-02-2014) e “Analisi fattoriale” (6 e 13/05/2014).
Per gli studenti di dottorato di PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA del Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica della Sapienza Università di Roma ha svolto due seminari su “Il processo di pubblicazione su riviste internazionali peer- reviewed” (10-06-2014) e “Come scrivere un articolo scientifico” (17-06-2014).
Nell‟a.a. 2012/13 ha svolto attività seminariali per gli studenti di dottorato di PSICOLOGIA SOCIALE, DELLO SVILUPPO E DELLA RICERCA EDUCATIVA del Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione della Sapienza Università di Roma su “La correlazione” (19-02-2013) e “Modelli di regressione lineare multipla”
(26-02-2013).
Per gli studenti di dottorato di PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA del Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica della Sapienza Università di Roma ha svolto due seminari su “Il processo di pubblicazione su riviste internazionali peer- reviewed” (11-06-2013) e “Come scrivere un articolo scientifico” (9-07-2013).
Nell‟a.a. 2011/12 ha svolto attività seminariali per gli studenti di dottorato di PSICOLOGIA SOCIALE del Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione della Sapienza Università di Roma su “Il processo di pubblicazione “(17 Maggio 2012) e “La stesura di un articolo di ricerca” (22 Maggio 2012).
Docente di ASPETTI PSICOMETRICI DEI TEST al Corso di Perfezionamento in “Psicodiagnostica”, Ospedale S. Camillo di Roma (Febbraio 2010 e 2011).
Nell‟a.a. 2009/10 (Aprile-Maggio) ha svolto un ciclo di seminari per gli studenti di dottorato del Dipartimento di Psicologia Clinica e Dinamica della Sapienza Università di Roma su “La stesura di un
8
articolo di ricerca e il processo di pubblicazione” e “Modelli di Regressione Multipla: Mediazione e Moderazione”.
Docente di METODI DI RICERCA NELLE ORGANIZZAZIONI al Master Universitario di I Livello in
“Gestione delle Risorse Umane” della Università LUMSA di Roma (6 edizioni dal 2005 al 2010).
Nel Maggio 2009 ha tenuto un ciclo di seminari su “Analisi Multidimensionale dei Dati: Analisi Fattoriale, Regressione e Modelli di Equazioni Strutturali” rivolto ai dottorandi della Facoltà di Scienze della Formazione della Università LUMSA di Roma.
Nel Febbraio 2009 ha tenuto un seminario presso la Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi "G.
D'Annunzio" di Chieti-Pescara rivolto a docenti e dottorandi dal titolo “Modelli di Moderazione nella ricerca psicologica” (3-02-09).
Dall‟a.a. 2004/05 al a.a. 2007/08 ha svolto regolari attività seminariali per gli studenti di dottorato della Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara nell‟ambito dell‟”Analisi multivariata dei dati” e della “Metodologia della Ricerca”.
Nel Maggio 2008 ha tenuto due seminari presso il Dipartimento della Cognizione e della Formazione dell‟Università di Trento rivolti a dottorandi e post-dottorandi dal titolo “Testare mediazione e moderazione con dati psicologici” e “Effetti individuali e organizzativi della Job Insecurity”. (22 e 23- 05-2008)
Nell'a.a. 2003/04 presso l'Università LUMSA di Roma ha svolto un corso di "Analisi dei dati in psicologia con SPSS per Windows" rivolto a ricercatori e dottorandi della LUMSA e di altre Università italiane consorziate (40 ore).
In qualità di assistente del Prof. A. Gnisci, ha partecipato alla Scuola Estiva “Osservazione Sequenziale del Comportamento Interattivo” organizzata dalla Associazione Italiana di Psicologia, Bertinoro, 9-14 Luglio, 2001.
Nell‟a.a. 2000/2001 (Nov. 2000-Genn. 2001), su incarico della Facoltà di Psicologia dell‟Università di Roma
„La Sapienza‟ ha svolto un “Corso di Recupero in Psicometria”, rivolto a studenti del primo anno (16 ore).
Su incarico del consiglio del Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e di Socializzazione, ha svolto i seguenti corsi dipartimentali di carattere teorico-pratico rivolti a studenti laureandi:
1998
1998-1999
1999-2000
2000-2001
“Corso teorico-operativo per l‟utilizzo del pacchetto statistico SPAD-t” (16 ore).
Quattro edizioni del corso “Introduzione all‟utilizzo dell‟SPSS per Windows” (ogni edizione del corso constava di 16 ore, per un totale di 64 ore di didattica).
Quattro edizioni del corso “Introduzione all‟utilizzo dell‟SPSS per Windows” (ogni edizione del corso constava di 20 ore, per un totale di 80 ore di didattica).
Tre edizioni del corso “Introduzione all‟utilizzo dell‟SPSS per Windows” (ogni edizione del corso constava di 20 ore, per un totale di 60 ore di didattica).
Nell‟ambito dei rapporti internazionali ha organizzato i seguenti seminari con docenti stranieri presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione della Sapienza Università di Roma:
GLENN WILSON, Gresham College, Londra – “Partner choice and relationship success” (26 Maggio 2011)
FRITZ STRACK, Universtità di Wurzburg – “Why economics needs psychology” (10 Ottobre 2012)
WOLFGANG STROEBE, Università di Utrecht – “Subliminal advertising: the subtle power of hidden messages” (10 Ottobre 2012)
HANS DE WITTE, KU University of Leuven – “Job insecurity: past, present and future of a contemporary phenomenon” (3 Aprile 2014)
ATTIVITA‟ ISTITUZIONALI, SUPERVISIONE TESI DI LAUREA, TIROCINI E DOTTORATI
Ha svolto regolari funzioni di Relatore e Correlatore, seguendo numerose tesi di laurea, presso la Sapienza Università di Roma (dall‟a.a. 2005/06 ad oggi) (ex Facoltà di Psicologia1 e Psicologia2, attuale Facoltà di Medicina e Psicologia), la Facoltà di Psicologia dell‟Università di Chieti-Pescara (dall‟a.a.
