• Non ci sono risultati.

Webinar formativi gratuiti del progetto CAPsizing

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Webinar formativi gratuiti del progetto CAPsizing"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Pag. 1

CALENDARIO WEBINAR

Webinar # Sessioni Relatori

Blocco 1: La PAC in Italia

Giovedì 18 ottobre 2018, ore 10.30-12.00 1 La PAC 2007-2013 in Italia: obiettivi

e traguardi. Sergio Andreis – Kyoto Club

2 Il futuro della PAC in Italia. Andrea Ferrante – Schola Campesina

Blocco 2: Il futuro della PAC e il suo contributo alla riduzione di emissioni di gas serra

Giovedì 15 novembre 2018, ore 10.30-12.00 3 La riforma della PAC del 2013:

l’introduzione di misure specifiche per il pagamento diretto “verde”.

Camillo Zaccarini Bonelli – Ismea

4 Il contributo della PAC per la decarbonizzazione e nuove forme di economia che possono ridurre le emissioni di gas serra.

Camillo Zaccarini Bonelli – Ismea

Blocco 3: La PAC e la sostenibilità

Mercoledì 12 dicembre 2018, ore 10.30-12.00 5 Il supporto della PAC agli

agricoltori per gestire

sostenibilmente le risorse naturali:

attitudini che non

sono remunerate dal mercato.

Angelo Gentili – Legambiente

(2)

Pag. 2

6 10 anni di agricoltura biologica:

dagli ostacoli della produzione a un modello economico di qualità.

Salvatore Basile – INNER

Blocco 4: La PAC e il benessere dei cittadini e dell’ecosistema Mercoledì 16 gennaio 2019, ore 10.30-12.00

7 La CAP per garantire cibo sano, di

qualità e benessere dei cittadini. Alessio Cavicchi – Università di Macerata

8 Il contesto dell’ecosistema di beni

e servizi. Danilo Marandola - CREA

Blocco 5: Il sostegno della PAC per giovani e donne Mercoledì 23 gennaio 2019, ore 10.30-12.00

9 Le Startup per il cambiamento:

giovani agricoltori supportati dalla PAC.

Alessio Romani – Eco Officina Agraria SRL

10 Le Startup per il cambiamento: le donne in agricoltura supportate dalla PAC.

Lucrezia Di Gilio – Donne in Campo Basilicata

Blocco 6: Il contrasto ai cambiamenti climatici e l’agricoltura sostenibile

Mercoledì 6 febbraio 2019, ore 10.30-12.00 11 Agricoltura biologica per la

gestione sostenibile dei cambiamenti climatici.

Gianni Silvestrini – Kyoto Club

12 Buone pratiche di agricoltura

sostenibile appoggiate dalla PAC. Guido Bezzi – CIB Blocco 7: Cooperazione e condivisione della conoscenza Mercoledì 20 febbraio 2019, ore 10.30-12.00

13 Innovazione tecnologica applicata alla catena di valore aggiunto dell’agroalimentare nel contesto della PAC.

Mario Braga – Consiglio del Collegio Nazionale Periti Agrari e Periti Agrari Laureati

(3)

Pag. 3

14 Agricoltura di precisione e

agricoltura biologica per un settore agroalimentare sostenibile.

Nicola Colonna – ENEA

Blocco 8: Le opportunità dei fondi della PAC (pt. 1)

Mercoledì 13 marzo 2019, ore 10.30-12.00 15 Le opportunità dei fondi della PAC

I: aspetti generali. Giampaolo Colletta – SIN SpA 16 Le opportunità dei fondi della PAC

II: pagamenti verdi. Maurizio Schiavone Panni – Ismea

Blocco 9: Le opportunità dei fondi della PAC (pt. 2)

Mercoledì 27 marzo 2019, ore 10.30-12.00 17 Le opportunità dei fondi della PAC

III: Giovani agricoltori. Flaminia Ventura - Università di Perugia

18 Le risorse economiche della PAC per le misure di cooperazione e per rafforzare le filiere locali del

settore agroalimentare.

Beppe Croce – Federcanapa, Associazione Chimica Verde BioNet

Blocco 10: “Rinascimento rurale” e l’agricoltura multifunzionale Mercoledì 10 aprile 2019, ore 10.30-12.00

19 Il concetto emergente del

“Rinascimento rurale”. Maria Stella Scarpinella – Kyoto Club

20 L’agricoltura multifunzionale

promossa dalla PAC. Francesca Galli - Università di Pisa

Blocco 11: La PAC 2021-2027

Mercoledì 17 aprile 2019, ore 10.30-11.15 21 Le proposte avanzate dalla

Commissione europea. Gianluca Frinzi – DG AGRI

Riferimenti

Documenti correlati

La fideiussione deve avere validità per almeno 180 (=centoottanta) giorni dalla data di presentazione dell’offerta. E’ richiesta obbligatoriamente la presentazione

a darne tempestiva comunicazione, tramite circolare interna e affissione all’albo (art. 23, comma 7 e 8 del CCNL 16/18), a tutto il personale Docente della scuola, ivi compreso

Anche se accaduto ormai tanti anni fa, si deve continuare a portare il messaggio nelle scuole, tutti devono venire a conoscenza di quanto accaduto nella storia passata

Classi laboratorio 10:45-11:50 aula laboratorio 11:55-12:50 aula 1ELSU+½1ASSS teatrale biblioteca visione torneo palestra 1CSSS+½1ASSS visione torneo palestra teatrale

1 posto di categoria D, posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato

PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REDAZIONE DEL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) DELLA CITTÀ

Regione Puglia Ai Dirigenti Uffici Scolastici Territoriali LORO SEDI OGGETTO: Assemblea Sindacale Regionale in orario di servizio in.. videoconferenza riservata al

Aumento della quantità di luce intercettata utile ai fini della fotosintesi dal sistema produttivo... Luce: risorsa rinnovabile a