• Non ci sono risultati.

Contabilizzazione delle emissioni e sequestri del carbonio nel processo produttivo del foraggio da prato di erba medica per valutarne il contributo alle mitigazioni dei cambiamenti climatici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Contabilizzazione delle emissioni e sequestri del carbonio nel processo produttivo del foraggio da prato di erba medica per valutarne il contributo alle mitigazioni dei cambiamenti climatici"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Contabilizzazione delle emissioni e sequestri del carbonio nel processo produttivo del foraggio da prato di erba medica per valutarne il

contributo alle mitigazioni dei cambiamenti climatici

https://www.innovarurale.it/pei-agri/gruppi-operativi/bancadati-go-pei/contabilizzazione-delle-emissioni-e-sequestri-del

Contabilizzazione delle emissioni e sequestri del carbonio nel processo

1/3

produttivo del foraggio da prato di erba medica per valutarne il contributo alle mitigazioni dei cambiamenti climatici

https://www.innovarurale.it/pei-agri/gruppi-operativi/bancadati-go-pei/contabilizzazione-delle-emissioni-e-sequestri-del

1/3

Contabilizzazione delle emissioni e sequestri del carbonio nel processo produttivo del foraggio da prato di erba medica per valutarne il contributo alle mitigazioni dei cambiamenti climatici

Riferimenti Acronimo Medi-C-A-Rbonio Tematica

Impronta carbonica Focus Area

3a) Migliore integrazione dei produttori primari nella filiera agroalimentare attraverso i regimi di qualità, mercati locali e filiere corte

Informazioni Periodo 2021 - 2023 Durata 24 mesi Partner (n.) 9

Regione Emilia-Romagna Comparto

Coltivazioni foraggere Localizzazione

ITH53 - Reggio nell'Emilia ITH57 - Ravenna

ITH59 - Rimini Costo totale

€214.068,65

Fonte di finanziamento principale Programma di sviluppo rurale

Programma di sviluppo rurale

2014IT06RDRP003: Italy - Rural Development Programme (Regional) - Emilia Romagna Parole chiave

Clima e cambiamenti climatici Produzione vegetale e orticoltura Sistemi di produzione agricola Sito web

https://filieraitalianaforaggi.it/

Obiettivi

L’obiettivo del progetto è evidenziare e documentare i plus di sostenibilità ambientale dei foraggi da prati di erba medica prodotti dai soci di Filiera Italiana Foraggi (FIF).

Si punta a:

• valutare il contributo delle foraggere poliennali al sequestro di carbonio nel suolo;

• raccogliere gli elementi di sostenibilità e documentarli, anche a supporto di una certificazione ecologica.

La descrizione e l’analisi del processo produttivo dei foraggi permetterà anche di determinarne le peculiarità produttive rispetto a prodotti analoghi di altra provenienza e di formulare buone pratiche produttive.

Attività

1) AZIONE ESERCIZIO DELLA COOPERAZIONE

2) AZIONI SPECIFICHE LEGATE ALLA REALIZZAZIONE DEL PIANO:

AZIONE 1 – Mappatura dei terreni e delle tecniche produttive (agronomiche e di trasformazione) dei prodotti da erba medica in Emilia Romagna

AZIONE 2 - Applicazione all'erba medica dei modelli per calcolo dei sequestri di CO, calcolo delle impronte del carbonio e dell'acqua.

AZIONE 3 Studio per etichettatura ambientale per i prodotti del prato di erba medica e valutazione del contributo alla riduzione dell'impronta del carbonio dei prodotti derivati.

3) AZIONE DIVULGAZIONE

4) AZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA

(2)

Contabilizzazione delle emissioni e sequestri del carbonio nel processo produttivo del foraggio da prato di erba medica per valutarne il

contributo alle mitigazioni dei cambiamenti climatici

https://www.innovarurale.it/pei-agri/gruppi-operativi/bancadati-go-pei/contabilizzazione-delle-emissioni-e-sequestri-del

2/3

Stato del progetto in corso

Partenariato

Ruolo Azienda Address Telefono E-mail

Capofila FILIERA ITALIANA FORAGGI

Via Giovanni Pascoli n.