2004/05 all‟a.a. 2007/08) e la Facoltà di Scienze della Formazione della Università LUMSA di Roma (dall‟a.a. 2002/03 all‟a.a. 2011/12)
Ha svolto funzioni di supervisore di Tirocini pre e post-lauream presso la Facoltà di Psicologia dell‟Università di Chieti-Pescara (dall‟a.a. 2004/05 all‟a.a. 2007/08) e il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione (Sapienza Università di Roma) (dall‟a.a. 2008/09 ad oggi).
Ha svolto attività di supervisione e funzione di co-tutoraggio per il Dottorato di Ricerca in “Psicologia”
della Facoltà di Psicologia dell‟Università di Chieti-Pescara (Dottore di Ricerca Elisa Mancino, XXIII ciclo, titolo della tesi di Dottorato: “Uno studio sui sei fattori di personalità”).
Dall‟a.a. 2008/09 all‟a.a. 2011/12 ha fatto parte del Collegio dei Docenti del Dottorato in “Psicologia Sociale” del Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione (Sapienza Università di Roma).
Dall‟a.a. 2012/13 fa parte del Collegio dei Docenti del nuovo Dottorato in “Psicologia Sociale, dello Sviluppo e della Ricerca Educativa” del Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione (Sapienza Università di Roma).
Ha svolto la funzione di tutor della dottoranda Sabrina Scerbo (XXVII Ciclo), che ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca con una tesi dal titolo “Hypocrisy induction and consciousness-raising in women:
Two experimental studies explore “ideological dissonance”” (Tutor: Antonio Chirumbolo; Co-Tutor:
John Jost).
Svolge funzione di co-tutor delle dottorande Dora Bianchi (XXIX Ciclo) e Maria Rosaria Nappa (XXX ciclo) nel Dottorato in “Psicologia Sociale, dello Sviluppo e della Ricerca Educativa” del Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione (Sapienza Università di Roma).
Ha fatto parte della commissione per le prove di ammissione al XXX ciclo del Dottorato in “Psicologia Sociale, dello Sviluppo e della Ricerca Educativa” del Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione (Sapienza Università di Roma). Composizione della commissione: Pres.
Prof.ssa A.S. Bombi. Membri della commissione: Bonaiuto, Chirumbolo, Fatigante e Salerni. (15- 16/09/2014)
Ha fatto parte delle commissioni della prova finale per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in
“Psicologia del Lavoro e delle Risorse Umane” della LUMSA Università di Roma (XXIII, XIV e XXVI Ciclo).
E‟ parte della commissione della discussione finale per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Psicologia delle Organizzazioni” presso il Dipartimento di Scienze Umane della Università di Verona (XXVIII Ciclo).
Per gli anni 2010 e 2012 gli è stato conferito l‟incarico di presidente d‟aula per le prove di accesso alla Facoltà di Medicina e Psicologia.
1 0
Per gli anni 2015 e 2016 ha fatto parte della Commissione Scientifica dei Progetti di Ricerca di Ateneo Sapienza (MACRO AREA B).
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI PUBBLICATI SU RIVISTE PEER REVIEWED
Articoli su riviste internazionali peer reviewed
1. Chirumbolo, A. (2002). The Relationship between Need for Cognitive Closure and Political Orientation: the Mediating Role of Authoritarianism. Personality and Individual Differences, 32, 603- 610. [doi:10.1016/S0191-8869(01)00062-9]
2. Chirumbolo, A., & Hellgren, J. (2003). Individual and Organizational consequences of Job Insecurity:
a European study. Economic and Industrial Democracy, 24(2), 215-238. [doi: 10.1177/
0143831X03024002004]
3. Hellgren, J., & Chirumbolo, A. (2003). Can Union support reduce the negative effects of job insecurity on well-being?. Economic and Industrial Democracy, 24(2), 271-289. [doi: 10.1177/
0143831X03024002006]
4. Chirumbolo, A., Areni, A., Sensales, G. (2004). Need for Cognitive Closure and Politics: Voting, Political Attitudes and Attributional style. International Journal of Psychology, 39, 245-253. [doi:
10.1080/00207590444000005]
5. Chirumbolo, A., Livi, S., Mannetti, L., Pierro, A., & Kruglanski, A.W. (2004). Effects of need for closure on creativity of small groups interactions. European Journal of Personality, 18(4), 265-278.
[DOI: 10.1002/per.518]
6. De Witte, H., Näswall, K., Chirumbolo, A., Goslinga, S., Hellgren, J. & Sverke, M. (2004).
Consequenties van tijdelijk werk en baanonzekerheid in vier Europese landen [Consequences of temporary work and job insecurity in four European countries]. Gedrag & Organisatie, 17(3), 163-186.
[ISSN 0921-5077]
7. Chirumbolo, A., Mannetti, L., Pierro, A., Areni, A. & Kruglanski, A.W. (2005). Motivated closed mindedness and creativity in small groups. Small Group Research, 36, 59-82. [doi:
10.1177/1046496404268535]
8. Chirumbolo, A., e Areni, A. (2005). The influence of job insecurity on job performance and absenteeism: The moderating role of work attitudes. Journal of Industrial Psychology, 31 (4), 65-71.
[ISSN 0258-5200]
9. De Witte, H., Goslinga, S., Chirumbolo, A., Hellgren, J., Näswall, K., & Sverke, M. (2005).
Baanonzekerheid als schending van het psychologisch contract bij vakbondsleden: gevolgen voor vakbondsattitudes en opzegintentie in België en Nederland [Job insecurity as violation of the psychological contract among trade union members: consequences on attitudes towards unions and the intention to resign membership in Belgium and the Netherlands]. Gedrag & Organisatie, 18(1), 1-20.
