APPALTI PUBBLICI:
GESTIRE LA DOMANDA PUBBLICA COME LEVA DI INNOVAZIONE
CONNEXT, Milano - MiCo8 febbraio 2019
PROGRAMMA DEI LAVORI
PRI M A SESSI ON E
09:30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI 10:00 APERTURA DEI LAVORI
Stefan Pan, Vice Presidente e Presidente del Consiglio delle Rappresentanze Regionali e per le Politiche di Coesione Territoriale Confindustria
Adriana Agrimi, Dirigente Area Trasformazione digitale e Area progettazione nazionale AGID 10:15 IL QUADRO DI RIFERIMENTO
Nicoletta Parisi, Consigliere ANAC
Mario Calderini, Professore ordinario - Politecnico di Milano
10:45 LE POLITICHE A SOSTEGNO DELLA DOMANDA PUBBLICA DI INNOVAZIONE. L’IMPATTO SULLA CRESCITA DEL SISTEMA-PAESE
Andrea Cioffi, Sottosegretario Ministero dello Sviluppo Economico * Marco Iezzi, Uffici di diretta collaborazione del Vice Ministro MIUR Stefano Bonaccini, Presidente Conferenza delle Regioni
11:30 TAVOLA ROTONDA – DOMANDA PUBBLICA DI INNOVAZIONE COME STIMOLO DEL MERCATO
Alessandro Fiocco, Responsabile Acquisti e Appalti Terna Rete Italia * Adriana Palmigiano, Direttore Appalti e Acquisti ANAS
Rappresentante, Open Fiber *
Gianluigi Albano, Responsabile Divisione Programma Razionalizzazione acquisti P.A. Consip * Leonardo Caronna, Provincia Autonoma di Trento
Mario Comba, Presidente Società di Committenza Regione Piemonte 12:45 CHIUSURA LAVORI DELLA MATTINA
Anna Casini, Presidente ITACA
Andrea Bianchi, Direttore Area Politiche Industriali Confindustria * tbc
SECON DA SESSI ON E
FACCIAMO APPALTI DI INNOVAZIONE:
UN LABORATORIO PER PA, IMPRESE E RICERCA (A CURA DI AGID) 14:00 Metodi, strumenti e partnership
• Il laboratorio per gli appalti di innovazione Risultati dell’evento del 12 dicembre
• La piattaforma appaltinnovativi.gov.it
• Esperienze di appalti innovativi 14:45 Open innovation & open procurement:
dall’emersione della domanda all’appalto di innovazione
• L’Open Innovation delle Regioni e delle altre stazioni appaltanti
• Verso l’Open Procurement federando i portali: il caso Campania
• L’emersione della domanda pubblica di innovazione in Italia:
numeri e prospettive
• Il contributo delle PMI e delle Startup innovative
• Dialogo aperto tra PA, imprese e ricerca:
come fare appalti di innovazione
15:30 Il capacity building per il procurement di innovazione
• Creare le competenze per l’open procurement:
informazione e formazione
• Dialogo aperto tra PA, imprese e ricerca:
come fare appalti di innovazione
• Early engagement del mercato:
formare i responsabili degli appalti di innovazione 16:00 Innovazione per Smart City e Smart Communities
• Il modello Smart Landscape
• Innovazione nei contesti urbani:
Urban Partnership for Innovation Procurement
• Dialogo aperto tra PA, imprese e ricerca:
come fare appalti di innovazione
• Early engagement del mercato:
motore predittivo per la governance 17:00 CONCLUSIONI LAVORI