4

48121 Ravenna RA Italia

0544219713 info@aife.eu

Partner Altavalmarecchia Soc. Coop. A R.l.

Via A.Ciuffetti 48 47863 Novafeltria RN

Italia 0541927008 altavalmarecchia@libero.it

Partner Artemis srl Via G. Bruno 144

47521 Cesena FC

Italia 0547 381191 info@artemisitalia.com

Partner Belpassi Gabriella LOCALITA' CAMPACCIO 47862 MAIOLO RN Italia

Partner Centro Ricerche Produzioni Animali S.p.A. (CRPA)

Viale Timavo 43/2 42121 Reggio Emilia RE

Italia 0522 436999 info@crpa.it

Partner DINAMICA s.c.a r.l. Via Bigari 3 40128 Bologna BO

Italia 051 360747 info@dinamica-fp.it

Partner Società Agricola Valle Uno VIA TORELLO 9 47865 SAN LEO RN

Italia 041923044

Partner SOPRED Società Cooperativa Agricola

Via Lunga 81 48125 Campiano RA

Italia 0544-501640

(3)

Contabilizzazione delle emissioni e sequestri del carbonio nel processo produttivo del foraggio da prato di erba medica per valutarne il

contributo alle mitigazioni dei cambiamenti climatici

https://www.innovarurale.it/pei-agri/gruppi-operativi/bancadati-go-pei/contabilizzazione-delle-emissioni-e-sequestri-del

3/3

Ruolo Azienda Address Telefono E-mail

Partner Società Agricola Punto Verde Via Punta 12 44020 FISCAGLIA FE

Italia 0533654286 info@puntoverdebio.it

Innovazioni Descrizione

I risultati attesi sono i seguenti.

1. La misura del carbonio sequestrato al suolo dalla coltivazione di erba medica, anche in confronto con seminativi e altre foraggere: diretto durante il progetto, in un’ottica di scenario utilizzando i modelli di predizione a disposizione.

2. Impronte ambientali dei prodotti: impronta del carbonio e idrica.

3. Valutazione di possibili interventi di riduzione dell’impronta carbonica in fase di coltivazione, di lavorazione e trasformazione dei prodotti: indicazione delle buone pratiche di mitigazione.

4. Stima, espressa in variazioni di tonnellate di CO2eq, delle minori emissioni ottenibili applicando tecniche produttive alternative alle presenti (p.e. semina su sodo).

5. Elementi per la certificazione ecologica di prodotto per i foraggi.

Link utili

Titolo/Descrizione Url Tipologia

Sito web del progetto https://filieraitalianaforaggi.it/event/programma/ Sito web

Riferimenti

Documenti correlati

L’alluminio liquido viene trasportato in un forno dove viene rifuso con eventuale aggiunta di altri metalli per ottenere leghe di alluminio.

Mi sono rotta la unghia urtando contro lo spigolo dello armadio.. Dal cielo scende la aquila per catturare

ƒ PARTE II, volta alla Manutenzione Qualità: dall’analisi FMEA del processo e delle cause di contaminazione da particolato sul prodotto lungo tutto il processo produttivo, sono

Avvio del percorso partecipato per la definizione del Piano di Adattamento ai Cambiamenti Climatici della città di Bologna nell’ambito del progetto BLUE AP - Bologna Città

L’ investigatore sente gli starnuti e si ricorda che la cameriera starnutisce in presenza dell’odore di erba di prato.. Investigatore fa un ragionamento in cui collega starnuti

L’influenza antropica sul sistema climatico è chiara: le recenti emissioni antropiche di gas serra longevi sono le più elevate mai verificatesi nella storia del pianeta Terra ed

I modelli inseriti nel DMG2 (D7.A, D7.B, P.2) possono assumere quattro diversi stati: esatto (flag=E) significa che il modello è stato inserito, non presenta incoerenze e non ha

Figura 6: Andamento della temperatura nell’atmosfera (grafico superiore), della CO 2 (grafico centrale) e della densità di polvere (grafico inferiore) negli ultimi 800 mila anni