[ISSN 0921-5077]
10. Sensales, G., Areni, A., & Chirumbolo, A. (2005). Green non-profit advertising, environmental risks, and systems of communication: A study on representations of nature and environment among Italian students. Psychologie & Société, 8, 169-203. [ISSN 1636-9416]
11. Goslinga, S., Hellgren, J., Chirumbolo, A., De Witte, H., Näswall, K., & Sverke, M. (2005). The role of union support in coping with job insecurity: a study among union members from three European countries. Journal of Industrial Psychology, 31 (4), 72-78. [ISSN 0258-5200]
12. Galli, F., D‟Antuono, G., Tarantini, S., Viviano, F., Borrelli, O., Chirumbolo, A., Cucchiara, S., e Guidetti, V. (2007). Headache and recurrent abdominal pain: a controlled study by the means of the Child Behavior Checklist (CBCL). Cephalalgia, 27 (3), 211-219. [DOI: 10.1111/j.1468-
2982.2006.01271.x]
13. Chirumbolo, A. e Leone, L. (2008). Individual differences in need for closure and voting. Personality and Individual Differences, 44, 1279-1288. [doi: 10.1016/j.paid.2007.11.012]
14. Leone, L., Chirumbolo, A. (2008). Conservatism as motivated avoidance of affect: Need for Affect scales predict conservatism measures. Journal of Research in Personality, 42, 755-762. [doi:
10.1016/j.jrp.2007.08.001]
15. De Witte, H., Sverke, M., Van Ruysseveldt, J., Goslinga, S., Chirumbolo, A., Hellgren, J., & Näswall, K. (2008). Job insecurity, union support and the intention to resign membership: A psychological contract perspective tested among union members in four European countries. European Journal of Industrial Relations, 14, 85-103. [doi: 10.1177/0959680107086113] [ISSN 0959-6801]
16. Chirumbolo, A. e Areni, A. (2010). Job insecurity influence on and job performance and mental health:
Testing the moderating effect of the need for closure. Economic and Industrial Democracy, 31(2), 195–
214. [doi: 10.1177/0143831X09358368]
17. Chirumbolo, A. e Leone, L. (2010). Personality and politics: The role of the HEXACO Model of Personality in predicting ideology and voting. Personality and Individual Differences, 49, 43–48. [DOI:
10.1016/j.paid.2010.03.004]
18. Amato C., e Chirumbolo, A. (2011). Entrepreneurial spirit: an Italian study on the values of entrepreneurs. INFAD: International Journal of Developmental and Educational Psychology, 23(5), 161-170. [ISSN: 0214-9877]
19. Galli F., Pozzi G., Frustaci A., Allena M., Anastasi S., Chirumbolo A., Ghiotto N., Guidetti V., Matarrese A., Nappi G., Pazzi S., Quartesan R., Sances G., Tassorelli C. (2011). Differences in the personality profile of medication overuse headache sufferers and drug addict patients: a comparative study using MMPI-2. Headache, 51(8), 1212-1227. [DOI: 10.1111/j.1526-4610.2011.01978.x]
20. Leone, L., Chirumbolo, A., e Desimoni, M. (2012). The impact of the HEXACO model of personality in predicting socio-political attitudes: the moderating role of interest in politics. Personality and Individual Differences, 52(3), 416-421. [DOI: 10.1016/j.paid.2011.10.049]
21. Van Lange, P., Bekker, R., Chirumbolo, A., e Leone, L. (2012). Are Conservatives Less Likely to be Prosocial Than Liberals? From games to Ideology, Political Preferences and Voting. European Journal of Personality, 26, 461-473. [DOI: 10.1002/per.845]
22. Leone, L., Desimoni, M., e Chirumbolo, A. (2012). HEXACO, social worldviews and socio-political attitudes: A mediation analysis. Personality and Individual Differences, 53(8), 995–1001. [DOI:
10.1016/J.PAID.2012.07.016]
23. Leone, L., Desimoni, M. e Chirumbolo, A. (2014). Interest and expertise moderate the relationship between right-wing attitudes, ideological self-placement and voting. European Journal of Personality, 28, 2-13. [DOI: 10.1002/per.1880]
24. Amato, C., Pierro, A., Chirumbolo, A., e Pica, G. (2014). Regulatory modes and time management:
How locomotors and assessors plan and perceive time. International Journal of Psychology, 49, 192- 199. [DOI: 10.1002/ijop.12047]
25. Pezzuti, L., Artistico, D., Chirumbolo, A., Picone, L., e Dowd, S. (2014). The relevance of logical reasoning and cognitive style on everyday problem solving among older adults. Learning and Individual Differences, 36, 218-233. [DOI: 10.1016/j.lindif.2014.07.011]
26. Chirumbolo, A., Brizi, A., Mastandrea, S., e Mannetti, L. (2014). „Beauty is no quality in things themselves‟: Epistemic motivation affects implicit preferences for art. PLOSOne, 9(10), 1-9.
[DOI:10.1371/journal.pone.0110323]
27. Chirumbolo, A. (2015). The impact of job insecurity on counterproductive work behaviors: the moderating role of Honesty-Humility personality trait. The Journal of Psychology, 149(6), 554-569 [DOI:10.1080/00223980.2014.916250]
28. Chirumbolo, A., Leone, L., e Desimoni, M. (2016). The interpersonal roots of politics: Social value orientation, socio-political attitudes and prejudice. Personality and Individual Difference, 91, 144-153.
