• Non ci sono risultati.

CIRCONCISIONE E PLASTICA DI ALLUNGAMENTO DEL FRENULO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CIRCONCISIONE E PLASTICA DI ALLUNGAMENTO DEL FRENULO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Cosa fare dopo la circoncisione?

Al fine di evitare alcune complicanze e di garantire una corretta cicatrizzazione della ferita è necessario:

 Medicare la ferita per 7/10 giorni matti- na e sera come segue: pulire la ferita con un disinfettante non alcolico e poi applicare (se prescritta dall’ Urologo) la crema antibiotica e coprire con una garza.

 Tenere il pene sollevato verso l’addo- me per 1 settimana per evitare l’ede- ma.

 I punti di sutura si riassorbono spontanea- mente dopo circa 20 giorni dall’interven- to.

 Sospendere l’attività sessuale fino a completa caduta dei punti di sutura.

 Evitare sforzi ed attività fisica per 5-6 gior- ni dopo l’intervento.

Se dovessero presentarsi altri disturbi si ri- volga al Medico Curante o telefoni al no- stro centro.

DOVE SIAMO Ospedale Alto Vicentino via Garziere n. 42 - Santorso (VI)

Scala B Piano 0, Polo Endoscopico

CHI SIAMO Direttore f.f. Mojtaba Rahmati Medici

Davide Brotza Paolo Chierigo Miriam Fabrello Maurizio Lazzarotto

Infermiera Coordinatrice Debora Sella

SEGRETERIA POLO ENDOSCOPICO

dal lunedì al venerdì ore 9 -17 Tel. 0445 571224 Fax 0445 571230

e-mail: [email protected] www.aulss7.veneto.it

CIRCONCISIONE E PLASTICA DI ALLUNGAMENTO

DEL FRENULO

Ospedale Alto Vicentino

Unità Operativa Complessa di Urologia

Direttore f.f.: Mojtaba Rahmati

Note informative per il paziente

A cura del Polo Endoscopico Realizzazione Maggio 2014 Aggiornamento Ottobre 2018 Personale infermieristico

Michele Biasi Simonetta Cagnotto

Sabina Dalla Costa

Nicoletta Usai Fiorella Zilio

Personale di supporto Martina Balasso Laura Ballico Maria Dalla Riva Flavia Finozzi Sonia Maculan

Marta Pegoraro Roberta Santacatterina Agnese Zambon Milena Zanocco

Personale di Segreteria del Polo Endoscopico Martina Balasso

Sabina Dalla Costa Monica Mosele

Milena Zanocco Fiorella Zilio

(2)

Che cos’è? Perché viene fatta?

La circoncisione consiste nella rimozione più o meno completa del prepuzio (cute che riveste il glande) ed è indicata qualora sia presente fimosi o una sclerosi del prepuzio.

La fimosi o la sclerosi del prepuzio sono con- dizioni in cui non si riesce a scoprire il glan- de in modo agevole e completo.

CIRCONCISIONE E PLASTICA

DI ALLUNGAMENTO DEL FRENULO

Cosa fare prima dell’intervento?

In vista dell’intervento è necessario:

 Sospendere l’eventuale terapia con anticoagulanti (Coumadin e affini) in atto sotto il controllo del Medico Cu- rante.

 Sospendere l’eventuale terapia an- tiaggregante (Aspirinetta, Ticlopidina, Cardirene e affini) almeno 5 giorni pri- ma dell’esame sotto il controllo del Medico Curante.

 Eseguire la mattina dell’intervento una depilazione completa di tutta la zona pubica.

 La mattina dell’intervento fare una co- lazione leggera.

 Portare le impegnative del Medico Urologo e/o del Medico Curante.

 Portare tutta la documentazione clini- ca di pertinenza urologica

E’ opportuno presentarsi all’appuntamento con accompagnatore.

Come si svolge?

L’intervento di circoncisione si esegue in anestesia locale nell’adulto ed in anestesia generale nel bambino.

L’intervento viene eseguito generalmente ambulatorialmente con il paziente in posi- zione supina sul lettino operatorio.

Esso consiste in una incisione circolare del prepuzio asportandone la parte più stretta e suturandone i bordi; contestualmente può essere necessaria la plastica di allun- gamento del frenulo.

Dopo l’intervento, il paziente rimarrà in os- servazione per circa 1 ora.

Quali possono essere le complicanze?

La complicanza più comune è l’emorra- gia, risolvibile nel postoperatorio di solito con la semplice compressione.

Rara è l’infezione.

In qualche caso la fimosi a distanza di tempo può recidivare.

Riferimenti

Documenti correlati

Assistiti dell’Azienda ULSS che hanno dal proprio medico curante almeno 3 confezioni di farmaci per i disturbi respiratori diversi dalle associazioni ICS/LABA a dosi fisse

L’impe- gnativa per la visita di controllo cardio- logica è già stata redatta e al medico curante viene fatto pervenire dalla se- gretaria della cardiologia un foglietto in cui

14.5 Il Fornitore, trascorsi inutilmente almeno 3 (tre) giorni dal termine ultimo per il pagamento, potrà, senza ulteriori avvisi, richiedere al Distributore di sospendere la

è una bambina di 10 anni inviata dal medico curante per scadenti condizioni generali e riscontro di glicosuria (>1000) all’esame delle urine, eseguito 40 giorni prima per

Alla fine del ricovero chiedo al medico co- me devo comportarmi, se devo andare dal mio medico curante, se sono programma- te visite di controllo, quali farmaci mi vengo-

Qualora dimenticasse di tornare alla data prestabilita per la seconda somministrazione si rivolga al suo medico curante o al centro vaccinale dove è stata somministrata

In rapporto al tipo di esame, può essere necessario, a giudizio del Medico Curante, eseguire esami di laboratorio per documentare la funzionalità renale ed epatica..

Alla dimissione verrà consegnata una relazione di degenza per il medico curante con la diagnosi, la terapia medica eseguita e quella consigliata dopo il ricovero,