• Non ci sono risultati.

Basi razionali e terapeutiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Basi razionali e terapeutiche"

Copied!
37
0
0

Testo completo

(1)

Paolo Marchetti

[email protected]

LA MEDICINA DI PRECISIONE TESSUTO-AGNOSTICA:

UN APPROCCIO EMERGENTE

Basi razionali e terapeutiche

(2)

Potenziali Conflitti di Interesse

Il Prof. Paolo Marchetti ha ricevuto, direttamente o attraverso Enti e/o Associazioni e/o Fondazioni a lui comunque riconducibili, compensi economici per la partecipazione a congressi, convegni, corsi o advisory board come pure fondi di ricerca, elargizioni liberali o contributi economici di qualsivoglia natura dalle seguenti Aziende:

2

(3)

Dalla semplificazione osleriana alla complessità del malato.

La visione contemporanea della malattia risale al XIX secolo e si basa sulla correlazione clinico- patologica osleriana.

La definizione della malattia è basata sul sistema o organo in cui i sintomi sono manifesti e a cui la patologia è correlata, pur con il limite di

generalizzare enormemente i pato- fenotipi di malattia.

3

(4)

La correlazione pato-fenotipica

• Il modello istologico, secondo una sequenza che prevede:

• la localizzazione del tumore

• la tipizzazione istologica

• l'eventuale presenza di biomarker e/o mutazioni genomiche

• l’identificazione di possibili farmaci a bersaglio molecolare

• la valutazione delle condizioni di prescrizione e di rimborso

4

(5)

La medicina di precisione tessuto-agnostica Una imprescindibile premessa...

5

(6)

Le terapie a bersaglio molecolare hanno prolungato la vita dei pazienti…

6

Jens Bjørheim 31 JAN 2017

(7)

Il bersaglio non è (sempre) sufficiente…

7

(8)

8

Since the driver gene is considered responsible for

cancer initiation and progression, the idea that blocking this gene with an inhibitor would interfere with tumour growth has caused a shift in focus from tumour histology to molecular profile, with the development of targeted therapy.

8

(9)

9

Why don’t different tumors with the same driver

gene respond uniformly to the same inhibitor?

(10)

Hamming distance for comparisons among different tumours harbouring BRAFV600E mutation.

In the diagonal are shown the switch genes emerged from the comparison between two tumours, i.e. the switch genes equivalent to the differences between the tumours.

The greater the reported number, the greater the difference between the two tumours compared.

CRC colorectal adenocarcinoma THca thyroid cancer

LUad lungadenocarcinoma SKcm melanoma

10

(11)

Our results highlight a substantial difference between BRAF-mutant tumours supporting the issue that a single mutational event, although a major one, is not enough to predict the clinical benefit of target therapy.

11

(12)

…from a single mutation…

12

(13)

…from a single mutation … to a patway…

13

Pernas S et al. Ther Adv Med Oncol 2018

(14)

…to signaling network…

14

---

(15)

Adapted from Noémie Jourde-Chiche et al. Trends in Molecular Medicine, June 2016, Vol. 22, No. 6

The Pharmacological Wheel of Fortune

Towards a new paradigm for establishing ‘molecular diagnosis–treatment continuums’.

15

Correlating serial high- resolution molecular profiles with the disease course classify and

pairing patients with an appropriate therapeutic intervention strategy.

A single clinical diagnosis can

encompass groups of patients whose disease is driven by distinct molecular mechanisms.

In this example, there are six equally

proportioned groups of patients. Therefore, the predicted response rate to an efficacious drug is at best 17%.

(16)

Cosa è la malattia nella “Network Medicine”?

• I network al momento più conosciuti e studiati sono quelli molecolari, ossia

• network di interazione proteica (i cui nodi sono proteine legate tra loro da interazioni fisiche),

• network metabolici (i cui nodi sono costituiti da metaboliti, legati tra loro se coinvolti nella stessa reazione biochimica),

• network regolatori (i cui legami sono costituiti, a livello

trascrizionale, dalla interazione regolatoria tra fattore trascrizionale e gene, mentre a livello post trascrizionale, i legami si stabiliscono tra chinasi e loro substrati),

• network di RNA (i cui nodi sono costituiti da miRNAs e lncRNA).