1 2 [DOI: 10.1016/j.paid.2015.12.001]
29. Callea, A., Urbini, F., Ingusci, E. e Chirumbolo, A. (2016). The relationship between contract type and job satisfaction in a mediated-moderation model: The role of job insecurity and psychological contract violation. Economic and Industrial Democracy, 37(2), 399–420. [doi:10.1177/0143831X14546238]
30. Callea, A., Urbini, F., e Chirumbolo, A. (2016). The Mediating Role of Organizational Identification in the Relationship between Qualitative Job Insecurity, OCB and Job Performance. Journal of Management Development, 35(6), 735 – 746. [DOI: 10.1108/JMD-10-2015-0143]
31. Morelli, M., Dora, B., Baiocco, R., Pezzuti, L. e Chirumbolo, A. (2016). Not-allowed sharing of sexts and dating violence from the perpetrator‟s perspective: The moderation role of sexism. Computers in Human Behavior, 56, 163-169. [doi.org/10.1016/j.chb.2015.11.047]
32. Morelli, M., Bianchi, D., Baiocco, R. e Chirumbolo A. (2016). Sexting, psychological distress and dating violence among adolescents and young adults. Psicothema, 28(2), 137-142. [doi:
10.7334/psicothema2015.193]
33. Leone, L., Livi, S. e Chirumbolo, A. (2016). Political involvement moderates the impact of worldviews and values on SDO and RWA. European Journal of Social Psychology, 46(4), 418-427.
[DOI: 10.1002/ejsp.2170]
34. Ingusci, E., Callea, A., Chirumbolo, A., e Urbini, F. (2016). Job crafting and job satisfaction in a sample of Italian teachers: The mediating role of Perceived Organizational Support. Electronic Journal of Applied Statistical Analysis, 9(4), 675-687. doi: 10.1285/i20705948v9n4p675
35. Carone, N., Lingiardi, V., Baiocco, R., e Chirumbolo, A. (2016). Same-Sex Parent Families in Italy:
Validation of the Coparenting Scale-Revised for Lesbian Mothers and Gay Fathers. European Journal of Developmental Psychology, 14(3), 367-379. [DOI 10.1080/17405629.2016.1205478]
36. Baiocco, R., Chirumbolo, A., Bianchi, D., Ioverno, S., Morelli, M., & Nappa, M. R. (2017). How HEXACO Personality Traits Predict Different Selfie-Posting Behaviors among Adolescents and Young Adults. Frontiers in Psychology, 7, 2080. [doi: 10.3389/fpsyg.2016.02080]
37. Morelli, M., Bianchi, D., Baiocco, R. e Chirumbolo A. (2016). Sexting Behaviors and Cyber Pornography Addiction Among Adolescents: the Moderating Role of Alcohol Consumption. Sexuality Research and Social Policy. [DOI 10.1007/s13178-016-0234-0]
38. Chirumbolo, A., Urbini, F., Callea, A. e Talamo, A. (2017). The impact of qualitative job insecurity on identification with the organization: The moderating role of overall organizational justice. Swiss Journal of Psychology.
39. Piccoli, B., Callea, A., Urbini, F., Chirumbolo, A., Ingusci, E., e De Witte, H. (2017). Job Insecurity and Performance: The Mediating Role of Organizational Identification. Personnel Review.
40. Morelli, M., Bianchi, D., Chirumbolo A. e Baiocco, R. (2017). The Cyber Dating Violence Inventory.
Validation of a New Scale for Online Perpetration and Victimisation among Dating Partners. European Journal of Developmental Psychology.
Articoli su riviste nazionali peer reviewed
1. Trombetta, C., Chirumbolo, A., Bruni, D. (2001). Il contributo delle riviste italiane di psicologia alla diffusione delle tematiche psicoeducative. Psicologia dell'Educazione e della Formazione, 3, 383-402.
[ISSN1128-6881]
2. Chirumbolo, A. (2003). L'impatto dell'insicurezza lavorativa sul benessere dei lavoratori e sugli atteggiamenti verso l'organizzazione. Rassegna di Psicologia, 20, 63-79. [ISSN 1125-5196]
3. Chirumbolo, A., Sensales G., e Kosic A. (2003). Ideologia, Personalità e Bisogno di Chiusura Cognitiva. Giornale Italiano di Psicologia, 30(1), 69-94. [ISBN 978-88-15-12963-5] [DOI:
10.1421/8644]
4. Livi, S., Pierro , A., Chirumbolo, A., Areni, A. e Mannetti, L., Kruglanski, A.W. (2003). Pressione Temporale, Bisogno di Chiusura Cognitiva e creatività degli scambi interattivi nei piccoli gruppi in
azione. Quaderni di Psicologia del Lavoro, 10, 75-91.
5. Sensales, S., Chirumbolo, A., e Areni, A (2003). Representations of "politics": a pilot survey among students of 'La Sapienza' University of Rome. Ricerche di Psicologia, 26, 7-53.
6. Aiello, A., Chirumbolo, A., e Leone, L. (2004). La Scala di Autoritarismo di Destra (Altemeyer, 1998):
Uno Studio di adattamento e validazione. Rassegna di Psicologia, 21(2), 73-91. [ISSN 1125-5196]
7. Leone, L., Chirumbolo, A. e Speranza, M.R. (2005). Per una struttura bidimensionale della scala di Autoritarismo di De Grada et al. (1975): Dimensionalità, attendibilità e validità. TPM - Testing, Psychometrics, Methodology in Applied Psychology, 12(3), 1-16. [ISSN 1972-6325]
8. Aiello, A., Leone L., e Chirumbolo, A. (2005). La duplice natura dell‟autoritarismo: un contributo empirico. Giornale Italiano di Psicologia, 32, 331-351. [ISBN 978-88-15-12963-5] [DOI:
10.1421/20315]
9. Aiello, A., Chirumbolo, A., Leone L., & Pratto, F. (2005). Uno studio di Adattamento e Validazione della Scala di Orientamento alla Dominanza Sociale. Rassegna di Psicologia, 22(3), 65-76. [ISSN 1125-5196]
10. Saggino, A., Picconi, L., e Chirumbolo, A. (2005). Dimensioni di personalità e scelta degli studi universitari: Uno studio preliminare con il five factor professional questionnaire. Risorsa Uomo, 11, 179-188. [ISSN 1128-0689]
11. Leone, L., Chirumbolo, A., & Aiello, A. (2006). Pregiudizio sottile e pregiudizio manifesto: alcuni rilievi critici sullo strumento di Pettigrew e Meertens (1995). Giornale Italiano di Psicologia, 33 (1), 175-195. [ISBN 978-88-15-12963-5] [DOI: 10.1421/21965]
12. Areni A., e Chirumbolo, A. (2006). Atteggiamenti e credenze nei riguardi dei fenomeni sovrannaturali e paranormali. Rassegna di Psicologia, 23 (1), 49-70. [ISSN 1125-5196]
13. Callea, A., Caggiano, V., Chirumbolo, A., e Pedon, A. (2008). Qualità e Università: Orientamento come indice di qualità universitaria. Giornale Italiano di Psicologia dell‟Orientamento, 9(2), 15-22.
