• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

digital event

I nuovi

biosimilari in oncologia

Responsabili Scientifici Massimo Di Maio Paolo Pronzato Alberto Sobrero

Per informazioni e iscrizioni

www.accmed.org

1,5 crediti formativi per ogni webinar 26 e 27 novembre

h 15:00 -16:00

Con il patrocinio di

Associazione Italiana di Oncologia Medica

(2)

Programma

Giovedì, 26 novembre

I nuovi biosimilari in oncologia:

la solidità degli studi clinici e le opportunità dell’utilizzo

14.45 Registrazione dei partecipanti on-line 15.00 Introduzione

Massimo Di Maio, Paolo Pronzato

15.05 La costruzione dell’evidenza per i biosimilari:

dagli studi preclinici agli studi clinici Massimo Di Maio

15.25 La sostenibilità come problema centrale dell’oncologia Paolo Pronzato

15.45 Discussione 16.00 Conclusioni

Massimo Di Maio, Paolo Pronzato

(3)

Venerdì, 27 novembre

I nuovi biosimilari in oncologia:

la pratica clinica e il concetto di estrapolazione nelle diverse indicazioni 15.00 Introduzione

Massimo Di Maio, Alberto Sobrero

15.05 Basi razionali e criticità per l’estrapolazione nelle diverse indicazioni Massimo Di Maio

15.25 Che cosa rende standard una nuova terapia e cosa ne assicura la sua implementazione Alberto Sobrero

15.45 Discussione

16.00 Conclusioni e chiusura dei lavori

Massimo Di Maio, Alberto Sobrero

(4)

Obiettivi

I farmaci biosimilari rappresentano oggi un’alternativa terapeutica paragonabile ai farmaci biologici cosiddetti “originator” in termini di efficacia clinica e consentono di ridurre significativamente i costi.

Tuttavia, l’impiego di questi farmaci presenta ancora molte aree di incertezze e le diverse opinioni portano a dover affrontare i singoli aspetti in maniera approfondita.

I webinar intendono portare all’attenzione dell’oncologo nella prima parte le evidenze a supporto dell’utilizzo dei biosimilari e le valutazioni collegate alla gestione delle risorse in oncologia; nella seconda parte saranno approfonditi i criteri per un loro corretto utilizzo nella pratica clinica oncologica.

Si raccomanda la partecipazione a entrambi i webinar.

Rivolto a

Medici specialisti e specializzandi in oncologia.

Non sarà possibile erogare crediti per professioni/discipline non previste.

Modalità di iscrizione

La partecipazione al corso è gratuita, i posti disponibili sono limitati.

È possibile iscriversi on-line all’indirizzo www.accmed.org entro il 20 novembre p.v.:

L’iscrizione sarà accettata secondo l’ordine cronologico di arrivo e sarà confermata a mezzo posta elettronica.

Gli iscritti confermati riceveranno il link per accedere alla piattaforma FAD di Accademia.

(5)

I webinar saranno accreditati singolarmente.

Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna a ciascun webinar: 1,5 crediti formativi

Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.

L’attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:

– corrispondenza professione/disciplina a quelle per cui l’evento è accreditato;

– partecipazione all’intera durata dei lavori su piattaforma FAD https://fad.accmed.org; – compilazione della scheda di valutazione dell’evento disponibile on-line a fine evento;

– superamento della prova di apprendimento on-line (questionario, almeno 75% risposte esatte).

La prova deve essere completata entro 3 giorni dalla conclusione dell’evento.

Sono ammessi 5 tentativi.

(6)

Responsabili Scientifici e Relatori

Massimo Di Maio

SCDU Oncologia Medica A.O. Ordine Mauriziano Dipartimento di Oncologia Università degli Studi Torino

Paolo Pronzato

U.O. Oncologia Medica 2

Ospedale Policlinico San Martino IRCCS Genova

Alberto Sobrero

Oncologia Medica 1

Ospedale Policlinico San Martino IRCCS Genova

Promosso da

Accademia Nazionale di Medicina Direttore Generale: Stefania Ledda Via Martin Piaggio, 17/6 16122 Genova

Informazioni e iscrizioni

Tel 010 83794235 – fax 010 83794260

[email protected] Con la sponsorizzazione non condizionante di

Realizzazione

Tecnologie digitali Forum Service Via Martin Piaggio 17/8 16122 Genova

Supporto organizzativo Atena Congressi Srl Via Pantin, 1D

50018 Scandicci – Firenze

Riferimenti

Documenti correlati