• Non ci sono risultati.

Studi Zancan

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Studi Zancan"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

L ’eutanasia del non fare il bene possibile

Studi Zancan · 1/2016 · 3

I

l desiderio di cambiamento di quanti operano nel sociale non trova pur- troppo risposte convincenti. La legge di stabilità aveva aperto questa pos- sibilità accettando la sfida della lotta alla povertà. Ma gli strumenti che vengono proposti non sono all’altezza di questa sfida. Nella discussione in corso nelle Commissioni Lavoro e Affari Sociali lo sforzo di guardare al futuro è minoritario, mentre prevale la giusta preoccupazione di come gestire i diritti acquisiti. Sono molti, categoriali e assorbono una percentuale considere- vole della spesa per assistenza sociale. Non a tutti è chiara la linea di separazione tra assistenza e previdenza dopo che quasi vent’anni fa la Commissione Onofri aveva proposto una soluzione tecnicamente convincente.

Chi agisce nelle istituzioni deve necessariamente chiedersi perché, se è giusto, se si può cambiare, se chi sarà penalizzato dalle scelte avrà giusti motivi per lamentarsi. Ma nel gioco dei pesi e contrappesi il risultato potrebbe essere ne- cessariamente mediano, cioè a rischio di mediocrità. La media non è la varianza, cioè la diversità che nel suo massimo positivo spinge verso l’innovazione e nel suo massimo negativo sposta verso il basso le volontà. La discussione è in bilico tra questi due estremi e, se non ci si porterà a distanza di sicurezza dal «come sempre», dovremo subire soluzioni già viste e praticate da almeno 20 anni. Non è questo il futuro delle politiche sociali e l’introduzione di una misura unica e universale di reddito per i poveri sarà risposta aggiuntiva alle molte forme di trasferimento che caratterizzano in modo «originale» il welfare italiano. L’origi- nalità non è necessariamente negativa visto che le molte forme di trasferimento sono proprio categoriali, cioè già in parte orientate su specifiche condizioni di bisogno.

Il problema nasce quando i bisogni non si adattano a vecchie configurazioni giuridiche e chi riesce ottiene di più delle sue necessità. Come sappiamo, rie- scono di più i meno poveri, che sottraggono ai poveri il necessario per vivere e per sperare di uscire dalla povertà. Per questo l’ossessiva chiusura del dibattito e dell’attenzione politica sui «trasferimenti» fa perdere di vista il vero obiettivo:

la lotta efficace contro la povertà. Il titolo del disegno di legge n. 3595 Delega recante norme relative al contrasto della povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali (collegato alla legge di stabilità 2016) non corrisponde ai suoi contenuti. Non si occupa di contrasto della povertà, ma di riordino delle prestazioni economiche. Non si occupa di riordino del sistema degli interventi e

Studi Zancan

Politiche e servizi alle persone

Editoriale

(2)

dei servizi sociali, ma di «se e come» passare da troppi trasferimenti ad una so- luzione unitaria e universale. La parola «universale» è per sua natura presuntuosa ed evoca approcci massimalisti, già visti e sepolti dopo che le ideologie hanno esaurito il loro ciclo di vita.

Il riordino degli «interventi e servizi sociali» ci riporta all’anno 2000 quando è stata approvata e poi poco attuata la legge n. 328/2000. In un campo da gioco così configurato c’è la parte e il tutto. Il lavoro delle Commissioni Lavoro e Af- fari Sociali è necessitato dalle esigenze della parte, mentre il tutto è uno sfondo che difficilmente potrà esistere oltre la lettera a) della proposta di legge (l’intro- duzione di una misura nazionale di contrasto della povertà, individuata come livello essenziale delle prestazioni da garantire in tutto il territorio nazionale).

La lettera b) della proposta cioè «la razionalizzazione delle prestazioni di natura assistenziale...» e la lettera c) riguardante «il riordino della normativa in materia di sistema degli interventi e dei servizi sociali» ha a che fare con un ridisegno strut- turale del nostro sistema di welfare. Oltre le cose già viste, significa coraggiosa apertura a nuovi modi di essere società solidale.

Non accettare questa sfida, quella che la Costituzione ha consegnato da de- cenni alle responsabilità istituzionali e politiche, significa subire il rischio di de- legittimazione da incapacità di cercare nuovi modi per affrontare i problemi umani fondamentali. Riguardano la cura della vita in tutto il suo arco, da prima che nasca a dopo che si è compiuta. Riguardano la promozione e valorizzazione delle capacità di ogni persona anche dei più deboli e riguardano le neoplasie sociali indotte dalle disuguaglianze. I modi tradizionali e assistenzialistici hanno liberato effetti tossici dei diritti senza doveri. Per questo la soluzione non può limitarsi al riordino e alla manutenzione ordinaria.

La legge di stabilità mette a disposizione un’opportunità che va ben oltre gli schemi in discussione. Le preoccupazioni delle Commissioni che stanno affron- tando il problema hanno in mente una ragionevole scadenza, il 2018. È espressa con queste domande: ce la faremo? Si può fare in così poco tempo? Il vero pro- blema non è di tempo, ma di quali idee nuove gestire nel tempo a disposizione.

Se sarà così, il tempo è il limite necessario per scoraggiare il lungo discutere, le replicazioni già viste, l’eutanasia del non fare il bene possibile.

Tiziano Vecchiato

4 · Studi Zancan · 1/2016

Riferimenti

Documenti correlati

Si può dimostrare che una sfera di materiale uniforme di massa M da un punto di vista gravitazionale è perfettamente equivalente ad un punto materiale della medesima massa posto

I moti planetari sono la combinazione di moti circolari: ciascun pianeta ruota attorno ad un epiciclo, il cui centro ruota attorno ad un deferente, centrato in un punto detto

Il maestro Tokio si pone davanti a lei come un esperto nell’insegnarle quali sono le qualità della “donna alla moda” (haikara no onnarashii), la “nuova donna giappo- nese”

I problemi sono problemi e agisco- no su scala diversa: mondiale (lo sa il clima), continentale (lo sanno i migranti), nazionale (lo sanno le disuguaglianze), regionale (lo

A proposito della mancan- za di un punto di vista unico nel testo, Suzuki sostiene che sarebbe più opportuno parlare di «un punto di vista trascendente», ovvero

Newton attraverso un sottile ragionamento che si fonda su coraggiose analogie da lui individuate tra l’accelerazione di gravità terrestre e l’accelerazione centripeta relativa

Le forze di gravitazione esistenti tra due punti materiali (tra loro opposte per il principio di azione e reazione) hanno come retta di applicazione la retta individuata dalle

Essenzialmente, le stelle medio-piccole si spengono relativamente dolcemente, le stelle massiccie esplodono!.. Una possibile descrizione di