[ISSN 1720-7681]
14. Roccato, M., Mirisola, A. e Chirumbolo, A. (2009). La rilevazione empirica dell‟Autoritarismo. Un adattamento italiano della scala di Funke (2005). Psicologia Sociale, 4(1), 157-173. [ISSN 1827-2517 ] [DOI: 10.1482/29215]
15. Chirumbolo, A., e Scerbo, S. (2014). Esistono ancora differenze tra destra e sinistra? Le radici psicologiche dell‟ideologia politica. In-Mind Italia, 6. [ISSN 2240-2454]
16. Chirumbolo A. (2015). Dimmi cosa voti e ti dirò chi sei. Affinità psicologiche e orientamenti politici.
Giornale Italiano di Psicologia, 42(3), 443-447. [DOI: 10.1421/81154]
17. Chirumbolo, A., Hellgren, J., De Witte, H., Goslinga, S., Näswall, K., & Sverke, M. (2015).
Caratteristiche psicometriche di una scala breve per la misura della Job Insecurity: Uno studio cross- culturale europeo. Rassegna di Psicologia, 32(3), 83-98. [ISSN 1125-5196]
18. Bianchi, D., Morelli, M., Chirumbolo A., e Baiocco, R. (2016). Psychometric properties of the Sexting Motivations Questionnaire for adolescents and young adults. Articolo Rassegna di Psicologia. [ISSN 1125-5196]
19. Castellini, G., Lozza, E., Castiglioni, C. e Chirumbolo, A. (2016). La misura della job insecurity:
Revisione della scala di Chirumbolo et al. (2015). Rassegna di Psicologia. [ISSN 1125-5196]
ARTICOLI PUBBLICATI SU ATTI DI CONGRESSI
Sensales, G., Chirumbolo, A., Areni, A., Kosic, A. (2002). Libere associazioni e rappresentazioni della
“politica” di studenti universitari de “La Sapienza”. Analisi del ruolo giocato da costrutti di personalità nella ricostruzione discorsiva. In: A. Morin e P. Sébillot (Eds.), Sixth International Conference on Textual Data Statistical Analysis (Vol.2, pp. 713-722). Rennes, Francia: INRIA.
Chirumbolo, A. e Areni, A. (2004). Linguaggio, ideologia e categorizzazione sociale: un‟analisi
1 4
psicologico sociale della rivendicazione dell‟attentato a Marco Biagi. In G. Prunelle, C. Fairon, & A.
Dister (Eds.), Le poids des mots. Seventh International Conference on Textual Data Statistical Analysis (Vol. 1, pp. 262-269). Louvain-la-Neuve, Belgio: Presses Universitaires de Louvain.
Sensales, G., Chirumbolo, A. (2004). Le rappresentazioni delle differenze di “Genere” nel mondo del lavoro attraverso la comunicazione scientifica in psicologia sociale: analisi del lessico degli
“Psychological Abstracts” (1976-2002). In G. Prunelle, C. Fairon, & A. Dister (Eds.), Le poids des mots. Seventh International Conference on Textual Data Statistical Analysis (Vol. 2, pp. 1020-1031).
Louvain-la-Neuve, Belgio: Presses Universitaires de Louvain.
Caggiano, V. e Chirumbolo, A. (2005). La qualità dei servizi di orientamento: la valutazione della settimana di orientamento come espressione di qualità alla Facoltà di Scienze della Formazione, LUMSA. In: A. Pedon e P.G. Gabassi (a cura di), Atti del II Convegno Nazionale AIPeQ
“Organizzazioni di Qualità: aspetti psicologici ed ergonomici” (pp. 167-175). Roma: Borla.
Chirumbolo, A., Areni, A., e Pirri, M. (2006). Atteggiamenti verso la flessibilità e la sicurezza lavorativa: un‟indagine empirica condotta attraverso la tecnica delle libere associazioni a parole stimolo. Proceedings of the Eight International Conference on Textual Data Statistical Analysis (Vol.1, pp. 267-279). Besancon, Francia: Presses Universitaires de Franche-Comté.
LIBRI E MONOGRAFIE
Libri e monografie nazionali
1. Sensales, G., Chirumbolo, A., Areni, A. (2002). Giovani e Politica. Roma: Kappa. [ISBN 9788878904491]
2. Chirumbolo, A. e Mannetti, L. (2004). Le ricerche di marketing. Roma: Carocci. [ISBN 9788843030002]
3. Chirumbolo, A. (2008). La creatività nei gruppi. Bologna: Patron Editore. [ISBN 9788855529891]
4. Chirumbolo, A., e Di Lorenzi, C. (2012). La persuasione pubblicitaria. Roma: Carocci. [ISBN 9788843065233]
Libri e monografie internazionali
1. Sverke, M., Hellgren, J., Näswall, K., Chirumbolo, A., De Witte, H., & Goslinga, S. (2004). Job insecurity and union membership: European unions in the wake of flexible production. Brussels: P.I.E.- Peter Lang. [ISBN 978-90-5201-202-5]
Curatele di volumi internazionali
1. Sverke, M., Näswall, K., Hellgren, J., Chirumbolo, A., De Witte, H. & Goslinga, S. (Eds., 2003), European unions in the wake of flexible production: Papers presented at the XXVII International Congress of Psychology in Stockholm 2000. Stockholm: Department of Psychology/National Institute for Working Life.
