• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Farmaci innovativi in oncologia medica

Webinar | 16 giugno 2021 | h. 17.00 – 19.00

Q

ual è la definizione di farmaco innovativo?

Quali sono le vie migliori per partecipare a questo processo?

Cosa funziona e cosa non funziona dei farmaci innovativi nel nostro paese?

Questo webinar cercherà di rispondere a questi e ad altri quesiti che fanno parte inevitabilmente della gestione quotidiana del trattamento dei nostri pazienti.

PROGRAMMA

17.00 - 17.15 Presentazione del webinar

Giordano Beretta (Presidente AIOM), Saverio Cinieri (Presidente Eletto AIOM)

moderatori: vito lorusso, elisabetta munzone 17.15 - 17.35 Definizione di farmaco innovativo

Romano Danesi

17.35 - 17.55 Implicazioni terapeutiche di un farmaco innovativo Gennaro Daniele

17.55 - 18.15 Sburocratizzare l’innovatività Francesco Perrone

18.15 - 19.00 Discussione

16 GIUGNO

MERCOLEDÌ

APPUNTAMENTI AIOM

i mercoledì dell’oncologia

Segreteria organizzativa

Con il contributo non condizionante di

Per registrarsi al webinar clicca qui

Riferimenti

Documenti correlati

Il webinar si pone l’obiettivo di esaminare il tema della corretta gestione dei rifiuti da parte di imprese produttrici di rifiuti con approfondimenti sulle problematiche

16.20 Impatto del COVID-19 sui percorsi del paziente con tumore al polmone: Federico Cappuzzo 16.40 Gestione dei pazienti con neoplasia genito-urinaria e COVID-19: Sergio

La diagnostica molecolare dal punto di vista del medico oncologo: quale vantaggio per la diagnosi e la terapia dei pazienti.

Nella seconda parte della prima giornata è prevista la suddivisione dei partecipanti in tre gruppi di lavoro coordinati da un oncologo senior ed un metodologo per affrontare

Dopo aver approvato gli standard e gli item per la gestione multidisciplinare e multiprofessionale dei pazienti con carcinoma prostatico nella Consensus Conference del 2016,

In gran parte dei pazienti con SCLC la malattia tende a recidivare anche dopo una risposta al trattamento di prima linea ed in base al tempo di recidiva i pazienti possono

Qual è il ruolo attivo di una società come AIOM e della Fondazione AIOM. Si tratta di quesiti importanti, a cui cercherà di dare una risposta la Giornata Precongressuale del

Le evidenze di questo studio stimolano la riflessione sull’opportunità di instaurare un programma di fol- low- up e trattamento precoce nei pazienti diabetici di tipo 2 con