(17)

Genes and Diseases

La malattia come perturbazione di un network

(18)

Disease Gene Network

(19)

A Systems Approach to Refine Disease Taxonomy by Integrating Phenotypic and Molecular Networks

19

---

(20)

Xuezhong Zhou et al., EBioMedicine, 2018

A Systems Approach to Refine Disease Taxonomy by Integrating Phenotypic and Molecular Networks

20

(21)

Adapted from ME Gallo Cantafio et al., High-Throughput 2018,7, 33

From Single Level Analysis to Multi-Omics Integrative Approaches:

A Powerful Strategy towards the Precision Oncology

21

(22)

Il Molecular Tumor Board in oncologia

• Cosa è?

• A cosa serve?

• Da chi è composto?

• Quando si consulta?

• Dove si riunisce?

(23)
(24)

Molecular Tumor Board

Virtual Consultation System for Therapeutic Decision

• Consente omogenee scelte terapeutiche, indipendentemente dalla porta di accesso del Paziente nella rete oncologica

• Permette una uguale opportunità di accesso a terapie innovative, all’interno di una stessa struttura e di tutto il territorio nazionale

• Consente un controllo diffuso della applicazione di raccomandazioni cliniche e normative

• Rende disponibili una quantità straordinaria di informazioni di

“real life”

(25)

La medicina di precisione tessuto-agnostica

25

(26)

La logica dei registri e MEAs

26

N. Martini, 2019

(27)

Verso il modello mutazionale

27

N. Martini, 2019

Regional cancer network University Oncology Hospitals

MTB

VCS MEAs: 62

Registries: 98

Regional oncology centers

(28)

Verso il modello mutazionale

28

N. Martini, 2019

The FDA’s approval of pembrolizumab was based on data from 149 patients with MSI-H or dMMR cancer who were enrolled in five multicenter, single-group clinical trials (90 pts colorectal cancer – 59 with 1 of 14 other cancer types)

.

(29)

Procedura di approvazione agnostica

29

N. Martini, 2019

M ode llo I st ologico M ode llo M u t a z ion a le

I st ologia N GS

Pop ola z ion e - Biom a r k e r Fa r m a co

Fa r m a co I n d ica z ion e

I n dica z ion i I n d ip e n d e n t e m e n t e da lla se de de l t u m or e

Qu a n do u n m a r ca t or e de fin isce l’indicazione t erapeut ica…

(30)

Agnostic Approval Procedure

30

DRUG INDICATION SPONSOR PHASE APPROVAL

FDA EMA

KEYTRUDA®

pembrolizumab

Solid tumors with high

microsatellite instability (MSI- H) or deficit ”Mismatch Repair deficient (dMMR)

MSD II YES Negative

Opinion

larotrectinib

Trattamento di tutte le condizioni incluse nella categoria delle neoplasie maligne

Bayer II YES Accelerated

assessment

IGNYTA®

entrectinib

Neoplasie della mammella- ovaio - testa e del collo - polmone-colon retto - rene - pancreas -Melanoma - Linfomi - altre neoplasie

ROCHE II

Orphan Drug Designation

Priority Review

Under Standard evaluation N. Martini, 2019

(31)

Le implicazioni regolatorie

31

N. Martini, 2019

(32)

Documenti di Consenso

32

(33)

33

(34)

34

(35)

35

(36)

36

(37)

37

Riferimenti

Documenti correlati

L’alto fattore di forma della carica inorganica (50-1000) insieme alla elevata area superficiale (fino a 750 m 2 /g) degli strati di fillosilicato conferiscono al materiale

Avvocato Fidanzia Sergio Legale Rappresentante Ordine degli Avvocati Roma. Cognome Nome Nella sua qualità di In nome e per

Per la definizione del modello parametrico delle vele è stato utilizzato il software CATIA ® V5R17 della Dassault Systemes, mentre per le operazioni di meshatura e soluzione del

Procedure, tecniche e dispositivi di lavaggio INS 2016 •  Gli accessi vascolari devono essere lavati con soluzione fisiologica prima di ciascuna infusione •  Gli

Inizialmente le sequenze della proteina PirA e della BCAD sono state sottomesse sulla versione on-line di I-Tasser, e come descritto in materiali e metodi, i modelli

● When a z fraction of the population is using the good, the reservation price of consumer x is equal to r(x)f(z). – r(x) is the intrinsic interest of consumer x in

Legitimate handshake  quando il client riceve il pacchetto del SYN/ACK dal server e risponde con l’ACK appropriato per completare handshake e iniziare la connessione

(come nel caso delle imprese) 3 ”.. Corso di Organizzazione aziendale Prof. Federico Niccolini Dott.ssa Monia La Verghetta. “L’approccio al network [appare] lo strumento più