2. Sverke, M., Näswall, K., Hellgren, J., Chirumbolo, A., De Witte, H. & Goslinga, S. (Eds., 2002), European unions in the wake of flexible production: Papers presented at the Tenth European Congress on Work and Organizational Psychology in Praha 2001. Stockholm: Department of Psychology/National Institute for Working Life.
CAPITOLI IN LIBRI
Capitoli in libri nazionali
1. Areni, A., Chirumbolo, A. (2003). Costruzione e validazione di una Scala di "credenze nel paranormale e soprannaturale". In: M. Brunetti, A. Di Norcia e M. Olivetti Belardinelli (a cura di), Orientamenti della ricerca in Italia sullo sviluppo e l'adattamento psicosociale (pp. 219-226). Roma:
Kappa. [ISBN 978-88-7890-480-4]
2. Livi, S., Pierro, A., Chirumbolo, A., Areni, A., Mannetti, L. e Kruglanski, A.W. (2003). Pressione temporale, Bisogno di Chiusura Cognitiva e creatività degli scambi interattivi nei piccoli gruppi in azione. In F. Avallone (a cura di), La convivenza nelle organizzazioni. Delega, benessere, valutazione.
(pp. 74-91). Guerini e Assocati. [ISBN 9788883353932]
3. Chirumbolo, A., Leone, L., e Areni, A. (2005). Militanti di destra e sinistra a confronto. Analisi del ruolo di autoritarismo, atteggiamenti, valori e bisogno di struttura in attivisti di diverso orientamento politico. In G. Sensales (Ed.), Rappresentazioni della “politica”. Ricerche in Psicologia Sociale della Politica (pp. 123-150). Milano: Franco Angeli. [ISBN 9788846465573]
4. Sensales, G., Areni, A., e Chirumbolo, A. (2005). La politica nelle rappresentazioni di giovani studenti universitari.. Un confronto fra indagini condotte nel 1997 e nel 2003. In G. Sensales (Ed.), Rappresentazioni della “politica”. Ricerche in Psicologia Sociale della Politica (pp. 40-103). Milano:
Franco Angeli. [ISBN 9788846465573]
5. Trombetta, C., Chirumbolo, A., Bruni, D., Tabacchiera, V., Alessandri, G., e Parisi, I. (2006). Analisi quantitativa e qualitativa degli articoli delle riviste. In C. Trombetta, Educazione e scuola nelle riviste di Psicologia (1960-1990) (pp. 139-202). Roma: Kappa. [ISBN 978-88-7890-728-7]
6. Chirumbolo, A., Areni, A., e Caggiano, V. (2009). Job insecurity, autoefficacia e stress psicologico.
In: A. Pedon e C. Amato (Eds.), Valori e mondo del lavoro. Aspetti di vita lavorativa. (pp. 71-92).
Roma: Armando Editore. [ISBN 9788860815415]
7. Picconi, L. e Chirumbolo, A. (2009). Dimensioni valoriali e scelte professionali. In: A. Pedon e C.
Amato (Eds.), Valori e mondo del lavoro. Aspetti di vita lavorativa. (pp. 35-56). Roma: Armando Editore. [ISBN 9788860815415]
8. Brigante, S., Saggino, A., Carrieri, R., Chirumbolo, A., Picconi, L., e Romanelli R. (2010).
Costruzione di una versione preliminare di un questionario di orientamento online. In: L. Nota e S.
Soresi (Eds.), Sfide e nuovi orizzonti per l‟orientamento. Metodologie e buone pratiche. Firenze: Giunti Organizzazioni Speciali. [ISBN 9788809749078]
9. Picconi, L., Chirumbolo, A. e Saggino, A. (2011). Valori e lavoro. Le differenze nei valori in differenti professioni. In G.V. Caprara, E. Scabini, P. Steca, S.H. Schwartz (Eds.), I valori nell'Italia contemporanea (pp. 277-297). Milano: Franco Angeli. [ISBN 9788856834475]
10. Chirumbolo A. (2011). Basi psicologiche e motivazionali dell‟ideologia. In P. Catellani e G. Sensales (Eds.), Psicologia della Politica (pp. 71-94). Milano: Raffaello Cortina Editore. [ISBN 9788860304001]
Capitoli in libri internazionali
1. Goslinga, S., Hellgren, J., Chirumbolo, A., De Witte, H., Näswall, K., & Sverke, M. (2002). Facklight stod som en buffert mot negativa konsekvensen av anstallningsotrygghet - ett europeiskt perspectiv. In:
S. Sverke & J. Hellegren (Eds.), Medlemmen, facket och flexibililiteten. Lund, Sweden: Arkiv Forlag.
[ISBN: 9789179241568]
2. Chirumbolo, A., Meyer, N., & De Witte, H. (2006). Do right and left wing extremists have anything in common?. In B. Klandermans & N. Mayer (Eds.), Through the magnifying glass: The world of right wing extremism (pp. 248-268). London: Routledge. [ISBN: 9780415358279]
3. Milesi, P., Chirumbolo, A., & Catellani, P. (2006). The offspring of Fascism: Being a right wing activist in Italy. In B. Klandermans & N. Mayer (Eds.), Through the magnifying glass: The world of right wing extremism (pp. 67-92). London: Routledge. [ISBN: 9780415358279]
4. Chirumbolo, A., e Leone, L. (2014). Those who voted and supported Berlusconi. A social psychological profile of the willingly followers of a controversial political leader. In: Jan-Willem van Prooijen and Paul A.M. van Lange (Eds.), Power, Politics, and Paranoia: Why people are suspicious
1 6
about their leaders (pp. 150-174). Cambridge, UK: Cambridge University Press. [ISBN:
9781107035805]
ARTICOLI PUBBLICATI SU RIVISTE NON PEER REVIEWED
1. Chirumbolo, A. e Di Lorenzi, C. (2013). Persuasione subliminale e pubblicità. La Parabola: Rivista di studi e ricerche sulla comunicazione, 27, 33-52. [ISSN: 2284-2608]
RAPPORTI DI RICERCA
1. Sverke, M., Hellgren, J., Näswall, K., Chirumbolo, A., De Witte, H., & Goslinga, S. (2001). European unions in the wake of flexible production: Technical report on the data sets used in a SALTSA project.
SALTSA Report 2001:1. Stockholm: National Institute for Working Life & SALTSA.
MANOSCRITTI INVIATI O IN PREPARAZIONE
Manoscritti inviati per la pubblicazione
Pallini, S., Chirumbolo, A., Morelli, M., Baiocco, R., Laghi, F., & Eisenberg, N. (2016). The Relation of Attachment Security Status to Effortful Self-Regulation: A Meta-Analysis. Manoscritto in corso di valutazione editoriale.
Bianchi, D., Morelli, M., Baiocco, R., e Chirumbolo, A. (2016). Sexting motivations and individual differences among adolescents and young adults. Manoscritto inviato per la pubblicazione.
Callea, A., Urbini, F., Chirumbolo, A., Ingusci, E. e Talamo, A. (2016). Evaluating work team performance within the Italian health public service. Manoscritto inviato per la pubblicazione.
Manoscritti in preparazione
Chirumbolo, A., Picconi, L., e Petridés, K. (2016). Psychometric characteristic of the Italian version of the Trait Emotional Intelligence Questionnaire Full Form. Manoscritto in preparazione.
Chirumbolo, A., e Picconi, L. (2016). La misura degli stili cognitivi: Caratteristiche psicometriche del Thinking Style Inventory di Sternberg (1997). Manoscritto in preparazione.
PARTECIPAZIONI A CONGRESSI
Comunicazioni a Congressi in ambito Internazionale
1. Sensales G., Chirumbolo A., Areni A., Bettini F. (1998). Semantic Networks of Representations of Politics related to Behavioural, Social Cognitive and Ideological Aspects among Students of „La Sapienza‟. Comunicazione presentata alla IV International Conference on Social Representations.
Mexico City, 25-28 Agosto.
2. Sensales G., Petrivelli P.P., Chirumbolo A. (1998). Semantic Networks built around the Representations of Marxism among students of the University of Rome- „La Sapienza‟: a differential analysis. Comunicazione presentata alla IV International Conference on Social Representations.
Mexico City, 25-28 Agosto.
3. Sensales G., Festuccia B., Chirumbolo A. (1998). Semantic Networks built around environmental representations through the publicity of ecologist associations. Comunicazione presentata alla IV International Conference on Social Representations. Mexico City, 25-28 Agosto.
4. Sensales G., Chirumbolo A., Areni A. (1998). Discursive Configurations of Representations of
„Politics‟ among students of „La Sapienza‟: Structural and Differential analysis of Semantic Networks.
Poster presentato alla Social Psychological Section of the British Psychological Society-Annual Conference 1998, University of Kent, Canterbury, 21st-23rd September.
5. Sensales G., Areni A., Bettini F., Kosic A., Chirumbolo A. (1999). Discorsive Configurations of
“Jubilee of 2000” and of Rome as “Shared Country”. Poster presentato al VI European Congress of Psychology, Roma 4-9 Luglio.
6. Kosic A., Chirumbolo A. (1999). Discursive configurations of “politics” related to social-cognitive and personality aspects : structural and differential analysis of semantic networks. Comunicazione presentata al VI European Congress of Psychology, Roma 4-9 Luglio.
7. Linden A., Chirumbolo A. (1999). Should I stay or should I go? Social psychological investigation among extreme right-wing activists in the Netherlands. Comunicazione presentata al Twenty-Second ANNUAL MEETING of International Society of Political Psychology, Amsterdam 18-21 Luglio.
8. Chirumbolo A. (2000). Authoritarianism, Social Value and Ideology among Italian Extreme Right wing activists. Comunicazione presentata al Twenty-Third ANNUAL MEETING of International Society of Political Psychology, Seattle, 1-6 Luglio.
9. De Witte, H., Chirumbolo, A., Campoy, E., Goslinga, S., Hellgren, J. & Sverke, M. (2000). The interplay between job insecurity , attitudes towards the union and trade union participation.
Comunicazione presentata al XXVII International Congress of Psychology, Stoccolma, 23-28 Luglio.
10. Hellgren, J., Campoy, E., Chirumbolo, A., De Witte, H., Goslinga, S. & Sverke, M. (2000). Can satisfaction with the union reduce the negative effects of job insecurity?. Comunicazione presentata al XXVII International Congress of Psychology, Stoccolma, 23-28 Luglio
11. Chirumbolo A. (2001). Consequences of job insecurity for the organization and the individual: a European study. Comunicazione presentata al X European Congress on Work and Organizational Psychology, Praga 16-19 Maggio.
12. Chirumbolo, A., & Mannetti, L. (2002). Motivated cognition and creativity in small groups.
Comunicazione presentata al General Meeting of European Association of Experimental Social Psychology, San Sebastian, 25-28 Giugno.
13. Chirumbolo, A. (2003). Effects of Need for Closure on Group Creativity thought group interaction.
Comunicazione presentata a The Small Group Meeting on “Small Group Decision Making: Motivation and Cognition”, University of Amsterdam, Amsterdam 3-5 Settembre.
14. Chirumbolo, A., Mannetti, L., Pierro, A., Livi, S., & Kruglanski, A.W. (2004). Epistemic motivations and creativity in small groups. Comunicazione presentata a 6th EUROPEAN SOCIAL COGNITION NETWORK MEETING, LISBOA 8th-11th September.
15. Chirumbolo, A., e Areni, A. (2005). The influence of job insecurity on job performance and absenteeism: The moderating role of work attitudes. Comunicazione presentata al XII European Congress on Work and Organizational Psychology, ISTANBUL, 12-15 Maggio.
16. Chirumbolo, A., e Areni, A. (2005). Value orientations among professional politicians. Comunicazione presentata al XII European Congress on Work and Organizational Psychology, ISTANBUL, 12-15 Maggio.
17. Chirumbolo, A., Leone, L., & Areni, A. (2005). The relationship between self-esteem and conservative attitudes. Comunicazione presentata al General Meeting of European Association of Experimental Social Psychology, Wurzburg, 19-23 Luglio.
18. Chirumbolo, A. (2006). The role of intergroup context in Social Dominance Theory: the influence of threatened group status on Social Dominance Orientation. Comunicazione presentata al Twenty-nineth ANNUAL MEETING of the International Society of Political Psychology, Barcellona, 12-15 Luglio.
19. Galli, F., Bruno, L., Buglione, L., Chirumbolo, A., e Guidetti, V. (2006). Psychiatric disorders in mothers of headache and epileptic children: A controlled study by the mini international neuropsychiatric interview (MINI). The Journal of Headache and Pain, 7, 263.
20. Chirumbolo, A. e Leone, L. (2007). Motivated social cognition and political attitudes: the role of self- esteem. Comunicazione presentata al III European Spring Conference of Social Psychology, St. Moritz,
1 8 Marzo.
21. Chirumbolo, A. (2007). Job insecurity, health and stress: The moderating role of coping strategies and self-efficacy. Comunicazione presentata al XIII European Congress on Work and Organizational Psychology, STOCKOLM, 9-12 Maggio.
22. Caggiano, V., Callea, A., Chirumbolo, A., Cersosimo, M., e Calogero, I. (2007). Quality and University: Orientation week as qualità of University. Comunicazione presentata al XIII European Congress on Work and Organizational Psychology, STOCKOLM, 9-12 Maggio.
23. Picconi L., Chirumbolo A., Vecchione M. (2007). Values and job choices: An Italian study.
Comunicazione presentata al X European Congress of Psychology, Prague, 3-6 Luglio.
24. Chirumbolo, A. e Leone, L. (2008). Ideo-affective orientations, political attitudes and affect..
Comunicazione presentata al IV European Spring Conference of Social Psychology, St. Moritz, 15-22 Marzo.
25. Chirumbolo, A. e Mannetti, L. (2008). Epistemic motivation and preference for creative stimuli.
Comunicazione presentata al XV General Meeting of European Association of Experimental Social Psychology, Opatija, 10-14 Giugno.
26. Chirumbolo, A., Leone, L. e Areni, A. (2008). Personality and electoral choice: An Italian study within the HEXACO model of personality. Comunicazione presentata al XIV ANNUAL MEETING of the International Society of Political Psychology, Parigi, 9-12 Luglio.
27. Chirumbolo, A., e Picconi (2008). Psychometric characteristics of the Thinking Styles Inventory in a Italian student sample. Comunicazione presentata al XIV Conference on Personality, Tartu, Estonia, 16-20 Luglio.
28. Picconi L., e Chirumbolo A. (2008). Psychometric characteristics of the Thinking Styles Inventory in a Italian student sample. Comunicazione presentata al XXIX International Congress of Psychology, Berlino, 20-25 Luglio. [INTERNATIONAL JOURNAL OF PSYCHOLOGY, Volume: 43, pp. 649].
29. Chirumbolo, A. e Areni, A. (2008). The influence of job insecurity on mental health and job performance: the potential moderating role of the need for closure. Comunicazione presentata allo Small Group Meeting della EAESP on “”Job Insecurity in Europe: State of the Art and New Directions”, KU Leuven (Belgio), 17-19 Settembre.
30. Chirumbolo, A., e Leone, L. (2009). From game theory to ideology: Social Value Orientations predicting social and political attitudes. Comunicazione presentata al V European Spring Conference of Social Psychology, St. Moritz, 14-21 Marzo.
31. Chirumbolo, A., e Leone, L. (2009). The impact of Social Value Orientations on Right Wing Authoritarianism and Social Dominance orientation. Comunicazione presentata al XV ANNUAL MEETING of the International Society of Political Psychology, Dublino, 14-17 Luglio.
32. Chirumbolo, A. e Mannetti, L. (2010). Epistemic motivations affect preference for art and advertising.
Comunicazione presentata al VI European Spring Conference of Social Psychology, St. Moritz, 21-27 Marzo.
33. Pugliese, E., Chirumbolo, A., Picconi, L. e Bonaiuto, M. (2010). Is reputation a buffer for job insecurity's negative effects?. Comunicazione presentata al XIV International Conference on Corporate Reputation, Rio de Janeiro (BRA), 19-21 Maggio.
34. Picconi, L., Mancino, E. e Chirumbolo, A. (2010). The relationship between the HEXACO model of personality and civic moral disengagement. Comunicazione presentata al XV Conference on Personality, Brno, Rep. Ceka, 20-24 Luglio.
35. Chirumbolo, A. e Areni, A. (2011). Psycho-social effects of perceiving own job at risk. Individual and organizational outcomes of job insecurity. Comunicazione presentata al VII European Spring Conference of Social Psychology, St. Moritz, 12-19 Marzo.
36. Chirumbolo, A., Leone, L. e Van Lange, P. (2011). From game theory to ideology: Social Value Orientations predicting social and political attitudes. Comunicazione presentata al 14th International Conference on Social Dilemmas, Amsterdam, 6-9 Luglio.
37. Sirolli, I., Dini, S., Pappalepore, G., Chirumbolo, A., Di Rienzo, A., e Rosicarelli, A. (2011). Coaching